3. CALCOLO DEGLI ELEMENTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Advertisements

Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM
Verifica di trave di copertura in Legno Lamellare
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
e gli allievi della II° E del Liceo Classico "F. De Sanctis"
2. PROPRIETA’ STRUTTURALI DEL LEGNO
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Campionamento casuale semplice
Corso di Fondamenti di Chimica
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
RIGIDEZZA la capacità di un elemento di opporsi alle deformazioni generate da un carico la rigidezza è costante fintanto che l'elemento presenta comportamento.
Metodi di verifica agli stati limite
MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA
Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Capitolo OD.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Velocità ed accelerazione
STS s.r.l - Software Tecnico Scientifico
LE FONDAZIONI.
ESERCIZI SUL CAPITOLO Forze e grandezze fisiche
Verifica di membrature e collegamenti della capriata - Esempi
Corso di Fisica - Forze: applicazioni
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
Comportamento in direzione longitudinale
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Verifica degli elementi compressi
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Testi e dispense consigliati
STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS
TRASFORMATA DI FOURIER
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
- materiali - analisi strutturale - stati limite ultimi
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Esercizi Due gruppi di studenti effettuano la misura della densità di un oggetto, trovando rispettivamente i valori 13.7 ± 0.9 g/cm3 e ± 1300 kg/m3.
Daniela Proietti matr TIROCINIO IN TECNICA DELLE COSTRUZIONI prof. Marc’ Antonio Liotta.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
(a cura di Michele Vinci)
Metodi di verifica agli stati limite
Transcript della presentazione:

3. CALCOLO DEGLI ELEMENTI 3.1 SEZIONI SOGGETTE A SFORZI NORMALI SOTTO TENSIONI UNIFORMI COSTANTI S.L. DEL PUNTO ≡ S.L. DELLA SEZIONE VERIFICHE SULLE σ TRAZIONI // ALLA FIBRATURA σt0d = N0d/Anet σt0d ≤ ft0d TRAZIONE ┴ ALLA FIBRATURA σt90d = N90d/Anet LEGNO MASSICCIO σt90d ≤ ft90d LAMELLARE INC. σt90d ≤ ft90d(V0/V)0.2 (V= volume interessato) (V0 = 0.01m3)

COMPRESSIONE // ALLA FIBRATURA σc0d = N0d/A* σc0d ≤ fc0d AREA NETTA MA NON DA FORI CON PERNI PRESSATI COMPRESSIONE ┴ ALLA FIBRATURA σc90d = N90d/A* σc90d ≤ fc90d COMPRESSIONE INCLINATA DI α fcad = fc0d/(cos2a+sin2afc0d/fC90d) σcad = Nad/Aa σcad ≤ fcad COMPRESSIONI TRASVERSALI LOCALIZZATE RESISTONO DI PIU’

fmYd PUO’ ESSERE DIVERSA DA fmZd A CAUSA DI kh FLESSIONE SEMPLICE CON CALCOLO ELASTICO-FRAGILE SU fm S.L. DEL PUNTO PIU’ SOLLECITATO = S.L. DELLA SEZIONE VERIFICHE SULLA σMAX SOTTO MY = MOMENTO ATTORNO A Y MZ = MOMENTO ATTORNO A Z FLESSIONE RETTA FLESSIONI RETTE σYd ≤ fmYd σZd ≤ fmZd fmYd PUO’ ESSERE DIVERSA DA fmZd A CAUSA DI kh

FLESSIONE COMPOSTA TENSOFLESSIONE FLESSIONE DEVIATA con km = coefficiente di ridistribuzione km = 0.7 SEZIONE RETTANGOLARE km = 1.0 ALTRE SEZIONI FLESSIONE COMPOSTA TENSOFLESSIONE

PRESSOFLESSIONE PRESSOFLESSIONE RETTA PRESSOFLESSIONE DEVIATA

discorso diverso per il rolling shear 3.2 LE TRAVI INFLESSE OLTRE CHE E VERIFICHE FLESSIONALI DELLE SEZIONI DI MASSIMO MOMENTO VERIFICHE A TAGLIO, TORSIONE, FRECCE,… discorso diverso per il rolling shear TAGLIO TORSIONE

TAGLIO DOVUTO A CARICO DISTRIBUITO AL TAGLIO TRASVERSALE “V” SI ACCOMPAGNA LA FORZA DI SCORRIMENTO LONGITUDINALE q = V/z CHE RICHIAMA LA RESISTENZA AL TAGLIO fv LUNGO LE FIBRE TAGLIO DOVUTO A CARICO DISTRIBUITO

TAGLIO DOVUTO A CARICO CONCENTRATO PER x ≤ 2h PER x > 2h VERIFICA AL TAGLIO CON EVENTUALE TORSIONE

CALCOLO FRECCIA. u1 = DA CARICHI PERMANENTI CALCOLO FRECCIA u1 = DA CARICHI PERMANENTI u2 = DA SOVRACCARICHI DI SERVIZIO Eurocodice 5 deformazione istantanea (tutto il carico) deformazione finale deformazione differita (carico permanente e quasi perm) = + permanente istantanea + differita su tutto il carico azione variabile principale istantanea sul valore raro e differita sul quasi permanente altre azioni variabili val.raro con coeff.di combinazione y0,1 e quasi permanente con y2,i

Eurocodice 5

istantanea da variabile (raro) DT 206 u2,in ≤ L/300 u2,fin ≤ L/200 unet,fin ≤ L/250 istantanea da variabile (raro) VERIFICHE totale da variabile (istant. su raro e differita su quasi perm.) totale - eventuali controfrecce istantanea su raro e permanente e differita su permanente e quasi perm.)

VERIFICA VIBRAZIONI. …CHE LE AZIONI FREQUENTI DI SERVIZIO VERIFICA VIBRAZIONI …CHE LE AZIONI FREQUENTI DI SERVIZIO NON CAUSINO ECCESSIVE VIBRAZIONI (EVITARE BASSE FREQUENZE PROPRIE CON SUFFICIENTE RIGIDEZZA) (mm/KN) (Hz) m = (Kg/m) MASSA DISTRIBUITA ue ≤ 1.5 (mm/KN) f1 ≥ 8 (Hz) NOTA: PER SOLAI “P” SI RIFERISCE A 1 m DI LARGHEZZA, COSI’ COME “J” ED “m”

3.3 INSTABILITA’ DEI PILASTRI CARICO CRITICO CON Etg TRATTO DA CURVA σ - ε RISULTATI DI PROVE SPERIMENTALI diversa dispersione a seconda di l il valore caratteristico ne risente

s-e parabolico con e tg s-e lineare con e CON MODELLO PARABOLICO: DA CUI s-e parabolico con e tg s-e lineare con e DERIVANDO σ = σ(ε) SI HA: DA CUI

ESPERIENZE MOLTO DISSIMILI E INCERTE ! CON σ = σCRIT f/σE = ωE SI OTTIENE CON PER CONIFERE (ABETE E LARICE) E CON Ei ≈ 1.1 EK CHE PORTEREBBE A ESPERIENZE MOLTO DISSIMILI E INCERTE !

CON π2 ≈ 10 SI HA E CAUTELATIVAMENTE, CON σEd = σE / gE = σE /1.5 : DA CUI SI RICAVA LA SEGUENTE TABELLA

k = 0.5 (1 + bc(lrel,c-0.3)+lrel,c2) λ 1/ω ω DIN CNR DT 206 / EC5 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 1.00 0.98 0.91 0.78 0.64 0.52 0.42 0.34 0.28 0.23 1.00 1.02 1.10 1.28 1.56 1.94 2.40 2.95 3.58 4.28 1.04 1.08 1.15 1.26 1.42 1.62 1.88 2.20 2.58 3.00 1.12 1.26 1.43 1.62 1.87 2.17 2.56 3.08 3.81 4.89 k = 0.5 (1 + bc(lrel,c-0.3)+lrel,c2) bc = 0.2 (massiccio) 0.1 (lamellare) !!! VERIFICA PILASTRO COMPRESSO

PILASTRO PRESSOINFLESSO con N / Ncrit = n = 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 c(n) = 1.14 1.31 1.53 1.83 2.25

origine della formula dell'Eurocodice equazione della linea elastica in presenza di un difetto iniziale e0 il difetto viene amplificato dal carico assiale in misura che dipende da quanto ci si avvicina a Ncr e0 definendo dove quindi

tensione massima dovuta al momento a metà altezza combinando linearmente gli effetti di M e N

riordinando rispetto a kc r = W/A=semidiagonale del nocciolo centrale di inerzia

CARICO ASSIALE “Pd” CON ECCENTRICITA’ ey, ez cy= c(ny) ωy= ω (λy) cz= c(nz) ωz= ω (λz)

nell'EC5 e nel DT 206 snellezza adimensionale fattore riduttivo della capacità portante verifica se anche verifica locale

VERIFICA (locale) SEZIONE PRESSOINFLESSA CON Km = 0.7 E CON: CON EFFETTI VISCOSI MODULO FITTIZIO SI “LEGGE” ω CON

3.4 LE TRAVI IN FLESSOTORSIONE INFLESSA NEL PIANO xz CON Jy>>Jz INSTABILITA’ FLESSOTORSIONALE! EQUAZIONI DELLA LINEA ELASTICA FLESSOTORSIONALE CON CONTRIBUTI DEL 2°ORDINE da sola: FLESSIONE PRINCIPALE SISTEMA:FLESS. TRASV. + TORSIONE …SI DERIVA LA 3° E SI SOSTITUISCE NELLA 2°…

… SERVONO ENTRAMBE LE RIGIDEZZE… → con CONDIZIONI AL CONTORNO per B≠0 (CONDIZIONE DI INSTABILITA’) con n=1 da cui … SERVONO ENTRAMBE LE RIGIDEZZE…

per una sezione rettangolare si ricava la tensione critica CON G/E ≈ 1/16 E π/4 ≈ 0.75 SI HA CON SNELLEZZA FLESSIONALE DELLA TRAVE …SENZA CONTROVENTI TRASVERSALI

MOMENTI FLETTENTI VARIABILI M = mMmax “EQUIVALENTE” M Mmax

VERIFICA TRAVE INFLESSA CON MODELLO PARABOLICO CON DOVE PER CONIFERE (ABETE E LARICE) E CON Ei ≈ 1,1 EK

VERIFICA INSTABILITA’ TRAVE SI HA TABELLA COEFFICIENTI ω(λ) λ ω 1/ω S/A 5 10 15 20 25 30 1.01 1.13 1.51 2.14 2.99 4.04 0.99 0.88 0.66 0.46 0.33 0.25 1.00 0.75 0.50 0.33 0.24 VERIFICA INSTABILITA’ TRAVE (CON Md “EQUIVALENTE”)

nell'EC5 e nel DT 206