ANALISI SPERIMENTALE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DI FONDAZIONI SUPERFICIALI POSTE SU SABBIA RINFORZATA MEDIANTE GEOSINTETICI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fasi del progetto geotecnico di una fondazione
Advertisements

regolare il regime delle acque a tergo del muro;
(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D’INDAGINE Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/1.
prove geotecniche di laboratorio
NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM
Comportamento di grandi opere di sostegno in area urbana
INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL’INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA “GEOMETRIA DI PROGETTO” E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI.
IN ASSENZA DI COESIONE, IL CRITERIO DI MOHR-COULOMB NON DIFFERISCE DA UNA NORMALE LEGGE D’ATTRITO FMAX = N LE PROPRIETÀ MECCANICHE CHE LA DESCRIVONO.
Fasi del progetto di strutture di sostegno
Laboratorio 5: Plasticità
INDAGINI DEL CAMPO DI SPOSTAMENTI INDOTTO DA UNA FONDAZIONE SUPERFICIALE SU SABBIA CON METODI DI ANALISI D’IMMAGINE POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ D’INGEGNERIA.
Esperienza di laboratorio sull’elasticità
Un manipolatore è costituito da un insieme di corpi rigidi (bracci) connessi in cascata tramite coppie cinematiche (giunti) a formare una catena cinematica.
Pareti di sostegno, tipologia e calcolo
DESIGN FOR MANUFACTURING
Descrizione del sistema NOVATEK
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE
COMPORTAMENTO MECCANICO DELLA MURATURA
Provincia di Lucca Dipartimento Infrastrutture Servizio Fabbricati
Il termine nodo si riferisce a zone in cui concorrono più elementi strutturali. Fino a non molti anni fa, si pensava che i nodi si trovassero comunque.
Metodi di verifica agli stati limite
Il terremoto di progetto considerato nelle normative per le costruzioni ha un periodo di ritorno elevato, circa 500 anni per gli edifici ordinari; le intensità.
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA
Il punzonamento Pier Paolo Rossi.
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
Il punzonamento Teramo, 6-7 marzo 2004 Pier Paolo Rossi.
I MURI DI SOSTEGNO Prof. Marina Rasulo.
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
ESERCIZI SUL CAPITOLO Forze e grandezze fisiche
(a cura di Michele Vinci)
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria
CONTINUA.
Progettazione di un serbatoio in pressione
FONDAZIONI SU PALI D/B >> 1
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
Geometria dell’utensile
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
TENSIONI E DEFORMAZIONI NEL TERRENO PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI
SPINTA DELLE TERRE E OPERE DI SOSTEGNO
Usa schermo intero – clicca quando serve
IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICA DELLE TERRE ESERCITAZIONE
Lezione n°24 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Candidato: John Matteo Menei Relatore: prof. Marco Bernasconi
COMBINAZIONI E STATI LIMITE GEOTECNICI – 13 LUGLIO 2009
TECNOLOGIA: LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
Fasi del progetto geotecnico di una fondazione
Pareti di sostegno - verifiche
LEZIONE 3 Istituto d’Istruzione Superiore
prove geotecniche di laboratorio
AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO
Sul campo … l Cam 2 Cam1. Elementi di fisica biomeccanica per l’analisi dello sci di fondo Tra la teoria e la pratica.
Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
(a cura di Michele Vinci)
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Università degli studi di Pisa Facoltà di Ingegneria
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
Simulazione Interattiva di Capelli Marta De Cinti Anno accademico 2005/2006 Università di Roma “La Sapienza” Relatore Prof. Marco Schaerf Correlatore Ing.
Le strutture di fondazione
Metodi di verifica agli stati limite
LE FONDAZIONI Superficiali e profonde
Vittore Carassiti - INFN FE1. asportazione del truciolo. 3 Vittore Carassiti - INFN FE2 FORMAZIONE E DISTACCO DEL TRUCIOLO TRUCIOLO.
Docente: Antonio Zanutta FOTOGRAMMETRIA L FINALITA’ Fornire la conoscenza del rilievo fotogrammetrico di strutture ed oggetti di interesse storico-artistico,
Filament Winding Tradizionale
Vittore Carassiti - INFN FE1. asportazione del truciolo - 4 Vittore Carassiti - INFN FE2 DURATA DEL TAGLIENTE INTRODUZIONE La velocità di taglio e gli.
Termodinamica di soluzioni di polimeri C’è una notevole differenza tra le soluzioni dei polimeri e quelle delle molecole piccole dovuta alla differenza.
TRASMISSIONE CON CINGHIA
La geometria degli utensili a punta singola
Transcript della presentazione:

ANALISI SPERIMENTALE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DI FONDAZIONI SUPERFICIALI POSTE SU SABBIA RINFORZATA MEDIANTE GEOSINTETICI Giovanni CALONI Andrea SAVOLDI

Scopo del lavoro: mostrare l’efficacia dei georinforzi nell’aumentare la capacità portante di fondazioni superficiali; proporre un nuovo tipo di geometria dei rinforzi per incrementarne l’efficienza.

Evoluzione del concetto di georinforzo Strisce metalliche Rinforzi Rinforzi in materiale polimerico Geogriglia mono-orientata Geogriglia bi-orientata

Caso particolare: i muri di sostegno W = Peso del muro S = Spinta totale del terreno sul muro W S Carico inclinato ed eccentrico sul terreno di fondazione

Effetto del numero di rinforzi e della loro lunghezza sulla capacità portante B.C.R. = qr/qu dove: qr = carico limite del terreno rinforzato qu = carico limite del terreno non rinforzato N = 6 N = 3 N = 1 N = 4

Lunghezza dei rinforzi Geometria delle prove Lunghezza dei rinforzi = Base della fondazione Numero di rinforzi = 3 B 0.5B sabbia densa

Soluzione innovativa: rinforzi allacciati fra loro e solidarizzati alla fondazione sabbia densa B 0.5B

Apparato sperimentale cassone di prova (890 x 440 x 200 mm)

Cassone vecchio

Cassone nuovo

Deformazione laterale dei cassoni

Apparato sperimentale cassone di prova (890 x 440 x 200 mm) sistema di carico

Schema della macchina e sistema di carico

Apparato sperimentale sistema di carico Apparato sperimentale cassone di prova (890 x 440 x 200 mm) sistema di acquisizione dati

Presentazione dei risultati sperimentali

Materiali utilizzati sabbia del Ticino depositata con il metodo del “sand spreader” geogriglia bi-orientata in scala ridotta “Tenax S11”

Prove su sabbia sciolta (Dr = 20%) Prove su sabbia densa (Dr = 100%) sabbia sciolta non rinforzata sabbia sciolta rinforzata sabbia densa rinforzata sabbia densa non rinforzata geosintetici allacciati geosintetici non allacciati

Prove su sabbia sciolta (Dr = 20%) rottura per punzonamento Sprofondamento della fondazione senza evidenti superfici di scorrimento (Vesic, 1973)

Influenza del sovraccarico laterale Confronto fra una prova con aspirazione laterale ed una senza aspirazione Prove con aspirazione laterale del sovraccarico

Prove su sabbia densa (Dr = 100%) rottura generale per taglio Presenza nel terreno di superfici di scorrimento ben definite (Vesic, 1973)

Dai risultati di ogni classe di prove si ricava un dominio di rottura. Carico orizzontale H Carico verticale V

Dai risultati di ogni classe di prove si ricava un dominio di rottura. Percorsi di carico: Carico orizzontale H Carico verticale V Percorso 1: carico verticale

Dai risultati di ogni classe di prove si ricava un dominio di rottura. Percorsi di carico: Carico orizzontale H Carico verticale V Percorso 2: carico inclinato (H = 0,1 V)

Dai risultati di ogni classe di prove si ricava un dominio di rottura. Percorsi di carico: Carico orizzontale H Carico verticale V Percorso 3: carico inclinato (H = 0,2 V)

Dai risultati di ogni classe di prove si ricava un dominio di rottura. Percorsi di carico: Carico orizzontale H Carico verticale V Vo Percorso 4: carico in due passi successivi

Dai risultati di ogni classe di prove si ricava un dominio di rottura. Percorsi di carico e punti sperimentali Carico orizzontale H Carico verticale V Vo

sabbia sciolta non rinforzata Prove di classe A: sabbia sciolta non rinforzata

Prove di classe A: sabbia sciolta non rinforzata Dominio di rottura

sabbia sciolta rinforzata geosintetici non allacciati Prove di classe B: sabbia sciolta rinforzata geosintetici non allacciati

Prove di classe B: sabbia sciolta rinforzata geosintetici non allacciati Dominio di rottura

sabbia sciolta rinforzata geosintetici allacciati Prove di classe C: sabbia sciolta rinforzata geosintetici allacciati

Prove di classe C: sabbia sciolta rinforzata geosintetici allacciati Dominio di rottura

sabbia sciolta non rinforzata Prove di classe D: sabbia sciolta non rinforzata fondazione profonda

Prove di classe D: sabbia sciolta non rinforzata fondazione profonda Schema della prova B 1,5 B

Prove su sabbia sciolta: confronto dei domini di rottura

Prove su sabbia sciolta: confronto dei domini di rottura

Prove su sabbia sciolta: grafico riassuntivo (carico verticale)

Prove su sabbia sciolta: grafico riassuntivo (carico verticale)

Prove su sabbia sciolta: grafico riassuntivo (carico verticale)

Prove su sabbia sciolta: grafico riassuntivo (carico verticale)

sabbia densa non rinforzata Prove di classe E: sabbia densa non rinforzata

Prove di classe E: sabbia densa non rinforzata Dominio di rottura

sabbia densa rinforzata Prove di classe F: sabbia densa rinforzata

Prove di classe F: sabbia densa rinforzata Dominio di rottura

Prove su sabbia densa: confronto dei domini di rottura

Prove su sabbia densa: grafico riassuntivo (carico verticale)

Presentazione dei risultati delle analisi numeriche

Meccanismo di rottura: Approccio teorico: Metodo cinematico dell’analisi limite Meccanismo di rottura: Criterio di Hill semplificato

Criterio di Hill semplificato adx bdx e lB (1-l)B asx bsx

Meccanismo di rottura: Approccio teorico: Meccanismo di rottura: Metodo cinematico dell’analisi limite Criterio di Hill semplificato Legge di rottura: Mohr – Coulomb con legge di scorrimento associata

qlim = f(asx , adx , bsx , bdx , l) si ricerca un minimo tramite il risolutore di excel Parametri di ingresso: angolo di attrito interno (sabbia sciolta) prove triassiali angolo di attrito interno (sabbia densa) angolo di attrito fra terreno e fondazione 2/3 f’ angolo di attrito fra terreno e geosintetico 1/2 f’

1. Sabbia sciolta non rinforzata Dominio di rottura

1. Sabbia sciolta non rinforzata Geometrie di rottura 1. Sabbia sciolta non rinforzata i = 0° i = 6° i = 12° i = 18°

2. Sabbia sciolta rinforzata (geosintetici non allacciati) Dominio di rottura

2. Sabbia sciolta rinforzata (geosintetici non allacciati) Parametri utilizzati nella simulazione

2. Sabbia sciolta rinforzata (geosintetici non allacciati) Geometrie di rottura i = 0° i = 18° i = 12° i = 6°

3. Sabbia densa non rinforzata Dominio di rottura

4. Sabbia densa rinforzata (geosintetici non allacciati) Dominio di rottura

4. Sabbia densa rinforzata (geosintetici non allacciati) Parametri utilizzati nella simulazione

fondazione superficiale rinforzata con geosintetici Computo metrico di confronto fra una fondazione superficiale rinforzata con geosintetici e una fondazione profonda

Schema fondazione rinforzata Schema fondazione profonda

Risultati del computo metrico comparativo prezzi per metro lineare

Conclusioni Aumento della capacità portante fino ad oltre il 200% sia su sabbia sciolta che densa Riduzione dei cedimenti: l’aumento di rigidezza su sabbia sciolta è da attribuire quasi interamente alla presenza di sabbia densa nella zona rinforzata

Conclusioni L’uso di rinforzi corti (L = B) si dimostra molto efficace ed economico La configurazione con geosintetici allacciati permette di ottenere risultati paragonabili a quelli di una fondazione profonda occupante lo stesso volume di scavo, pur necessitando di costi nettamente inferiori.