Produzione di beauty in collisori ee

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca di Supersimmetria in eventi con due jet ad alto PT a LHC
Advertisements

W, MET e Particle Flow Riunione mensile di software e analisi, 09/02/2009 Massimo Nespolo 1.
Misura dei rapporti di decadimento
Vite medie e oscillazioni
Marzia Nardi INFN Torino
Produzione di W ± e Z 0 Lezione 15 UA1 e LEP riferimento KANE 10, PERKINS 7, web.
Fisica subnucleare - F. Noferini Lunedì 23/05/11, 12-14
11/2/2008 Selezione di eventi ttH con un approccio MEt + jet.
Relazione sullo Stage Estivo Cinematica della produzione di bosoni di Higgs con decadimento H ZZ jj Maria Federica Sanasi A.A Padova, 7 ottobre.
Istituzioni di Fisica Subnucleare A. Bettini 2006 Capitolo 6 QCD
Lezione 2 Vite medie e oscillazioni. Vite medie: motivazione Comprensione della dinamica delle interazioni forti –Effetti non perturbativi, W-exchange,
Lezione 4: Violazione di CP e misure di sin2b
Concezio Bozzi 26 Gennaio 2005
Introduzione La Lagrangiana e’ invariante per trasformazioni del tipo:
Nuclei come micro-rivelatori di effetti di QCD Esperimenti di alte energie ( DESY (HERMES), CERN, JLAB) 1) Trasparenza di colore 2) Adronizzazione Perché
DELPHI 12 anni di presa dati alla Z 0 (LEP I) e fino alla massima energia (LEP II) mai raggiunta da una macchina e + e - : 209 GeV Misura del numero di.
MIXING e vite medie del CHARM XIV IFAE Parma Sessione Quark Pesanti 4 Aprile 2002 in Differenze di vite medie nei decadimenti del D 0 Nuovi limiti su y.
per la Collaborazione BaBar
Paolo Bagnaia - La fisica e+e-1 Le interazioni e + e -
candidato relatore Daniele Benedetti Paolo Lariccia
Prova di ammissione al dottorato per l’anno 2005/2006
Paolo Bagnaia - Il top a CDF1 CDF è un rivelatore al Collider antiprotone-protone di Fermilab; Fermilab opera a s = 1.8 TeV nel CM antiprotone-protone.
Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : modello standard e dati1 Dati LEP SM - sommario tutti i dati di LEP (LEP I, LEP II, tutti gli esperimenti) sono confontati.
Paolo Bagnaia - Interazioni adroniche ad alto pT1 Interazioni adroniche ad alto p T.
Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II1 Higgs a LEP II < 2000.
Marzia Nardi INFN Torino
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Ricostruzione delle tracce di muone nello spettrometro dell’esperimento ATLAS Il lavoro di questo tesi ha come oggetto la ricostruzione delle tracce di.
Il processo di fusione di bosoni vettori in CMS Sara Bolognesi Universita di Torino e CMS (CERN) Congresso SIF, Torino 19 Settembre 2006.
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
Universita' degli Studi di Torino
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Studi di Minimum Bias e Underlying Event ad LHC
14-Dic-121 Riassunto della lezione precedente e + e inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale ; rapporto R test.
07-Dic-101 Riassunto della lezione precedente e + e - inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale rapporto R ! test.
Ricerca del bosone di Higgs nel canale WH → bbl per gli esperimenti CDF e DØ Federico Meloni Rosa Simoniello 1.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
28-Nov-131 Riassunto della lezione precedente Semi-Inclusive DIS (SIDIS) : formalismo e interpretazione in QPM ipotesi fattorizzazione universalità delle.
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
IFAE2006Stefania Vecchi - INFN Bologna1 Ricerche di nuova fisica nei decadimenti del B: esperimenti in corso e prospettive di ricerca a LHCb Stefania Vecchi.
Ricerca dellHiggs del Modello Standard nel canale ttH con CMS Massimiliano Chiorboli Università di Catania.
1 Violazione di CP nei B Interpretazione del modello a quark: (b = +1) (b =  1) Perche’ e’ importante?  settore dei B molto piu’ ricco dei K  con effetti.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
TESI DI LAUREA STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER SUI VERTICI SECONDARI PER L’ESPERIMENTO BTeV AL FERMILAB STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER.
Andrea Giammanco SNS & INFN Pisa. 2 Cosa ci possono dire le misure di precisione La dipendenza da m H puo’ manifestarsi da correzioni radiative. Esempio:
Misure sui B e ricerca di nuova fisica G.F. GIUDICE TH-CERN.
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 1 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni.
STUDY OF THE DECAY D 0  K3π IN p-p COLLISIONS Rosa Romita, Università e INFN di Bari.
IL PLASMA DI QUARK E GLUONI E LE COLLISIONI DI IONI PESANTI ULTRARELATIVISTICI Marzia Nardi INFN Torino Scuola Di Fisica Nucleare “Raimondo Anni” (II corso)
1 IFAE, TORINO 15 aprile 2004Lorenzo Vitale Misure dell’angolo  della matrice CKM in BaBar e BELLE Lorenzo Vitale Università e INFN Trieste.
Asimmetrie Forward-Backward
Ricerca del bosone di Higgs (SM o MSSM) nei canali bb o ττ a CMS Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS L'Aquila, 26 settembre 2011XCVII Congresso.
Stefano Giagu Università di Roma “La Sapienza” INFN Roma1 e FNAL To B or not to B? CSN1 – 4 Febbraio 2003 LNF Prospettive nella fisica degli Heavy Flavor.
Decadimenti semileptonici del B e misura di |V ub | Francesco Gallo Università di Torino & INFN XVI IFAE Torino, 14 Aprile 2004.
Esperimento OPAL Collaborazione di circa 300 fisici
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 7 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP II MHMH E CM =206 GeV Al crescere di  s diventano accessibili.
HL b-Trigger inclusivo ed esclusivo Livio Fanò e b HLT group INFN Perugia Bari – TISB 21/6/2002.
Attività d’analisi dei gruppi CDF di UD e TS Massimo Casarsa Sez. INFN di Trieste Trieste, 8 Febbraio 2005 ► Attività del Gruppo di Udine: M.P. Giordani,
Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker CMS Software Workshop Simone Gennai A nome della collaborazione del Tau-Trigger.
Dottorato in Fisica XXI Ciclo Padova 17 Maggio 2006 Ezio Torassa in approssimazione di massa nulla per tutte le particelle di stato iniziale e finale (m.
Ricerca del bosone di Higgs leggero, SM o MSSM, nei canali bb(bar) e ττ in CMS a LHC Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS PAS HIG | PAS HIG
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 12 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo1 LEP: la ricerca diretta dell’Higgs L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni è totalmente.
Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC1 Il bosone di Higgs a LHC.
Analisi del Top ad ATLAS e CMS ai primi 10 fb -1 ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Ottimizzazione della selezione di muoni provenienti dal decadimento dei mesoni J/ψ prodotti in collisioni.
Andrea Venturi - Risultati Fisica LEP - CSN1 - Lecce1 Risultati recenti della fisica al LEP Andrea Venturi INFN Pisa.
Ricerche di Nuove Particelle a LEP Marcello Maggi INFN Bari IFAE –Torino Aprile 2004.
Transcript della presentazione:

Produzione di beauty in collisori ee Franco Simonetto

Contenuti Scenario Topologia Metodi sperimentali Alcuni risultati (produzione) Franco Simonetto

Scenario s(ee->had) = 41.54 +- 0.04 nb s(ee->bb) /s(ee->had) = 0.2165+-0.0007 ~ 1 milione bb /esperimento (LEP) ~ 40 000 bb (SLD) Franco Simonetto

Produzione ed evoluzione Radiazione di gluoni B -> b+g (QCD pert.) Produzione: ee -> Z -> bb (W.I.) Adronizzazione b -> B (QCD non pert.) Decadimento stati eccitati B(*)* -> B had, B g Decadimento stati a lunga t B -> DX Franco Simonetto

Topologia Produzione non coerente in in due emisferi ben separati <EB> ~ 35 GeV, g ~ 7 ctbg ~ 4 mm , vertici ben separati Vs >> mB : produzione di B(*)*,Bd,Bu,Bs, Lb Molteplicita’ (per emisfero): ~ 10 particelle da frammentazione ~ 5 da decadimento del B Separazione mediante informazioni di: Boost, massa Vita media Franco Simonetto

Leptoni ad alto pt BR( b->l v X ) ~ 2 x 10% Tagli duri sul pt (wrt asse del jet) del leptone per eliminare i fondi BR x e ~ 5 % Purezza ~ 80 % Franco Simonetto

Rapidita’ E+P// R = (wrt asse di thrust) E-P// “fratello” del b Si puo’ applicare a tracce e sciami B Non B Consente di definire una gerarchia: B – frammentazione correlazione con il b originale Franco Simonetto

Il parametro d’impatto segnato d = distanza ellissi della traccia dal Beam Spot Segno positivo (negativo) se interseca il jet a valle (a monte ) del B.S. Solo per tracce cariche Risoluzione (tune MC) Vita Media Franco Simonetto

B-tagging A partire da d calcola uds A partire da d calcola Probabilita’ Pi che la traccia origini dalla Beam Spot Probabilita’ Phem ~ P Pi che tutte le tracce nell’emisfero provengano dalla B.S. c b P(hem) -log10P(hem) Franco Simonetto

B-tagging Combina con altre variabili che separano b da udsc Ottiene efficienza ~ 40% (per emisfero) per 95% purezza M(vtx) Rapidita’ Non-b b boost’ Franco Simonetto

SLD Ricostruzione vertici di decadimento + taglio sulla massa del vertice Maggiore purezza grazie alle ridotte dimensioni del Beam Spot Tuttavia penalizzato dalla luminosita’ Franco Simonetto

Misure Frammentazione Produzione di stati orbitali eccitati (B*,B**) Produzione di stati che decadono debolmente (Bu,Bd,Bs,Lb) Running b-mass s(ee -> gg -> bb (cc) ) (LEP II ) Franco Simonetto

Frammentazione Quale frazione dell’energia del quark viene trasmessa all’adrone ? xE = EB/ Eb Selezione b-jets (b-tagging) Rigetta tracce e sciami da frammentazione Parametro d’impatto Rapidita’ vs direzione del jet Corregge per inefficienze e risoluzione (dipendenza da modello) Confronta con Modelli / Unfold dati sperimentali Franco Simonetto

XE :Risultati (1) L’ accordo tra gli esperimenti e’ buono … Franco Simonetto

XE : Risultati(2) … ma nessun modello e’ perfetto c2 / ndf Franco Simonetto

XE : Risultati(3) Gli esperimenti forniscono anche gli spettri corretti per risoluzione ed efficienza. Unfolding Analisi dei Momenti Le correzioni dipendono tuttavia dal modello utilizzato Franco Simonetto

j = l + slq J = j + sb Eccitazioni Orbitali HQET: il quark pesante e’ una sorgente statica del campo di colore Disaccoppio gradi di liberta’ “leggeri” da quelli “pesanti” j = l + slq J = j + sb Franco Simonetto

B** : le misure Combina Misura il Q-valore: h** Ideale Combina B-jet Adrone (h =k,p) da vertice I Misura il Q-valore: Q = m(Bh) –m(B)-m(h) Sperimentale Difficile separare i singoli stati Franco Simonetto

B** : risultati ALEPH (esclusiva) DELPHI (inclusiva) B -> D*p,J/YK* h = p DELPHI (inclusiva) B -> b-jet h = p , K PRELIMINARI b -> B**u,d = (31+-9+-6) % b -> B**u,d = (14+-1.4+-1.8) % b -> B**s = ( 1+-0.2+-0.3) % Franco Simonetto

B+/B0/Bs/Lb … e cfr con misure ottenute da Misura b->B+ da carica del vertice … … e cfr con misure ottenute da Isospin : f(Bu) = f(Bd) Unitarieta’ : 2f(Bd)+f(Bs)+f(Lb) = 1 Mixing : c = f(Bd) cd + f(Bs) cs = Franco Simonetto

Running m(b) Misura frazione di eventi multijet in Z -> bb, in funzione del parametro di risoluzione y G(Z-> bb g) / Gtotal( Z-> bb ) R3bl (y) = G(Z-> uds g) / Gtotal( Z-> uds ) = f( mb(MZ) ) Le sistematiche (frammentazione, QCD-non perturbativa, rivelatore) si riducono drasticamente nel doppio rapporto Franco Simonetto

Flavour Identification mb(MZ) Flavour Identification Usa simultaneamente tag (b) e antitag (uds) mb(MZ) = 2.96 +- 0.31 mb(mb) = 4.21 +- 0.14 Franco Simonetto

ee -> gg -> bb LEP II (ECM ~ 190 GeV) B ~ a riposo => no boost Anti-b tag per rigettare ee -> g/Z -> bb Quindi fit a spettro pt dei leptoni Misura s(bb) e s(cc) b e Franco Simonetto

ee -> gg -> bb :risultati Misure consistenti tra gli esperimenti LEP (~ 200 GeV) Modelli predicono correttamente s(cc) Discrepanza ~4 s per s(bb) Franco Simonetto

Conclusione La fisica del b e’ stato forse il settore piu’ eccitante della fisica a LEP ~50 articoli / collaborazione W.I. (Rb, Afb ) Spettroscopia Adronizzazione, QCD Decadimenti (WI, triangolo unitarieta’) La Z e’ la migliore B factory ! … peccato che LEP non c’e’ piu’ Franco Simonetto