14 novembre 2005L'Italia al CERN LE PROCEDURE DACQUISTO DEL CERN Dante Gregorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
5. Il Consiglio dei Ministri A.Storia Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto dal Trattato di Parigi (1951) Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto.
Vista l introduzione del nuovo RS, la CRR si ripromette di raccogliere pareri ed impressioni sulle novita introdotte dal nuovo regolamento.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007: I divari da colmare e le eccellenze da valorizzare.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Osservatorio Congiunturale 23 giugno 2011
2008 Fonte: database del FMI previsioni del FMI.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
1 venezia - 8 marzo 2006 Annalisa Quagliata IBM Italia S.p.A. - Partecipante al gruppo di lavoro Levoluzione della normativa: la Direttiva comunitaria.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
GLI ORGANI CONSULTIVI DELL’UNIONE EUROPEA
EDITORIA ON-LINE INDAGINE FRA I SOCI ANES settembre - dicembre 2006 A cura della Segreteria ANES.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Gennaio - Settembre 2005 Ravenna, novembre.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Roma - 7 marzo 2007 Matteo Spatola direttore vendite
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Cos’è un problema?.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Mercato del Lavoro della Provincia di Monza e della Brianza
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Lotto STAT1 Presentazione
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
LE PROCEDURE D’ACQUISTO DEL CERN
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
SEMINARIO CONGIUNTO AREA LAVORO Le possibili ricadute sul mercato degli appalti pubblici di lavori e di servizi Bologna, 11 gennaio 2005 DIRETTIVA 2004/18:
Numero di imprese innovative nella chimica europea ItaliaGermania Imprese con R&S intra-muros 834 Imprese con R&S intra-muros continuativa
Chimica altri high tech totale industria 51,1 58,0 37,4 imprese innovative 82,0 87,0 50,0 di cui innovazione di prodotto (% sul totale imprese) di cui.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Le pensioni in Germania
ELEZIONI DEGLI ORGANI DI SECONDO LIVELLO DELLE PROVINCE ABRUZZESI LEGGE N. 56/2014 PESCARA, 19 LUGLIO 2014.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Ufficio Acquisti Economato ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
LE PROCEDURE DI ACQUISTO DEL CERN Dante Gregorio Italy at CERN 8 ottobre 2014.
CONFINDUSTRIA BENEVENTO Gruppo Giovani Imprenditori Il progetto ERASMUS per GIOVANI IMPRENDITORI Assemblea Gruppo Giovani Imprenditori Benevento, 17 Dicembre.
10 ottobre 2011 L'Italia al CERN LE PROCEDURE D’ACQUISTO DEL CERN Dante Gregorio.
Transcript della presentazione:

14 novembre 2005L'Italia al CERN LE PROCEDURE DACQUISTO DEL CERN Dante Gregorio

14 novembre 2005 L'Italia al CERN INTRODUZIONE Lacceleratore LHC è composto principalmente da magneti superconduttori e da un sistema centrale di criogenia. In più, cè bisogno del genio civile, della radio frequenza, del vuoto, dell installazione elettrica, dell elettronica e dell informatica. La politica generale del CERN è di subappaltare il lavoro per il quale l industria possiede più esperienza ed è meglio attrezzata.

14 novembre 2005 L'Italia al CERN INTRODUZIONE Questa politica da la possibilità alle imprese dei vari Paesi Membri di diventare fornitori o sub-fornitori del CERN. Inoltre, il CERN non lavora soltanto con le imprese di grandi dimensioni: la maggior parte dellelettronica, della strumentazione di ricerca, della meccanica di precisione e del software viene fornita dalle piccole e medie imprese.

BUDGET MEMBER STATES CONTRIBUTIONS Amounts in Swiss francs Germany20.12% Norway 1.86% United Kingdom 17.80% Poland 1.82% France 15.90% Denmark 1.69% Italy 12.43% Finland 1.26% Spain 7.68% Greece 1.39% Netherlands 4.24% Portugal1.11% Switzerland 3.20% Czech Republic 0.72% Belgium 2.65% Hungary 0.85% Sweden2.59% Slovak Republic 0.32% Austria 2.18% Bulgaria 0.19% Total 100% CHF

14 novembre 2005 L'Italia al CERN

14 novembre 2005 L'Italia al CERN

14 novembre 2005 L'Italia al CERN IL SERVIZIO ACQUISTI

14 novembre 2005 L'Italia al CERN IL SISTEMA ACQUISTI DEL CERN Dal primo gennaio 1994 le procedure d'acquisto hanno subito una modifica importante: n La nozione di paese favorito (detto anche equilibrato) o sfavorito é stata introdotta per la scelta delle ditte da contattare nei vari Paesi Membri del CERN e dei criteri di aggiudicazione dei contratti. n Oggi, queste procedure si applicano unicamente alle gare (acquisti oltre i franchi).

14 novembre 2005 L'Italia al CERN LE PROCEDURE DACQUISTI n Acquisti inferiori a franchi: Effettuati senza particolare formalità; n Acquisti tra i e franchi: Richieste un minimo di tre offerte; n Acquisti oltre i franchi: Emissione di domande dofferta e di gare.

14 novembre 2005 L'Italia al CERN ACQUISTI SUPERIORI AI FRANCHI n Le domande dofferta: fino ai franchi; n Le gare: oltre i franchi. n Le gare sono le sole programmate e vengono pubblicate ogni trimestre

14 novembre 2005 L'Italia al CERN LE DOMANDE DOFFERTA n Queste domande sono corredate da: -specifiche tecniche -disegni -schemi costruttivi n Il tempo di risposta concesso è di un minimo di 4 settimane dalla data di spedizione; n Una copia di tutte le domande dofferta oltre i franchi è inviata al ILO di ogni Paese Membro

14 novembre 2005 L'Italia al CERN LE AGGIUDICAZIONI n Le aggiudicazioni sono fatte sulla base di prezzi: Franco Fabbrica (Ex-works) n Il criterio di aggiudicazione è, a qualitá corrispondente ed a data di consegna richiesta, l'offerta più bassa.

14 novembre 2005 L'Italia al CERN LE GARE Il sondaggio di mercato (market survey): n Permette al CERN di aggiornare la banca dati dei fornitori; n Permette al CERN di ottenere delle informazioni sulle imprese interessate ad un acquisto; n Permette ai Delegati ed all ILO, di proporre i nominativi delle imprese potenziali; n Incorraggia le imprese di scambiare rapidamente delle informazioni tecniche con il CERN; n Permette al CERN di finalizzare la specifica tecnica e la lista di fornitori tecnicamente validi.

14 novembre 2005 L'Italia al CERN IL SONDAGGIO DI MERCATO n Lettera di accompagnamento; n Riassunto della specifica tecnica; n Criteri di qualifica; n Questionario tecnico. n 6 settimane per rispondere. n La validità è di 12 mesi.

14 novembre 2005 L'Italia al CERN LE GARE n Lettera di accompagnamento; n Specifica tecnica dettagliata + annessi tecnici + disegni tecnici; n Documento di sottomissione; n Questionario tecnico. n Il tempo di risposta concesso è di un minimo di 6 settimane dalla data di spedizione.

14 novembre 2005 L'Italia al CERN LA LISTA DELLE AZIENDE n A titolo di direttiva generale la lista definitiva comprenderà al massimo: n 5 imprese per contratti < a franchi; n 10 imprese per contratti tra i e i franchi; n 15 imprese per contratti > a franchi.

14 novembre 2005 L'Italia al CERN IL COEFFICIENTE DI RITORNO INDUSTRIALE n Il Coefficiente di Ritorno Industriale per un Paese Membro per il periodo di unanno civile determinato si definisce per: Il rapporto tra la parte della percentuale degli acquisti che riceve (inclusi contratti di ricerca e sviluppo) durante i quattro anni civili precedenti (tranne le spese inerenti a fonti di energia, telecomunicazioni e assicurazioni) e la percentuale di contribuzione di questo Paese al budget del CERN durante lo stesso periodo.

14 novembre 2005 L'Italia al CERN PAESE SFAVORITO n Un Paese è dichiarato sfavorito se il suo Coefficiente di Ritorno Industriale è situato sotto la somma ponderata dei coefficienti di ritorno di: - 0,93 per i contratti di forniture; - 0,40 per i contratti di servizi industriali.

14 novembre 2005 L'Italia al CERN PAESI FAVORITI n Per le gare inviate tra il et il i Paesi favoriti, per i contratti di forniture, sono: LAustria, il Belgio, la Svizzera, la Finlandia, la Francia, lItalia, la Slovakia; n Per le gare inviate tra il et il i Paesi favoriti, per i contratti di servizi industriali,sono: il Belgio, la Svizzera, la Danimarca, la Francia, la Germania, la Grecia, il Portogallo, l Italia, lOlanda, la Pologna, il Regno Unito.

14 novembre 2005 L'Italia al CERN OFFERTE FATTE DA UN CONSORZIO n Quando più ditte presentano insieme unofferta, questa è trattata come quella appartenente ad un Paese sfavorito, a condizione che il valore del materiale proposto dalla o dalle ditte di un Paese sfavorito non sia inferiore al 51% del valore totale del contratto, per i contratti di forniture e al 40% per i contratti di servizi industriali. n Nel caso contrario, l offerta è trattata come quella di una ditta di un Paese favorito.

14 novembre 2005 L'Italia al CERN LE AGGIUDICAZIONI n Le gare: n Quando lofferta più bassa è fatta da una ditta situata in un Paese in condizione sfavorita, il contratto le sarà attribuito; n Quando lofferta più bassa è fatta da una ditta proveniente da un Paese in situazione favorita, il CERN effettua delle trattative con i due offerenti meno cari nei Paese membri sfavoriti, ma solo nel caso che lo scarto tra le loro offerte e quella più bassa non superi il 20%; n Se la ditta meno cara di un Paese sfavorito accetta di allinearsi sullofferta piu bassa, il contratto le sarà attribuito.

14 novembre 2005 L'Italia al CERN PAESE DORIGINE Conformemente alle norme imposte dalla Comunità Economica Europea (no. 2913/92 del Consiglio, 12 ottobre 1992): n Per i contratti di forniture, il Paese dorigine è quello in cui la merci è stato fabricato oppure dove lultima trasformazione maggiore ha avuto luogo; n Per i contratti di servizi industriali, il Paese dorigine è quello in cui limpresa aggiudicataria del contratto ha la sua sede.

14 novembre 2005 L'Italia al CERN GLI SPERIMENTI LHC n I rivelatori LHC saranno costruiti e finanziati da collaborazioni composte da numerosi Istituti ed Università del mondo, compreso anche il CERN; n Le procedure d acquisto da seguire dipendono dal finanziamento del acquisto; n Leggere con attenzione i documenti del sondaggio di mercato e della gara; n Nel dubbio, contattare il responsabile commerciale.

14 novembre 2005 L'Italia al CERN COME FARSI CONOSCERE n I Paesi Membri sono incoraggiati ad organizzare delle mostre nazionali al CERN: n Contatto: Caroline Laignel Tel Fax n Inoltre, unimpresa può fare la domanda per organizzare una mostra tecnica di un giorno al CERN.

14 novembre 2005 L'Italia al CERN COME FARSI CONOSCERE n Le imprese sono invitate a mettere degli annunci sul Corriere del CERN il quale è distribuito al CERN ed ad altri istituti scientifici; n Le imprese sono invitate a contattare la parte tecnica e commerciale. n L ufficio acquisti può aiutare ad identificare degli utilizzatori potenziali.

14 novembre 2005 L'Italia al CERN COME FARSI CONOSCERE n Il CERN mette a disposizione un questionnario per far conoscere e mettere a giorno le attività principali di un impresa: n Contatto: Rachel Bray Tel Fax

14 novembre 2005 L'Italia al CERN CONTATTI Thierry Lagrange Responsabile del Servizio Acquisti Tel Fax Segretariato Tel

14 novembre 2005 L'Italia al CERN CONTATTI Anders Unnervik Responsabile Sezione Acceleratore Tel Fax Segretariato Tel

14 novembre 2005 L'Italia al CERN CONTATTI Cristina Lara Responsabile Sezione Servizi Industriali Tel Fax Segretariato Tel

14 novembre 2005 L'Italia al CERN CONTATTI Dante Gregorio Contatto commerciale al CERN per l Italia Tel Fax Segretariato Tel

14 novembre 2005 L'Italia al CERN CONTATTI n I compratori - vedi lista di compratori: n Responsabile Relazioni con l Industria (ILO) Prof. S. Centro Università degli studi di Padova Dipartimento di Fisica « G. Galilei » INFN Sezione de Padova Via F. Marzolo Padova