Neutrini Solari Cenni sul Sole

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Evoluzione cosmica - stellare
Advertisements

Misura dei rapporti di decadimento
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
Misteri nell’Universo
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Lezioni di Astronomia 5 – La Cosmologia Bologna 5 maggio 2010
L12 - Spin In meccanica classica
1 LUniverso visto coi neutrini C e modo e modo di vedere Carta di identità del neutrino La fonte di energia delle stelle Sottoterra per vedere le stelle:
L’evoluzione delle stelle
STELLE E SISTEMA SOLARE
Evoluzione cosmica - stellare Colore e luminosità delle stelle evoluzione delle stelle sequenza principale.
Neutrino.
Evoluzione cosmica - stellare
Per il 75% idrogeno Per il 20% elio Per il 5% altri elementi (Stella di II generazione)
CHIMICA: studio della composizione e
LUNA. 2 H(, g ) 6 Li Q=1.47 MeV Terminata presa keV e 400 (240, 360) keV con P=0.3 mbar e Q~1000 A Attività Padova: *studio set-up *soppressione.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
2po 2p- [He] (2s)2 (2p)2 Il carbonio (Z=6)
LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
I terremoti nel sole: l’eliosimologia
Il cielo nella Grande Nube di Magellano, come appariva il 22 febbraio 1987.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare I
Lezione V PRIMO PRINCIPIO e ENTALPIA
Termodinamica Chimica
Il Neutrino in Astrofisica : La materia oscura Anisotropie del CMB Osservazione universo ad alto red- shift Meccanismi stellari ( fusione, neutronizzazione.
Nucleosintesi primordiale
Big-bang, inflazione, ed universo piatto…
1 Astroparticle Physics in Space Claudia Cecchi Dipartimento di Fisica e Sezione INFN, Perugia Workshop Nazionale La Scienza e la Tecnologia sulla Stazione.
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA
Evoluzione cosmica - stellare
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
Gli esperimenti.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
V Riunione Nazionale di
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Lorigine delle Stelle e dei Sistemi Planetari Silvano Massaglia – Torino 2013 – Seminario didattico.
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
Prospettive delle attivita' di Astrofisica Nucleare con Recoil Mass Separators Prospettive delle attivita' di Astrofisica Nucleare con Recoil Mass Separators.
8 - Esercizi.
Il Sole va a scuola II - Astrofisica del Sole
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
( con la collaborazione artistica di Laura Strolin )
1 Astrofisica delle Particelle Fisica Cosmica Astroparticle Physics: Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna a.a. 2011/12.
Università degli Studi di Catania Dipartimento Metodologie Fisiche e Chimiche per l’Ingegneria & LNS-INFN Sebastiana Puglia Studio della reazione 10B(p,α)7Be.
Le basi della teoria quantistica
UNIVERSO E STELLE.
UNIVERSO E STELLE.
Evoluzione cosmica - stellare
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
1 Violazione di CP nei B Interpretazione del modello a quark: (b = +1) (b =  1) Perche’ e’ importante?  settore dei B molto piu’ ricco dei K  con effetti.
ISTITUTO SUPERIORE DI PRIMO GRADO
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
Universita’ di Palermo Dipartimento di Scienze Fisiche & Astronomiche S. Serio Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo G.S.
Francesco Paolo Orsitto ENEA Frascati
I terremoti nel sole: l’eliosimologia
Misure di Sezioni d’urto di Reazioni Nucleari di Interesse Astrofisico
Interrogativi su origine di materia, energia e loro manifestazioni nell’universo oggi conosciuto evoluzione delle stelle sequenza principale origine elementi.
I Raggi Cosmici slides aggiuntive. Definizioni Primari: nuclei e particelle prodotti ed accelerati da sorgenti astrofisiche Secondari: particelle prodotte.
LE STELLE.
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Le più grandi esplosioni dell’universo Il piu’ grande spettacolo.
L’evoluzione delle stelle
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Lea Di Noto INFN Sez. Genova IFAE Contenuti Le motivazioni L’esperimento L’apparato Le sorgenti Il detector di Borexino Il calorimetro I possibili.
Transcript della presentazione:

Neutrini Solari Cenni sul Sole Il flusso e lo spettro di energia dei neutrini Gli esperimenti sui neutrini solari enrico bellotti - neutrini solari - Padova 4-7 maggio 2010

Studiare la natura del Sole Studiare le proprieta’ dei neutrini Due obbiettivi: Studiare la natura del Sole Studiare le proprieta’ dei neutrini Qualche numero: Massa  1 Energia T raggio  Orbita terrestre

La produzione di energia nel Sole Chimica Gravitazione Etot=G M2/R Durata= Etot/Luminosita’ 6.6710-11 x (1.99 1030)2/ (6.96108 x 3.841027)= 1015s

Le reazione di fusione Il Sole (le stelle) sono ricche di idrogeno Grossolanamente, l’Universo e’ costituito da 75% H e 25% He (elio primordiale, prodotto nei primi minuti di vita dell’Universo) Nel Sole, l’energia viene prodotta dalla fusione di idrogeno: 4p -> 4He + 2e+ + 2 νe E ≈ 27 MeV (compresa annichilazione)

Le sezioni d’urto di fusione ( vedi Broggini) Le reazioni sono sotto soglia: Eb= Z1 Z 2e2/rN ~ Z1 Z 2 MeV T qualche keV σ= S(E)/E X exp(-2η) S(E) fattore astrofisico fortemente dipendente dalla reazione, poco dipendente dall’energia La frequenza di reazione r= ninj <σv> (diviso 2 se i=j)

Il ciclo dell’idrogeno p p -> d e+ νe 0< E v < 420 keV S =4.07 10 -22 p p e -> d νe Eν = 1.442 MeV X 2 D p -> 3He +γ E γ = 5.5 MeV S =2.5104 Tre diramazioni

3He 3He -> 4He + p+p S=5.15 103 Q= 12.560 MeV Fine pp I 3He p -> 4He e+ ve Q =19.8 MeV (hep) 3He 4He -> 7Be + γ Eγ =1.59 MeV S=0.54 7Be e- -> 7Li +ve Eve = 7Be p -> 8B +γ Eγ = 0.137 MeV 8B ->8Be* e+ ve 4He 4He Q= 17.980 MeV Fine pp III 7Li p -> 4He+4He Q= 17.347 MeV S= 52 Fine pp II

Cenno ai modelli solari I cosiddetti modelli solari standard devono riprodurre lo stato attuale del Sole ( R, massa, luminosita’) I parametri di ingresso: Composizione chimica Sezioni d’urto Opacita’ Utilizzando le leggi classiche della termodinamica producono: L’evoluzione temporale, La densita’, temperatura e produzione di energia in funzione del raggio Lo spettro energetico dei neutrini

Il ciclo CNO condizioni indispensabili: presenza di Carbonio… e temperatura Le reazioni principali sono 12C +p -> 13N +γ 13N -> 13C + e + + ve Ev < 1.199 MeV 13C +p -> 14N +γ 14N+p -> 15O+ γ 15O -> 15 N + e+ + ve Ev < 1.732 MeV 15N +p -> 12C +

Recent developments of the SSM Model pp 1010 pep 108 7Be 109 8B 106 13N 15O 17F Ysurf RCZ/RSun BS04 5.94 1.40 4.88 [12%] 5.87 [23%] 5.62 4.90 6.01 0.0169 0.7148 BS04(14N) 5.99 1.42 4.89 5.83 3.11 2.38 5.97 0.0170 0.7153 BS05 (OP,GS98) 4.84 [10%] 5.69 [16%] 3.07 2.33 5.84 0.7138 BS05(OP, AGS05) 6.06 1.45 4.34 4.51 2.01 3.25 0.0126 0.7280 BPS08(AGS08) 6.04 4.55 [6%] 4.72 [11%] 1.89 1.34 BS04(14N) accounts for new S1,14 for 14N(p,)15O by LUNA BS05(OP,GS98) accounts for new opacities BS05(OP,AGS05) accounts for new calculations of surface abundances BPS08 accounts for better determination of S34 by LUNA

.        Next          Back          Top          Home          Help

Dove viene prodotta l’energia densita’ ecc

Qualche commento Lo SSM si e’ dimostrato accurato nel calcolo dei neutrini solari, ma, oltre a qualche incertezza nei parametri iniziali ( es. opacità che dipende dai dettagli della composizione) Non da conto rotazioni, campi magnetici, periodicita’ …

Eliosismologia Il sole e’ continuamente sotto osservazione e molti fenomeni e parametri vengono misurati. Le oscillazioni proprie (onde stazionarie) del Sole sono misurate tramite effetto Doppler; esse forniscono informazioni sulla struttura del Sole E’ quindi possibile un confronto tra MSS e i dati eliosimologici.

Analizzando lo “spettro” delle frequenze di oscillazione si puo’ studiare l’interno del sole In particolare si determinano: inizio della zona convettiva (0.711 R) L’andamento della velocità del suono Abbondanza in massa di He (24.5%) alla superficie La rotazione dell’interno solare

SSM conflict with helioseismology Taken from W. Haxton and A. Serenelli, arXiV:0902.0036

1964 Primi dati esperimento del Cloro (R.Davis et al.) 1978 B.Pontercorvo e Bilenky Prime ricerche agli acceleratori (e.g. Gargamelle Δm2~ 1 eV2 ) Instabilita’ del protone (IMB,Kamiokande,Nusex, ….) Neutrini da SN1987A visti chiaramente da Kamiokande ( IMB e M.nt Blanc) Neutrini solari in Kamiokande GALLEX a SAGE Superkamiokande SNO ( deuterio) Borexino Kamland

Oscillazioni di neutrino Condizioni: Il numero leptonico di famiglia e’ violato I neutrini hanno massa Due sapori e nel vuoto Figura di merito

P(a->a) = 1-sin2 2θ sin2 (Δm2 L/4E) Due sapori nel vuoto P(a->a) = 1-sin2 2θ sin2 (Δm2 L/4E) = 1-sin2 2θ sin2 1.27 (Δm2 L/E) Δm2 eV2 ; L metri, E MeV I neutrini solari sensibili anche a differenze di massa molto piccole (10-11 eV2 ) Meno accurati sull’angolo di mixing

sin22θm = sin22θ / [ ( cos 2θ - 2½ G N E / Δm2 )2 + sin22θ ] Effetto della materia sin22θm =  sin22θ / [ ( cos 2θ - 2½ G N E / Δm2 )2 + sin22θ ] Si ha un effetto risonante quando: cos 2θ =2½ G N E / Δm2 10-7 E(MeV) δ (g/cm3) / Δm2 (eV2) cos 2θ ~ 0.4 Attivo per E ≈ 10 MeV; trascurabile per E < 1 MeV