Padova - 21 maggio 2004 Andrea Dainese 1 Produzione di charm e beauty in collisioni nucleo-nucleo: Motivazioni e primi risultati da RHIC Andrea Dainese.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca di Supersimmetria in eventi con due jet ad alto PT a LHC
Advertisements

Marzia Nardi INFN Torino
Produzione di W ± e Z 0 Lezione 15 UA1 e LEP riferimento KANE 10, PERKINS 7, web.
Gli Acceleratori e i Rivelatori di Particelle
Fisica subnucleare - F. Noferini lunedì 9/05/11, 13-14
Fisica subnucleare - F. Noferini Martedì 17/05/11, 15-17
Fisica Subnucleare Modulo: collisioni ultrarelativistiche di nuclei pesanti 2 a lezione Dr. Francesco Noferini 1 Fisica subnucleare - F. Noferini lunedì
Fisica subnucleare - F. Noferini Lunedì 23/05/11, 12-14
129Xe NMR per lo studio di materiali porosi e di polimeri
LE QUATTRO FORZE FONDAMENTALI
Relazione sullo Stage Estivo Cinematica della produzione di bosoni di Higgs con decadimento H ZZ jj Maria Federica Sanasi A.A Padova, 7 ottobre.
Istituzioni di Fisica Subnucleare A. Bettini 2006 Capitolo 6 QCD
Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma
Geometria delle collisioni nucleo-nucleo
Misure di scattering sui nuclei
ALICE-Italia: IL CALCOLO
L‘ esperimento ALICE Uno dei 4 grandi esperimenti di LHC
Identificazione di mesoni D s ± con ALICE : studi preliminari Rosetta Silvestri Universitadi SALERNO & INFN II Convegno Nazionale sulla Fisica di ALICE.
D. Di Bari II Convegno Sulla Fisica di ALICE – Vietri sul mare Perché estendere lintervallo di p T per PID Stato attuale in ALICE Proposte per rivelatori.
Nuclei come micro-rivelatori di effetti di QCD Esperimenti di alte energie ( DESY (HERMES), CERN, JLAB) 1) Trasparenza di colore 2) Adronizzazione Perché
Adronizzazione in collisioni pp e nucleo-nucleo (AA) e caratterizzazione delle interazioni nucleo-nucleo Dr. Francesco Noferini Per il corso di Fisica.
Effetti nucleari sullinterazione particella-nucleo ad alta energia Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
Produzione di particelle in collisioni di nuclei
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
Paolo Bagnaia - Il top a CDF1 CDF è un rivelatore al Collider antiprotone-protone di Fermilab; Fermilab opera a s = 1.8 TeV nel CM antiprotone-protone.
Paolo Bagnaia - Interazioni adroniche ad alto pT1 Interazioni adroniche ad alto p T.
Reazioni primarie in alta atmosfera:
Fisica delle particelle elementari
Marzia Nardi INFN Torino
Marzia Nardi INFN Torino
Sviluppo di uninterfaccia grafica per la certificazione delle camere MDT al CERN Andrea Palaia Tesi di laurea di primo livello in Fisica.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Introduzione di un nuovo Jet Finder basato sul Deterministic Annealing Davide Perrino Dipartimento di Fisica di Bari II Convegno Nazionale Fisica di ALICE.
Ricostruzione della risonanza Λ(1520) in collisioni pp Problematica fisica Risultati da NA49 e STAR Condizioni di simulazione Risultati preliminari Outlook.
Federico Antinori INFN Padova - Italy
Moti collettivi (flow) in collisioni di ioni pesanti
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
Universita' degli Studi di Torino
Rivelatori al silicio a deriva
e la fisica degli ioni pesanti
Studi di Minimum Bias e Underlying Event ad LHC
31-Ott-071 Riassunto della lezione precedente verifica sperimentale di QPM in reazioni elettrodeboli : 1.DIS con (anti)neutrini su nuclei isoscalari !
05-Nov-091 Riassunto della lezione precedente proprieta` delle distribuzioni dei quark di valenza e del mare nel QPM estraibili da DIS e - scattering su.
22-Oct-091 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
19-Nov-101 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
G. Bosia I congresso DFG 7 –8 Aprile 2008 G. Bosia Attivita sulla fusione termonucleare.
1 Come riconoscere gli eventi Marcella Capua 9 th International Masterclasses 2013.
I rivelatori di particelle, ovvero come “vedere” senza vedere
Studio di rivelazione del beauty nel canale semielettronico Rosario Turrisi Università & INFN - Padova in collaborazione con F. Antinori, A. Dainese, M.
QUARK GLUON PLASMA I E. Scapparone 13 Maggio, 2010 Generalita’ del GGP
Alla scoperta del plasma di quark e gluoni
Lesperimento ALICE e il suo programma di fisica protone-protone Lab.Naz. Frascati, 24 Ottobre 2006 Marco Monteno INFN Torino Workshop sui Montecarlo, la.
Comportamento di un modulo “Silicon Strip Detector” dell'esperimento Alice: simulazione e prove con particelle minimo ionizzanti Federica Benedosso Trieste,
Geometria delle collisioni nucleo-nucleo. 2 Collisioni multiple Obiettivo: descrivere l’interazione nucleo-nucleo in termini di collisioni “elementari”
Moti collettivi (flow) in collisioni di ioni pesanti.
Produzione di particelle in collisioni Pb Pb. Parte 1: Molteplicità di particelle non identificate.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Hard probes. 2 Processi hard (1) I processi hard sono i processi ad alto momento trasferito che sono calcolabili con tecniche di QCD perturbativa  La.
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 1 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni.
IL PLASMA DI QUARK E GLUONI E LE COLLISIONI DI IONI PESANTI ULTRARELATIVISTICI Marzia Nardi INFN Torino Scuola Di Fisica Nucleare “Raimondo Anni” (II corso)
14-Nov-141 Riassunto della lezione precedente interazione debole distingue stati di parità diversa: ⇒ nuova struttura antisimmetrica in tensori leptonico.
Hard probes. 2 Processi hard (1) I processi hard sono i processi ad alto momento trasferito che sono calcolabili con tecniche di QCD perturbativa  La.
Esperimento OPAL Collaborazione di circa 300 fisici
18/06/2010 Presentazione Tesi E. Cisbani / Tesi gruppo III INFN 1 Opportunità di tesi nel gruppo III INFN Attività sperimentale in fisica (sub)nucleare.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
LNL, Andrea Dainese 1 Andrea Dainese INFN – LNL per il gruppo ALICE PD-LNL ALICE e il centro Tier-2 LNL-PD.
1 e 27.5 GeV p 920 GeV Responsabilita’ INFN: - Rivelatori di muoni forward barrel e rear (costruzione e mantenimento) - LPS (costruzione e mantenimento)
24-Nov-141 Riassunto della lezione precedente DIS polarizzato : proprietà generali di S μ ; tensore adronico e struttura antisimmetrica; due nuove funzioni.
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
21-Nov-131 Riassunto della lezione precedente interazione debole distingue stati di parità diversa: ⇒ nuova struttura antisimmetrica in tensori leptonico.
Transcript della presentazione:

Padova - 21 maggio 2004 Andrea Dainese 1 Produzione di charm e beauty in collisioni nucleo-nucleo: Motivazioni e primi risultati da RHIC Andrea Dainese

Padova - 21 maggio 2004 Andrea Dainese 2 Contenuti La fisica di ALICE: collisioni nucleo-nucleo (AA) ad alta energia Perche e interessante studiare la produzione di heavy quark in collisioni AA Charm al Relativistic Heavy Ion Collider (RHIC) di Brookhaven primi segnali limiti di macchina e rivelatori

Padova - 21 maggio 2004 Andrea Dainese 3 Materia di QCD ad alta densita Diagramma di fase di QCD la materia adronica esiste in diversi stati ad alta densita di energia la materia nucleare subisce una transizione di fase verso un quark-gluon plasma deconfinato Temperature Baryonic density U. Heinz E possibile deconfinare i quark?

Padova - 21 maggio 2004 Andrea Dainese 4 Collisioni nucleo-nucleo Collisione di ioni pesanti ad alta energia: alta densita di energia (> 2–3 GeV/fm 3 ) su un volume esteso (> 1000 fm 3 ) Evidenza di deonfinamento all SPS (Pb-Pb, ) RHIC sta continuando lo studio a Prossimo passo: LHC con Pb-Pb a deep deconfinement: gas ideale di gluon e quark con densita di energia ~ 100 GeV/fm 3 abbondante produzione di jet e heavy quark strumenti per studiare le proprieta del QGP

Padova - 21 maggio 2004 Andrea Dainese 5 Heavy quark come sonde di QCD Sonde ben calibrate (pp + pQCD) e sensibili alle proprieta del mezzo (densita di energia e di colore …) Danno informazioni su queste proprieta medium probe IN (known from pp, pA + pQCD) probe OUT IN vs. OUT q: fast color singlet g: fast color octet Q: slow color singlet QQbar: slow and (weakly-)bound color singlet/octet perdita di energia? meno perdita di energia? prod. termica? dissociazione? aumento?

Padova - 21 maggio 2004 Andrea Dainese 6 Perdita di energia nel mezzo I partoni attraversano ~ 5 fm di materia ad alta densita di gluoni Perdita di energia per radiazione di gluone modifica le distribuzioni in momento depende dalle proprieta del mezzo SONDA Si puo studiare confrontando le distribuzioni in p t in AA e in pp: < 1 perdita di energia

Padova - 21 maggio 2004 Andrea Dainese 7 Jet quenching in Au-Au 200 GeV -RHIC PHENIX Collab. nucl-ex/ N collision scaling Fattore 4 di soppressione in collisioni Au-Au centrali!

Padova - 21 maggio 2004 Andrea Dainese 8 Q Perdita di energia per gli heavy quark? Effetto dead cone? Heavy quark con energia < 20–30 GeV/c v << c Radiazione di gluone soppressa ad angoli < m Q /E Q effetto dead cone Implica minore perdita di energia per charm e beauty Quenching di D(B) ridotto Rapporto D(B)/pioni aumentato e sensibile alla densita del mezzo

Padova - 21 maggio 2004 Andrea Dainese 9 Misure di open charm a RHIC Esperimenti di RHIC non hanno rivelatori dedicati alla ricostruzione dei vertici secondari In pp e d-Au (bassa molteplicita): open charm nei canali esclusivi via massa invariante In Au-Au (elevato fondo: dN ch /dy ~ 750!): open charm nei canali semi-elettronici: identificazione elettroni (EM cal.) sottrazione contributi fondi: conversioni, decadimenti mesoni leggeri distribuzione in p t elettroni da D

Padova - 21 maggio 2004 Andrea Dainese 10 Open charm in d-Au = 1.12 ± 0.20 ± 0.37 mb from D data PHENIX PRELIMINARY D esclusivi D e+X

Padova - 21 maggio 2004 Andrea Dainese 11 1/T AA 1/T AB EdN/dp 3 [mb GeV -2 ] Open charm in Au-Au Errori ancora elevati (run con maggiore statistica appena concluso) Effetti di quenching non evidenti. Dead cone per il charm?

Padova - 21 maggio 2004 Andrea Dainese 12 ALICE a LHC (prossimo talk) LHC: sezioni durto piu elevate di un fattore ~10 per il charm e ~100 per il beauty ALICE: rivelatori ottimizzati per la ricostruzione di D e B in ambiente ad alta molteplicita Ricco programma di fisica di c & b in collisioni pp, p-nucleo e nucleo-nucleo