Dinamica di sistemi planetari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
che ha ancora sette anni di disgrazie..."
Advertisements

Moti Circolari e oscillatori
Le forze ed i loro effetti
IV H Liceo Scientifico G. Aselli
Ricerca di Chiappori Silvia & Ferraris Sonia
LA LEGGE DI GRAVITAZIONE
LA DESCRIZIONE DEL MOTO
Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti esterni.
Onde elettromagnetiche nel vuoto
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
Progetto Educativo 2008/2009 Sistema Planetario. Progetto Educativo 2008/2009.
Variazioni astronomiche
Il Sistema solare.
I pianeti esterni Giove Saturno Urano Nettuno.
Nascita del sistema solare
Fisica 1 Gravitazione.
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Meccanica aprile 2011 Leggi di Keplero
A. Stefanel - M: Le leggi della dinamica
STELLE E SISTEMA SOLARE
Seconda legge: il raggio che unisce il Sole ad un pianeta (raggio vettore) copre aree uguali in tempi uguali.
Momento angolare “Momento angolare” ( o “momento della quantità di moto”) di un punto materiale P avente quantità di moto p = mv rispetto ad un “polo”
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
Il corpo rigido È un particolare sistema di punti materiali in cui le distanze, tra due qualunque dei suoi punti, non variano nel tempo un corpo rigido.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Il prodotto vettoriale
DEFINIZIONE DI STRATO LIMITE
Planetologia Extrasolare
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 4
Le leggi di KEPLERO: Indice
Lo studio delle cause del moto: dinamica
La formazione del Sistema Solare risale a 4,55 miliardi di anni fa.
Osservatorio Astronomico di Brera
Geografia astronomica
1 Lorigine delle Stelle e dei Sistemi Planetari Silvano Massaglia – Torino 2013 – Seminario didattico.
Descrizione geometrica del moto
1 MOTI PIANI Cosenza Ottavio Serra. 2 La velocità è tangente alla traiettoria v (P P, st, (P–P)/(t-t)v.
Onde Elastiche Taiwan data : 20/09/1999 tempo : 17:47:19.0 GMT latitudine : ° longitudine : ° profondità : 33 km magnitudo : 6.5 Mb.
12. Stelle Binarie.
La Galassia e' un sistema stellare 'encounterless'
Unità Didattica 5 Sistemi Planetari
Roberto Capuzzo Dolcetta, Paolo Miocchi
Principio di relatività classica
La Gravitazione Modelli di universo.
Modelli di curve di luce ottiche di sistemi binari attivi Antonino F. Lanza 11 maggio 2004.
Lo strato limite planetario
Cinematica di Galassie
Aprofondimenti e Applicazioni
Testi e dispense consigliati
un sistema rigido di punti materiali
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
Le leggi della Fisica sono le stesse per TUTTI gli osservatori INERZIALI La velocità della luce c è costante per tutti gli osservatori È necessario una.
Il moto circolare uniforme
origine, struttura e movimenti
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
LE TRE LEGGI DI KEPLERO JOHAN KEPLER detto KEPLERO era un matematico,astronomo e fisico tedesco, egli dopo tanti studi e osservazioni sul MOTO DI RIVOLUZIONE.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 9 novembre 2011 Il Sistema Solare Mario Carpino
Instabilita’ gravitazionale ed onde di densità nei dischi astrofisici
Sistemi Planetari Progetto Educativo 2008/
Nuovi mondi possibili:
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
Le leggi di Keplero Keplero descrisse le leggi che regolano il moto dei pianeti intorno al Sole: Prima legge: i pianeti ruotano intorno al Sole seguendo.
LE ONDE.
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
Affinché un oggetto di massa m orbiti attorno alla terra senza cadervi, è necessario che abbia una velocità tale che l’effetto del principio di inerzia.
LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI PIANETI NEL SISTEMA SOLARE
Dinamica dei sistemi planetari
Transcript della presentazione:

Dinamica di sistemi planetari Migrazione planetaria Risonanza di Kozai Risonanza apsidale e teorie secolari Risonanze in moto medio Scattering gravitazionale

Basandosi sull’esperienza del nostro nostro sistema solare, come dovrebbe essere un sistema planetario? Dentro la ‘frost line’ solo pianeti terrestri, pianeti giganti al di fuori.

Hot Jupiters: pianeti molto vicini alla Stella ospite. Mercurio

Migrazione Tipo I Risonanze di Lindblad: φLD = j λ’ + (k+p+1- j) λ – k ’ -  – pΩ’ Risonanze corotanti: φco = j λ’ + (k+p-j) λ – k ’ –p Ω’ Vedi Murray & Dermott. m(n-Ωp)=+/- κ mΩp = (m+k+p)n’ – k ω’ –pΩ’ κ=n-ω . . . ~ ~ In corrispondenza alle risonanze di Lindblad si formano onde di densità (esempio tratto da anelli di Saturno). Trasporto di momento angolare verso l’esterno: momento sul corpo perturbatore. (risonanza 5:3 con Mimas)

Se si include l’autogravità del disco il momento sul pianeta aumenta. Temposcala: ~104 - 105 anni Migrazione troppo rapida! Effetto dell’autogravità del disco

ATTENZIONE! Se si include turbolenza nel disco allora il torque diventa casuale e e ci può essere migrazione verso interno o esterno. Questo succede fino a 30 Masse terrestri. Turbolenza piccole dimensioni: α viscosità Turbolenza estesa: modificazioni su larga scala della densità del disco (MHD?)

Migrazione tipo II Interazione mareale: si forma un gap nel disco in corrispondenza al pianeta. Particelle esterne più lente -> accelerate. Particelle interne più veloci -> accelerano pianeta. L’evoluzione viscosa spinge il disco verso il pianeta, la zona interna del gap si sposta verso interno, quella esterna preme gap asimmetrico, pianeta migra.

La migrazione di Tipo II è più lenta di quella di Tipo I che viene inibita inquanto le risonanze di Lindblad si trovano dentro il gap. II = 3 x 105 ( / 10-4) -1 yr Quando vengono inclusi effetti di turbolenza su larga scala il gap si forma a masse maggiori del pianeta e risulta meno profondo (densità più elevata).

Come fermare la migrazione prima che il pianeta cada sulla stella Come fermare la migrazione prima che il pianeta cada sulla stella? Bisogna svuotare il disco vicino alla stella! Quando la pressione magnetica del campo della stella equivale la pressione dovuta all’evoluzione viscosa del disco, la materia viene deviata dal campo. Il disco viene svuotato e l’inflow segue le linee di campo. Questo avviene in prossimita’ del raggio di corotazione (Periodo Kepleriano del disco = periodo rotazione della stella). Un’intensa fotoevaporazione del disco in prossimità della stella apre un gap nel disco e può fermare la migrazione.

Perché Giove e Saturno non sono migrati su orbite più interne? Saturno si forma vicino al bordo del gap di Giove, migrazione di tipo II di Saturno lo porta più vicino a Giove, entrano in risonanza (2:3). Quando sono in risonanza, i due pianeti migrano verso l’esterno perche’ le risonanze di Lindblad all’esterno sono proporzionali a MS, mentre quelle all’interno sono proporzionali a MJ e questo sembra sufficiente a invertire il verso di migrazione. Masset & Snellgrove (2003).

16 Cyg B b e HD80606: pianeti in risonanza di Kozai con la compagna della stella primaria? (Holman, Touma, & Tremaine 1997, Wu & Murray 2003) Pianeta (16 Cyg b B) Period (d) ecc omega (deg) Vel Amp, K (m/s) Msini (M_jup) a (AU) 798.938 0.67 84 51.24 1.69 1.67   Stella (16 Cyg b) Separazione tra le stelle 840 AU? Spectral Type Mass (M_sun) Apparent magnitude Distance (pc) P_rot (d) [Fe/H] G5V 1.01 6.25 21.41 26.20 0.09

Risonanza di Kozai Teoria secolare con espansione della funzione perturbatrice al secondo ordine in r/r’ (per r’>>r) utilizzando i polinomi di Legendre. Funziona bene ad alte inclinazioni. Con b’ = a’(1-e’2)1/2 Il segno di di/dt e de/dt sono opposti. Oscillazioni in antifase.

L’integrale di Kozai l è costante: oscillazioni in antifase di e ed i Periodo dipende da massa e distanza della compagna.

Esempi di comportamenti dinamici descritti da R di Kozai. Migrazione di Kozai (?): quando l’eccentricità è alta, l’interazione mareale con la stella circolarizza l’orbita riducendo il semiasse maggiore.

La teoria secolare per due pianeti di Laplace-Lagrange và rivista… 20 sistemi planetari con più di un pianeta 2 con 4 (55 Cnc, HD 160691) 4 con 3 (Ups And, Gliese 876….) 14 con 2 (47 Uma, HD 8574 …..)

La teoria di Lagrange-Laplace funziona per piccoli e ed i, mentre in molti sistemi extrasolari i pianeti hanno elevate eccentricità! HD74156 e1=0.636 e2=0.583 HD202206 e1=0.435 e2=0.267 HD12661 e1=0.350 e2=0.20 HD128311 e1=0.25 e2=0.17 Ups And e1=0.012 e2=0.27 ………

Teoria lineare di Lagrange-Laplace al secondo ordine in e ed i Teoria lineare di Lagrange-Laplace al secondo ordine in e ed i. Valida per basse inclinazioni ed eccentricità dei 2 corpi perché lo sviluppo di R è fatto in e ed i. Equazioni differenziali del primo ordine: teoria lineare 3 frequenze

Eccentricità ed inclinazioni evolvono con una singola frequenza Eccentricità ed inclinazioni evolvono con una singola frequenza. Per le eccentricità questa frequenza è la differenza tra g1 e g2

Risonanza apsidale (g1~ g2) Orbite allineate con alta eccentricità e in risonanza apsidale sembrano più stabili di quelle non risonanti (calcolo del coeff. lyapunov). HD12661 47 Uma

Libert & Henrard (2006) Ordine 12 in potenze dell’eccentricità nello sviluppo di R Lagrange-Laplace Confronto della teoria non-lineare di Libert & Henrard con quella di Lagrange-Laplace per quel che riguarda il periodo di Δω ~

Nuove teorie secolari ad alte eccentricità Michtchenko and Malhotra (2004), Michtchenko, Ferraz-Mello and Beaugè (2006), Lee and Peale (2003) …. Migliore definizione dei limiti in cui si passa da risonanza apsidale a circolazione di Δω Scoperta di una risonanza non-lineare ~

Pianeti in risonanze di moto medio GJ876, HD82943, 55Cnc.. Durante la migrazione (per interazione con il disco protoplanetario o con un disco di planetesimi) i pianeti rimangono intrappolati in una risonanza di moto medio.

Approccio analitico Sviluppo della funzione di disturbo. Esempio 2/1: σ1=2λ2-λ1-ω1 σ2=2λ2-λ1-ω2 Δω=ω2-ω1 ~ ~ ~ ~ ~ Beaugè, Ferraz-Mello & Michtchenko (2003, ..2006)

Approccio numerico Integrazione di un gran numero di sistemi e misura della loro stabilità con il metodo dell’analisi in frequenza Marzari, Scholl & Tricarico (2006)

I pianeti in risonanza non sempre sono in corotazione apsidale I pianeti in risonanza non sempre sono in corotazione apsidale. La probabilità è uguale per le due configurazioni dinamiche. Ma da un punto di vista analitico vengono studiati solo quelli in corotazione. Esistono meccanismi dinamici di protezione contro i close encounters legati all’orientazione dei perieli.

Interazioni tra pianeti giganti (modello dei Jumping Jupiter) ( Weidenschilling & Marzari 1996 ; Marzari & Weidenschilling 2002 ) 1) 2) 3) Espulsione di un pianeta in orbita iperbolica Inserimento di un altro in orbita eccentrica, interna ed inclinata, I pianeti effettuano incontri ravvicinati (fase caotica) I pianeti giganti si formano oltre la frost–line secondo il modello standard Le orbite sono interne, eccentriche e con elevate inclinazioni mutue

In conclusione…… Nuovi scenari dinamici per capire i nuovi sistemi extrasolari Esistono problemi che riguardano i tempi scala della migrazione planetaria e l’origine delle elevate eccentricità dei pianeti Le risonanze aiutano la stabilità a lungo termine I diversi fenomeni agiscono assieme per produrre i sistemi osservati (Morehead & Adams 2005). Eliminare quel ..&@#!!%&.. bias osservativo che favorisce pianeti su orbite ravvicinate.