RELAZIONE SULLA SITUAZIONE E LE PROSPETTIVE DELLA SEZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I RAGGI GAMMA: UNA FINESTRA SULLUNIVERSO MAGIC, LOCCHIO PIÚ GRANDE DEL MONDO MAGIC ha scoperto diversi oggetti astronomici nuovi e aspetti sconosciuti.
Advertisements

Noi osserviamo solo parte delluniverso Con i nostri occhi vediamo solo una stretta banda di colori, dal rosso al violetto nellarcobaleno Anche i colori.
Udine, AA 2003/2004 Corso di Laurea in Fisica Computazionale Profilo di Fisica ed Astrofisica delle alte energie.
(Alcune) Tecniche di rivelazione delle particelle.
U.Gasparini, Bologna 8/11/06 1 Canali di fisica di interesse… Discussione in seno alla comunita italiana di CMS a Bologna, Giovedi mattina 23 Novembre,
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
Trideas Trento – Bari – Trieste (dot 5) - FBK-irst Sviluppo di nuovi rivelatori di radiazioni/particelle per HEP al silicio con elettrodi tridimensionali.
Padova LL-MIR2 (Pepato) Progettazione e realizzazione di una testa in fibra di carbonio (Diametro 1800 mm) per la lavorazione di specchi asferici esagonali.
L.Mandelli _CSN1_Settembre 02 LAr 2003 Stato della calorimetria Elettromagnetica Stato delle responsabilità INFN. Attività e responsabilità future del.
ALICE-Italia: IL CALCOLO
G. Pugliese Bari, 20 May 2005 I rivelatori a Resistive Plate Chambers G. Pugliese per la Collaborazione CMS di Bari.
nello spazio a caccia di raggi gamma
24 settembre 2004Commissione Scientifica Nazionale I 1 KOPIO: Relazione dei referee Anna Di Ciaccio, Enrico Graziani Commissione Scientifica Nazionale.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Fisica delle Particelle Elementari
Sezione INFN PG - 12 Luglio PROGETTO SMART (Structures and Materials for Advanced Radiation Hard Trackers – Gruppo 5) SEZIONI INFN COINVOLTE: +FI.
PROGETTO DASIPM – G5 Sezione INFN PG - 12 Luglio Development and Applications of SiPM to Medical Physics and Space Physics – Gruppo 5 SEZIONI INFN.
-1- CdSez prev /7/03 Un caso ideale: K l Unici per theoretical cleanliness u Contributi long range assenti u Correzioni QCD ben calcolabili u H eff.
Radiografia digitale.
FLN-AP, Ass. Sez. BO, 12/06/2003 Status della collaborazione DELPHI ovvero Leredità di unesperimento LEP.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
LNL CMS M.Biasotto, Firenze, 22 maggio Hardware e tools di installazione Massimo Biasotto INFN – Lab. Naz. di Legnaro.
5 luglio, 2005SLIM5: stato e preventivi SLIM5 Sviluppo di un sistema di tracciatura formato da rivelatori sottili a pixel CMOS attivi e a strip,
6 luglio, 2006SLIM5: stato e preventivi SLIM5 Sviluppo di un sistema di tracciatura formato da rivelatori sottili a pixel CMOS attivi e a strip,
Front-End VLSI CMOS 0.35mm per dispositivi SiPM mirato ad applicazioni TOF con soglia regolabile ed ampio range dinamico. Davide Badoni – INFN Roma Tor.
nello spazio a caccia di raggi gamma
APOTEMA Accelerator-driven Production Of TEchnetium/Molybdenum
(1)applicazioni allastronomia X su satelliti (in collab con lINAF ). LOFT (Large Observatory for x-ray timing), ESA M3 mission. (2)e alla bio-medicina.
1 Astrofisica delle Particelle Fisica Cosmica Astroparticle Physics: Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna a.a. 2011/12.
Stato dei sistemi di High Voltage Low Voltage Detector Control system.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
CNS Gruppo 5 Frascati settembre Situazione finanziaria Richieste 9876 k€ Spendibili k€ ( 48 % ) + 75 Paolo Sartori Consiglio di Sezione.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL)
Few considerations on the Perspectives for early discoveries BSM non SUSY at LHC Giovanni Franzoni University of Minnesota Lorenzo Menici Univerista’ La.
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
Commissione 1, Roma, 3 Aprile 2007M. Villa Stato del LUCID M. Villa per il LUCID group Storia recente Nuova strategia rivelatore Tests su fascio Tests.
1 referee-ATLAS CSN I, Roma 2-3/4/2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 3 aprile 2007.
C. Labanti - Gen 04 Rivelatori per INTEGRAL ed AGILE IASF-BO Sezione di Bologna 2001 ESTEC-NL 2003 Roma.
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
Sezione di Padova Contributo alla costruzione dei layers 6,7 Possibili task per PADOVA:  precedente proposta: R&D della procedura di assemblaggio degli.
Presentazione nuovi progetti Gr. V Trento
Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - 6 luglio TOTEM – luglio 2005 Politecnico di Bari and Sezione.
Fatti principali dei precedenti 12 mesi. - Presa dati (al ) : 6.23*10 19 p.o.t. - DAQ >99%, eventi on-time in 2009 (≈ 5500 in.
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
Attivita` di TileCal 2013 C.Roda Universita` e INFN Pisa Riunione referees ATLAS Roma 1 C.Roda Universita` e INFN Pisa.
DoLLAr: Ottimizzazione di rivelatori a liquidi nobili criogenici mediante l’uso di foto-dopanti…. LNF - MIB - PD - TO R&D Experiment per INFN Gr.V.
4/12/2008P. Checchia Padova Cons. di sezione1 Resoconto CSN1 Settembre-Novembre 2008 Informazioni salienti di Fisica, sullo stato degli esperimenti e delle.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
The MAGIC Telescope Preventivi 2013 per il gruppo MAGIC di Padova Richieste ai servizi di sezione Mosè Mariotti INFN Sez di PADOVA, STATUS e Prospettive.
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
INFN-LNL P. Colautti (50%), V. Conte (80%), A.Ferretti (100%), M. Lombardi (100%), M. Poggi (25%), S. Canella (20%), D.Moro (20%) INFN-PD L. De Nardo (80%),
MUG-TEST A. Baldini 29 gennaio 2002
CSN1, 17 settembre 2002 COMPASS prospettive verso la fase 2: tempi ed impegni italiani previsti F. Bradamante attivita’ della collaborazione per la fase.
Relazione su P-ILC G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva.
Mara Martini Università di Ferrara Un Gigatracker per NA48/3 – P326.
L. Carminati - P. GovoniIII Workshop sull fisica di ATLAS-CMS1 sessione di discussione uno spunto: la calibrazione in situ dei rivelatori CALORIMETRI ELETROMAGNETICI:
O IFAE WelcomeG. Darbo – INFN / Genova Genova, 30 Marzo 2016 Welcome Address Giovanni Darbo – INFN / Genova XV Incontro di Fisica delle Alte Energie.
Sito web di ATLAS Italia - La COMM. 1 ha chiesto (fine 2006) agli esperimenti di preparare una pagina WEB: - obiettivo: fornire una descrizione sintetica.
Vincenzo Lombardo , LAPP. CERN ANNECY MT. BIANCO 2.
C ryogenic U nderground O bservatory for R are E vents 2 Laboratori Naz. e 7 Univ. in Italia -3 Universita’ in Europa LBNL e LLNL e 5(+2) Universita’ in.
Referees di ATLAS-CMS: commenti sulle attività di upgrade M.Grassi S.Miscetti A.Passeri D.Pinci V.Vagnoni Sulla base di quanto presentato nell’incontro.
S VILUPPO ELETTRONICA PER EMC BELLEII INFN ROMA3 Diego Tagnani 10/06/2014 ROMA 3 : D. P.
L'attivita della sezione di Catania in km3 ha riguardato principalmente la realizzazione di test bench e tool per l'assemblaggio dei moduli ottici.
Nuove richieste aprile 2016 Nuovi componenti di responsabilità INFN: New Cu crystal enclosure : LNGS 17 k – LNGS 9 k (consumo) screening di materiali +
Considerazioni preliminari Referee Exp DCANT Riformulata precedente proposta Apprezzato lo sforzo: obiettivo dimostratore L’idea alla base della proposta.
LNGS Eugenio Coccia CSN2 - Villa Mondragone - 1 ottobre 2008.
TOTEM review a LHCC C. Cecchi CSN1, Parma 24/09/2010 CSN1, Parma 23/09/10C. Cecchi  STATO DELL’ESPERIMENTO & PHYSICS PLAN 2010/2011  INSTALLAZIONE DI.
Low Energy Particle Detector: Laser Induced DORELAS Rivelatori a Bassa Soglia di Energia vs Fisica Dai KeV all’eV sguardo d’insieme e prospettive Pompaggio.
CdS 2017: embargo fino a TAUP2017
Transcript della presentazione:

RELAZIONE SULLA SITUAZIONE E LE PROSPETTIVE DELLA SEZIONE 12 GENNAIO 2009 RELAZIONE SULLA SITUAZIONE E LE PROSPETTIVE DELLA SEZIONE

LINEE GUIDA DELL’ ATTIVITA’ DI RICERCA 06-08 e PROSPETTIVE

OBIETTIVI ALL’INIZIO DEL MANDATO 2006-2008 LHC: costruzione  analisi ( valorizzare ruolo della sezione nella fisica di LHC) ASTROPART.: Gamma-astronomia ( Magic + Glast/Fermi) e ricerca diretta materia oscura (WARP)  programma teorico-sperim. di ricerca diretta e indiretta di materia oscura SINERGIA TEORICI – SPERIM.: forte gruppo teorico di fisica oltre il MS con impatto sui due punti precedenti PD-LNGS: rispettare il forte impegno preso per portare a termine Icarus T600 e il contributo da dare in Opera DEDICARE ATTENZIONE E SPAZIO AI PICCOLI, ORIGINALI ESPERIMENTI NUOVI PROGETTI: cogliere, ma anche spingere per nuovi progetti

PD a LHC Nel sito http://www.pd.infn.it/segreterie/segred/Trasparenze.htm trovate le presentazioni: Presentazione (A. Masiero) - CMS-MU (F. Gasparini) - CMS Tracker (M. De Mattia) - Alice (F. Antinori) alla LHCfest svoltasi in Sezione il 21 Nov. 2007

LHC: dalla fase di “costruzione” alla fase di “analisi”: - canali “canonici” di ricerca dell’higgs - canali di “nicchia” ( ricerca nuove particelle nella fisica BSM, in particolare studio DM a LHC) - sforzo comune sperimentale-teorico ( in particolare presenza di “giovani”) - “formazione culturale” all’analisi ( seminari, corsi al dottorato, journal club),

P. Checchia

P. Checchia

R. Turrisi CdS 14/7/2008

R. Turrisi CdS 14/7/2008

LHC: QUANDO LA RIPRESA? Non ufficiale: “troppo” pessimistica? J. Wenninger

P. Checchia CdS 14/7/08

per varie applicazioni DALLA BETTA et al., TRENTO DASiPM2 Development and Applications of SiPM to Medical Physics, Space Physics and High Energy Physics 1mm Silicon PhotoMultiplier (SiPM): matrice bidimensionale di diodi a valanga Geiger-mode con resistenze di quenching connessi in parallelo Segnale in uscita proporzionale al numero di pixel colpiti (dinamica ~ numero totale di pixel). 1mm 625 celle Q = Q1 + Q2 = 2*Q1 substrate metal Dispositivo ultra-sensibile (singolo fotone) e veloce (~100ps) Alternativa a PMT per varie applicazioni

VIPIX (Vertically Integrated PIXels) Obiettivo generale: Sviluppo di sistemi a pixel per tracciatori sottili di particelle cariche basati su tecnologie di integrazione verticale (VSI) BO, PG, PI, PV, Roma III, TN, TO, TS + FNAL, IReS - Strasburgo

Evaluation of IBM CMOS8 for use in the S-LHC DACEL 2008-2009 Padova Unit Bisello et al Evaluation of IBM CMOS8 technology for use in the harsh radiation environment of S-LHC Evaluation of Total Ionizing Dose (TID) sensitivity (completed in 2007) Impact of bias conditions Study of the interplay between radiation and aging effects, through accelerated electrical stress on irradiated devices and vice versa (started in 2007) Evaluation of Single Event Gate Rupture: assessment of critical voltage for rupture (started in 2008)

FISICA ASTROPARTICELLARE: GAMMA ASTRONOMIA (MAGIC, FERMI-GLAST) e MATERIA OSCURA (WARP) Settore da seguire con particolare attenzione sia in Sezione ( e in Dipt. – possibile rafforzamento) che in CD e in organismi internazionali ( APPEC, ASPERA) Coinvolgimento teorici e possibili punti di contatto con Dipt. di Astronomia e Osservatorio Programma sulla Materia Oscura “multimessenger”: ricerca diretta di DM (WARP), ricerca indiretta di DM da annichilazione di WIMP (Gamma Astronomia) , “produzione” e osservazione di DM a LHC, segnature di fisica al dila’ del MS ( Teoria)

Working principle: two-phase Argon drift chamber, with a lower LAr volume and an upper region with GAr Nuclear form factor is not too steep: gold-plated high energy recoils (>60 keV) not significantly suppressed

Future Activities The design of a new detector (~ 1 ton) for the run with “low activity” Argon is under study: Use of low activity argon (from underground sources) is mandatory; A completely separated volume for the inner detector with independent filling, purification and recovery systems for the low activity argon; Light collection efficiency should be increased (possibly by a factor 4 with respect to the present situation) to reach the required background rejection power; Additional of photomultipliers coverage; Optimization of detector geometry; Use of Photo-multipliers with larger Quantum Efficiency (Super-bi-alkali photo- cathodes available on the market from Hamamatsu): Requires some dedicated R&D in order to make the photo-multipliers operational at cryogenic temperature. Improvements of the DAQ architecture to deal with the much larger channel number: Some R&D (mainly in Padova) is required to test new digitizers with larger dynamics (10 bit) and lower cost and to deal with larger throughput. Padova, 11-07-2008 WArP Report 18

Collaboration: Pavia, Napoli, LNGS, Princeton, Cracow Padova (1.7 FTE): B. Baibussinov (40%), M. Baldo-Ceolin (40%), S. Centro (30%), G. Meng (40%), F. Pietropaolo (50%), S. Ventura (30%) Padova, 11-07-2008 COMMENTO: Partecipazione limitata di PD a WARP , ma PD sta portando il peso maggiore per condurre a buon fine ICARUS T600 19

Gamma-ray Large Area Space Telescope Lancio: 11 giugno 2008 Rivelatori (GBM & LAT) in orbita circolare h = 560 km, 26.5° di inclinazione Gamma-ray Burst Monitor 12 × NaI + 2 BGO  10 keV – 25 MeV Large Area Telescope Si-tracker + calorimetro 16×8×8 CsI(Tl)  30 MeV – 300 GeV Collaborazione italiana Bari, Padova, Perugia, Pisa, Roma-2, Trieste, Udine Contributo INFN Costruzione tracker Caratterizzazione radiation hardness elettronica e sensori Software di simulazione e analisi

Attività/prospettive MAGIC @ PD Attivita’ con il PRIMO TELESCOPIO 6 Turni di presa dati Attività scientifica di Analisi dati Gruppo di fisica DARK MATTER Gruppo di fisica AGN + Cosmologia Gruppo di fisica GRB Convenor gruppo PULSAR (new!!) Tuning software/analisi montecarlo Produzione Montecarlo Task force per analisi a bassa energia e nuovi metodi di analisi Costruzione del II telescopio/ commissioning Responsabilità a Padova: Installazioen ed allineamento specchi (specchi tutti prodotti, installazione prevista in luglio/agosto) Trigger di primo livello (pronta versione “clone” in progress trigger definitivo) Partecipazione al trigger di terzo livello insieme a Pisa (coincidentza tra i telescopi) Sviluppo trigger di nuova concezione (sum_trigger)

Publication Highlight: 3c279 discovery in science

Publication Highlight in pipeline: crab Pulsar ++ in Nature during the summer Dopo 20 anni di ricerche da parte di tutti gli esperimenti ground-based, MAGIC è riuscito a vedere il segnale gamma impulsato. Apre una nuova strada sullo studio dei corpi compatti dove gravità ed energie estreme si combinano in maniera irriproducibile in laboratorio. Opporunità unica per studiare la fisica fondamentale in condizioni estreme

Prosecuzione precedente finanziamento LL-MIR A. Pepato Padova    Progettazione e realizzazione di una testa in fibra di carbonio (Ø = 1800 mm) per la lavorazione di specchi asferici esagonali di superficie fino a 2.20 m2 per CTA. Prosecuzione precedente finanziamento LL-MIR

MAGIC + HESS  CTA MOTIVAZIONI SCIENTIFICHE A. Pepato Stato dell’arte I risultati della collaborazione LL_MIR (light & large mirrors): Esp. MAGIC2: produzione di specchi da 1.00 m2 ( 4 x 0.25 m2v), sandwich con pelli in Al ed honeycomb in Al+SiO2 preforato 2 superfici sferiche, rugosità < 5 nm, spot (R 90 nel visibile) da 5 mm2; luminosità 4 volte maggiore. Peso 12 kg. Costo ≈ 3000 €  no backframe e allineamento x 4 ( riduzione dei costi ) MAGIC + HESS  CTA Previsti telescopi di Ø = 34 m con Ø / ƒ = 1 (MAGIC). Mantenendo le prestazioni richieste è necessario : aumentare la superficie sensibile fino a 2.20 m2 struttura esagonale (abbattere i costi e il peso) realizzare una testa in materiale composito (non reperibile sul mercato), per stabilità dimensionale e rigidezza; si propongono specchi asferici (con doppia curvatura) È previsto un trasferimento tecnologico con la ditta LT-ULTRA unica a lavorare gli specchi di grandi dimensioni Stato dell’arte Pronto il tooling. Fibra acquistata. Realizzati molti pezzi della testa da assemblare in autoclave Ma… Autoclave vecchia fuori uso (La nuova ordinata arriva a settembre) Ritardi per avvicendamento personale dedicato D. Maniero  Pedrotta. Progetto presentato a meeting MAGIC – HESS ha suscitato forte interesse (Ekart) x costi e prestazioni previsti.

FISICA DEL NEUTRINO AL GRAN SASSO GERDA: insieme alla ricerca diretta di materia oscura, il doppio decadimento beta senza neutrini e’ l’altro settore in cui il LNGS puo’ avere una leadership mondiale. Va portato avanti questo sforzo eventualmente vedendo se sara’ possibile arrivare a fusioni con altri esperimenti ICARUS: l’esperimento deve finalmente partire perche’: i) IMPEGNO assunto dall’Ente ( ed e’ PD a farsene maggiormente carico) ii) RILEVANZA della tecnica ad Argon liquido per futuro “ neutrino research large infrastructure” ( VII PQ della UE); interesse di non-europei ( americani, giapponesi) per questa tecnica; OPERA: esperimento molto difficile, l’Ente ha investito molto e lo considera tra le sue priorita’

Sensibilità Sensibilità phase II phase I Vissani, Strumia hep-ph/0606054v2 Assumendo risoluzione: E = 4 keV KK claim 270 meV GERDA I, II 110 meV phase II phase I KKDC claim Se il segnale riportato da KK è vero, in ~ 1 anno di presa dati di GERDA I (18 kg y ) 7 cts, con bckg di 0.5 cts. Probabilità che bkg simuli segnale ~ 10–5 C. Broggini CdS 14/7/08

Installazione e commissioning Slow Control (2009) Attività 2008-2009 RX saldature WT (luglio 2008) Costruzione edificio tecnico (control room) (luglio-agosto 2008) Pulizia finale interna WT (luglio 2008) Collaudo WT (Ottobre 2008) Costruzione e test scarico veloce per svuotamento emergenza WT (ottobre 2008) Montaggio PMTs, foglio riflettore etc per mu-veto (ottobre-dicembre 2008) Installazione lock provvisorio (gennaio-marzo 2009) Commissioning DAQ (2009) Installazione e commissioning Slow Control (2009) Commissioning di GERDA Fase 1 e inizio presa dati A. Bettini 100% R. Brugnera 60% A. Garfagnini 60% I. Lippi 60% C. Rossi Alvarez 40% L. Stanco 40% Calin Ur 30% C. Broggini CdS 14/7/08

Summarizing: next steps Dal CdS 14/7/08 ICARUS report Summarizing: next steps ICARUS detector (external connections) completion: August 08 Pressure tests, leak tests, vacuum pumping August 08 Tests of read out and electronics August 08 AIR LIQUIDE overall plant completion: July 08 LNGS infrastructures completion & commissioning: Mains (necessary for STIRLING commissioning) End of July New ventilation (mandatory for T600 commissioning) Sept. 2008 Safety & Control Supervision systems Sept. 2008 STIRLING Commissioning (5 weeks): end Sept. Strongly dependent on the power supply availability T600 start-up: middle Oct.

Luca Stanco - CdS Padova Situazione del gruppo: Permanenti: R.Bertolin (60%) R.Brugnera (40%) F.Dal Corso (30%) S. Dusini (100%) A. Garfagnini (40%) C.Fanin (60%) I. Lippi (20%) L.Stanco (60%) OPERA Impegni per Padova: 5.1 FTE 1. Maintenance RPC 2. Analisi 3. Automazione sviluppo 4. Lab. scanning emulsioni Precari: E.Carrara (assegnista) (100%) (“perdita”: A. Longhin) Richieste ai servizi per il 2009: Elettronica: 6 m.u. per supporto maintenance Elettr. RPC 3 m.u. per scanning presso i LNL Uffico Tecnico: 6 mesi (Fanin) per sviluppo lab. scanning Luca Stanco - CdS Padova 30

ONDE GRAVITAZIONALI A PD-TN: i) MANTENERE ATTIVA L’ATTIVITA’ DI ANTENNA ( AURIGA) ii) PROMUOVERE UNA GRADUALE MIGRAZIONE DALLE ANTENNE ALLA TECNICA INTERFEROMETRICA  VIRGO At Padova-Trento Staff: Giovanni A.Prodi (50%), Gabriele Vedovato (50%), Assegni di ricerca UniTN co-funded by INFN: Francesco Salemi (leaving on Sept.2008), Virginia Re (80%) PhD PD: Marco Drago (100%) Update on Virgo-LIGO network of detectors Padova-Trento Virgo group activities: 2008: Data Analysis of 2007 observations 2009: Data Analysis of 2009 observations cryogenic investigation of mechanical dissipations on mirrors for future generation detectors (sinergy with DUAL R&D activities: Luca Taffarello, Jean-Pierre Zendri) 31

La Ricerca in Sezione a fine 2008 Cercare di estrarre tutta la fisica possibile da esperimenti in “chiusura” e sfruttare tutta la valenza formativa di esperimenti con “dati veri” La Ricerca in Sezione a fine 2008 Alcuni importanti esperimenti nella fase di chiusura: BABAR, CDF, N2P, ZEUS BABAR: ultimo run 7 aprile 2008, ma l’analisi dei dati continua a produrre risultati interessanti ( vedi misura Vcb ). A ICHEP 08 presentati 90 nuovi risultati da BABAR CDF: dopo il miglioramento della performance di Tevatron, da CDF e D0 abbiamo avuto e continuiamo ad avere risultati di fisica di grande rilevanza

Misura di Vcb Read fineprint

SM Higgs Tevatron (alta massa) Summer 08 Finalmente il limite osservato e’ inferiore alla sezione d’urto SM: limite aspettato 1.4*SM osservato <1 SM xsec Per la prima volta dai tempi di LEP l’informazione sperimentale fa un primo passo avanti ! Un Higgs SM di 170 GeV di massa e’ escluso al 95% CL P. CHECCHIA CdS 4/12/2008

Problemi per il MS dal mixing del Bs? 90% probability range: 0.15 < bs < 0.74 || 0.82< bs < 1.18 SM point 2.2 s away (includes stat. and syst.)

Nuova fisica? Eccesso di muoni con grande parametro d’impatto in eventi con altri muoni? Se ne spiega circa il 50% ma non la distribuzione temporale ● ghost ▬ QCD Loose SVX selection

Fit dei dati combinaticonfronto con CTEQ e MRSTW PDFs ANCORA RISULTATI DALL’ANALISI DEI DATI DI ZEUS Fit dei dati combinaticonfronto con CTEQ e MRSTW PDFs E. Tassi

Fisica Nucleare ai LNL Dimostratore AGATA (importante e difficile impegno per la Sezione) e fisica di PRISMA SPES: nel CD di Novembre u.s. e’ stato approvato il progetto SPES ( disponiamo gia’ di circa 15 Meuro pari a circa un terzo del presunto costo totale del progetto). Perche’ sia di successo bisogna riuscire i) ad arrivare fino in fondo ( non vogliamo progetti che si trascinino negli anni o peggio ponti che si arrestano a meta’ del fiume) ; ii) bisogna farlo in una “finestra di opportunita’ temporale” ( cfr. Sviluppo di stdi di fasci radioattivi a GANIL); iii) con un consenso internazionale ( supporto e accordi di “complementarieta’” e non competivita’ con altri progetti europei. Insieme con tutta la comunita’ nucleare italiana, la nostra comunita’ nucleare della Sezione e’ chiamata (“in prima linea”) a partecipare al progetto.

I F M I F

IFMIF “Artist View” (Comprehensive Design Report, end 2003) Post Irradiation Experiment Facilities Test Modules inside Test Cells INFN Legnaro Ion Source RF Quadrupole Drift Tube Linac High Energy Beam transport Li Target 0 20 40 m Li Loop

Organisation Accelerator System Group ~ 35 connections between Joint Team, Accelerator Team, & Home Teams. Joint Team Located at Rokkasho Integration and Commissioning at Rokkasho under the responsability of the Joint Team Accelerator System Group ~ 35 Accelerator Team Located at Saclay components provided by H.T. under the coordination of A.T. DAPNIA Saclay Injector DTL & MS RF Systems Acc. Controls HEBT Diag INFN Legnaro RFQ CIEMAT Madrid RF Systems DTL & MS Beam Dump & Transport JAEA Rokkasho Central Controls RFQ couplers Home Teams

Project Plan & 2007-2008 Work Programme summary With respect to tasks related to the prototypes, the 6 year period of EVEDA is split into the main following phases: 1. Conceptual design of prototypes and related R&D  mid-2008 2. Detailed engineering design of prototypes, this design being conducted to include also the IFMIF facility design  end-2009 3. Fabrication of the prototypes  end of 2011 (all elements should be available) 4. Tests of the prototypes  mid-2013 5. Integration of the test results in the final design and finalisation of the project

ESPERIMENTI “PICCOLI” DA INCORAGGIARE ALTO CONTENUTO DI FISICA ALTO CONTENUTO “FORMATIVO”: con esperimenti a “dimensione umana” il giovane puo’ seguire tutte le varie parti dell’esperimento ( non si occupa solo di un tassello dell’esperimento) , opera in un ambiente che lo responsabilizza e lo fa emergere in maniera piu’ diretta, si sente in una struttura meno “gerarchizzata”

MIR: misura dell’effetto Casimir dinamico Studio del vuoto quantistico mediante cavità risonante a microonde con parete a riflettività variabile attivata da laser modulato in ampiezza. (amplificatore parametrico) Elementi chiave: Cavità risonante alto Q (~106) OK Ricevitore a bassissimo rumore (100 fotoni Df= KHz) OK Semiconduttore veloce (t~20 ps , mu=7000 cm2/Vs) OK Laser modulato in ampiezza a 5 GHz da completare

Progetto di 5 anni a finanziamento interamente europeo tramite ERC-FP7 RareNoise Progetto di 5 anni a finanziamento interamente europeo tramite ERC-FP7 Data ufficiale di avvio del progetto: 1 luglio 2008 Principal Investigator: Livia Conti INFN in team con CNR-IFN e Politecnico di Torino Chiesta apertura sigla RareNoise in gr.2 (ma non collegata a richiesta finanziaria) attività prevista per il 2009 Setup dell’apparato sperimentale per misure attorno a 300K: oscillatori Al5056 oscillatori in Silicio readout+elettronica gradiente termico DT camera da vuoto acquisizione dati sospensione meccanica caratterizzazione completa a DT=0K Studio teorico e numerico di catene 1-dim di oscillatori soggette a gradiente termico

TDR SUPER B All’ultimo CD del 19 Dicembre 2008 e’ stato approvato il TDR per il progetto SUPER B della super flavor factory ( studio del B, del charm, dei tau)

ATTIVITA’ DEI SERVIZI

Servizi SERVIZI Servizio di Amministrazione Servizio di Direzione Servizio Tecnico Generale Servizio Elettronica Servizio Progettazione Meccanica Servizio Officina Meccanica Servizio Calcolo e Reti Servizio Prevenzione e Protezione Istituiti per “le esigenze organizzative, amministrative e tecniche della ricerca … “ STRUTTURA (Sezione) GRUPPI DI RICERCA SERVIZI

Servizio di direzione Attività di segreteria per direzione e gruppi di ricerca (+ di 400 utenti) Organizzazione congressi, riunioni di gruppo… Organizzazione documentazione esperimenti Segreteria RDP, SPP, associazioni, concorsi, ospiti, protocollo… Segreteria per incarichi nazionali… Utilizzo mezzi informatici sempre più diffuso e qualificato Difficoltà ad avere contratti a termine per far fronte al carico di lavoro Automatizzare la parte più esecutiva del lavoro Personale coinvolto: 3 persone segreteria di direzione (di cui 1 part time) 4 persone segreterie scientifiche (+ 2 incarichi di collaborazione)

Amministrazione 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Ordini Italia 1044 900 Aggravio di attivita’ per l’ammin. a causa di procedure con maggiori vincoli e requisiti (ad es. per gli ordini, creazione RUP,etc.) L’uscita di R. Zanardi non e’ stata compensata da nuovi arrivi Sezione di test per nuovo sistema informatico ; periodo di passaggio difficile n. operazioni 2003 2004 2005 2006 2007 2008   Ordini Italia 1044 900 882 809 723 748 Ordini Estero 82 63 85 100 76 95 Missioni 3050 3000 3030 3024 2810 6 a tempo indeterminato + 1 stabilizz. + 1 art. 15 1 incarico di collaborazione

Laboratorio elettronica Impegno di lavoro diminuito con la fine della fase costruttiva di LHC; tuttavia rimangono ancora parecchie richieste Risorse per aggiornamenti e nuove acquisizioni del parco macchine non piu’ disponibili in questi ultimi 2-3 anni

Officina Meccanica Quantita’ di lavoro rimane alta anche “dopo LHC” Impegno per IFMIF ( anche dal punto di vista logistico: nuova macchina ad elettroerosione, richiesta di nuovi spazi Richieste “esterne”: attesa per normativa “conto terzi”

Servizio Progettazione Meccanica. Personale afferente: 7 unita’. Attivita’ consolidata su molteplici Esperimenti condotti con successo. Particolare attenzione all’aggiornamento formativo. Consolidata esperienza nello scambio con diversi pacchetti software CAD e di solutori ad elementi finiti nelle diverse tipologie di analisi. Aggiornamento periodico dell’hardware in utilizzo.

Servizio Progettazione Meccanica (cont.) Recenti attivita’ completate con successo: CMS: progettazione, realizzazione ed installazione di sessanta muon chambers @CERN POINT5; ALICE: progettazione, realizzazione ed installazione dei settori del rivelatore di vertice SPD (Silicon Pixel Detector) @CERN POINT2; AGATA: progettazione ed installazione del dimostratore (porzione angolo solido corrispondenti a tre clusters); OPERA: progettazione e costruzione di due tavoli automatizzati di scanning delle emulsioni; etc.

Servizio Calcolo Nuova sala macchine Nuova sala macchine da 250 kVA sotto continuità Nella parte inferiore: tutta la vecchia sala macchina centrale, la sala macchine di CMS e GRID, Alice, INFM-teorici Nella parte superiore: TierA di Babar in dismissione e macchine di GRID PROBLEMI: Molte macchine sono obsolete ed energicamente poco efficienti

Servizio Calcolo Macchine gestite in continuo aumento (x 2 in ~ 3 anni ) Con personale costante negli ultimi anni 1 Tecnologo 6 CTER INFN 3 Tecnici Laureati universitari Il personale universitario si occupa principalmente di supporto alla didattica e non partecipa al servizio di supporto che viene dato anche a Universitari non associati Negli ultimi 6 anni un sistemista dedicato a Babar Dal 2008 rientra nel servizio ma dobbiamo fornire 2 FTE al Tier2 PD-LNL Concorso per rimpiazzo di un CTER del calcolo non ha portato all’assunzione. Speriamo nell’arrivo di aiuto dai tecnologi stabilizzabili per farm/CMS

Servizio Calcolo Aggiornamento ed upgrade dei servizi di rete Spostamento dei servizi da Compaq Unix a server Intel con Linux o OpenBSD e dei desktop a PC con Windows o Linux Aggiornamento costante dei server IMAP/POP, mail, DNS, WEB Sperimentazione di server virtuali Storage centrale basato su infrastruttura Fibre Channel e backup full+incrementale basato su disco

Servizio Calcolo Upgrade della rete Dorsale basata su uno switch con 128 Gbps di backplane (sostituisce il backbone a 100 Mbps in fibra) Link con Garr passato da 8, 16, 28, 30, 90,155 Mbps Da 5 anni collegamento a Gigabit con il POP GARR di Palazzo Sala Da un paio di anni collegamento backdoor con LNL Da qualche settimana collegamento a 10 Gbps tra le farm del TIER2 PD e LNL

VALUTAZIONE DEI RISCHI APPLICAZIONE D.LGS. 81/08 VALUTAZIONE DEI RISCHI In applicazione a quanto prescritto dal D.Lgs. 81/08, nel 2008 è stato elaborato il nuovo documento di valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza durante l’attività lavorativa presso la Sezione

FORMAZIONE ED INFORMAZIONE DEI LAVORATORI PROVA GENERALE DI EVACUAZIONE 30 settembre 2008 DISTRIBUZIONE CD PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI

ANDAMENTO INFORTUNI

REACH OUT Attivita’ rivolte agli studenti di medie inferiori e superiori (SPERIMENTANDO, MASTERCLASS, Seminari in scuole superiori, Lezioni Fermiane…) Eventi per il grande pubblico: mostre ( es. Mostra per Galileo 09, intervento nel catalogo-libro annesso alla mostra), conferenze, eventi particolari ( es. Intervento in Padova Citta’ delle Stelle 2008) Seminari o mini-workshop per i nostri studenti ( es. ½ giornata sulla materia oscura) , visite al CERN e ai LNGS

FORMAZIONE DEL PERSONALE Nuova Commissione nazionale per la Formazione  enfasi su un piu’ attento e mirato utilizzo delle ( non trascurabili) risorse disponibili per la formazione e attenzione a settori ( ricercatori e tecnologi) che finora non hanno utilizzato I fondi per la formazione ( es. Partecipazione di ricercatori a scuole e conferenze, organizzazione di scuole e conferenze con contenuto formativo etc.) Negli ultimi anni sono stati approvati TUTTI I corsi che sono stati proposti dalla Sezione. Sono stati svolti una (buona) parte dei corsi proposti, ma possiamo migliorare nell’utilizzo delle risorse che ci vengono messe a disposizione dalla Formazione

BENESSERE ORGANIZZATIVO Sezione pilota nell’indagine sul Benessere nel posto di lavoro Preparazione, complilazione ed esame dei risultati del questionario sul Benessere Buona partecipazione. I risultati non hanno evidenziato situazioni di particolare difficolta’ o crisi in Sezione, ma senz’altro ci sono “fronti” su cui si puo’ cercare di migliorare Il programma sul benessere organizzativo verra’ ora esteso a tutte le strutture dell’Ente e poi potremo avere dei risultati comparativi tra la nostra Sezione e le altre.

IL PERSONALE

Organico della Sezione di Al 31/12/2008 DIMISSIONI

Fondi Assegnazioni Iniziali K€ 2005 2006 2007 2008 2009   Spese Funzionamento 335,0 341,0 250,8 308,5 294,6 Spese Attrezz.& Serv. 545,5 539,5 446,7 447,0 347,5 Spese Ricerca Gr. I 2.525,5 1.760,5 1.663,0 1.408,0 611,5 Spese Ricerca Gr. II 910,5 846,0 649,5 904,5 784,5 Spese Ricerca Gr. III 722,5 856,5 782,5 925,5 733,5 Spese Ricerca Gr. IV 176,5 158,5 139,5 152,0 142,5 Spese Ricerca Gr. V 167,5 97,0 68,5 155,0 159,0 Totali 5383,0 4599,0 4000,5 4300,5 3073,1

PADOVA ROMA I BOLOGNA

82

Qualche pensiero finale Momento difficile per la fisica nucleare e subnucleare sia a livello mondiale che a livello nazionale ( ruolo della ricerca di base, fondi, risorse umane) Per l’INFN: capacita’ di fare delle SCELTE (individuare gli obiettivi – pochi e realistici- su cui puntare, creazione del CCS – Comit. Coord. Scient.), rivedere il proprio ruolo ( mission – ricerca di base vs. applicazioni ) e gestire l’improbabilita’ di ulteriori espansioni Problema “giovani” Per la nostra Sezione: alto il livello sia qualitativo che quantitativo della nostra ricerca sia in campo sperimentale che teorico ( grazie all’impegno e alla professionalita’ del personale T.A. e dei tecnologi e ricercatori); saldi I rapporti con le istituzioni vicine ( Universita’, gruppo coll. di TN, LNL); anche a noi viene chiesta questa’ capacita’ di scelta e di puntare con decisione e senza troppa frammentarieta’ agli obiettivi