WIDEST1 Altieri Saverio, De Bari Antonio, Ballarini Francesca Protti Nicoletta, Stella Sabrina, Bortolussi Silva Paolo Colautti, Davide Moro, Giulio Jori,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D’INDAGINE Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/1.
Advertisements

Le Molte Morti dell’Universo
IPERTROFIA EPATICA COMPENSATORIA INDOTTA ATTRAVERSO TECNICHE DI OCCLUSIONE VASCOLARE NELLA PREVENZIONE DELLA “SMALL FOR SIZE SYNDROME” Francesca Ratti,
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
Conseguenze delle Traslocazioni Cromosomiche Ricorrenti nei Tumori
FELLOW A (young) physician who has completed training as an intern and resident and has been granted a stipend and position allowing him or her to do further.
il test ha valenza predittiva terapeutica e prognostica
Esperimento 2 OBIETTIVO Misurare laumento di pressione che si genera con laumento della profondità in un liquido. APPARATO SPERIMENTALE.
COME COSTRUIRE UN GRAFICO
Cromatografia Generale
Durata proposta: 3 anni ( ) Sezioni: Catania (M. Marrale)
Durata proposta: 3 anni ( ) Sezioni: Catania (M. Marrale)
G. Barillaro, P. Bruschi, A. Diligenti, F. Pieri
Unità SI usate in elettrochimica
G. Pugliese Bari, 20 May 2005 I rivelatori a Resistive Plate Chambers G. Pugliese per la Collaborazione CMS di Bari.
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
Luca Indovina Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria
Sezione INFN PG - 12 Luglio PROGETTO SMART (Structures and Materials for Advanced Radiation Hard Trackers – Gruppo 5) SEZIONI INFN COINVOLTE: +FI.
PROGETTAZIONE DEI BIOREATTORI
F.-L. Navarria Bologna 12/06/03 Ass. Sezione BIORET - Bologna Introduzione (radioterapia metabolica) Metodologia di misura Confronto fra 188 Re e 99m Tc.
50×50 mm 2 CsI(Tl) 0.8 mm pitch M = 2, FoV = 25×25 mm 2 50×50 mm 2 LaBr 3 (Ce) 4 mm thick, 3 mm thick window M = 2, FoV = 25×25 mm 2 50×50 mm 2 CsI(Na)
Misure di radiosensibilizzazione di gliomi per adroterapia ( Milano )
Un trasduttore ottico per il rivelatore di onde gravitazionali AURIGA
PROPRIETA' DOSIMETRICHE ED ELETTRICHE DELLA CORRENTE FOTOINDOTTA IN DIAMANTI SINTETICI CVD Cirrone G.A.P. (1,2) Bruzzi M. (3) Bucciolini M. (4), Cuttone.
II Congresso nazionale AIFM, Brescia Giugno 2001
Sorgente compatta per NCT Sintesi del lavoro svolto Bologna, 22/04/2004 Neutron source: coaxial neutron generator 30 cm diameter, 15 cm height Scopo: ottimizzazione.
Verso il futuro con l’ingegneria genetica
ACC Programma 3 . Trasferimento delle conoscenze allo sviluppo di interventi volti a prevenire, diagnosticare e trattare il cancro. Progetto Terapie Biologiche.
razionale dell’energia contribution for a rational use of energy
Università degli studi di Pavia
STructure of hAdRon TRACKs
ciclotrone a Legnaro (p fino a 70 MeV, I=700 μA
(1)applicazioni allastronomia X su satelliti (in collab con lINAF ). LOFT (Large Observatory for x-ray timing), ESA M3 mission. (2)e alla bio-medicina.
WIDEST1 Laura De Nardo Cura dei tumori diffusi mediante la
Dosimetria a gel per BNCT
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
Simulazione con Geant4 di un prototipo per la fotoconversione neutronica a partire da elettroni da 25 MeV da acceleratore ospedaliero e successiva moderazione,
Applicazione e rimozione dell’
MIcrodosimetria e struttura di TRAccia
RPC muon trigger 3 concentric cylindrical layers of RPC at 5, 7.5 and 10m radius 2 gas gaps and 2+2 readout planes for each detector element 2 mm gas gap.
Sezione di Pavia: Saverio Altieri Silva Bortolussi Sabrina Stella Antonio De Bari Piero Bruschi Mario Gadan Sezione di Padova: Laura De Nardo (20%) Giorgio.
Principi di Oncologia Sperimentale
Si rigenera tessuto normale
Editors: Paolo Colautti, Davide Moro
Oncologia Sperimentale di Laboratorio
16 maggio 2006Master in economia e politica sanitaria - Simulazione per la sanità 1 _Casi di applicazione _______________________________________ Casi.
OMAGGIO AI GIOVANI .…… E AI RAGAZZI DEL ‘99
Università degli studi di Pisa Facoltà di Ingegneria
INFN-LNL P. Colautti (50%), V. Conte (80%), A.Ferretti (100%), M. Lombardi (100%), M. Poggi (25%), S. Canella (20%), D.Moro (20%) INFN-PD L. De Nardo (80%),
I sistemi di gas dei rivelatori di muoni del barrel di CMS (DT e RPC) Paolo Giacomelli - INFN Bologna.
03 Aprile 2009 Dispositivi per Imaging Molecolare / ISS-TeSa 1 Distretto Bioscienze Lazio Rivelazione preclinica di tumori alla mammella … E. Cisbani Istituto.
Analisi chimica Cromatografia su colonna con substrato solido, gelatinoso, o con sferette forate, entro le quali le sostanze entrano ed escono con varia.
PRESENTA TERMOTECO 12 Novembre, Da oltre 65 anni leader nel settore della manutenzione mezzo saldatura e nelle tecnologie contro l’usura Fornitore.
With the participation of and supported by I Contratti di fiume per la buona governance di acqua e territorio Massimo Bastiani Coordinatore del Tavolo.
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
MERIDIAN (Measuring the Effects of Radiation on Immunity and DIfferentiAtioN)
Boron Neutron Capture Therapy e Alzheimer CNAO-CNR-INFN Cluster Tecnologico Lombardo Scienze della Vita 29 Febbraio 2016 Nicoletta Protti Per BNCT group.
L. Celona CNAO, March 13, 2014 AISHa Advanced Ion Source for Hadrontherapy Regione Siciliana CNAO - March
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Anno Accademico 2014/2015 Paolino Alberto De Lucia, Paolo Russo.
C ryogenic U nderground O bservatory for R are E vents 2 Laboratori Naz. e 7 Univ. in Italia -2 Universita’ in Europa LBNL e LLNL e 5(+2) Universita’ in.
C. De Angelis, A. Ampollini, G. Bazzano, F. Marracino, C. Ronsivalle, M. Vadrucci, M. Balduzzi, C. Patrono, C. Snels, A.Testa, P. Anello, G. Esposito,
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
Nadir biologically relevant NA no D osimetry of I onizing R adiation.
Identification of a New Locus for Medullary Cystic Disease, on Chromosome 16p12 Francesco Scolari, Daniela Puzzer, Antonio Amoroso, Gianluca Caridi, Gian.
Incontro “Sviluppo di Bioconiugati per Terapia a Cattura di Neutroni” Trieste - 30 Marzo 2010 Utilizzo del Gd-157 G. Gambarini Dipartimento di Fisica dell’Università.
Interessi e richieste finanziarie per IBL. 2 IBL Lay-out 2  Since IBL is an additive layer, its radiation length has to be extremely small  Geometry.
Sezione di Napoli Tecnologie per rivelatori dedicati all’imaging: Prototipi MediSPECT/FRI e MediPROBE A. Lauria, G. Mettivier, M. C. Montesi, P. Russo.
Stato e Prospettive per accelerator-based Boron Neutron Capture Therapy CNAO-CNR-INFN Cluster Tecnologico Lombardo Scienze della Vita 29 Febbraio 2016.
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
WIDEST1 WIDE Spread Tumours
Transcript della presentazione:

WIDEST1 Altieri Saverio, De Bari Antonio, Ballarini Francesca Protti Nicoletta, Stella Sabrina, Bortolussi Silva Paolo Colautti, Davide Moro, Giulio Jori, Juan Esposito, Cesar Ceballos, Valeria Conte Laura De Nardo, Giorgio Tornielli Collaborazioni Internazionali & Nazionali EURADOS, European Dosimetry Group ATI, Austrian technological Isitute Politecnico di Pisa Politecnico di Milano Pavia LNL PD

Obiettivi testare l’efficacia della BNCT sulle metastasi polmonari in un modello animale generalizzare il risultato dell’assorbimento selettivo del 10B con altri modelli animali correlare con la qualità microdosimetrica dati raccolti in diversi campi neutronici misurare la concentrazione del boro in campioni sani e tumorali di pazienti

Simulazione dell’irraggiamento di topi vivi (melanoma)‏ COLONNA TERMICA tumore polietilene litiato fantoccio di topo zona addominale

Lo schermo MODIFICHE DA TESTARE: Lo schermo di polietilene litiato è sagomato in modo da proteggere il corpo del topo, lasciando un foro per l’irraggiamento del tumore che si trova sul petto. E’ possibile irraggiare 5 topi per volta Si tratta di tumori localizzati in superficie, quindi è sufficiente un campo di n termici come quello all’interno della Colonna Termica del reattore. 1 2 3 4 5 MODIFICHE DA TESTARE: Collimare il flusso sul tumore (pareti dello schermo inclinate)‏ Alzare tutto lo schermo in modo da avvicinare il tumore alla grafite

Prime misure di microdosimetria al LENA con un rivelatore senza tubi di campo (luglio 2009)‏ Rivelatore mini-TEPC (2 contatori proporzionali a Gas), sviluppato a LNL. Parte sensibile 1-2 cm di lung. 3 mm di diametro : 0.01mm aluminium sputtering on Rexolite surface : Rexolite® 1422 plastic, 0.75mm thickness : A-150 plastic loaded with 50ppm of 10B, 0.35 mm thickness : A-150 plastic 0.35 mm thickness : conductive glue : 10µm diameter anodes : spring that keeps anode taut : way of the gas (propane TE), flow at 1cc/min. : Sensible volumes; cylinders of 0.9mm diameter and 0.9 mm in height. Presso i LNL è già stato sviluppato un rivelatore microdosimetrico miniaturizzato, progettato per la BNCT. Esso però non ha un’elevata accuratezza dosimetrica, a causa delle semplificazioni costruttive impiegate nella miniaturizzazione (è senza tubi di campo). Verrà quindi costruito un ulteriore microdosimetro ottimizzato per l’accuratezza dosimetrica (con tubi di campo).

Nuovo modello animale (Pd-LNL) Modello sperimentale di metastasi polmonari di melanoma melanotico in topi C57BL/6. Negli animali vengono iniettati, attraverso la vena caudale, 150 µl di una sospensione salina contenente 105-106 cellule di melanoma melanotico B16F1, un clone metastatico di cellule B16 singeniche per questo ceppo murino. Dopo 14 giorni si sviluppano metastasi in numero variabile tra 20 e 50:

Progetto nuovo microdosimetro con tubi di campo E’ stato progettato e sono stati costruiti i vari pezzi di un microdosimetro composto da due rivelatori proporzionali a gas (TEPC), entrambi tessuto-equivalemti, ma uno drogato con 10B. Entrambi i rivelatori sono cilindrici e dotati di tubi di guardia del campo elettrico (assenti nella versione precedente). Il rivelatore è in fase di montaggio. I risultati sperimentali nei vari campi di radiazione verranno confrontati con i calcoli risultanti da un modello Monte Carlo del rivelatore.

Dettaglio progetto nuovo TEPC

Obiettivi 2010 Irraggiare i topi nella CT del LENA (neutroni termici) e in TAPIRO (neutroni epitermici)‏ Effettuare la caratterizzazione microdosimetrica dei campi neutronici del LENA e di TAPIRO Il secondo anno di WIDEST1 prevede misure di microdosimetria e radiobiologia sia al reattore LENA di Pavia (neutroni termici) sia al reattore TAPIRO dell'ENEA-Casaccia (neutroni epitermici). Le misure di radiobiologia in vivo mirano a misurare l'efficacia della BNCT in metastasi polmonari da melanoma su un modello di tumore murino. Le misure di radiobiologia sono articolate in 3 turni per reattore. Un turno è necessario per misurare la risposta del tumore al solo campo di radiazione a diverse dosi. 2 turni sono necessari per misurare la risposta del tumore al campo di radiazione dopo iniezione di BPA (trasporattore del 10B). Ogni turno necessita di almeno 60 topi. L'uso del reattore LENA costa 500 € al giorno. Sono previsti 15 giorni di utilizzo del reattore tra misure di microdosimetria ed irradiazione di topi.

Richieste 2010 PD 3 1.5 4.5 LNL 14 6.5 34.5 4 59 Pavia 6 30 10 53 tot interno Estero Consumo Manut. Inventario Tot PD 3 1.5 4.5 LNL 14 6.5 34.5 4 59 Pavia 6 30 10 53 tot 21 64.5 7