“Lavoro” compiuto da una forza :

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Calore e lavoro La stessa variazione dello stato termodinamico di un sistema, misurata ad esempio dalla variazione della sua temperatura, può essere prodotta.
Fisica 2 Elettrostatica
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Moto nello spazio tridimensionale
Urti e forze impulsive “Urto”: interazione che avviene in un tempo t molto breve (al limite infinitesimo) tra corpi che esercitano mutuamente forze molto.
Le interazioni fondamentali :
2o Principio della Termodinamica :
Cinematica Studio puramente descrittivo del moto dei corpi, indipendentemente dalle cause (=> forze) che determinano le variazioni dello stato di moto.
Forza gravitazionale di un corpo sferico omogeneo
Momento angolare “Momento angolare” ( o “momento della quantità di moto”) di un punto materiale P avente quantità di moto p = mv rispetto ad un “polo”
“Centro di massa” “Centro di massa” G
Moto di un “punto materiale” P nello spazio tridimensionale:
Equazioni differenziali omogenee e non omogenee :
“Corpo rigido” Distribuzione estesa di massa i cui punti mantengono invariate le distanze reciproche ( Þ non ci sono deformazioni) Possibili moti di un.
“Assi principali di inerzia”
Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso :
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
MECCANICA (descrizione del moto dei corpi)
Prof. Antonello Tinti L’energia elettrica.
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Il lavoro [L]=[F][L]=[ML-2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
LAVORO E ENERGIA Corso di Laurea in LOGOPEDIA
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
Lavoro di una forza costante
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
Posizione di un punto nello spazio
Dinamica dei sistemi di punti
Il lavoro dipende dal percorso??
Il lavoro oppure [L]=[F][L]=[ML2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
G. Pugliese, corso di Fisica generale
Il prodotto vettoriale
G.M. - Edile A 2002/03 Appli cazio ne Si consideri un punto materiale –posto ad un altezza h dal suolo, –posto su un piano inclinato liscio di altezza.
Il teorema dell’impulso
Lezione 5 Dinamica del punto
Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali
Lezione 6 Dinamica del punto
CAMPO MAGNETICO GENERATO
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
Caso Mono-dimensionale
Corso di Fisica - Lavoro ed energia
Diagramma di corpo libero
Descrizione geometrica del moto
1 MOTI PIANI Cosenza Ottavio Serra. 2 La velocità è tangente alla traiettoria v (P P, st, (P–P)/(t-t)v.
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
(Potenziale ed energia potenziale)
(Energia potenziale e potenziale)
Testi e dispense consigliati
L’ENERGIA Lavoro Energia Conservazione dell’energia totale
Esercizi (attrito trascurabile)
Quantità di moto Si definisce quantità di moto di un corpo di massa m e velocità v, il prodotto : Per un sistema costituito da n corpi la quantità di.
E n e r g i a.
ENERGIA POTENZIALE Il lavoro compiuto da una forza è definito dalla relazione e nel caso della forza di attrito dinamico il suo valore dipende dalla lunghezza.
T : periodo, w = pulsazione w=2p/ T A: ampiezza, f : fase
1 Lezione IX seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione VI – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Prof.ssa Veronica Matteo
Energia potenziale elettrica: il lavoro nel campo elettrico; energia potenziale elettrica nel campo di una carica puntiforme; la conservazione dell’energia.
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
Transcript della presentazione:

“Lavoro” compiuto da una forza : v(t3) v(t2 ) ds B J F v(t 1) m A lavoro infinitesimo : lavoro da A a B : unità di misura del lavoro (S.I.): [W]= N m º Joule Esempio: lavoro della forza d’attrito dinamico: Fattr =-mDmgux v A x B U.Gasparini, Fisica I Ds

Lavoro della forza peso: ds (III) ds (I) mg (II) J mg B lavoro indipendente dal cammino percorso: W(I)AB = W(II)AB = W(III)AB ß la forza peso é un esempio di “forza conservativa” U.Gasparini, Fisica I

Potenza istantanea: lavoro compiuto per unità di tempo ad un dato istante: Unità di misura (S.I.) : [P] = [W] / [t] = J / s º W (“Watt”) Se F è una forza applicata ad un punto materiale in moto con velocità v, la potenza sviluppata dalla forza F è: Potenza media: lavoro compiuto in un dato tempo diviso il tempo impiegato. Altre unità di misura di uso pratico: Lavoro: “chilowattora” Potenza: “cavallo vapore” U.Gasparini, Fisica I

Campo vettoriale E’ definito quando in ogni punto di una data regione dello spazio è definito un vettore, ossia siano date tre funzioni dei punti dello spazio, in generale indipendenti, che rappresentino le componenti (ad es. cartesiane) di un vettore. Esempio: campo vettoriale delle velocità delle particelle di un fluido in moto. “Campo di forza”: campo vettoriale che rappresenta, in ogni punto dello spazio in cui è definito, la forza cui un punto materiale è soggetto quando si trova in quel punto Þ introduzione del concetto di “azione a distanza” In situazioni “statiche” ( sorgenti della forza indipendenti dal tempo) è un utile strumento matematico; in situazioni dinamiche (sorgenti della forza in moto), è indispensabile per la decrizione descrive. U.Gasparini, Fisica I

Campo di forza conservativo Campo di forza per il quale il lavoro lungo qualsiasi percorso chiuso sia nullo : per qualsiasi curva chiusa g ds r g F( r ) o, equivalentemente: per qualsiasi coppia di punti A,B e per qualsiasi percorso g1 , g2 che li congiunge g1 B A g2 U.Gasparini, Fisica I

Energia cinetica “Energia cinetica” di un punto materiale di massa m e velocità v : ( dimensioni: ) Per un punto materiale in moto da un punto A ad punto B sotto l’azione di una forza risultante F vale il teorema dell’energia cinetica : vB B vA m F A U.Gasparini, Fisica I

Teorema dell’ energia cinetica aT B ds s(t) a aN A U.Gasparini, Fisica I

Esempio: moto lungo un piano inclinato privo d’attrito la reazione vincolare non compie lavoro F a dalla legge di Newton: mg J l condizioni iniziali: x Integrando l’equazione del moto: Utilizzando il teorema dell’energia cinetica, si giunge allo stesso risultato: = 0 lavoro della forza peso U.Gasparini, Fisica I

Energia potenziale Per un campo di forza conservativo, si definisce “energia potenziale” quella funzione dei punti dello spazio tale che la sua differenza tra due qualsiasi punti A, B sia uguale a meno il lavoro compiuto dalla forza del campo per andare da A a B (lungo un qualsiasi percorso): ossia: A rA B rB F( r ) o l’energia potenziale è definita a meno di una costante arbitraria (º al valore ad essa convenzionalmente assegnato in un punto arbitrario) U.Gasparini, Fisica I

Energia meccanica E’ la somma dell’ energia cinetica e dell’ energia potenziale : Principio di conservazione dell’energia meccanica : nel moto di un corpo in un campo di forze conservativo, l’energia meccanica è costante : per due punti qualsiasi A,B della traiettoria : Infatti: definizione di energia potenziale teorema dell’ energia cinetica U.Gasparini, Fisica I

Esempio: energia potenziale della forza peso: B mg O Il punto A può essere scelto nell’origine: A º O [ ovvero, considerando il percorso OA: Posto : ossia, per il generico punto P di coordinata z : U.Gasparini, Fisica I

] Esempio: conservazione dell’energia meccanica nel moto di un corpo sotto l’azione della forza peso. z v0 h mg x v [ dall’equazione del moto si giunge allo stesso risultato: ] U.Gasparini, Fisica I

Lavoro ed energia potenziale di una “forza elastica” “costante elastica”: [k] = N / m (il comportamento “elastico” dei materiali, cioè per deformazioni riproducibili che non inducono modificazioni irreversibili della struttura, è descritto da una legge di questo tipo, detta “legge di Hooke”) 0. Lavoro: x Energia potenziale: Þ Scelto x 1º 0. e posto Þ U.Gasparini, Fisica I

l Bilancio energetico Þ z In presenza di forze sia conservative che non conservative ( o “dissipative”) , vale l’equazione del “bilancio energetico”: energia potenziale associata alle forze conservative presenti lavoro compiuto dalle forze non conservative Infatti: Þ Esempio: moto lungo un piano scabro z Fattr l mg U.Gasparini, Fisica I

Gradiente di una funzione scalare La relazione che definisce l’energia potenziale di un campo di forza conservativo: può essere invertita, introducendo il concetto di “gradiente” di una funzione scalare: data una funzione scalare V ( r ) = V(x,y,z) , si definisce il “gradiente di V” il vettore , indicato con Ñ V, tale che per qualsiasi spostamento infinitesimo dr risulti: Il prodotto scalare del vettore gradiente di V nel punto r con il vettore dr è uguale alla variazione infinitesima della funzione V( r ) tra il punto r e il punto r+dr Ñ V P’ dr P U.Gasparini, Fisica I

Gradiente di una funzione scalare (II) La “derivata direzionale”(º limite della variazione per unità di spostamento della funzione V( r ) lungo la direzione D r ): é massima (cos J = 1 ) quando dr é diretto lungo la direzione del gradiente di V il gradiente di V é un vettore diretto lungo la direzione di massima variazione (per unità di spostamento) della funzione V( r ); il suo modulo é uguale al valore della derivata direzionale di V( r ) lungo tale direzione; il verso è quello in direzione dei valori crescenti di V Superfici a egual valori di V Ñ V dr1 dr2 U.Gasparini, Fisica I V( r ) = V2 V( r ) = V1

Esempio: gradiente di una funzione scalare V(x,y) In uno spazio bidimensionale (per es.: V(x,y)= h altezza del suolo s.l.m.) V(x,y) 400 300 200 100 y x y curve di egual livello P1 V=100 ÑV V=200 V=300 ÑV V=400 ÑV P3 P2 x Il gradiente di V in ogni punto P è diretto perpendicolarmente alle curve di egual livello (ossia lungo la direione di massima pendenza del terreno) U.Gasparini, Fisica I

Rappresentazione del gradiente in coordinate cartesiane Per una funzione V( r ) = V(x,y,z) : “derivate parziali” Dalla definizione di gradiente: rappresentazione del vettore gradiente in coordinate cartesiane ortogonali U.Gasparini, Fisica I

Rappresentazione del gradiente in coordinate polari Per una funzione V( r ) = V(r,J,j) : lo spostamento dr ha componenti polari: z dr P=( r,J,j) P’=( r+dr, J+dJ, j+dj) r J dJ dj y j x r sinJ dalla definzione di gradiente: U.Gasparini, Fisica I

Forza : gradiente dell’energia potenziale Dalla definizione di energia potenziale: Esempio: dall’energia potenziale della forza peso : U.Gasparini, Fisica I

Superficie equipotenziale luogo dei punti dello spazio aventi lo stesso valore dell’ energia potenziale costante z per uno spostamento ds lungo la superficie, per definizione: ds y x Il vettore: è in ogni punto dello spazio perpendicolare alla superficie equipotenziale passante per quel punto. Esempio: superfici equipotenziali della forza peso ÑEP = - mg = costante z y mg x U.Gasparini, Fisica I