Le interazioni fondamentali :

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Calore e lavoro La stessa variazione dello stato termodinamico di un sistema, misurata ad esempio dalla variazione della sua temperatura, può essere prodotta.
Meccanica 4 16 marzo 2011 Sistema e ambiente
Dinamica del punto Argomenti della lezione
Primo principio della dinamica
Quantità di moto quantità di moto di una particella di massa m che si muove con velocità v: è un vettore la cui direzione e il cui verso sono quelli del.
Urti e forze impulsive “Urto”: interazione che avviene in un tempo t molto breve (al limite infinitesimo) tra corpi che esercitano mutuamente forze molto.
“Lavoro” compiuto da una forza :
“Temperatura empirica”
Cinematica Studio puramente descrittivo del moto dei corpi, indipendentemente dalle cause (=> forze) che determinano le variazioni dello stato di moto.
Forza gravitazionale di un corpo sferico omogeneo
Momento angolare “Momento angolare” ( o “momento della quantità di moto”) di un punto materiale P avente quantità di moto p = mv rispetto ad un “polo”
“Centro di massa” “Centro di massa” G
“Corpo rigido” Distribuzione estesa di massa i cui punti mantengono invariate le distanze reciproche ( Þ non ci sono deformazioni) Possibili moti di un.
Moto dei pianeti Il moto dei pianeti è descritto dalle tre leggi di Keplero, basate sulle osservazioni dell’astronomo danese Tycho Brahe ( ) ed.
“Assi principali di inerzia”
Moto armonico smorzato
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Dinamica del punto materiale
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
La reazione vincolare Consideriamo un corpo fermo su di un tavolo orizzontale. La sua accelerazione è nulla. Dalla II legge di Newton ricaviamo che la.
Dinamica del punto materiale
N mg La reazione Vincolare
Dinamica del punto materiale
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Lezione 4 Dinamica del punto
E. Fiandrini Did Fis I 08/091 Lezione E. Fiandrini Did Fis I 08/092 I legge: enunciato preciso Quindi dire che per un corpo F=0 non implica.
Pg 1 Agenda di oggi Agenda di oggi Le tre leggi di Newton Come e perchè un oggetto si muove? Dinamica.
Le leggi della dinamica
Lo studio delle cause del moto: dinamica
LE FORZE.
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Corso di Fisica - Forze: applicazioni
Meccanica 7. Le forze (II).
Diagramma di corpo libero
Descrizione geometrica del moto
Il Movimento e le sue cause
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
9. I principi della dinamica
Le Forze.
Le leggi della dinamica
LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica:
LE FORZE.
istantanea dei segnali
FORZA DI ATTRITO Reazioni vincolari: a causa dell'interazione sistema/ambiente, una massa può essere sottoposta all’azione di una forza di reazione che.
LE FORZE:.
Dinamica Le Forze e il Movimento.
Esercizi (attrito trascurabile)
Fisica: lezioni e problemi
E SISTEMI DI RIFERIMENTO
7. Le forze e il movimento (I)
6. I principi della dinamica (II)
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Dinamica del moto circolare uniforme Perché un corpo si muove di moto circolare uniforme?
Una vettura (A) passa alla velocità di 54 km/h. Dopo un minuto ne passa un'altra (B) alla velocità di 90km/h che marcia nello stesso senso della prima.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
FORZA Qualsiasi causa che altera lo stato di quiete o di MRU di un corpo (se libero) o che lo deforma (se vincolato)
Principi della Dinamica 7 Corso di Fisica Liceo Tecnologico “G. Siani”
Moti relativi y P y’ O O’ x  x’
Transcript della presentazione:

Le interazioni fondamentali : 1) gravitazionale interazione tra masse (es.: pianeti,stelle, galassie…); forza attrattiva; raggio d’azione infinito 2) Elettromagnetica interaz. tra cariche elettriche; repulsiva ed attrattiva, raggio d’azione infinito; ruolo fondamentale nella struttura atomi e molecole processi chimici e biologici 3) interazione forte interaz. tra “quarks”, a “corto raggio” (» 10-15 m); Struttura dei nuclei atomici; processi di fissione e fusione nucleare Þ 4) interazione debole decadimenti radiativi, dinamica stellare U.Gasparini, Fisica I

Principio d’inerzia “Dinamica” : studia le relazioni tra il moto dei corpi, descritto dalle quantità cinematiche (velocità, accelerazioni), e le “forze” (interazioni tra corpi) che lo condizionano determinando le “variazioni dello stato di moto” Il moto in “assenza di forze” (condizione sperimentale non realizzabile: teoricamente, quella di un corpo infinitamente lontano da ogni altro corpo) o in assenza di forze non equilibrate è regolato dal “principio di inerzia” (o prima legge della dinamica, dovuta a Galileo Galilei) : un corpo sul quale non agiscono forze, ovvero sul quale agiscono forze che si equilibrano, persevera nel suo stato di quiete o di moto, ossia non varia la sua velocità v risultato di un procedimento di osservazione sperimentale e di “astrazione”, intesa come estrapolazione dei risultati ottenuti in una situazione reale ad una situazione ideale di totale assenza di forze non equilibrate (ad es., attriti) il principio d’inerzia soppianta le leggi aristoteliche del moto che associavano, erroneamente, le forze alle velocità piuttosto che alle loro variazioni (accelerazioni) U.Gasparini, Fisica I

Intensità di una forza “Definizione operativa” di una grandezza fisica : definire un procedimento ripetibile di misura, attraverso cui associare un numero alla grandezza in questione Intensità di una “forza” applicata ad un corpo : misurata da un “dinamometro”, strumento opportunamente tarato; l’operazione di “taratura del dinamometro” va considerata come parte integrante della definizione operativa della grandezza fisica “forza”. Schematicamente: ( convenzionalmente : per m º1 kg (unità di massa nel S.I.) 1 “unità di forza” º 9,8 “Newton”) oggetto deformabile che risponde in maniera riproducibile ad una sollecitazione di trazione e/o compressione unità di misura della forza nel S.I . 1 “unità di massa” m (arbitraria) …. ecc. 1 “unità di forza” 2 “unità di forza” U.Gasparini, Fisica I 2 m

Forze ed accelerazioni Esperimenti sull’effetto dell’applicazione di una forza sul moto dei corpi : a 1 “Newton” Il corpo di massa m=1kg subisce un’accelerazione F a = 1 m/s2 m= 1 kg 2 “Newton” a F a = 2 m/s2 4 “Newton” a F a = 4 m/s2 1 Newton a F a = 0.5 m/s2 2 N m= 2 kg a F a = 1 m/s2 4 N a F a = 2 m/s2 U.Gasparini, Fisica I

Forze e cambiamenti di direzione Inoltre: a = v2 / r = 1 m/s2 1 N v m=1 kg r = 1m v= 1 m/s a =v2 /r = 4 m/s2 4 N v m r v= 2 m/s U.Gasparini, Fisica I

Carattere “vettoriale” della forza e 2a legge di Newton Forze applicate separatamente: F=4N m=1 kg a=4m/s2 F=3 N a=3m/s2 Forze applicate contemporaneamente: F a=5m/s2 F L’insieme delle osservazioni sperimentali sopra schematicamente riportate si riassume nella seguente relazione vettoriale: 2a legge della dinamica ( legge di Newton ) : “massa inerziale” U.Gasparini, Fisica I risultante delle forze agenti sul corpo di massa m

“Quantità di moto”: p º m v m v Þ formulazione più generale della 2a legge della dinamica, valida anche per situazioni in cui m ¹ costante Esempi: i ) meccanica classica: razzo (sistema con massa variabile del combustibile) ii) meccanica relativistica ( v @ c=3 108 m/s, velocità della luce) “massa di riposo” (caratteristica intrinseca del corpo) U.Gasparini, Fisica I

Impulso di una forza “Impulso” di una forza F(t) in un dato intervallo di tempo ( t1, t2 ) : [ J ] = N s Forze che in tempi molto brevi (infinitesimi) esercitano un impulso finito: (ossia l’intensità della forza tende all’infinito nel tempo molto breve considerato) si dicono “forze impulsive”. Teorema dell’impulso: infatti, integrando la 2a legge di Newton: U.Gasparini, Fisica I

“Forza peso”: E’ la forza di attrazione gravitazionale cui è soggetto un corpo a causa della Terra “massa gravitazionale” Sperimentalmente, si osserva che sotto l’azione della sola forza peso, tutti i corpi si muovono con la stessa accelerazione a = 9,8 m/s2 º g : “massa inerziale” indipendente dalla massa legge di Newton Þ la massa gravitazionale è proporzionale alla massa inerziale la costante k dipende unicamente dall’unità di misura convenzionalmente scelta per Si può porre : U.Gasparini, Fisica I (ossia k  g)

Reazioni vincolari F a º 0 m mg Þ F a J mg La presenza di “vincoli” che limitano le possibilità di movimento di un corpo determina lo sviluppo di forze dette “reazioni vincolari”, dipendenti dalle altre forze agenti sul corpo (es., forza peso) e dal moto che il corpo è vincolato a compiere Esempi: i ) reazione vincolare di un piano d’appoggio orizzontale esercitata su un corpo in quiete F a º 0 m mg Þ risultante delle forze agenti sul corpo y F ii ) reazione vincolare di un piano inclinato “liscio” (ºprivo d’attrito Þ capace di sviluppare reazioni unicamente normali alla sua superficie) ay º 0 a J mg x U.Gasparini, Fisica I

Forza d’attrito statico Descrizione fenomenologica della forza d’attrito: i ) forza d’attrito statico: y F F F x mg mg “reazione normale” Si verifica sperimentalmente: forza di “attrito statico” “coefficiente di attrito statico”, caratteristico delle due superfici a contatto U.Gasparini, Fisica I

Equilibrio statico su un piano inclinato “scabro” y F J x mg Þ condizione per l’equilibrio statico su un piano scabro con coefficiente d’attrito statico ms U.Gasparini, Fisica I

Forza d’attrito dinamico y v F x mg “coefficiente di attrito dinamico”, indipendente dalla velocità Esempio: moto lungo un piano inclinato scabro: y F a mg J Legge di Newton: x Legge del moto: