Pressione in un fluido:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statica dei fluidi Legge di Pascal. Consideriamo un recipiente contenente un liquido (per esempio dell'acqua) dotato di un pistone ben  aderente alla.
Advertisements

Calore e lavoro La stessa variazione dello stato termodinamico di un sistema, misurata ad esempio dalla variazione della sua temperatura, può essere prodotta.
dipende dal carico delle rocce soprastanti e quindi dalla profondità
I corpi in natura Gli oggetti che ci circondano si presentano come aggregati di punti materiali (sistemi di punti materiali) Tre stati Solido Liquido Gassoso.
La misura empirica della temperatura
Definizioni Fluido E’ un corpo materiale che può subire grandi variazioni di forma sotto l’azione di forze comunque piccole che tendono a diventare trascurabili.
Meccanica aprile 2011 Fluidi. Viscosita`. Pressione
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Pascal Stevin Archimede Torricelli Bernouilli
Pascal Stevino Torricelli
Fluidi.
“Lavoro” compiuto da una forza :
Le interazioni fondamentali :
“Temperatura empirica”
Forza gravitazionale di un corpo sferico omogeneo
Momento angolare “Momento angolare” ( o “momento della quantità di moto”) di un punto materiale P avente quantità di moto p = mv rispetto ad un “polo”
Modello cinetico del gas ideale (monoatomico):
Ciclo termico “Ciclo termico”: trasformazione ciclica nella quale il sistema termodinamico che compie il ciclo fornisce lavoro assorbendo complessivamente.
“Corpo rigido” Distribuzione estesa di massa i cui punti mantengono invariate le distanze reciproche ( Þ non ci sono deformazioni) Possibili moti di un.
L'equilibrio nei fluidi
L’equilibrio dei fluidi.
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
Le proprietà dei corpi solidi
Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente
Chimica Fisica La Pressione Universita’ degli Studi dell’Insubria
Composizione dell’atmosfera e pressione
I corpi in natura Gli oggetti che ci circondano si presentano come aggregati di punti materiali (sistemi di punti materiali) Tre stati Solido Liquido Gassoso.
Proprietà meccaniche dei Fluidi
DINAMICA DEI FLUIDI IDEALI
Fluidi: gas e liquidi Cambiamenti di stato
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Legge di Boyle Robert Boyle ( )
11. Gas e liquidi in equilibrio
I fluidi Liquidi e aeriformi
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
14. L’equilibrio dei fluidi (II)
14. L’equilibrio dei fluidi
Leggi di Pascal – Stevino - Archimede
Legge di Stevino Come si ricava.
A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione
A differenza degli stati liquido e solido, quando un corpo si trova allo stato gassoso tende a occupare tutto il volume a disposizione GAS Leggi dei gas.
Dinamica dei fluidi.
Composizione dell’atmosfera e pressione
Solidi, liquidi e aeriformi
Leggi dei Gas 1.
MECCANICA DEI LIQUIDI.
Transizioni di stato.
Solidi, liquidi e gas Un solido è un corpo rigido e ha forma e volume propri. Un liquido è un fluido che assume la forma del recipiente che lo contiene.
STATICA DEI FLUIDI Pressione Spinta di Archimede Legge di Stevin
LA FORZA.
11. Gas e liquidi in equilibrio
11. Gas e liquidi in equilibrio
APNEA AQUILABLU Lezione 1.
GAS: caratteristiche fondamentali
Statica dei fluidi per la secondaria superiore
LABORATORI DI FORMAZIONE in ingresso del personale docente ed educativo neoassunto A.S. 2015/2016 Docente Neoassunto: LEO RAFFAELE Classe di concorso.
La pressione  La stessa forza può avere effetti diversi a seconda della superficie su cui agisce. Ad esempio chi cammina sulla neve:
I FLUIDI I FLUIDI sono l’insieme delle sostanze liquide e aeriformi. Essi sono costituiti da MOLECOLE, particelle non visibili a occhio nudo. Rispetto.
Meccanica dei fluidi Solidi e fluidi Solidi e fluidi I solidi mantengono la forma I solidi mantengono la forma I fluidi sono un insieme di molecole disposte.
Densità di una soluzione La densità è la massa dell’unità di volume e si calcola: d = m/V La densità mette in relazione il volume della soluzione prelevata.
Bilancio macroscopico di quantità di moto
Fisica: lezioni e problemi
Principio di Pascal Il principio di Pascal afferma che la pressione esercitata su una qualunque superficie di un liquido, si trasmette inalterata a.
Transcript della presentazione:

Pressione in un fluido: “Pressione” : forza per unità di superficie esercitata sulla superficie infinitesima dS normalmente alla superficie stessa : dS dF Þ [p] = N / m2 º ”Pascal” La pressione è una quantità scalare: il suo valore in un dato punto del fluido non dipende dall’orientazione di dS. Per l’equilibrio dell’elemento infinitesimo di fluido, si ha infatti: z “pressione” sulla superficie dSy “pressione” sulla superficie dS dS dSy a y U.Gasparini, Fisica I e analogamente: x

Fluido in equilibrio statico Su un elemento di fluido di volume dV e massa dm= rdV agiscono, in generale, “forze di volume” FV (distribuite su tutto il volume del fluido (es.: forza peso, forze apperenti (centrifughe) in un fluido in rotazione) e “forze di pressione” FP esercitate sulla sua superficie dagli elementi di fluido contigui. Per un fluido in equilibrio statico : z dS dz risultante delle forze di volume: Risultante delle forze di pressione dm fV x y “forza di volume specifica” (= forza per unità di massa) ( es. per la forza peso: Proiettando sull’asse z : ) e analogamente: U.Gasparini, Fisica I ,

Legge di Stevino In un fluido in quiete sottoposto ad una forza di volume (per unità di volume) , la pressione non è costante: essa varia in modo tale che il gradiente di pressione sia uguale alla forza di volume stessa: Se la forza di volume è la forza peso: Þ con : “legge di Stevino” (in forma differenziale) Þ Se la densità r è costante (ad es., in un liquido) integrando : z Vapori di Hg (p0  0) Esempio: barometro di Torricelli (1643) h patm patm = 0. 0. Hg U.Gasparini, Fisica I

Variazione della pressione atmosferica con l’altezza Esempio: variazione della pressione atmosferica con l’altezza (nell’approssimazione di atmosfera isoterma, considerando l’aria come un gas ideale) legge di Stevino: legge di Boyle: densità dove si è definita l’altezza caratteristica: Integrando: p(z) p0 ( => sull’ Everest la pressione è ridotta a circa il 35% del valore al livello del mare) z (km) U.Gasparini, Fisica I h 10. 20.