Neutra Misura della neutralita della materia D( Q e – Q p ) D Q n D Q neut Un Vecchio Problema mai Risolto : La quantizzazione della carica Padova Pavia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Advertisements

Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
Gli Acceleratori e i Rivelatori di Particelle
A.A G. Cambi - M. Piccinini - N. Semprini - S. Zucchelli
La struttura dell’atomo
ANTIMATERIA TOUSCHEK AND ADA
CHIMICA: studio della composizione e
Tecniche di elaborazione delle immagine
Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico
POLARIS Fisica del neutrino e Interazioni attraverso SPIN
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Targhette Polarizzate Attive ( Elettroni / Nuclei ) Fisica Neutrino e Violazioni Parita Fisica del neutrino e Interazioni che Violano Parita Targhette.
Spin e fisica atomica Atomo in un campo magnetico
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
La luce solare.
Dalla lezione precedente: Esistenza e proprietà elettroni
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
Elettricità e magnetismo
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare I
Lezione 17 Risultati della equazione di Dirac
Torino, settembre 2006 Misure di spettroscopia ad alta risoluzione sul tokamak FTU G. Apruzzese, R. De Angelis, S. Tugarinov * * Triniti Insitute,
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
Il Neutrino in Astrofisica : La materia oscura Anisotropie del CMB Osservazione universo ad alto red- shift Meccanismi stellari ( fusione, neutronizzazione.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
Rappresentazione concettuale, spesso semplificata
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Le onde elettromagnetiche
Meccanica Quantistica
Lezione 1: Elettricita` e legge di Coulomb
Elettrostatica e magnetostatica nei materiali
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Roma 28 gennaio 2002 Beam Monitor per il TOP-Linac E. Cisbani, G. Vacca Riunione di lavoro TOP gennaio 2002 Polo Oncologico e Dermatologico I.F.O.
Fondamenti di ottica.
Un trasduttore ottico per il rivelatore di onde gravitazionali AURIGA
ONDE ELETTROMAGNETICHE
19-Nov-101 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
doppio decadimento beta
INTERAZIONE ATOMI – ENERGIA RADIANTE SPETTRI ATOMICI DI
( con la collaborazione artistica di Laura Strolin )
1 Astrofisica delle Particelle Fisica Cosmica Astroparticle Physics: Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna a.a. 2011/12.
Scattering in Meccanica Classica
DALL'INTUZIONE ALL'IMMAGINE
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Le basi della teoria quantistica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento INFLUENZA DELLE CAPACITA PARASSITE.
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
STRUTTURA DELL'ATOMO Elettrone
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)

Università degli Studi dell’Aquila
SUONO Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
Raffreddamento laser ed intrappolamento di atomi e molecole
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
LHC: inizio di una nuova era
I Raggi Cosmici slides aggiuntive. Definizioni Primari: nuclei e particelle prodotti ed accelerati da sorgenti astrofisiche Secondari: particelle prodotte.
Stefano Cannavacciuolo. Concetti fondamentali Isotropia: l’universo appare della stessa densità da ovunque lo si guardi. Universo stazionario: accettato.
CONFERENZA IN COMMEMORAZIONE DEL CENTENARIO DALLA NASCITA DI ETTORE MAJORANA 27 novembre 2006 Riposto Angelo Cunsolo Dipartimento di Fisica e Astronomia.
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Alcune considerazioni didattiche… Una grandezza.
LE ONDE.
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
Low Energy Particle Detector: Laser Induced DORELAS Rivelatori a Bassa Soglia di Energia vs Fisica Dai KeV all’eV sguardo d’insieme e prospettive Pompaggio.
Transcript della presentazione:

Neutra Misura della neutralita della materia D( Q e – Q p ) D Q n D Q neut Un Vecchio Problema mai Risolto : La quantizzazione della carica Padova Pavia Roma2

1) Interesse Teorico 2)Metodi sperimentali utilizzati per porre limiti 3) Nostra Proposta di R&d 4) Conclusione e Richieste

Dal Passato (1924) al Presente A.Einstein 1924 : D (ele-prot.)e =10^-17 e spiega campo magnetico terrestre e solare A.Einstein I Rabi 1947 : Diversa natura ele-prot Bondi,Hoyle 1957 : Espansione Universo attraverso D (e-p) 10^-19 La Teoria

M. Goldhaber-Feinberg 1961 : Connessione tra carica elettrica e Numero Leptonico e Barionico per rendere conto della non violazione di tale numero nel dec particelle Okun-Sacharov 1984 : Dq in connessione delle GUT Se Dq e quantizzato allora la natura ha scelto GUT Mohapatra-Ringwald 2000/2006 : Se Nu Dirac possibile Dq >0 Se Nu Maiorana allora Dq =0

Levitazione Flusso di Gas Fasci Atomici Elettro-Acustico M.Perl Phy.Rev Lett 2000

Levitazione Magnetica Morpurgo Sfere da 10^-4 gr. 10^19 Nucleoni/sfera Sfera levitante con B Fatta oscillare con E (t) Oscillatore Armonico Lettura Ottica * Feedback Limiti Misura: 1) Patch Voltage Effect su Elettrodi 2) Effetti di dipolo elettro-magnetici 3) Massa Sfere (nucleoni) frazione di mg

Fasci Atomici : Rabi-Hughes-Chamberlain l 1 (l l 2 ) Defl.= ( q*E / 2 m v2) *(l 1 +2l 2 ) T fascio = 500 Kelvin Limiti Misura: 1)Numero atomi fascio 2)Dispersione velocita 3)Beam-beam scattering 4)Omogeneita E

Flusso di Gas : Piccard-Hillas-Cranshaw Q = C sfera * V Q tot = Q cap + Q atom Misuro V Con Gas In-Out Deionizzatore Gas In-Out Limiti: 1)Cariche residue 2)Dilatazioni Meccaniche Sfera

Neutroni ultrafreddi : Kampe-Shapiro Lunghezza donda neutroni 3 nm Metodo fasci atomici alla Rabi Campi Elettrici Incrociati per ridurre sistematici. Limite attuale Possibile scendere di 1 ODG Con neutroni piu freddi

Carica Neutrino Diretti (scatt. Nu-e low energy) Reines Cowan 10^-10 e Munu Broggini ?? Indiretti Astrofisici : SN 1987 Cocconi Barbiellini 10^-17 e CMB ( Sachs Wolfe) Sengupta 10^-21e Intergalatic B Field Silk e

Risonatore Elettoacustico : Dylla-King Q sfera = 1000 V rms = 3,5 KV P gas = 1 atm P s.w. = 10^-2 dyne/cm2 Mic s.= 2000 V cm2/dyn

Calibrazione a f 0 /2 sulla Polarizzazione La Letteratura Concorda che e il metodo con piu margine di Sviluppo

laser Proposta di R&D Gruppi Onde Gravitazionali hanno sviluppato Sfere Cave Alto Q > 10^4 Interferometro per lettura spostamento vibrazione sfera (Casimir ) Delta X =< 10^ Hz Mirror Photodiode 10^5 better than Mic. P gas = 10 atm Cryogenic Operation Possible Elettrodo HV

Conclusione e Richieste Si dovrebbe migliorare il limite di circa 3 Ordini di grandezza Anno 1 : Costuzione e test Q sfera con relativa lettura ottica Anno 2 : Prova con Gas + Alta Tensione e Stima Sensibilita G.Carugno40, G.Sartori50, F.Borghesani100, P.Rossi40, A.Pepato30 (2,6 FTE) Circa 45 Keuro Keuro 2009 Richieste sezione : 6 mesi Off. Meccanica,4 mesi Off elettronica Possibile esperimento per studenti della specialistica