Ciclo termico “Ciclo termico”: trasformazione ciclica nella quale il sistema termodinamico che compie il ciclo fornisce lavoro assorbendo complessivamente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA
Advertisements

3. Le Trasformazioni Termodinamiche
Calore e lavoro La stessa variazione dello stato termodinamico di un sistema, misurata ad esempio dalla variazione della sua temperatura, può essere prodotta.
Termodinamica Chimica
METEOROLOGIA GENERALE
Teorema di Carnot se TR è una trasformazione ciclica reversibile
Gas ideale, o perfetto gas ideale, o perfetto  gas reale monoatomico a bassa pressione e ad alta temperatura le variabili termodinamiche necessarie.
Diagrammi TS l’entropia e’ funzione di stato e puo’ essere usata,
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
Equilibrio termodinamico e sistemi termodinamici semplici
Il secondo Principio della Termodinamica
Trasformazioni termodinamiche Cicli e macchine termiche
Transizioni di fase e calore latente
Fisica 1 Termodinamica 4a lezione.
Fisica 1 Termodinamica 8a lezione.
Termodinamica 8 12 maggio 2011 Macchine termiche
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Trasformazioni termodinamiche Cicli e macchine termiche
“Temperatura empirica”
2o Principio della Termodinamica :
Modello cinetico del gas ideale (monoatomico):
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
Trasformazioni energeticamente permesse Trasformazioni spontanee
PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
Dal teorema di Carnot al teorema di Clausius
Determinazione della variazione di energia interna del gas perfetto tra due stati qualsiasi Supponiamo di voler calcolare la variazione di energia interna.
TEMPERATURA E CALORE Corso di Laurea in LOGOPEDIA
Moli e numero di Avogadro
Trasformazioni cicliche
HALLIDAY - capitolo 19 problema 9
Le macchine termiche Il primo principio ci offre la possibilità di trasformare energia interna, calore in lavoro meccanico Le macchine che realizzano queste.
Calore Termodinamico Se Q < 0 Se Q > 0 Sistema Ts Sistema Ts
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
Antonio Ballarin Denti
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 5 – 6 Le macchine termiche.
Lezione 10 Termodinamica
Il II principio della termodinamica
Principio zero della termodinamica
• unità di misura: S.I. grado Kelvin (K)
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
Prof. Roberto Capone Termodinamica
Equilibri tra fasi diverse e diagrammi di stato
Termodinamica.
I principio della Termodinamica
Termodinamica G. Pugliese.
Partendo dallo stato iniziale A,
sistema termodinamico
Il secondo principio della termodinamica
Transizioni di stato.
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica chimica: 1. variazione di energia associata ad una trasformazione 2. spontaneità di una.
Transizioni di stato.
1-3. Fusione e solidificazione
Termodinamica Argomenti della lezione: relazione di Mayer
8. Il secondo principio della termodinamica
7. Il primo principio della termodinamica
1 Lezione XV-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Lezione n.7 (Corso di termodinamica) Cicli Diretti.
1 TERMOLOGIA & TERMODINAMICA LAUREE TRIENNALI. 2 Meccanica: studia il moto dei corpi e le cause che lo genera Grandezze meccaniche: massa, velocità, accelerazione,
Ciclo di Carnot. Termodinamica La termodinamica studia le trasformazioni e passaggi di energia da un sistema ad un altro e da una forma all’altra, ovvero.
Trasformazioni termodinamiche
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
TUTTE LE MOLECOLE HANNO QUINDI, A TEMPERATURA FISSATA, LA STESSA ENERGIA CINETICA TRASLAZIONALE MEDIA La velocità quadratica media dà un’ idea generale.
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Lezione n.8 (Corso di termodinamica) Cicli Inversi.
Corso di termodinamica Cicli termodinamici diretti
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Transcript della presentazione:

Ciclo termico “Ciclo termico”: trasformazione ciclica nella quale il sistema termodinamico che compie il ciclo fornisce lavoro assorbendo complessivamente calore da sorgenti di calore (“serbatoi”) esterni al sistema essendo cioè: Se il sistema è un fluido le cui trasformazioni sono descritte nel piano (p,V) , il lavoro è rappresentato dall’ area compresa nella curva chiusa rappresentativa del ciclo: p Wciclo=Qciclo > 0 V Si definisce il “rendimento” di un ciclo termico la quantità: U.Gasparini, Fisica I

Ciclo di Carnot: DU = 0 DU = n cV(T1-T2) = -WBC < 0 DU = 0 Ciclo reversibile compiuto da un gas ideale, costituito dalle seguenti trasformazioni : A® B : espansione isoterma reversibile alla temperatura T2 DU = 0 Q 2 = WAB > 0 “serbatoio di calore” T2 B® C : espansione adiabatica reversibile DU = n cV(T1-T2) = -WBC < 0 Q = 0 C® D : compressione isoterma reversibile alla temperatura T1 < T2 DU = 0 Q 1 = WCD < 0 D® A : compressione adiabatica reversibile T1 Q = 0 DU = n cV(T2-T1) = -WDA > 0 p A (calore assorbito alla temperatura superiore) Q 2 B T=T2 C D T=T1 Q 1 (calore ceduto alla temperatura inferiore) U.Gasparini, Fisica I VA VD V VB VC

Calori scambiati nel ciclo di Carnot : p A Q 2 B T=T2 D T=T1 Q 1 C V VA VD VB VC Dall’equazione della adiabatica reversibile di un gas ideale: Þ

Rendimento del ciclo di Carnot Il rendimento di un ciclo termico è : Þ Per il ciclo di Carnot: Il rendimento di un ciclo di Carnot dipende unicamente dalle temperature T1 e T2 tra le quali avviene il ciclo: non dipende dal tipo di gas impiegato, nè dall’intervallo di pressioni e volumi considerato: Þ T=T2 p Q 2 T=T1 Q’ 2 W ’ Q 1 W Q’ 1 U.Gasparini, Fisica I V

Þ gli scambi termici avvengono con un numero infinito di sorgenti Ciclo di Stirling: Ciclo reversibile di un gas ideale costituito da due isoterme e due isocore Þ gli scambi termici avvengono con un numero infinito di sorgenti p A Q AB Q DA B T=T2 Q BC D T=T1 Q CD C V Si ha: VA=VD VB=VC ( si osservi che: A B essendo: D C’ U.Gasparini, Fisica I D’ C )

“ Ciclo frigorifero” : Il sistema termodinamico compie una trasformazione ciclica assorbendo complessivamente lavoro e cedendo calore : p Qciclo=Wciclo< 0 V Esempio: ciclo frigorifero di Carnot : p Q 2 < 0 (ceduto) T=T2 T=T1 W < 0 Q 1 > 0 (assorbito) V U.Gasparini, Fisica I

“Efficienza” o “coefficiente di prestazione” “Efficienza” in un ciclo frigorifero: (N.B.: a differenza del rendimento, può essere : x > 1 ) Per un ciclo frigorifero di Carnot : Þ p A Q 2 =nRT2 ln(VA / VB ) < 0 (ceduto) B T=T2 D C T=T1 Wciclo < 0 Q 1 =nRT1 ln(VC /VD ) > 0 (assorbito) V l’efficienza del ciclo frigorifero tende a zero quando tende a zero la temperatura assoluta della sorgente alla quale si sottrae calore

Fluidi reali Il comportamento di un fluido reale è descritto nel piano (p,V) dal “diagramma di Andrews”: p gas “curva di Andrews” “isoterma critica” Tº TC S-L Pressione di punto triplo L G S liquido-vapore vapore ptr solido-vapore isoterma V Equilibrio solido-liquido-vapore : p = ptr , T =Ttr Descrizione “tridimensionale” nello spazio (p,V,T): “curva di evaporazione” “curva di fusione” p L T=TC S V T T=T2 T=T1 “punto ptr T=Ttr Ttr triplo” “curva di sublimazione” V

Diagramma p-T : ( ) p gas liquido solido ptr vapore TC T Ttr “pressione di fusione” curva di fusione ( ) p (es.:H2O) gas liquido curva di evaporazione solido ptr vapore punto triplo TC T Ttr curva di sublimazione L’andamento p(T) della pressione di evaporazione (pressione alla quale si ha la transizione liquido-vapore ad una data temperatura, “tensione di vapore saturo”) è data dalla eq.di Clapeyron: calore latente di evaporazione vol. spec.nella fase liquida volume specifico nella fase di vapore che è ricavabile sulla base di considerazioni termodinamiche molto generali. U.Gasparini, Fisica I

Equazione di Clapeyron Consideriamo infatti un ciclo di Carnot “infinitesimo” (ossia tra due isoterme a distanza infinitesima dT) utilizzando come sostanza un vapore saturo: p curva di Andrews T+dT T VL VV V volume del ” liquido saturo” volume del ” vapore saturo” Il rendimento del ciclo di Carnot non dipende dalla sostanza che compie il ciclo, e vale: D’altra parte: dove si sono introdotti i volumi specifici: e quindi: U.Gasparini, Fisica I

Trasformazioni di fase L’eq. di Clapeyron è inoltre valida per una generica trasf.di fase 1® 2 : calore latente della trasf. Per trasf. L ® V e S ® V è sempre: e Þ ( ossia, per le densità: ) (le curve p(T) di evaporazione e di sublimazione nal piano (p,T) hanno sempre pendenza positiva ; cfr. slide nr. 9) Per trasf. S ® L si possono avere diversi comportamenti: - per la maggioranza delle sostanze : Þ vi sono però importanti eccezioni, come l’acqua : Þ U.Gasparini, Fisica I (il ghiaccio galleggia)

Trasformazione di fase liquido-vapore Per la trasformazione di fase liquido-vapore, l’eq. di Clapeyron , con alcune approssimazioni generalmente ben verificate, può essere facilmente integrata: vapore » gas ideale: V= nRT /p con : massa molare assumendo l indipendente dalla temperatura (ciò è vero se si è abbastanza lontani dal “punto critico”) La “tensione di vapor saturo” ad una data temperatura T aumenta con la temperatura: p liquido solido gas ptr vapore U.Gasparini, Fisica I punto triplo T