Moto dei pianeti Il moto dei pianeti è descritto dalle tre leggi di Keplero, basate sulle osservazioni dell’astronomo danese Tycho Brahe (1546-1601) ed.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Geocentrismo ed eliocentrismo e…
Advertisements

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
I Greci (V sec. a.C.)‏ Platone Aristotele Ipparco.
LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA
S.M.S. “Virgilio “ Salamone M.G. 3 G
Nascita del sistema solare
I MOVIMENTI DELLA TERRA
MOTI PIANETI I pianeti hanno un movimento di rivoluzione intorno al Sole sotto l’effetto di due forze principali: 1) Il moto iniziale (ereditato dalla.
CHE COSA TRATTIENE I PIANETI NELLE LORO ORBITE?
Leggi di Keplero Keplero, sicuro della precisione delle osservazioni di Marte ottenute da Tycho Brahe, fu in grado, all'inizio del 17mo secolo, di calcolare.
Isaac Newton
Seconda legge: il raggio che unisce il Sole ad un pianeta (raggio vettore) copre aree uguali in tempi uguali.
la rivoluzione del ‘600 in astronomia
Dal moto circolare al moto nei cieli
Le interazioni fondamentali :
Cinematica Studio puramente descrittivo del moto dei corpi, indipendentemente dalle cause (=> forze) che determinano le variazioni dello stato di moto.
Forza gravitazionale di un corpo sferico omogeneo
Momento angolare “Momento angolare” ( o “momento della quantità di moto”) di un punto materiale P avente quantità di moto p = mv rispetto ad un “polo”
“Centro di massa” “Centro di massa” G
r (t) = OP = S i xi u i = OO’ + O’P == Si xiui + S xi’ ui’
Moto di un “punto materiale” P nello spazio tridimensionale:
“Corpo rigido” Distribuzione estesa di massa i cui punti mantengono invariate le distanze reciproche ( Þ non ci sono deformazioni) Possibili moti di un.
Moto armonico smorzato
Il Pianeta Terra.
Liceo Scientifico “Aselli”
Stima della massa di Giove dalle osservazioni virtuali dei satelliti galileiani In Service Teachers Training Superiori 2011 Stima della massa di Giove.
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
La quantità di moto Data una particella di massa m che si muove con velocità v Si definisce quantità di moto la quantità: È un vettore Prodotto di uno.
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Il prodotto vettoriale
Le leggi di KEPLERO: Indice
Lo studio delle cause del moto: dinamica
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
Geografia astronomica
teoria geocentrica ed eliocentrica
L’enunciazione della Legge di Gravitazione Universale
Moto dei pianeti nel sistema solare
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
GEOCENTRISMO ed ELIOCENTRISMO
Rivoluzione astronomica
La Gravitazione di Claudia Monte
La Gravitazione Modelli di universo.
Parte VII: Gravitazione
Terza legge: il quadrato dei tempi (espressi in anni) necessari ai pianeti per percorrere lintera orbita intorno al Sole (periodo di rivoluzione) è proporzionale.
Teoria della Gravitazione Universale. Pitagora ( A.C.) e i suoi seguaci furono i primi ad elaborare un modello di sistema solare basato su idee.
Il Movimento e le sue cause
“Il governo del moto planetario”
I movimenti dei pianeti
GRAVITAZIONE.
Aprofondimenti e Applicazioni
I moti su una traiettoria curva
F = G Mm R2 verso la scoperta della gravità il percorso di Newton
IL MOTO DEI PIANETI.
L’EVOLUZIONE FILOSOFICA DELLA TERRA
Il nostro Sistema Solare
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
TERZA LEGGE DI KEPLERO:. Legge di Keplero: Considerando la terza legge di Keplero ci apprestiamo a calcolare la costante per i pianeti de sistema.
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Dal moto circolare al moto nei cieli
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
Le leggi di Keplero Keplero descrisse le leggi che regolano il moto dei pianeti intorno al Sole: Prima legge: i pianeti ruotano intorno al Sole seguendo.
Isaac Newton
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
Struttura interna del Sole
LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI PIANETI NEL SISTEMA SOLARE
Transcript della presentazione:

Moto dei pianeti Il moto dei pianeti è descritto dalle tre leggi di Keplero, basate sulle osservazioni dell’astronomo danese Tycho Brahe (1546-1601) ed assumendo il punto di vista eliocentrico di Nicolo’ Copernico (1473-1543). moto apparente di Marte Marte Sole Terra orizzonte delle “stelle fisse” Il moto apparente dei pianeti osservato da un sistema geocentrico (tolemaico) è complicato: il modello cinematico che lo descrive è artificioso... ( Þ“epicicli”, “deferenti”….) U.Gasparini, Fisica I

Le tre leggi di Keplero: I pianeti si muovono su orbite piane descrivendo ellissi aventi il Sole in uno dei fuochi. 2.3 108 Km ( » 13 min-luce) 4.5 109 Km ( » 4 h 15 min -luce) U.Gasparini, Fisica I

2a legge di Keplero 2) Il moto avviene con “velocità areale” costante ( per un’orbita circolare : Þ v = cost. ) t+d t v(t) t+d t t t v(t) Cio’ è conseguenza della conservazione del momento angolare : LO = OP ´ mv v(t) P r(t) U.Gasparini, Fisica I O ( Sole )

3a legge di Keplero Il quadrato del periodo di rivoluzione è proporzionale al cubo del semiasse maggiore dell’orbita: costante di Keplero (caratteristica del sistema solare) Esempio: Il Sole visto da “Pathfinder” ß giorni “anno” marziano U.Gasparini, Fisica I

Equazione di una traiettoria ellittica semiasse maggiore In coordinate polari: circonferenza “eccentricità” Þ P rsinq 2ae a “Ellisse”: Þ Þ Þ Þ

L’ipotesi newtoniana v F M Þ Þ Þ Consideriamo un pianeta in orbita circolare intorno al Sole: v mP FP =ma =mv2 /R F S M Forza esercitata dal Sole sul pianeta : Forza esecitata dal pianeta sul Sole : Þ 3a legge di Newton Þ Þ U.Gasparini, Fisica I costante universale

Gravitazione universale Newton verifico’ la sua ipotesi confrontando l’attrazione gravitazionale esercitata dalla Terra sulla Luna con quella esercitata sugli oggetti sulla superficie terrestre : MT r F ML Stessa costante universale Forza peso sulla superficie della Terra U.Gasparini, Fisica I

moto di rivoluzione della Luna Per il moto di rivoluzione della Luna intorno alla Terra: aL r ß RT ß Þ , da confrontare col valore sperimentale (al Polo): U.Gasparini, Fisica I

“Massa ridotta” a a del sistema Terra-Luna : Luna Þ Þ “massa ridotta”: accelerazioni assolute ( in un sistema inerziale) Terra Luna a T a Centro di massa del sistema Terra-Luna CM L Accelerazione della Luna relativa alla Terra: Þ Þ “massa ridotta”: U.Gasparini, Fisica I

massa ridotta del sistema Terra-Luna: Considerando la massa ridotta del sistema Terra-Luna: accelerazione osservata dalla Terra Þ Þ Þ in accordo col valore sperimentale. U.Gasparini, Fisica I