Riunione per la proposta di costituzione della Associazione Temporaneo di Scopo (ATS) per l Italian Grid Infrastructure (IGI) MIUR, 23 Gennaio 2006 La.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

Luca Lantero - Roma 27 gennaio 2011
Verso un prototipo di un sito web scolastico di qualità: il contributo del Progetto MINERVA Maria Teresa Natale 29 aprile 2005 Ministerial NEtwoRk for.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Mainstreaming della disabilità nella cooperazione allo sviluppo Quale prassi per linclusione dei Diritti Umani delle persone con disabilità nei progetti.
Il master europeo in traduzione European Master’s in Translation (EMT)
TECHNICAL WORKSHOP La collaborazione tra BIBLIOSAN, ACNP e NILDE: stato dellarte e prospettive. Bologna, 05 LUGLIO 2005 CNR – Area della Ricerca di Bologna.
1 Modellare le infrastrutture critiche Giovedì 25 settembre 2008 Salvatore Tucci Presidente AIIC Ordinario di Calcolatori Elettronici Università di Roma.
Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007: I divari da colmare e le eccellenze da valorizzare.
Cooperazione Territoriale
Centro Nazionale Trapianti Sistema Nazionale per i Trapianti Dott. Alessandro Nanni Costa CONFERENZA STAMPA 4 maggio 2005 Sala Mastai – Palazzo dellInformazione.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Considerazioni sullinserimento dei giovani nellINFN Gruppo di lavoro: S. Falciano, A. Kievsky, S. Leone e il rappresentante nazionale: E. Vigezzi Assemblea.
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
GLI ORGANI CONSULTIVI DELL’UNIONE EUROPEA
INTERNATIONAL CONFERENCE: New technologies for career guidance and networking The European dimension of career guidance: the EU networks Euroguidance and.
1 STATO DELLINTEGRAZIONE TRA I 4 PROGETTI AVVISO 1575/2004 ATTIVITA DEL GRUPPO TECNICO OPERATIVO Riunione del Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR,
Aspetti critici rete LAN e WAN per i Tier-2
La Rete della Ricerca, il modello di evoluzione INFN - CCR Workshop - Otranto 7 giugno 2006 Claudia Battista
SCoPE – WP5 Integrazione della grid SCoPE nellinfrastruttura nazionale ed internazionale Workshop del 18 Dicembre 2007 Almerico Murli, Diego Romano.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
Il service-point della conciliazione.
D-Link…. … in the World. D-LINK nel Mondo D-Link è presente 56 nazioni con oltre 106 uffici commerciali e tecnici. U.K. Austria Benelux Czech Denmark.
13 maggio 2005I nuovi domini.eu: profili giuridici e prospettive per gli imprenditori 1 Il quadro internazionale dei nomi a dominio Stefano Trumpy CNR.
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Roma,12 febbraio 2001 Netgroup meeting Situazione attuale e attivita futura - R.Gomezel 1 Netgroup meeting Situazione.
Progetto GRID Status dei Partners F. Ruggieri – INFN/CNAF.
1 Riunione Testbed - 17 gennaio Agenda - stato del testbed di INFN-GRID (L. Gaido) - le risorse del CNAF (A. Italiano) - report sullo stress test.
25 ottobre 2002infn1 FIRB-Grid WP3,5 Grid deployment.
Technical Board 21 novembre 2000 WP5 - Network Luciano Gaido 1 Progetto INFN-GRID WP5 - Network Technical Board Cnaf, 21 novembre 2000.
Il Quadro Istituzionale. LUnione Europea Comunità Europea del carbone dellacciaio(1951) Comunità Europea dellenergia atomica(1957) Comunità Economica.
Network internazionale di INTOO
1 Istituto Comprensivo Jesi Centro dal vecchio al nuovo Assemblea dIstituto 29/11/2005 A cura della RSU: Gigli Lorella - Romagnoli Elisiana I dati dellIstituto.
Storia di internet 1957: Il governo degli Usa istituisce l’Arpa (Advanced Research Projects Agency); 1969: Arpa dà vita ad Arpanet (che inizialmente collegava.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
La pianificazione e la gestione di progetti complessi a finanziamento pubblico Dott.ssa Luisella Bianco Responsabile Business Division: Project Management.
Dr. Donatella Schembri Resp. Area 7 formazione e comunicazione.
Corso Donne, Politica e Istituzioni, percorsi formativi per la promozione della cultura di genere - Edizione 2008 Quale partecipazione politica e sociale.
E.Toscana – Progetto RTRT SAT Pisa, 23 Giugno 2006 Il progetto RTRT SAT: gli obiettivi, lo stato di avanzamento, le ipotesi di sviluppo Laura Castellani.
Le e-Infrastrutture per mitigare il «digital divide»
Presentazione Fondazione Centro Studi UNAGRACO
IBM: la dimensione mondiale, la presenza in Italia
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 30 aprile 2004* al 30 aprile 2004* FONTE DATI: Dati Report CIR.
Internet Governance Claudio Allocchio Prospettive di Riforma Prosepttive di Riforma del Sistema Italiano Udine, 30 Maggio 2003 Claudio Allocchio.
La proposta AIG Vita.
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
La rete GARR stato ed evoluzione a GARR-Giganet
Un’analisi dei dati del triennio
 CAMPUS FRANCE  DAAD  UNIVERSIDAD  BRITISH COUNCIL.
La rete per l’INFN: oggi e domani per LHC Riunione sul Calcolo INFN CSN1 Perugia, Novembre 2002.
Workshop sulle problematiche di calcolo e reti nell’INFN Paestum,9-12 giugno 2003 Report sull’ultimo HEPiX e proposte per le prossime edizioni Roberto.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC Coordinatore.
La veicolazione del “prodotto Moda”: uno sguardo attraverso le pagine della rivista Tesi di Marta Monici Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione,
LA BANCA CENTRALE EUROPEA E LA POLITICA MONETARIA
1 Seminario Lavoro e sindacato in Europa: quale mobilità per i giovani? Strumenti e programmi dell’UE per la mobilità dei giovani in Europa A cura di Marinella.
WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 Modelli di MAN ed integrazione in GARR-X Marco Marletta Workshop GARR_08 Milano.
R. Brunetti INFN - Torino. Contenuti Cosa e’ uno CSIRT Gestione della sicurezza in EGI/IGI e IGI-CSIRT Servizi ed attivita’ previste Collaborazione con.
Bologna, 14 maggio 2016 BOLOGNA E LA SUA FIERA L’evoluzione del mercato fieristico: dati, tendenze e strategie Andrea Goldstein | Nomisma.
La rete GARR-X Progress: un’infrastruttura moderna al servizio della comunità scientifica Federico Ruggieri, Claudia Battista, Massimo Carboni, Gabriella.
Singapore New Zealand United States Hong Kong, China Denmark United Kingdom Canada Ireland Australia Iceland Norway Japan Finland Sweden Thailand Switzerland.
POLITECNICO DI TORINO Joining Forces in Europe: Agriculture, Food Security and Climate Change (FACCE JPI) FACCE JPIFACCE JPI Presidio Architettura – Silvia.
CONFINDUSTRIA BENEVENTO Gruppo Giovani Imprenditori Il progetto ERASMUS per GIOVANI IMPRENDITORI Assemblea Gruppo Giovani Imprenditori Benevento, 17 Dicembre.
Contributo ESA Dibattito Risoluzione (Montroni) sulle strategie per una politica spaziale sostenibile Audizione Commissione Attivita’p Poduttive.
Stato di GARR-X Claudia Battista Workshop CCR INFN - Isola d’Elba 17 maggio 2011.
Esigenze di rete per il calcolo LHC Workshop CCR LNL, Febbraio 2011 Stefano Zani INFN CNAF 1S.Zani INFN CNAF.
GARR – chi siamo Il Consortium GARR progetta e gestisce la rete telematica nazionale dell'Università e della Ricerca. Attualmente è costituito come associazione.
Il progetto Padova, 23-Giugno-2008 Ugo Monaco GARR Network Engineer Prospettive di sviluppo della Rete della Ricerca Scientifica:
International Research Networking ll progetto ASTRA per ricostruzione di strumenti musicali antichi con GRID su GEANT2 e EUMEDCONNECT Domenico Vicinanza.
Title Sub-title PLACE PARTNER’S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry La Enterprise Europe Network e le sue competenze Bologna, 13 luglio.
Transcript della presentazione:

Riunione per la proposta di costituzione della Associazione Temporaneo di Scopo (ATS) per l Italian Grid Infrastructure (IGI) MIUR, 23 Gennaio 2006 La rete Accademica e della Ricerca GARR Collaborazione tra GARR e IGI Enzo Valente Consortium GARR

2 IGI-GARR 23-gennaio-2006 il Consortium GARR Lacronimo GARR deriva da Gruppo per lArmonizzazione delle Reti della Ricerca. GARR si e formato nel 1987, sotto legida del MURST, allo scopo di rappresentare organicamente la comunita scientifica dell Universita e della Ricerca italiana nelle attivita di realizzazione e gestione della Rete nazionale e nella partecipazione ai Progetti di Ricerca nazionali e internazionali. Il Consortium GARR e stato fondato come Associazione nel Dicembre 2001 da CRUI, CNR, ENEA e INFN. E gestito da un Consiglio dAmministrazione (CdA) composto da 7 membri (3*CRUI, CNR, ENEA, INFN, MIUR). Un Comitato Tecnico Scientifico (CTS) esprime gli indirizzi tecnico-scientifici (9 membri nominati dal CdA). La Direzione cura la Gestione amministrativa e lAttivita tecnico-scientifica ordinaria del Consortium (25 dipendenti).

3 IGI-GARR 23-gennaio-2006 Finalita del GARR La comunita della Ricerca Scientifica italiana che afferisce al GARR, si propone, tra laltro, i seguenti obiettivi: –mantenere il passo con lEuropa in termini di adeguamento delle tecnologie e delle prestazioni per far fronte, tra laltro, alle esigenze delle grid, dellinsegnamento a distanza, delle applicazioni multimediali, delle applicazioni scientifiche con requirements specifici a costi contenuti e proponibili ; –garantire alle sedi universitarie e ai laboratori di ricerca situati nell Italia meridionale le stesse prestazioni di rete di cui la comunita scientifica GARR puo usufruire nel resto della Penisola e in Europa; –svolgere un ruolo di rilievo nel Mediterraneo, sia in termini di cooperazione che di passerella verso lEuropa. –adeguare il proprio peso tecnologico nei confronti dei paesi economicamente piu avanzati, considerando che il peso scientifico italiano e tra i piu alti a livello internazionale; –Favorire, mutuando le proprie esperienze e risultati nel campo del networking, lo sviluppo della Societa dellInformazione in Italia.

4 IGI-GARR 23-gennaio-2006 la Rete GARR GARR e anche il nome assegnato alla Rete informatica dell Universita e della Ricerca Scientifica italiana. La Rete GARR interconnette, oltre a tutte le Universita (Statali e non) e tutte le sedi del CNR, ENEA e INFN, anche le sedi degli enti di ricerca scientifica (ASI, ESA, INAF, INGV,etc.), nonche consorzi interuniversitari, consorzi di ricerca e istituzioni culturali o di ricerca a carattere accademico, scientifico e tecnologico senza fini di lucro. La Rete GARR e interconnessa (peering) a tutte le Reti della Ricerca mondiali e al Global Internet. La Rete GARR fa anche peering con le Reti Pubbliche Regionali e con la Rete del CNIPA.

5 IGI-GARR 23-gennaio-2006 Storia ed evoluzione della Rete GARR : –Reti indipendenti di CNR, ENEA, INFN e Consorzi Interuniversitari (CILEA, CINECA, CSATA); –Protocolli RPCNet-SNA, TCP-IP, Decnet, Bitnet, X25 BlueBooks, CERNET, etc –Link 64kbps satellite CNUCE-USA, 2Mbps terrestre CNAF-CERN –Costituzione RARE (ora TERENA) e RIPE e Progetto COSINE: 64k-X25 ( ) : –GARR(-1), prima Rete comune con Backbone a 2M. –Gestione CILEA, NOC al CINECA. Nascita CASPUR. –Protocolli misti (TCP-IP nativo e Decnet) –Merging RARE e EARN in TERENA –Costituzione DANTE (1993) e Progetto EuropaNet a 2M e TCP-IP ( ) : –GARR-2, backbone a 34Mbps ATM, Decnet e TCP-IP –Progetto europeo TEN-34: Rete a 34M-ATM e TCP-IP (18 paesi europei, ) : –GARR-B (Broadband) a 155M-ATM e 2.5G –Cofinanziamento MURST per Backbone, MAN e Training per Aree Ob.1,2 e 5bis –Progetto europeo QUANTUM: Rete TEN-155 a 155M-ATM ( ) : GARR-G (Giganet) a Gbps e Progetti europei GEANT e GEANT2

6 IGI-GARR 23-gennaio-2006 Sedi e Istituzioni collegate alla Rete GARR-G 71 sedi di Università statali e 16 sedi di Universita non statali; 64 sedi CNR, 9 sedi ENEA, 46 sedi INFN; 21 sedi INAF, 9 sedi ASI, 10 sedi INGV; 40 Organismi di ricerca e Istituzioni consortili vigilati dal MIUR; 22 Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) 32 Istituti di ricerca vigilati dal Min. Salute (IRCCS) 52 sedi di Organismi culturali vigilati dal MiBAC (Musei, Biblioteche) Istituzioni culturali e scientifiche italiane e straniere di rilevante interesse per la comunità scientifica e accademica nazionale. Scuole e Biblioteche comunali

7 IGI-GARR 23-gennaio Fase Fase Fase Fase Fase BackBone 54Gbps GARR-B GARR-G Accesso 29Gbps Fase POP: 15 TI + 1 GARR 1 Carrier POP: 15 TI + 4 GARR 1 Carrier BackBone 1Gbps Accesso 500Mbps Fase POP: 7 TI + 34 GARR 8 Carrier Gigabit/sec

8 IGI-GARR 23-gennaio-2006 GARR-G ( ) 40 PoP (12 primary) Backbone at 2.5G and 10G dark fibres, wavelenghts and SDH circuits Accesses up to 1G

9 IGI-GARR 23-gennaio-2006 Gestione e Ampliamento della Rete GARR Servizi di Base: NOC (call centre, LIR(assegnazione indirizzi e reti IPv4 e IPv6, NIC (domini di II livello SOLO per GARR, CERT (CSIRT, security, [INFN- Firenze] MCAST(multicast, Servizi Applicativi Web-Cache [CILEA] FTP-Mirror [CILEA] Usenet News [CILEA] Planning (pianificazione rete, Operations (PoP, Equipment, Monitoring, Reporting, data Base, R&D (partecipazione Progetti italiani, europei, internazionali) »APA e APM sono i contatti con le sedi collegate al GARR »APM (Access Port Manager) e il responsabile tecnico del punto di accesso di ogni sito di accesso alla Rete GARR »APA (Access Port Administrator) e il contatto decisionale

10 IGI-GARR 23-gennaio-2006 Peculiarita del GARR La Rete GARR e costruita, configurata (e puntualmente adeguata) come strumento di supporto alla ricerca scientifica e allattivita accademica, favorendo, tra laltro, lo sviluppo di nuove tecnologie e di nuove applicazioni; Le Reti della Ricerca costituiscono una rete mondiale parallela a Internet e anticipatrice di nuove tecnologie a favore dello sviluppo della Societa dellinformazione Il GARR NON e un Internet Service Provider, pur fornendo ai suoi utilizzatori laccesso alla rete mondiale Internet; Il GARR NON e un Operatore di telecomunicazioni, ma costruisce una Rete Fisica autonoma collegata al Sistema delle Reti della Ricerca mondiali; La Rete GARR e costosa, poiche offre servizi personalizzati per ogni Universita o Istituto di Ricerca, utilizza circuiti ad alta capacita, apparecchiature di switching e routing di alte prestazioni e offre una Qualita di Servizio rispondente alle esigenze di ogni singola tipologia di applicazioni.

11 IGI-GARR 23-gennaio-2006 Finanziamenti del Consortium e della Rete GARR La maggior parte delle Reti della Ricerca e dellIstruzione in Europa e nel mondo, proprio per il loro scopo e e le loro caratteristiche, sono nella maggior parte cofinanziate o totalmente finanziate dai rispettivi Governi. GARR si autosovvenziona con i contributi dei Soci e con la partecipazione ai progetti Europei; CRUI, CNR, ENEA e INFN, nella loro qualita di soci del Consortium GARR, garantiscono la parita di bilancio dellAssociazione. Tutte le altre Istituzioni che afferiscono alla Rete GARR contribuiscono alle entrate del GARR in base ai costi dei servizi richiesti (Contratti e Convenzioni).

12 IGI-GARR 23-gennaio-2006 La collaborazione internazionale tra le Reti della Ricerca e la partecipazione diretta ai progetti Europei DANTE, TERENA, RIPE, Internet2, ISOC, ISOC-Italia Progetti Europei R&D Programmi Quadro UE GEANT2, EGEE, EGEE II (Research Infrastructures) IST- MUPBED, EUMedGrid, EUChinaGrid, EUIndia, Orient (Cina), Programmi EuropAid (EUMedconnect, ALICE, TEIN-2,…) Cooperazione sulle Scuole (Task Force Connecting Schools)

13 IGI-GARR 23-gennaio-2006 The European NREN Consortium Austria (ACOnet) Belgium (BELNET) Bulgaria (ISTF) Croatia (CARNet) Czech Republic (CESNET) Cyprus (CYNET) Germany (DFN) Estonia (EENet) Fance (RENATER) Greece (GRNET) Hungary (HUNGARNET) Ireland (HEANet) Israel (IUCC) Italy (GARR) Latvia (LATNET) Lithuania (LITNET) Luxembourg (RESTENA) Malta (UoM) Netherlands (SURFNET) Nordic Countries – Denmark, Finland, Iceland, Norway, Sweden (NORDUNET) Poland (PSNC) Portugal (FCCN) Romania (RoEduNet) Russia (JSCC) Slovakia (SANET) Slovenia (ARNES) Spain (RedIRIS) Switzerland (SWITCH) Turkey (ULAKBIM) United Kingdom (UKERNA) PLUS NON-VOTING MEMBERS: Delivery of Advanced Network Technologies to Europe Ltd. (DANTE) Trans-European Research & Education Networking Association (TERENA) PERMANENT OBSERVERS: CERN, AMREJ, MARNET

14 IGI-GARR 23-gennaio-2006 GN2 project Co-funded by the European Commission (EC) as an Integrated Infrastructure Initiative (6 th Framework Program for RTD) –Combining in a single contract, several activities essential to reinforce research infrastructures and to provide an integrated service at the European level Networking activities Provision of access to transnational users Joint Research Activities 32 partners –30 NRENs + DANTE + TERENA Total budget: EC contribution: Duration: 4 years (Sep 2004 – Aug 2008) The EU (GN2) subsidy covers < 1% of the total Research & Education Networking European Infrastructure: Campus LAN / MAN-WAN NREN / GÉANT-GÉANT2 (Assuming Cost factoring 100 / 10 / 1)

15 IGI-GARR 23-gennaio-2006 August 2005 Topology GEANT2 2005

16 IGI-GARR 23-gennaio-2006 GÉANT Global Connectivity

17 IGI-GARR 23-gennaio-2006 GEANT Global Connectivity 10 Gbps + 3x2.5 Gbps to North America 2.5 Gbps to Japan 2.5 Gbps to China 622 Mbps to South America 622 Mbps to Mediterranean countries 155 Mbps to South Africa Will be Improved in GEANT2 with 622M or 2.5Gbps to India 622M or 2.5Gbps to Singapore

18 IGI-GARR 23-gennaio-2006 GARR in supporto ai Progetti Europei LHC (INFN, HEP) Massive Computing Grid: –1 Tier1(10G) a INFN-CNAF,Bologna (dic 2005) –NxTier2 (1G): TO, MI, PD/ LNL, BA, LNF, Roma, CT, NA, PI, etc. DEISA (CINECA, Bologna) Supercomputing Grid: – 1G: 2004/2005 –10G: 2006/… eVLBI: European VLBI Network (EVN) RadioAstronomy Grid –3 siti (1G) da Medicina (BO), Noto (CT), SRT (CA) Earth Observation: Frascati, Fucino e Matera EGEE: QoS, Premium IP, BoD, BAR (EGEE, EGEE-II,...)

19 IGI-GARR 23-gennaio-2006 Westerbork Netherlands Dedicate d Gbit link Onsala Sweden Gbit link Jodrell Bank UK Dwingeloo DWDM link Cambridge UK MERLIN Medicina Italy Chalmers University of Technolog y, Gothenbur g Torun Poland Gbit link eVLBI Proof of Concept

20 IGI-GARR 23-gennaio-2006 EGEE and Grids: A more detailed architecture...

21 IGI-GARR 23-gennaio-2006 CINECA DEISA : GEANT + NREN Proof of Concept FR DE IT Switch OrsayJuelichGarching GE GEANT CCC service GE POS 10G POS 2.5G CCC service Switch GARR

22 IGI-GARR 23-gennaio-2006 CERN T0 IN2P3 PIC CNAF RAL GRIDKa Nordugrid TRIUMF ASCC SARA BNL FNAL DK UK NL DE IT ES FR GEANT2 LHC TIER0 – TIER1 Optical Private Network - OPN CH

23 IGI-GARR 23-gennaio-2006 Il Consortium GARR, in linea con le sue finalita, supporta liniziativa di costituzione di una struttura italiana per il Coordinamento delle Attivita legate allo Sviluppo e alla Utilizzazione delle tecnologie basate su middleware di Grid

24 IGI-GARR 23-gennaio-2006 fine