SOIPD Padova + (LBL) Validazione della tecnologia commerciale OKI per la realizzazione di rivelatori monolitici a pixel SOI da utilizzare in HEP Dario.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Responsabile Nazionale: Stefano Giulini Castiglioni Agosteo,
Advertisements

Circuiti logici dedicati
per l’esperimento ATLAS a LHC
R&D: I sensori 3D, caratteristiche
1 Dottorando Andrea Micelli University of Udine ATLAS Pixel Upgrade UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica,
Presente e futuro dellelettronica digitale in ambito spaziale Frascati 16/2/05 Dip. Scienze fisiche Università Federico II di Napoli INFN sez. Napoli stefano.
Trideas Trento – Bari – Trieste (dot 5) - FBK-irst Sviluppo di nuovi rivelatori di radiazioni/particelle per HEP al silicio con elettrodi tridimensionali.
CMS tracker Brief overview. Cose e a che cosa serve Serve per misurare ad esempio: –leptoni isolati dai decadimenti di W e Z (+ muon detector) –elettroni.
M. Citterio INFN, Sezione di Milano
GLAST Italia 1 Riunione Glast Italia – Pisa, 18/02/2002 GLAST:Stato della collaborazione internazionale ed italiana R.Bellazzini I.N.F.N.- Pisa.
G. Pugliese Bari, 20 May 2005 I rivelatori a Resistive Plate Chambers G. Pugliese per la Collaborazione CMS di Bari.
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
Presentazione Proposte di Tesi
Laboratorio di Strumentazione Elettronica
Sezione INFN PG - 12 Luglio PROGETTO SMART (Structures and Materials for Advanced Radiation Hard Trackers – Gruppo 5) SEZIONI INFN COINVOLTE: +FI.
VHDL come strumento di progetto di circuiti digitali Antonio Deledda Corso di Elettronica dei Sistemi Digitali LS AA
ASIC per TOF-PET: caratteristiche generali
Roma 28 gennaio 2002 Beam Monitor per il TOP-Linac E. Cisbani, G. Vacca Riunione di lavoro TOP gennaio 2002 Polo Oncologico e Dermatologico I.F.O.
Tomografia al Seno con Luce di Sincrotrone
5 luglio, 2005SLIM5: stato e preventivi SLIM5 Sviluppo di un sistema di tracciatura formato da rivelatori sottili a pixel CMOS attivi e a strip,
6 luglio, 2006SLIM5: stato e preventivi SLIM5 Sviluppo di un sistema di tracciatura formato da rivelatori sottili a pixel CMOS attivi e a strip,
PRIN2003 – PRIN2005 Università di Pavia Università di Bergamo
Università di Modena e Reggio Emilia
Motor Sizing.
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Elettronica di front-end per sensori monolitici a pixel attivi in tecnologia CMOS deep submicron a tripla.
(1)applicazioni allastronomia X su satelliti (in collab con lINAF ). LOFT (Large Observatory for x-ray timing), ESA M3 mission. (2)e alla bio-medicina.
Stato dei sistemi di High Voltage Low Voltage Detector Control system.
Paolo Bagnaia - 10 January invecchiamento. elettronica di read-out; shielding (MDT, RPC, …); HLT + DAQ; _________________________ NB :non include.
STMicroelectronics Proposte di tesi
Transition radiation tracker
 Sviluppi di Elettronica:  Pixel front-end chip 1 GHz PLL, LVDS driver, Serializzatore  G. Mazza (To) Power distribution e/o Voltage regulator  A.
Università degli Studi di Firenze e INFN Firenze RD50 Sviluppo di rivelatori a semiconduttore resistenti alla radiazione Anna Macchiolo Università degli.
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
Opzioni tecnologiche per l’elettronica di front-end del Gigatracker Angelo Rivetti – INFN Sezione di Torino.
Consumo di potenza.
Sezione di Padova Contributo alla costruzione dei layers 6,7 Possibili task per PADOVA:  precedente proposta: R&D della procedura di assemblaggio degli.
Presentazione nuovi progetti Gr. V Trento
Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - 6 luglio TOTEM – luglio 2005 Politecnico di Bari and Sezione.
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
WG-SLHC Dove siamo, …. dove e come andiamo? Spunti per una discussione M. de Palma Roma, CSN1 16 Maggio 2006.
Il progetto Precision Proton Spectrometer
1 CSN1, 16/6/2006E. Robutti Programma e richieste per il test beam di TOTEM Enrico Robutti INFN Genova Riunione CSN1 Roma, 16 Maggio 2006.
M. Citterio Roma 10 Gennaio 2006 Costo per l’upgrade del Calorimetro Elettromagnetico ad Argon Liquido di Atlas Mauro Citterio INFN Milano.
Nicolo` Cartiglia Stato dell'elettronica di ECAL - La situazione e' in continua evoluzione. Entro l'estate si formalizzera` la decisione su quale elettronica.
F. Marchetto – INFN- Torino GigaTracKer: status report 25 Maggio Update su infra-structures 2. Stato del cooling 3.Bump-bonding e thinning 4. Stato.
F. Palla INFN Pisa CSN 1 - Roma - 16 maggio 2006 PRIN06 - Un Super Tracciatore per CMS Titolo e composizione  Un Super-Tracciatore per SLHC  Pisa (G.
RIEPILOGO Transistor JFET
GuidoTonelli/Università di Pisa ed INFN/Gruppo1/Roma Richiesta di partecipazione alle spese per il procurement attraverso il meccanismo del.
- Referees PBTEV-CSN1 09/031 P-BTeV Relazione e proposte dei referee G.Batignani, C.Luci, M.Primavera Situazione 2003 L’esperimento e’ ancora in attesa.
Relazione su P-ILC G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva.
SUMMARY Different classes and distortions RIEPILOGO Le diverse classi e le distorsioni RIEPILOGO Le diverse classi e le distorsioni.
Motori a corrente continua
Timing and pixel Diamond Plans for phase I and II
Mara Martini Università di Ferrara Un Gigatracker per NA48/3 – P326.
18 Settembre Gruppo 11 BTeV: stato ed attivita’ Luigi Moroni Riunione Commissione 1 Catania, 17 Settembre 2002.
ATLAS al SLHC ( L=10 35 cm -2 s -1 √s= 14 TeV) Cosa è stato fatto: - Giugno 2004 : creato uno Steering Group “leggero” con il compito di organizzare workshop.
P. Morettini 6/7/2015PM - CdS Genova 1. High Luminosity LHC  HL-LHC comincerà la presa dati nel 2025/26, con una luminosità livellata di 5-7 x
PixFEL G. Rizzo 9-Maggio PIXFEL Non ripeto qui tutte le considerazioni fatte da Valerio e Francesco in meeting precendenti. Goal del progetto: sviluppare.
Idee INFN per l’up-grade di CMS per il 2008 Contenuto:  Organizzazione di CMS per l’upgrade  Esigenze di R&D per il nuovo tracciatore  Piano di attività.
G. RizzoSVT –Preventivi 2013, June SVT - Attivita ’ 2013 Giuliana Rizzo Universita ’ & INFN Pisa Stato Attivita ’ 2012 Attivita ’ 2013: prime idee.
What’s new in KLOE-2? Testing procedures after assembly: Tests with X-ray gun (6 KeV source) for gain measurements (I-V curve) Tests with  source for.
S VILUPPO ELETTRONICA PER EMC BELLEII INFN ROMA3 Diego Tagnani 10/06/2014 ROMA 3 : D. P.
Interessi e richieste finanziarie per IBL. 2 IBL Lay-out 2  Since IBL is an additive layer, its radiation length has to be extremely small  Geometry.
SUMMARY Checking RIEPILOGO Verifiche RIEPILOGO Verifiche.
CHIPX65 Sviluppo di un pixel chip innovativo in tecnologia CMOS 65nm per altissimi flussi di particelle e radiazione agli esperimenti di HL_LHC e futuri.
P. Morettini 23/1/2015P. Morettini - R&D Phase II Italia 1.
Programma di attività e preventivo di spesa 2013
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
Programma di attività e preventivo di spesa 2013
Atlas Milano Giugno 2008.
Transcript della presentazione:

SOIPD Padova + (LBL) Validazione della tecnologia commerciale OKI per la realizzazione di rivelatori monolitici a pixel SOI da utilizzare in HEP Dario Bisello

MAPS on SOI: progetto presentato in GR I maggio 2007 SoI è una tecnologia che permette la costruzione di MAPS con: - miglior S/N - più alta resistenza alle radiazioni - minore dissipazione di potenza rispetto alle tecnologie bulk CMOS; Interesse inizialmente legato: - in Italia/USA a progetti R&D per ILC - in Giappone anche a progetti R&D per SLHC (e per spazio) Situazione in Italia: 1. programma di sviluppo congiunto INFN-HPK + SUCIMA(Caccia): ratifica dopo test prototipi e analisi costi-benefici. 2. collaborazione PD ( SLHC) –LBL ( ILC) in tecnologia OKI Non finanziata dal GR I perchè finanziamenti per SLHC considerati prematuri Finanziata come Progetto di Ateneo UNIPD (fino a fine 2008)

MAPS on SOI The thin silicon layer (~ 40nm) is isolated from the bulk from a thin oxide SiO 2 layer. No PNPN parasitic structures The lower parasitic capacitance allows higher speed and lower power dissipation respect to comparable bulk CMOS structures. Small charge generation into the active area of the transistor, lower sensitivity to SEE. Process 0.15 m Fully-Depleted SOI CMOS process, 1 Poly, 5 Metal layers (OKI E. I. C. Ltd.). SOI wafer Wafer Diameter: 150 mm, Top Si : Cz, ~18 -cm, p-type, ~40 nm thick Buried Oxide: 200 nm thick Handle wafer: Cz>1k -cm, 650 m thick (SOITEC) Backside Thinned to 350 m, plated with Al (200 nm). OKI 0.15 µm SOI process (Dec submission)

Summary of winter 2006 OKI SOI CMOS 0.15um submission

Submitted design key features (Dec. 2006) LBL-UniPD submitted a very simple design conceived mainly to test the technology itself more than checking new pixels solutions. Six different pixels implementation allow testing different diode sizes (1×1 and 5×5 µm 2 ), pixel types (analog and digital) and different configurations (HV, LV) 5×5 µm 2 Analog 5×5 µm 2 Analog HV 5×5 µm 2 Digital 1×1 µm 2 Analog 1×1 µm 2 Analog HV 1×1 µm 2 Digital 80 rows 50 cols Pixel pitch is 10 µm. Standard 3T cell for analog pixels. 10 and 50V (HV) depletion voltage. Group of digital pixels. Comparator included in every pixel.

Oct 2007: first observation of MIPS

Problems remains (known) due to backgating effect

Back gate issue (data from KEK group) The substrate voltage acts as a back-gate, changing the transistor threshold until making it unable to work for voltages > 16V. KEK Group investigated the effectiveness of placing p+ implants close to the transistor to mitigate the problem. Transistor Vth vs Backbias voltage

Risolvere il problema del backgating: già implementato impianto di controllo del substrato alto resistivo e guard rings nella seconda produzione pronta estate 2008 Realizzare un pixel digitale con ADC incorporato (già realizzato su bulk CMOS) Misurare la radiation hardness della tecnologia (risultati promettenti su bulk CMOS) Essenzialmente: fino a dove questa tecnologia può essere interessante per HEP ? Ma anche: per quali altre applicazioni può essere una tecnologia vincente ? Nel frattempo abbiamo risolto un problema: come leggere questi rivelatori in un tempo decente ? SOIPD roadmap

Flexible DAQ/Drive system UniPD has developed a Dual-Board system: 1 general purpose (commercial) logic board + 1 dedicated (custom made) ADCs board. Allows for flexibility while saving development and implementation time. Virtex 5 FPGA based, commercial (reliable, ready and easily upgradeable). Piggyback mounted on the FPGA control board. USB 2.0 and Ethernet connections. Many MBs of memory onboard. LVDS control of fast signal to allows driving chips with over 50 MHz clocks. 105 Ms/s, 14bits ADCs with dedicated, tunable (AC, DC) analog input circuit. LVDS repeaters and others dedicated ancillary circuitry (DACs, counters…) + Self supplied, no VME crate necessary!! Daisy-chaining ready to allow manage complex detectors assemblies (telescopes)

R&D program for monolithic pixel sensor matching ILC requirements, supported by Laboratory Directed Research and Developmentfunding: R&D program for monolithic pixel sensor matching ILC requirements, supported by Laboratory Directed Research and Development (LDRD) and Dep of Energy(DOE) funding: LDRD-1 (2005): simple 3T pixel (AMS 0.35 OPTO) 10 × 10, 20 × 20, 40 × 40 m 2 pixels, back-thinned 50µm LDRD-2 (Fall 2006): 3T+Self Bias pixels, in-pixel CDS, (AMS 0.35 OPTO) 20 × 20 m 2 pixels LDRD-3 (~Summer 2007): Binary pixel, in-pixel timestamp (IBM 0.13 triple-well process) 10 × 10 m 2 pixels LDRD-3 (Winter 2007): LDRD-2 pixel + 5 bit ADCs + Memory (0.35 OPTO or 0.18 OPTO) 20 × 20 m 2 pixels CMOS MAPS R&D at LBNL: technology roadmap of a parallel development Plus 2 years LDRD funding for radiation hardness studies on MAPS detectors

S/N (con 1.5 GeV e - ) = 13 dopo 1.1 Mrad (era 15 prima dell irraggiamento) pronto per applicazioni rad-hard sarà usato per rivelare in situ gli e- da 300 keV del TEAM Transmission Electron Aberration-free Microscope, progetto nazionale USA installato a Berkeley, capace di risolvere 0.5Å LDRD2 con il DAQ di Padova sarà installato sul dimostratore di TEAM in ottobre 2008 Nuova versione LDRD2 a 1024x1024 pixels letta da una nuova versione del DAQ di Padova capace di 400 frame/s (800 Mbyte/s data rate) sarà installata su TEAM nellestate 2009 LDRD3 con ADC incorporati funziona LDRD2 with ELT

Interesse in CMS-Tracker per lo sviluppo di MAPS in SoI in vista di SLHC rimane forte anche per lo slittamento in avanti di SLHC Validare la tecnologia costa poco e i risparmi per SLHC possono essere elevati Aiuta lesistenza di una comunità OKI con anche altri interessi verso SLHC Questa linea può essere comunque dinteresse per la SuperB Factory Certamente questo sviluppo (e il parallelo in bulk CMOS) è di grande interesse per microscopia elettronica (anche in Italia), X-ray detection (FEL, medicina nucleare)... MAPS in SoI: maggio 2007 vs luglio 2008

PDD. Bisello 0.30 (RN), P. Giubilato 0.30, S. Mattiazzo 0.30, M. Nigro 1.00, L. Silvestrin 1.00, J. Wyss 0.60 Totale FTE 3,5 Milestones 2009 gennaio-luglio Realizzazione nuovo DAQ upgradato per test con TEAM gennaio-marzo Valutazione MAPS in SOI gia' prodotti; preparazione nuovo prototipo settembre-dicembre Partecipazione al commissioning del sistema di rivelazione di TEAM luglio - marzo Valutazione nuova produzione presso OKI: preparazione ulteriore prototipo interno estero consumo apparati TOTALI luglio-dicembre Valutazione ultima produzione presso OKI marzo-luglio Installazione dello stesso sistema di rivelazione di TEAM al CNR-IMM di BO ottobre test su fascio dei rivelatori. Entrambe le istituzioni partecipano alla fase di progetto delle varie versioni dei chip, alla loro simulazione (a livello dispositivistico, elettrico, prestazioni fisiche) e ai test elettrici e funzionali. LBNL si occuperà delle misure di total dose mentre Padova studierà gli effetti di danno di bulk e di evento singolo. I costi delle produzioni presso OKI saranno divisi a metà tra le due istituzioni (100 k$ per 5x5 mm2). I costi delle produzioni in bulk CMOS sono a totale carico di LBNL. I costi della produzione delle schede di DAQ per TEAM sono a carico di Padova