LA CONCILIAZIONE. 2 DEFINIZIONEDEFINIZIONE La conciliazione è una procedura stragiudiziale (si colloca tra le procedure A.D.R. Alternative Dispute Resolution)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso per Mediatori Civili e Commerciali
Advertisements

Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
Sistema per la gestione del
/ fax
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
La scelta del paniere preferito
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Modellazione per addizione: denti posteriori
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
La gestione delle controversie interne relatore: Silvio Beorchia.
LA CONCILIAZIONE. 2 DEFINIZIONEDEFINIZIONE La conciliazione è una procedura stragiudiziale (si colloca tra le procedure A.D.R. Alternative Dispute Resolution)
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
Mediazione e gestione dei conflitti nella comunicazione interculturale
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
GLI ELEMENTI PROBATIVI E LE PROCEDURE DI VERIFICA
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
I numeri relativi by iprof.
1. Perché nasce la BAN Bologna La rete dei business angels intende garantire la concretizzazione di nuove idee imprenditoriali e lo sviluppo di start-up.
Dipartimento di Economia
Febbraio L'intelletto cerca, il cuore trova. George Sand clipartmicrosoft 30 Gen Lun 31 Gen Mar 1 Feb Mer 2 Feb Gio 3 Feb Ven.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
1° Fai delle liste di cose da fare 2° Porta sempre con te un blocco per prendere appunti.
2012 La creatività vuole coraggio. Henri Matisse Aprile 1 apr Dom
Scuola dell'Infanzia sez.D
Manuale Utente Assoviaggi ver Contenuti Prontovisto: cosa è ed a chi è rivolto Le procedure per la vendita del servizio Prontovisto 2.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “LUIGI EINAUDI” – SALE MARASINO - BS
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
1 Scuola & Bottega: giornata di approfondimento sul tema: Adolescenti ed esercizi di ruolo Melzo, 15 Dicembre 2011.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Codici delle voci di bilancio Per preparare il bilancio, si parte da “Prima nota di cassa e banca”
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
LE DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO AD UN’INCOGNITA
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Roberto Ariani Presidente Comm. Supporto e sviluppo informatico I Siti in cui dobbiamo navigare per crescere SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - Arezzo,
SCOPRI LA TABELLINA click Trova la regola nascosta… click
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
IN OGNI LUOGO, IN OGNI TEMPO… CON MINIMI VINCOLI TECNOLOGICI… DISPONIBILITA’ DELL’ INFORMAZIONE… IN OGNI LUOGO, IN OGNI TEMPO… CON MINIMI VINCOLI.
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
Fondamenti delle Reti di Computer Seconda parte Carasco 15/04/2010.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.

Pippo.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Bando Beni in comune. 2ROL - Richieste On Line 3.
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
MONITORAGGIO POF a.a. 2013/14 GENITORI infanzia
I segnali stradali Classe prima
Modulo 5 - Database. Contenuti della lezione 5.1.1Concetti Fondamentali 5.1.2Organizzazione di un Database 5.1.3Relazioni 5.2.1Lavorare con i database.
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
Equazioni differenziali e applicazioni economiche
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISTOIA.
Transcript della presentazione:

LA CONCILIAZIONE

2 DEFINIZIONEDEFINIZIONE La conciliazione è una procedura stragiudiziale (si colloca tra le procedure A.D.R. Alternative Dispute Resolution) attraverso la quale un terzo imparziale (conciliatore) assiste le parti in conflitto facilitandone la comunicazione, facendone affiorare gli interessi, identificando i punti della controversia ed orientandoli verso la ricerca di accordi reciprocamente soddisfacenti.

3 CARATTERISTICHE DELLA PROCEDURA non avversariale; facilitativa; riservata;

4 IL CONCILIATORE Il Conciliatore: non decide è imparziale è indipendente

5 LA DOMANDA DI CONCILIAZIONE

6 LATTIVITA DELLA SEGRETERIA Riceve la domandaRiceve la domanda Contatta laltra parteContatta laltra parte Individua il conciliatoreIndividua il conciliatore Fissa lincontroFissa lincontro

7 I SOGGETTI : Dott. Reynaud - Conciliatore CAD Grafica Elettronica Dott. Albis Sistemi Ing. Ciani Ing. Ciani

8 FASI DELLINCONTRO FASI DELLINCONTRO 8 SESSIONI PRIVATE CON OGNI PARTE SESSIONE CONGIUNTA FINALE SESSIONE CONGIUNTA INIZIALE

9 SESSIONE CONGIUNTA INIZIALE : Dott. Reynaud - Conciliatore CAD Grafica Elettronica Dott. Albis Sistemi Ing. Ciani Ing. Ciani

10 SESSIONE CONGIUNTA INIZIALE 1. 1.RICEVIMENTO 2. 2.DISCORSO INIZIALE 3. 3.PRESENTAZIONE DELLE POSIZIONI 4. 4.PARAFRASI

11 Posizioni e Interessi POSIZIONI INTERESSI

12 LE POSIZIONI … LE POSIZIONI … CAD GRAFICA - Dott. Albis - ELETTRONICA SISTEMI - Ing. Ciani - HO FATTO IL LAVORO NEI TEMPI STABILITI GLI AVEVO DETTO CHE IL METODO SCELTO AVREBBE CREATO PROBLEMI VOGLIO ESSERE PAGATO IL RISULTATO NON HA SODDISFATTO IL CLIENTE HO IMPIEGATO DEL TEMPO PER CORREGGERE HO GIA PAGATO ABBASTANZA

13 FASI DELLINCONTRO FASI DELLINCONTRO 13 SESSIONI PRIVATE CON OGNI PARTE SESSIONE CONGIUNTA FINALE SESSIONE CONGIUNTA INIZIALE

14 SESSIONE PRIVATA : Dott. Reynaud - Conciliatore Elettronica Elettronica Sistemi Sistemi Ing. Ciani Ing. Ciani

15 SESSIONE PRIVATA : Dott. Reynaud - Conciliatore CAD Grafica Dott. Albis

16 SESSIONI PRIVATE CON OGNI PARTE 1. 1.INDIVIDUARE INTERESSI E NECESSITÀ 2. 2.IDENTIFICAZIONE M.A.A.N. E P.A.A.N 3. 3.GENERAZIONE DI ALTERNATIVE

17 Posizioni e Interessi POSIZIONI INTERESSI

18 GLI INTERESSI… GLI INTERESSI… CAD GRAFICA - Dott. Albis - ELETTRONICA SISTEMI - Ing. Ciani - HO FRETTA DI INCASSARE HO POCO LAVORO HO MOLTO PERSONALE HO MOLTO LAVORO NON TROVO PERSONALE RISCHIO FORTI PENALI

19 LE ASPETTATIVE… LE ASPETTATIVE… CAD GRAFICA - Dott. Albis - ELETTRONICA SISTEMI - Ing. Ciani - VORREI INCASSARE SUBITO VORREI ACQUISIRE NUOVE COMMESSE VORREI MANTENERE BUONI RAPPORTI VORREI NON PAGARE VORREI LAVORARE INVECE DI LITIGARE VORREI MANTENERE BUONI RAPPORTI

20 E SE LACCORDO NON SI RAGGIUNGESSE… CAD GRAFICA - Dott. Albis - ELETTRONICA SISTEMI - Ing. Ciani - CON UN GIUDIZIO INCASSEREI FRA DUE ANNI DOVREI LICENZIARE DEL PERSONALE NON LAVOREREI PIU CON CIANI SUBIREI I COSTI DI UN GIUDIZIO DOVREI ASSUMERE DEL PERSONALE NON LAVOREREI PIU CON ALBIS

21 FASI DELLINCONTRO FASI DELLINCONTRO 21 SESSIONI PRIVATE CON OGNI PARTE SESSIONE CONGIUNTA FINALE SESSIONE CONGIUNTA INIZIALE

22 I SOGGETTI : Dott. Reynaud - Conciliatore CAD Grafica Elettronica Dott. Albis Sistemi Ing. Ciani Ing. Ciani

23 SESSIONE CONGIUNTA FINALE 23 1.RIFORMULAZIONE 2.SELEZIONE OPZIONI 3.ACCORDO O MANCATO ACCORDO

24 VERSO LA SOLUZIONE CAD GRAFICA - Dott. Albis - ELETTRONICA SISTEMI - Ing. Ciani - SE MI DESSE DEL NUOVO LAVORO POTREI FARGLI UNO SCONTO CON I NUOVI LAVORI RISOLVEREI I MIEI PROBLEMI FINANZIARI POTREI PAGARE IL SALDO SE MI FOSSE RICONOSCIUTO UN PICCOLO DANNO ALBIS E AFFIDABILE POTREI DARGLI DEI LAVORI IN FUTURO A PREZZO CONCORDATO

25 La Conciliazione si conclude con la redazione di un verbale firmato dalle parti e dal conciliatore. Redazione di un accordo avente forza di contratto firmato solo dalle Parti. Esito dellincontro 25

26 PROVIAMO INSIEME …

27 SESSIONE CONGIUNTA INIZIALE : Conciliatore CASA DELLA BISTECCA EDILIZIA NUOVA

28 SESSIONE PRIVATA : Conciliatore Conciliatore Edilizia Edilizia Nuova Nuova

29 SESSIONE PRIVATA : Conciliatore Conciliatore CASA DELLA BISTECCA