Guppo disabilità salute mentale La salute mentale ha forte valenza simbolica Rischio di un approccio ideologico La legge 180 dopo 33 anni non è ancora.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
International Theme EMPOWERED WOMEN LEADING BUSINESS.
Advertisements

I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
A che punto siamo in Italia
1 PROGETTO EQUAL TASKFORM – PROVINCIA DI FIRENZE FASE RICERCA/AZIONE AZIONI INTEGRATE Offerta di lavoro persone Domanda di lavoro imprese AGENTI Formazione.
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
I CARE Piano Nazionale di Formazione e Ricerca I CARE IMPARARE COMUNICARE AGIRE IN UNA RETE EDUCATIVA Piano Nazionale di Formazione e Ricerca Ministero.
Cooperativa Intermedia Cernusco sul Naviglio Marzo 2005
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Marsilio Saccavini IL PAL : PRIORITA ED OBIETTIVI.
Forum Nazionale sulle Lesioni al Midollo Spinale Roma 4 aprile 2007.
Roma 4 aprile La storia Le persone e la passione La nostra identità Il protagonismo la consapevolezza e le competenze L'incertezza del futuro Le.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
1 Network per lo Sviluppo della Comunicazione Sociale in Piemonte TAVOLI DI LAVORO Proposta attività Torini, 20/21 marzo 2003.
Il Servizio Civile Nazionale
Orientamento e inserimento lavorativo
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
La mappatura degli ambiti tematici sul territorio italiano ovvero… una rappresentazione non solo mentale della ricerca 1.
Secondo modulo Atto di indirizzo per lattuazione del secondo processo programmatorio (versione sintetica per gli Amministratori) Lecce 20 Febbraio 2008.
Approccio al bambino disabile
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Consensus conference D.S.M. ASL VT – Viterbo settembre
LA VALUTAZIONE SOCIALE NELLINSERIMENTO LAVORATIVO RENDERE CONTO ALLA COMUNITA.
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
LACCESSO ALLE STRUTTURE DEL PRIVATO SOCIALE Mariafederica Massobrio Federazione Italiana Comunità Terapeutiche.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico 5.1.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
FormazioneFormazione Bologna 23 luglio Consiglio Nazionale 13 dicembre 2007 Vennero tracciate tre linee strategiche per lattività 2008 di Fedagri-Confcooperative:
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
Le scuole e l’autonomia
Giuliana Fenu Genova 12 settembre 2013
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
Reti organizzative per il capacity building Comitato Tecnico Scientifico FLAI-lab ISFOL – Roma 21 maggio 08 Marta Consolini.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
SCUOLA E DISABILITA LATTIVITA DI SOSTEGNO. INCONTRO CON I DOCENTI DI SOSTEGNO ESAME DELLA DOCUMENTAZIONE SCELTA DEI CRITERI DINTERVENTO PROPOSTE OPERATIVE.
ER È UN GRANDE ALBERO.. ER È UN GRANDE ALBERO.
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
FORUM PA 2004 La centralità del territorio: cooperazione interistituzionale e integrazione tra sevizi sanitari e servizi sociali L’esperienza toscana Maria.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
La Salute a Torino - 17 gennaio 2006 Domiciliarità in lungoassistenza: il nuovo modello torinese Aziende Sanitarie 1, 2, 3, 4 Città di Torino LA CASA CURA,
Ugualmente Abili Tutti i nostri sogni possono diventare realtà
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
“L’AGRICOLTURA SOCIALE:PERCORSI, ESPERIENZE, PROSPETTIVE”
Liceo Primo Levi indirizzo sociale Impresa madrina Coop. Hermete onlus Classe III E alunni/e 19.
Presentazione del Report finale di valutazione qualitativa dei servizi Sh.A.R.E. Sharing Acceptance’s Results and Experiences - pratiche di accoglienza.
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Potenza 15 maggio 2015.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
ANFFAS Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e /o Relazionale.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
Provincia di Genova – AREA 10 A – Servizio Formazione Professionale – Ufficio Programmazione Genova 22 febbraio 2005 I ragazzi disabili nei percorsi di.
L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Transcript della presentazione:

Guppo disabilità salute mentale La salute mentale ha forte valenza simbolica Rischio di un approccio ideologico La legge 180 dopo 33 anni non è ancora pienamente applicata nonostante sia un punto di riferimento mondiale

Alla Regione chiediamo Superamento di indicatori regionali costruiti in modo autoreferenziali e fortemente burocratico/formale Non confondere la disabilità con la salute mentale come emerge dal documento regionale per l'accreditamento Verificare la sostenibilità economica dell'accreditamento disabili rispetto agli standard qualitativi che abbiamo offerto e che vogliamo continuare ad offrire Nell'accreditamento della salute mentale chiediamo di rendere omogenei i criteri di classificazione dei pazienti rispetto ai singoli territori che spesso usano parametri diversi. Far funzionare il tavolo regionale per la verifica congiunta dell'applicazione del accreditamento

Ai DSM chiediamo Creare strutture non contenitive per le acuzie Promuovere la creazione di nuove strutture 24h La fine dell'intrattenimento e l'inizio di un percorso professionale per i pazienti della salute mentale La presa d'atto che il paziente di oggi è molto differente da quello degli anni 60/70 per cui anche i percorsi devono essere diversi Un intervento meno invasivo degli infermieri durante l'attività lavorativa Riconoscere alle coop sociali professionalità competenza ed autonomia nel loro operare

A noi stessi chiediamo Fare rete tra coop sociali Fare rete col sistema cooperativo sul tema del housing sociale Creare nuove opportunità di inserimento lavorativo in ambiti a più alto valore aggiunto Creare progetti individualizzati oltre l'inserimento lavorativo Essere capaci di rivendicare ad voce alta il nostro ruolo, le nostre capacità la nostra esperienza