SISTEMA TERMICO DELL'UOMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia termica(o calore) energia luminosa(o luce) energia meccanica elettrica e magnetica energia chimica ed energia nucleare.
Advertisements

PATOLOGIE DA AGENTI FISICI
Fisica 1 Termodinamica 5a lezione.
Termodinamica 5 9 maggio 2011 Calore Calorimetro
Termoregolazione Nell’organismo la produzione di calore deriva dai processi ossidativi del metabolismo energetico, dall’attività muscolare e dall’alimentazione.
La propagazione del calore
Legge isocora Se il volume del gas rimane costante, la sua pressione varia in funzione della temperatura , indipendentemente dalla natura del gas e in.
APPARATO TEGUMENTARIO IC Mongibello Ragalna (Catania)
Temperatura corporea Calore prodotto Calore liberato
Fenomeni Termici.
La dilatazione.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di laurea in PAAS.
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
TRASMISSIONE DEL CALORE
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
STEFANO CASSON CLASSE V C BROCCA LICEO G. VERONESE BORGO SAN GIOVANNI (VE) A.S. 2006/2006.
Calore Termodinamico Se Q < 0 Se Q > 0 Sistema Ts Sistema Ts
MICROCLIMA o ARIA INDOOR o ARIA INFRAMURALE
INDIRIZZO METODOLOGICO:
TERMOREGOLAZIONE Perché ci vuole? Il metabolismo produce calore
Cenni su moti stratificati e idro-termodinamica dei laghi (bozza)
Vibrazioni meccaniche Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche
Microclima.
PROGETTO : DIDATTICA LABORATORIALE ED AUTO-ORIENTAMENTO
Il trasporto di calore Le operazioni di scambio termico sono assai diffuse nella pratica industriale, trovando impiego tutte le volte che si deve sottrarre.
Emergenze Ambientali RegioneLombardia 2006 Capitolo 7.
Che cosa hanno di diverso un corpo freddo e un corpo caldo?
OMEOSTASI.
IL MICROCLIMA.
ATTIVITA’ FISICA.
LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 Anno Accademico PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Architettura.
Allegato H Finanziaria 2008: i decreti di attuazione
Comunicare e insegnare la scienza
ELEMENTI DI BIOENERGETICA
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a “molti corpi”
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
2. La propagazione del calore
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
Temperatura e Calore.
Esercizio?….. Calcolare n Per foglia orizzontale (a=0.5)
IL MICROCLIMA Fra i diversi fattori che incidono sulla qualità degli ambienti in cui si vive e si lavora,il microclima ovvero il complesso dei parametri.
I principio della Termodinamica
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
Le Emergenze Ambientali
Equilibrio energetico
L'Energia Termica.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
IL BAGNO IN MARE IN TUTTE LE STAGIONI: ASPETTI MEDICO-SALUTISTICI, PRECAUZIONI E LIMITI Arsenio Veicsteinas Direttore dell’Istituto di “Esercizio.
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
3. Energia, lavoro e calore
DOLORE TORACICO.
trasporto di energia nei fenomeni ondulatori: intensità I sistema pratico cal s–1 m–2.
La cottura degli alimenti
Alimentazione *.
7-11. La propagazione del calore
COTTURA DEGLI ALIMENTI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
EQUILIBRIO TERMICO Individuare la Te (temperatura di equilibrio) teorica tra due masse di acqua mescolate a diverse temperature e confrontarla con la Te*
Alimentazione corretta dipende: dall’apporto energetico, dalla sua composizione in nutrienti e dalla modulazione degli apporti nutrizionali. La razione.
Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico (Parte I) Marco Dell’isola.
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
Calore e temperatura sono la stessa cosa??? La propagazione del calore… Il calore si trasmette in tre modi differenti a seconda delle caratteristiche.
Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II – Gli ambienti moderati Marco Dell’isola.
Psicrometria.
Transcript della presentazione:

SISTEMA TERMICO DELL'UOMO

Irraggiamento: trasmissione del calore attraverso onde elettromagnetiche Conduzione: trasmissione del calore per contatto Convezione: trasmissione del calore attraverso l'aria e l'acqua

Valori di metabolismo energetico in rapporto alla T° ambientale nella determinazione di quella corporea LCT: lower critical temperature UCT: upper critical temperature

TERMOREGOLAZIONE

Modalità sensoriale per cui si percepiscono caldo e freddo TERMOCEZIONE Modalità sensoriale per cui si percepiscono caldo e freddo nella cute esiste zona di T indifferente (31°-36°) che non evoca sensazione né di caldo né di freddo > 36° C: compare sensazione di caldo fino ai 45° C (dolore) < 31° C: compare sensazione di freddo fino ai 10° C (dolore)

Differenti valori di T° nei vari segmenti corporei quando vengono messi in atto meccanismi di difesa al freddo o al caldo

Regolazione del flusso cutaneo al caldo e al freddo

Meccanismo di scambio termico controcorrente

SUDORAZIONE La velocità di secrezione determina la composizione in ioni del sudore, che rimane comunque ipotonico. La secrezione è sotto controllo simpatico colinergico.

Per un impegno intenso la sudorazione può arrivare a 2 l/h (3% peso) Sono stati misurati anche valori di 3-4 l/h Il tasso massimo per giorno è pari a 10-15 l

Bilancio idrico

a- prova con somministrazione di liquidi b- prova senza somministrazione di liquidi

Ambiente caldo, 40°C Ambiente freddo, 9°C

Termometro per la valutazione dello stress da calore

Intervallo WBGT - valutazione dello stress da calore Intervallo WBT - valutazione del carico di calore ambientale

La tabella riporta una valutazione dell’indice di calore in base a misurazioni di T° con bulbo secco e bagnato

temperatura rettale, cerchi frequenza cardiaca, quadrati sudorazione, triangoli

ACCLIMATAZIONE AL CALDO 1 ora di allenamento al giorno per 5-10 gg con intensità pari al 60-70% Le modificazioni cardiovascolari compaiono in 3-5 gg Le modificazioni di sudorazione compaiono in 10 gg L'acclimatazione presenta differenze in relazione all'età e al sesso del soggetto

Nell'esercizio al freddo bisogna tenere conto dell'abbigliamento, della dimensione e composizione corporea

Comportamento delle pescatrici di perle coreane (Ama)