Sistema nervoso centrale SNC Sistema nervoso periferico SNP

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
il Sistema Nervoso Umano
Advertisements

Il sistema Nervoso.
Le cellule del sistema nervoso
La trasmissione dell’Impulso Nervoso
Classi di cellule del sistema nervoso
Funzioni del tessuto nervoso
IL SANGUE Tessuto connettivo fluido, rinchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Costituito da una parte liquida: plasma e.
Sistema vita di relazione :nevrasse + nervi motori e sensitivi
Sistema nervoso struttura in generale componenti principali neuroni-fibre-nervi-gangli.
Sistema nervoso periferico arco riflesso monosinaptio polisinaptico
Sistema nervoso periferico struttura nervi spinali plessi nervi spinali catena gangliare simpatico confronto tra parasimpatico e simpatico.
Il Sistema nervoso umano
Sistema nervoso cervelletto cervello mesencefalo midollo spinale
Una presentazione di: Elena Pellegrino. Classe IIIE
Citoscheletro Statico e movimento intracellulare
Cellule Ependimali Riveste il canale centrale della colonna vertebrale
Istologia BU Tessuto nervoso.
Citoscheletro Statico I microtubuli Citologia BCM /BU.
Citoscheletro.
Tessuto muscolare scheletrico STRIATO
CELLULA Elementi fondamentali (cap. 5, pag73)
Università di Pavia, CdL in Farmacia, A.A
TESSUTO NERVOSO NEURONI: cellule nervose
SINAPSI Specializzazioni strutturali tipiche che consentono la trasmissione unidirezionale di impulsi elettrici da un neurone ad altri neuroni od.
Il sistema nervoso.
SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
IL SISTEMA NERVOSO: MIDOLLO E NERVI SPINALI
IL SISTEMA NERVOSO Andrea Moruzzi.
1. Panoramica del tessuto muscolare
gli organelli cellulari
Il neurone Dott.ssa Maria Riello.
SISTEMA NERVOSO Classificazione alternativa SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Laurea Triennale in Ottica e Optometria CORSO DI BIOLOGIA Dr
Anatomia del sistema nervoso
I MICROTUBULI Sono strutture a forma di tubo cavo formate dall’aggregazione di diverse molecole di tubulina. Si trovano a livello del centrosoma, la regione.
Corteccia cerebrale di mammifero al microscopio metodo di colorazione istologica di Nissl
TESSUTO MUSCOLARE Formato da cellule altamente specializzate (cellule eccitabili → contrazione), denominate fibrocellule o cellule muscolari, in grado.
LA CELLULA EUCARIOTICA VEGETALE
Il sistema nervoso.
IL SISTEMA NERVOSO UMANO
Apparato muscolare contrazione fibra muscolare striata
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
C I T O S H E L R DINAMICITA’ CELLULARE
Sistema nervoso centrale SNC Sistema nervoso periferico SNP
Apparato Riproduttivo Maschile
Procarioti ed Eucarioti a confronto
Il sistema nervoso e le sue cellule
TESSUTO NERVOSO.
La Cellula.
IL SISTEMA NERVOSO.
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI
NeuroTEST Completa la frase.
Principali componenti cellulari
Il sistema nervoso.
Il Sistema Nervoso.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
CITOSCHELETRO parte 2.
Compartimenti cellulari 3
IL SISTEMA NERVOSO Muoverci, nutrirci e respirarci sono alcune delle attività che facciamo tutti i giorni. A coordinare tutte le nostre attività è adibito.
Il sistema nervoso.
MIDOLLO SPINALE Dove si trova?
Realizzato da: Terenzi Andrea Tafuri Giuseppe
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Sistema nervoso centrale SNC Sistema nervoso periferico SNP
CELLULE.
IL SISTEMA NERVOSO.
Transcript della presentazione:

Sistema nervoso centrale SNC Sistema nervoso periferico SNP Tessuto Nervoso Sistema nervoso centrale SNC Sistema nervoso periferico SNP

Sistema Nervoso Miliardi di cellule collegate tra loro Estremità di alcune cellule specializzate per percepire stimoli differenti Trasformano stimoli in impulsi nervosi e li convogliano ai centri nervosi Centri nervosi elaborano gli impulsi e li inviano ai centri superiori che eventualmente elaborano al risposta

Sistema Nervoso Componenti Funzione Cervello Midollo Spinale Nervi Recettori sensoriali Funzione Percezioni sensoriali Attività mentali Movimento muscolare Secrezione ghiandolare Controlla gli altri sistemi del corpo Conferisce coscienza dell’ambiente esterno

Sistema Nervoso Sistema Nervoso Periferico (PNS) Tutti i tessuti nervosi al di fuori del SNC Nervi cranici 12 paia Nervi spinali 31 paia Gangli sensitivi Sistema Nervoso Centrale (CNS) Cervello Midollo spinale

Sviluppo del sistema nervoso Neuroepitelio Si forma dall’Ectoderma nel momento in cui si sviluppa la Notocorda Ispessisce e forma la Piastra Neurale Margini si accrescono e formano la Doccia Neurale

Sviluppo del sistema nervoso Si congiungono a formare il Tubo Neurale Parte anteriore origina Encefalo Posteriore il midollo spinale, Neuroglia, neuroni e plesso coroideo Cellule della cresta neurale Ai lati della piastra Migrano e differenziano una volta giunte a destinazione Vari elementi nervosi e non

Cellule del sistema nervoso Neuroni o cellule nervose Responsabili della Ricezione Integrazione Funzione motrice Organizzati in Corpo cellulare Dendriti Assoni Neuroglia o cellule gliali Funzione di supporto e protezione dei neuroni

Terminali Presinaptici Spina Dendritica Neurone Corpo Cellulare Dendriti Assone Cellula di Schwann Guaina mielinica Nodo di Ranvier Assone collaterale Terminali Presinaptici Cono di emergenza Corpi di Nissl Nucleo Nucleolo Apparato di Golgi Mitocondri

Neuroni Responsabili della ricezione e trasmissione degli impulsi nervosi da e verso il SNC Diametro 5-150 µm Le più piccole e le più grandi cellule dell’organismo Corpo Cellulare Dendriti Multipli Singolo Assone

Neuroni - Corpo Cellulare Soma o Pericarion Regione più voluminosa Maggior volume citoplasmatico nei processi SNC Forma poligonale Vari processi citoplasmatici SNP (Gangli sensitivi) Forma tondeggiante Un solo prolungamento

Pericarion o Soma Nucleo Centrale e voluminoso Scarsamente colorabile Forma sferica od ovoidale Cromatina finemente dispersa Sintesi Nucleolo evidente

Citoplasma Ricco di RER Poliribosomi Corpi di Nissl Cisterne a decorso parallelo nei grossi motoneuroni Poliribosomi Corpi di Nissl RER e poliribosomi, coloranti basici, ammassi granulari Dimensioni, numero e forma variabili Cambiamenti fisiologici o patologici Abbondante REL, esteso anche a dendriti ed assone Golgi, abbondante, perinucleare, sintesi neurotrasmettitori o enzimi per la loro produzione Mitocondri, nel soma, nell’assone e nei dendriti Sottili e con creste longitudinali Si muovono lungo il sistema di microtubuli

Citoplasma (continua) Centriolo, associato al corpo basale di un ciglio, neuroni dell’adulto, struttura vestigiale Granuli di melanina Alcune regioni del SNC e nei gangli simpatici del SNP Funzione non chiara, prodotto intermedio sintesi neurotrasmettitori? Granuli di Lipofuscina Neuroni persone anziane, forma irregolare, residui lisosomiali Aumentano con l’età, compromettono funzionalità neurone Goccie Lipidiche Difetto metabolico o riserva energetica Granuli Secretori

Citoscheletro Neurofibrille Fino a 2 µm di diametro, tutto il citoplasma e prolungamenti Microtubuli 24 nm diametro, simili a quelli delle altre cellule MAP-2 nel soma e nei dendriti MAP-3 solo nell’assone Neurofilamenti 10 nm diametro Microfilamenti 6 nm diametro Actina, associati alla membrana plasmatica

Dendriti Terminali sensoriali (afferenti) dei neuroni Normalmente multipli Ognuno origina dal corpo come singolo ramo e poi si arborizza Ramificazioni caratteristiche per tipo di neurone Porzione basale con organuli, tranne Golgi Porzione distale, organuli radi o assenti Numerosi mitocondri Spine Permettono la formazione di Sinapsi con altri neuroni Diminuiscono con età e scarsa nutrizione

Assoni Originano come singolo prolungamento dal Cono di Emergenza Molto lunghi, anche 1 metro nei motoneuroni Spessore proporzionale alla velocità di conduzione Collaterali Derivazioni ad angolo retto, rispetto all’asse principale Terminali assonici Terminazione dell’assone, sono ramificazioni molto numerose

Cono di Emergenza Segmento iniziale Assolemma Assoplasma Regione piramidale, priva di ribosomi, parete del corpo opposta ai dendriti Segmento iniziale Porzione compresa fra punto di emergenza e primo segmento di mielina Assolemma Plasmalemma dell’assone Segmento iniziale privo di RER e ribosomi, ricco di microtubuli e neurofilamenti. Neurofilamenti possono triplicare e creano Zona di innesco, regione dove si genera il potenziale d’azione Assoplasma Piccoli tubuli di REL, mitocondri sottili, numerosi microtubuli, privo di RER e poliribosomi

Assoni Dendriti Portano gli impulsi dal corpo cellulare Solo uno per cellula Diametro costante per tutta la loro lunghezza Dendriti Portano gli impulsi verso il corpo cellulare Più di uno per cellula Si assottigliano gradualmente

Trasporto assonale Trasporto Anterogrado Trasporto Retrogrado Migrazione verso il terminale assonico Organuli e vescicole Actina, Miosina e Clatrina Enzimi per la sintesi dei neurotrasmettitori Rapido 400 mm al giorno Trasporto Retrogrado Migrazione verso il corpo cellulare Subunità di microtubuli Frammenti di neurofilamenti Enzimi solubili e materiali introdotti per endocitosi Piccole molecole e proteine destinate alla degradazione Lento 0,2 mm al giorno

Morfologia dei Neuroni

Neuroni Bipolari Neuroni Unipolari Un singolo assone, un singolo dendrite Gangli vestibolari e cocleari e nell’epitelio olfattivo della mucosa nasale Neuroni Unipolari Un solo prolungamento diparte dal soma, si biforca Ramo Periferico Porzione terminale ramificata tipo dendrite, recettoriale Ramo Centripeto Entra nel SNC, riceve stimolo da periferico Gangli delle radici dorsali e alcuni gangli di nervi cranici

Neuroni Multipolari Tipo più comune Numerosi dendriti ramificati ed un singolo assone Diffusi in tutto il sistema nervoso Principalmente sono motoneuroni Prendono nomi dovuti alla forma Cellule Piramidali O dall’autore che li ha descritti Cellule del Purkinje

Dendrite Corpo cellulare Corpo cellulare Dendrite Assone Bipolare Assone Dendriti Corpo cellulare Multipolare Assoni Unipolare

Cellule della neuroglia Cellule a funzione metabolica e di supporto per i neuroni Numero 10 volte quello dei neuroni Nel SNC Astrociti Oligodendrociti Microglia Nel SNP Cellule di Schwann

Neuroglia più che un riempitivo Prende contatto con i neuroni Circonda le sinapsi Intimo contatto con i vasi sanguigni e gli altri astrociti Regola gli impulsi nervosi Forma la Barriera emato-encefalica Guida la migrazione dei neuroni durante lo sviluppo embrionale

Astrociti Sono le cellule più voluminose Astrociti protoplasmatici Soprattutto nella materia grigia del SNC Astrociti fibrosi Soprattutto nella materia bianca del SNC Indistinguibili al microscopio ottico, risposta funzionale stessa cellula a differenti condizioni? ME fasci di filamenti intermedi 8-11 nm Proteina Fibrillare Acida della Glia (GFAP)

Astrociti Protoplasmatici Cellule a forma stellata Abbondante citoplasma Numerosi prolungamenti ramificati Pedicello Terminazione che prende contatto con vasi sanguigni (Piede Vascolare) o con la pia madre (Membrana Pia-gliale) Nucleo voluminoso Meno filamenti intermedi nei processi

Filamenti Ribosomi Microtubuli Mitocondri Lisosomi Nucleo

Astrociti Fibrosi Citoplasma con scarsi organuli Ribosomi liberi e granuli di glicogeno Numerosi filamenti intermedi Prolungamenti lunghi e poco ramificati Ruolo nella Barriera Emato-encefalica Mediatore degli scambi metabolici tra tessuto nervoso e capillari

Microglia Sistema macrofagico/monocitario Diffuse in tutto il SNC Simili ad oligodendrociti Scarso citoplasma, nucleo ovale o triangolare Fagocitano rifiuti e detriti Attivate funzionano da APC e secernono citochine