Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Termodinamica Chimica
Advertisements

Termodinamica Chimica
3. Le Trasformazioni Termodinamiche
Calore e lavoro La stessa variazione dello stato termodinamico di un sistema, misurata ad esempio dalla variazione della sua temperatura, può essere prodotta.
TEORIA CINETICA DEI GAS
Lavoro adiabatico e calore , esperimenti di Joule
Gas perfetti deduciamo che solo due variabili sono indipendenti quindi sperimentalmente che la variazione di temperatura ΔT =T 2 -T 1 tende ad annullarsi.
Diagrammi TS l’entropia e’ funzione di stato e puo’ essere usata,
CAPACITA’ DI PRODURRE LAVORO O CALORE
Trasformazioni termodinamiche Cicli e macchine termiche
Fisica 1 Termodinamica 4a lezione.
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Trasformazioni termodinamiche Cicli e macchine termiche
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
16. La Termodinamica Il Primo Principio della Termodinamica
Ciclo termico “Ciclo termico”: trasformazione ciclica nella quale il sistema termodinamico che compie il ciclo fornisce lavoro assorbendo complessivamente.
Trasformazioni energeticamente permesse Trasformazioni spontanee
Energia libera di Gibbs
Pressione costante ma se si fornisse il calore operando a pressione costante reversibilmente si fornisca reversibilmente la quantita infinitesima di calore.
Lenergia interna di un gas ideale dipende solo dalla temperatura. Non ci sono interazioni tra le particelle. P V a b a b a b a b AB Espansione isoterma.
Potenziali termodinamici
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Il lavoro in termodinamica Il lavoro rappresenta uno dei modi con cui, durante una trasformazione il sistema e.
Determinazione della variazione di energia interna del gas perfetto tra due stati qualsiasi Supponiamo di voler calcolare la variazione di energia interna.
Trasformazioni cicliche
Lezione IV TEORIA CINETCA & LAVORO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione V PRIMO PRINCIPIO e ENTALPIA
Lezione VII ENERGIA DI GIBBS Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Energia e Lavoro
Calore Termodinamico Se Q < 0 Se Q > 0 Sistema Ts Sistema Ts
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
Lezione 9 Termodinamica
Lezione 10 Termodinamica
Esercitazioni.
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
ENTROPIA, ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO
Primo principio della termodinamica
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
Prof. Roberto Capone Termodinamica
Parte X: Il Io Principio della Termodinamica
Sett. 5 Liv. 1 (Chimica Fisica) Stanza 4
Termodinamica.
Termodinamica.
I principio della Termodinamica
Ambiente: il resto dell’universo che non fa parte del sistema
Sistema, Ambiente e Universo
Il principio di Le Chatelier-Braun
Perché le cose accadono? Cos’è la spontaneità? E’ la capacità di un processo di avvenire «naturalmente» senza interventi esterni In termodinamica, un processo.
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica chimica: 1. variazione di energia associata ad una trasformazione 2. spontaneità di una.
I gas.
Termodinamica Argomenti della lezione: relazione di Mayer
7. Il primo principio della termodinamica
7. Il primo principio della termodinamica
1-6. Calore e lavoro. Calore specifico
TERMOCHIMICA Studio del calore in gioco in una reazione chimica
Sistema, Ambiente e Universo
Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente.
1 Lezione XV-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XIV -c Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Ciclo di Carnot. Termodinamica La termodinamica studia le trasformazioni e passaggi di energia da un sistema ad un altro e da una forma all’altra, ovvero.
Funzioni di Stato Lo stato di un sistema viene definito in modo completo ed univoco da grandezze definite come variabili di stato: si definisce uno stato.
Trasformazioni termodinamiche
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Transcript della presentazione:

Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule) Lavoro, calore, energia Lavoro = Trasferimento di energia attraverso il moto ordinato delle componenti del sistema. Calore = Trasferimento di energia attraverso il moto caotico delle particelle (agitazione termica). Energia Interna = una misura dell’energia totale del sistema. Dal punto di vista energetico calore e lavoro sono modi equivalenti di trasferire energia. Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule) 1 cal = 4.184 J

Lavoro Lavoro = forza * spostamento Lavoro infinitesimo Spostamento infinitesimo Lavoro di espansione: w = - pextdV Lavoro elettrico: w = dq = potenziale elettricocarica elementare

w > 0 LAVORO FATTO SUL SISTEMA w < 0 LAVORO FATTO DAL SISTEMA AMBIENTE SISTEMA w >0 w < 0

Lavoro di espansione pext pint > pext: ESPANSIONE dV > 0 → w < 0 il lavoro è fatto dal gas Area, A dl pint pint < pext: COMPRESSIONE dV < 0 → w > 0 il lavoro è fatto dall’ambiente

Espansione contro il vuoto pext = 0 → w = 0 vuoto

Espansione contro una pressione esterna costante Ex. reazione condotta a pressione atmosferica con sviluppo di specie in fase gassosa (NH2)2CO(s) + 3/2 O2(g)→CO2(g)+H2O(l) +N2(g)

Ex. Lavoro associato all’espirazione V=0.5 l (5.0·10-4 m3) pext=1 atm (101 kPa)

Reversibilità e Irreversibilità pint > pext: Il gas si espande irreversibilmente finchè pint = pext pint < pext: Il gas subisce una compressione irreversibile finchè pint = pext All’equilibrio: pint = pext In realtà la pressione interna del gas è una grandezza definita solamente all’equilibrio. E’ una grandezza operativa che per essere misurata deve essere in equilibrio con uno strumento esterno. E’ una grandezza intensiva che deve essere la stessa e omogenea in tutte le parti del sistema.

Processi reversibili: sono processi ideali che procedono attraverso infiniti stati di equilibrio. Solo per processi reversibili è possibile porre in ogni momento della trasformazione pext = pint. Poiché in ogni momento della trasformazione reversibile pressione esterna e pressione interna coincidono, il lavoro condotto in condizioni di reversibilità è anche il massimo lavoro che può essere compiuto dal sistema.

Espansione isoterma reversibile di un gas ideale reversibilità: pext = pint gas ideale isoterma Notare: Vf>Vi (espansione) → w < 0 Vf<Vi (compressione) → w > 0

Ex. Gas ideale n=1 Vi=10l Vf=20l T=298K Espansione reversibile isoterma w = -nRT ln(Vf/Vi) = -18.3144 298 ln(20/10)= -1.72kJ b. Espansione irreversibile contro una pressione costante, pext=1 atm. w =-pext (Vf-Vi)= -1 (20-10) = -10 atm l = -1.01 kJ a. b. pi pi pf pf Vi Vf Vi Vf

Il lavoro coincide con l’area sottesa dalla curva Due conclusioni importanti: Il lavoro reversibile è sempre maggiore del lavoro irreversibile. Anzi il lavoro reversibile rappresenta il massimo lavoro che può essere compiuto dal sistema. wrev = wmax 2. Il lavoro è stato compiuto in due modi diversi tra gli stessi stati iniziali e finali, dando un risultato diverso. Quindi, il suo valore dipende dal modo in cui viene eseguita la trasformazione. In particolare, in una trasformazione ciclica il lavoro non è nullo. p Vi Vf A B w(A→B)  w(B→A) w(A→B→A)  0 Il lavoro coincide con l’area sottesa dalla curva

Calore Cm, Capacità termica molare = calore necessario a far aumentare di 1 grado la temperatura di una mole di sostanza q = n Cm dT q > 0: calore assorbito dal sistema (trasformazioni endotermiche) q < 0: calore ceduto dal sistema (trasformazioni esotermiche) AMBIENTE SISTEMA q >0 q < 0

Esistono due modi di scambiare calore: L’ambiente è un sistema a capacità termica infinita: la sua Temperatura rimane costante qualsiasi sia la quantità di calore scambiato: Tamb = costante ΔT=0 C =q/ΔT = ∞ Esistono due modi di scambiare calore: 1. A volume costante: q = n Cv,m dT Capacità termica molare a volume costante Per piccoli intervalli di temperatura si può considerare la capacità termica indipendente dalla temperatura, ottenendo in maniera approssimata:

2. A pressione costante: q = n Cp,m dT Capacità termica molare a pressione costante Per piccoli intervalli di temperatura si può considerare la capacità termica indipendente dalla temperatura, ottenendo in maniera approssimata: Sperimentalmente si trova: Cp,m  Cv,m e quindi: qv  qp Come il lavoro, anche il calore dipende dal particolare modo di fare avvenire una trasformazione (è una funzione di percorso).

Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule) Trasformazioni adiabatiche: q = 0 Riassumendo: LAVORO = trasferimento di energia come risultato di forze non bilanciate tra sistema ed ambiente.  EQUILIBRIO MECCANICO CALORE = trasferimento di energia causato da una differenza di temperatura tra sistema ed ambiente.  EQUILIBRIO TERMICO Dal punto di vista energetico calore e lavoro sono modi equivalenti di trasferire energia. Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule) 1 cal = 4.184 J

I principio della termodinamica Energia Interna I principio della termodinamica L’energia interna di un sistema isolato è costante. Per un sistema isolato: U = 0 Per un sistema chiuso: U = q + w Per una trasformazione infinitesima: dU = q + w funzione di stato funzioni di percorso

L’energia interna è una funzione di stato: la sua variazione dipende solo dagli stati iniziale e finale e non dal particolare percorso compiuto dalla trasformazione termodinamica. Per una trasformazione ciclica: 1 B A 2 La variazione di ogni funzione di stato per una trasformazione ciclica è uguale a zero.

A volume costante: w=0 ΔU = qv Per piccoli intervalli di temperatura si può approssimare: L’energia interna di un gas ideale dipende solo dalla temperatura, quindi l’equazione ottenuta vale anche per trasformazioni in cui varia il volume!

Per processi adiabatici: q=0 ΔU = w Per processi adiabatici irreversibili: Nel caso di lavoro contro una pressione costante: