Classificazione delle carte tematiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- le Medie la Moda la Mediana
Advertisements

Equazioni e calcoli chimici
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
La conoscenza del contesto territoriale
Circonferenza e cerchio
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
Il problema: un percorso ad ostacoli
Intervalli di confidenza
STATISTICA DESCRITTIVA
ALTRE RAPPRESENRTAZIONI GRAFICHE 2
La divulgazione della statistica
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Fisica: lezioni e problemi
Sintesi dei dati La sintesi dei dati comporta una perdita di informazioni, deve quindi essere privilegiato l’indice di sintesi che minimizza la perdita.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
esponente del radicando
2ab2 2b4 4x − 2y a 3b2y3 3b2y3b Definizione e caratteristiche
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Cap. 4 Distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici Cioè come si sfruttano i dati grezzi, perché è da qui che inizia l’analisi statistica.
Classificazione delle carte tematiche
Algoritmi e Strutture Dati
Identificazione delle attività
STATISTICA DESCRITTIVA
U V U V (a) |cfc|=2 prima e dopo (b) |cfc|=2 prima e |cfc|=1 dopo
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi e Strutture Dati
Progetto di statistica “SIAMO TUTTI STATISTICI”
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
La Rappresentazione cartografica
Rappresentazione dei dati statistici
Misurazione Le osservazioni si esprimono in forma di misurazioni
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
Misure di trasporto elettronico (Effetto Hall)
Motivazione allo studio
Elementi di Informatica di base
Didattica e laboratorio di Misure Elettroniche e strumentazione
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
Programma Impostazione di un nuovo Progetto
Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA’ 1 AA
Tutte le grandezze fisiche si dividono in
Statistica economica (6 CFU)
Le rappresentazioni grafiche
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Simone Mosca & Daniele Zucchini 4Bi.
INDICE I VALORI MEDI LA MEDIA GEOMETRICA LA MEDIA ARITMETICA
LA CITTA’ La città è un ambiente quasi completamente costruito:quindi è in gran parte artificiale. Una città è differente da un paese o da un villaggio.
Vertici, spigoli e facce di cubi a più dimensioni
Statistica La statistica è
Gli indici di dispersione
Le rappresentazioni grafiche
La statistica.
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilita’ ed eterogeneita’ Prof. L. Neri a.a
30 ottobre 2008STeR Varese1 struttura logica del dato Ogni rete è pensata come costituita da elementi PUNTUALI ed elementi LINEARI. Non sono previste aree.
Elaborazione statistica di dati
Gli strumenti operativi per l’economia aziendale
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO APPLICAZIONE di AUTODESK MAP 05 TOPOLOGIA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA.
I GRAFICI – INPUT 1.
La misura della circonferenza e del cerchio
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
1 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÁ. 2 distribu- zione che permette di calcolare le probabilità degli eventi possibili A tutte le variabili casuali, discrete.
Cosa è la FISICA Esperienza trenino: Misurare una lunghezza
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Nuove prospettive per il censimento della popolazione INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI.
Transcript della presentazione:

Classificazione delle carte tematiche

Schema grafico della comunicazione cartografica

La cartografia per punti Utilizzate nella rappresentazione di fenomeni localizzabili con esattezza Sono di due tipi A) carte con punti avente valore individuale – ogni punto rappresenta un elemento. In questo caso mantiene l’esatta posizione cui si riferisce. B) carte in cui ogni punto, avendo valore di gruppo, rappresenta una aggregazione di elementi (persone, edifici, alberi). In questo caso il punto contiene dati che non è possibile riferire alla sola posizione puntiforme e deve essere riferito a un’area più ampia

I simboli di una carta per punti Pittogrammi (richiama un fatto o un oggetto) Ideogrammi (rappresenta un’idea) Simboli (schematizzazione che facilita l’identificazione di un oggetto) Segni convenzionali (simboli associati a un valore o a una classe di valori) Simboli proporzionali (il simbolo assume grandezza variabile in proporzione al valore da rappresentare)

Applicazioni Distribuzione della popolazione: valore assoluto della popolazione e lo si colloca spazialmente, attraverso cerchi proporzionali all’ampiezza demografica delle località rappresentate

Cartografia per linee Per rappresentare una strada o un corso d’acqua dobbiamo fare ricorso a impianti lineari - regolari (strade, ferrovie), irregolari (corsi d’acqua) e di importanza diversa. Le linee sottendono essenzialmente rapporti di tipo orizzontale. Nell’analisi di una rete di trasporti o di comunicazioni si utilizza uno strumento che permette di semplificare la rete stessa – il grafo

Il grafo Permette un’analisi di tipo topologico – la topologia è una branca della geometria che si occupa della qualità della connettività, cioè del fatto che gli oggetti siano o meno collegati in un determinato modo. È costituito da vertici (nodi) e da spigoli (archi) Un nodo può rappresentare un centro abitato Gli spigoli invece le vie di collegamento

Tipi di grafo Nullo – non vi sono connessioni Lineare – presenti due nodi collegati tra loro Ad albero – quando il percorso è ramificato A circuito – quando nel percorso vi sono anelli

Dalla lunghezza e dalla forma del percorso si può misurare la accessibilità e la connettività Attraverso l’uso delle linee, è anche possibile rappresentare l’intensità dei flussi di persone e di beni, tra una località e un’altra.

La cartografia per aree sono di due tipi: di posizione e a mosaico Di posizione collocano un fenomeno ubicato in un’area precisa (delimitare aree in cui è diffuso un particolare tipo di casa rurale) Ne consegue che la forma e la dimensione dell’area sono determinate dall’estensione del fenomeno che si va a rilevare.

Carte a mosaico Le carte a mosaico sono derivate da rapporti tra il fenomeno da descrivere e l’area considerata oppure da medie di valori contenuti nell’area stessa. Ad esempio per evidenziare in una regione le aree coltivate e seminativi si produrrà una carta di posizione, ma per cartografare la resa per ettaro di quella stessa area si farà ricorso a carte a mosaico che metteranno in evidenza, presumibilmente rese diverse tra loro

Tipologie di carte a mosaico Maglie regolari sono più rare di forma irregolare è il caso più frequente. Determinate da confini amministrativi di vario tipo. Scelta data dal fatto che i dati (censuari, anagrafici) sono riferiti solo a tali suddivisioni amministrative e non è sempre possibile disaggregare il dato in maniera diversa da quella confezionata in base alla suddivisione amministrativa.

Avanti con i colori La rappresentazione dei valori attribuiti alle singole aree avviene attraverso l’uso di colori diversi o retini di intensità differente con i quali riempire le campiture, attribuendoli a ogni elemento che si vuole cartografare. Per i dati espressi attraverso classi di valore, si preferisce graduare i colori

Esempio di cartogramma Pensiamo ad un cartogramma relativo alla distribuzione del numero di italiani (distinti per regione) appartenenti ad una data associazione culturale.

Le classi di valore o il valore delle classi? Nella costruzione di carte a mosaico non vengono rappresentate tutti i valori della distribuzione, ma li si raggruppa in classi di valori. Il numero di tali classi non dovrebbe essere superiore a otto. Compiere questa operazione vuol dire agire sul dato

Calcolare le classi Per stabilire quale debba essere il numero di classi adeguato a una distribuzione si ricorre ad una formula c = √n Per distribuzioni con numero di elementi superiore a 80 si deve applicare una di queste formule c= 1+ 3,3 log n oppure c= 5 log n

Dopo le formule Stabilito il numero di classi, è necessario scegliere l’intervallo che ogni classe deve contenere

Che tipo di classe Classi equispaziale Classi ad ampiezza crescente Classi equinumerose

Esempio di carta equispaziale

classi

Un po’ di numeri 21 elementi il valore minimo è 2 il massimo 111. Applicando la formula a 21 il numero di classi ideale per questa distribuzione è 5 Si procede quindi alla costruzione della carta Per ottenere cinque classi equispaziale è necessario sottrarre al valore massimo il minimo 111 – 2 = 109 e dividere il risultato per il numero di classi che si vuole utilizzare (109/ 5 = 21,8)

Le classi e le frequenze Le classi sono definite da 22 unità Classe e frequenza 2 - 24 13 25 - 46 5 47 - 68 2 6 9 - 90 0 91 + 1

Classi ad ampiezza crescente (o decrescente) Occorre disegnare un istogramma delle frequenze che abbia un numero di classi superiore a quello necessario per la costruzione del cartogramma (almeno 10-15) Sull’ascissa (x) saranno disposte le classi di valore ottenute Sull’ordinata (y) porremo le frequenze

I dati

Distribuzione asimmetrica

Un numero elevato di elementi si raccoglie nelle classi inferiori. Per dare una lettura più chiara di quanto accade nelle classi 2-12 e 23-32 è necessario, ricorrendo ancora a 5 classi, restringere le classi più basse e allargare gradualmente le classi più alte

Classe e frequenza

Il cartogramma finale

Classi equinumerose Ogni classe contiene uguale numero di elementi si tende a dare una lettura della gradualità della variazione del fenomeno rappresentato nelle singole classi, senza che alcuna di esse prevalga sulle altre.

Come si fa? Per costruirle occorre dividere il numero totale delle frequenze per il numero delle classi 21/5 Il risultato 4,2 darà il numero dei valori da inserire in ogni classe

Classe e frequenza

Dati

Tutte le classi sono rappresentate in maniera omogenea

Nel Gis Il fenomeno viene rappresentato con diverse tipologie di shapefiles : poligonali per disegnare delle aree come ad esempio i confini comunali o le classi di fattibilità; lineari per disegnare i corsi d'acqua o reti tecnologiche; puntuali per indicare i pozzi idrici o punti quotati.