Processi di associazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Calore e lavoro La stessa variazione dello stato termodinamico di un sistema, misurata ad esempio dalla variazione della sua temperatura, può essere prodotta.
Advertisements

L’equilibrio dell’acqua
Termodinamica Chimica
Antonio Ballarin Denti
Dipartimento di Chimica Organica “E. Paternò”, Università di Palermo
Reazioni dirette e inverse
(torniamo a) Acidi poliprotici
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
4 – Forze intermolecolari
Solubilità e proprietà colligative
EQUILIBRIO CHIMICO.
U 11 Equilibrio chimico.
V(r) r rmrm εmεm r=σ Regione attrattiva Regione repulsiva V(r m )=-ε, F attr =F rep V(σ)=0, V attr =V rep.
Trasformazioni energeticamente permesse Trasformazioni spontanee
Transizioni ordine/disordine
CLASSIFICAZIONE ENZIMI
La termodinamica chimica si occupa della differenza di energia tra prodotti e reagenti di una reazione, identificati anche come stato finale e stato iniziale.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
La termodinamica si occupa di stato finale e stato iniziale. La cinetica si occupa del meccanismo, a livello atomico. Da misure di velocità si può arrivare.
Prof.ssa Silvia Recchia
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
CATALISI CHIMICA.
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
IL LEGAME CHIMICO.
Biofisica fisica24ore LACQUA…la sorgente della vita.
Soluzioni e proprietà colligative
E= energia elettronica : andamento dell’energia in funzione della distanza r tra due atomi E= energia elettronica Forze repulsive tra i due nuclei.
CINETICA CHIMICA. A differenza della termodinamica che si occupa della stabilità relativa tra reagenti e prodotti in una reazione chimica, la cinetica.
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL’EQUILIBRIO DINAMICO:
EQUILIBRI CHIMICI La reazione chimica è una trasformazione di molecole dovuta alla variazione di numero e tipo dei legami chimici tra i rispettivi atomi.
C). Chimica del DNA i). Forze che influenzano la stabilità della doppia elica del DNA interazioni idrofobiche - stabilizzano dentro idrofobiche e fuori.
ENZIMI Gli enzimi sono molecole proteiche aventi il compito di catalizzare praticamente tutte le reazioni chimiche che avvengono negli organismi viventi.
La teoria microscopica
Le particelle che costituiscono un sistema gassoso possiedono energia cinetica maggiore dell’energia di interazione e quindi tendono ad occupare tutto.
Reazioni chimiche.
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Gli amminoacidi.
LE PROTEINE Relatori: Regolo Matteo Scavuzzo Pasquale
Equilibrio chimico in fase gassosa
stati fisici della materia e forze intermolecolari
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
LEGAMI DEBOLI.
I sistemi a più componenti
Autoprotolisi di H 2 O H 2 O H + + OH - K eq = [ H + ] [OH - ] [ H 2 O ] K w =[ H 3 O + ] [OH - ]= = 1,8x [ H 2 O ]=55 M.
Stati di aggregazione della materia
Stato liquido Un liquido e’ caratterizzato da una struttura dinamica, continuamente soggetta a modifiche. I liquidi sono quindi caratterizzati da un ordine.
4. La teoria cinetica dei gas
Funzione di ricoprimento
Equilibrio chimico Capitolo 14.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Normalità La quantità di sostanza coinvolta in una reazione chimica viene determinata in base ai relativi equivalenti chimici. In chimica, la normalità.
Forze intermolecolari Claudio P. Lezioni 19,
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
L’acqua: struttura e proprietà La vita come noi la conosciamo ha luogo in ambiente acquoso* In biochimica l’acqua è estremamente importante perché: La.
GLI IDROGEL Sistemi polimerici organizzati in strutture tridimensionali, capaci di inglobare grandi quantità di acqua e fluidi biologici mantenendo intatta.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 17 1 Indice 1.Reazioni complete e reazioni reversibiliReazioni complete e reazioni reversibili.
Molti processi chimici e fisici, non solo fisiologici, sono il frutto delle interazioni di ligandi con macromolecole, specialmente con proteine. I più.
Corso di biochimica 1 Prof. Giuseppina Pitari
VADEMECUM di CHIMICA Classi seconde. Indice Pag. 3 - Classificazione Composti OrganiciPag.12 – Fattori cinetici Pag. 4 - Classificazione Composti InorganiciPag.13.
Termodinamica di soluzioni di polimeri C’è una notevole differenza tra le soluzioni dei polimeri e quelle delle molecole piccole dovuta alla differenza.
I biofisici molecolari studiano le basi molecolari di processi come la conversione enzimatica, il trasporto di ioni, il legame con altre molecole e le.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
Sebbene i polipeptidi in soluzione possano assumere facilmente, in certe condizioni, alcune forme ordinate stabili, essi possono anche interconvertirsi.
CALORIMETRIA La CALORIMETRIA è la misura quantitativa del calore richiesto o rilasciato durante un processo chimico. La misura si effettua con un calorimetro.
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
In molti casi un grafico di Scatchard può essere curvo piuttosto che lineare. Questo succede in due casi classici: 1 - Classi multiple di siti indipendenti.
Processi di associazione
Funzione di ricoprimento
Transcript della presentazione:

Processi di associazione Associazione non cooperativa P = macromolecola con n siti di legame identici e indistinguibili X = legante (ioni, piccole molecole,..) A p= 1 atm, T = costante vi sono n equilibri: P + X ⇄ PX PXi + X ⇄ PXi+1 PX + X ⇄ PX2 PXn-1 + X ⇄ PXn PX2 + X ⇄ PX3

A cui sono associate n costanti di equilibrio: L’equilibrio: P + jX ⇄ PXj

Generalmente le concentrazioni delle singole specie PX, PX2, PX3,… non sono sperimentalmente determinabili, mentre è possibile determinare la concentrazione delle specie polimero legato (Σi[PXi]), polimero non associato [P] e molecole di legante libero [X]. β = numero medio di siti occupati

Esempio: n=4 (Emoglobina, Hb) [siti occupati] = [PX] + 2 [PX2] + 3[PX3] + 4[PX4] = = [HbX] + 2 [HbX2] + 3[HbX3] + 4[Hb4] [conc. totale polimero] = [P] + [PX] + [PX2] + [PX3] + [PX4]= = [Hb] + [HbX] + [HbX2] + [HbX3] + [HbX4]

Modello di Langmuir ciascun sito di legame può legare una sola molecola di legante; 2) i siti sono identici; 3) i siti sono indipendenti, quindi non interagiscono tra loro e hanno tutti la stessa energia di interazione con il legante, indipendentemente da quante molecole di legante si siano già legate sul polimero.

Poiché gli n siti sono tutti identici e indistinguibili e consideriamo gli eventi di binding indipendenti tra di loro, possiamo prendere in considerazione l’equilibrio generico: sito libero + X ⇄ sito occupato

Equazione di Langmuir Moltiplicando e dividendo per [P]tot a destra:

Da cui si ottiene: Eq. di Langmuir

nK

Θ = frazione di siti occupati 0 ≤ Θ ≤1 Θ = probabilità di trovare un sito occupato ( n siti identici e indipendenti) 1-Θ = probabilità di trovare un sito libero

L’equazione di Langmuir può essere derivata da semplici considerazioni cinetiche: Per la velocità della reazione diretta: Per la velocità della reazione inversa:

All’equilibrio: Da cui si ottiene facilmente:

Plot di Scatchard

Alternativamente:

Cooperatività positiva Non cooperativo Cooperatività negativa

Nel caso di due diversi siti di legame non interagenti n1 e n2:

Isoterma di associazione (25°C, pH=7.2) di ioni Mg2+ con t-RNA. n1=6 n2=10 K1=7.14104 M-1 K2=5103 M-1

K1+K2

Equilibri di dialisi P + A ⇄ PA P = macromolecola con un solo sito di binding A = ligando

Inizialmente: [P]0 [A]0 Membrana semipermeabile All’equilibrio: [P] [A] [PA]

All’equilibrio: (A)dx = (A)sx Poiché i potenziali chimici di riferimento sono gli stessi: a(A)dx = a(A)sx (A)dx c(A)dx = (A)sx c(A)sx Assumendo: (A)dx≈ (A)sx E quindi: c(A)dx = c(A)sx

Nel box di sinistra: c(A)tot,sx = c(A)b,sx+ c(A)f,sx c(A)0 = c(A)tot,sx + c(A)f,dx = c(A)b,sx + 2 c(A)f,dx c(A)b,sx = c(A)0 - 2 c(A)f,dx Quindi: [PA] = c(A)b,sx = c(A)0 - 2 c(A)f,dx [A] = c(A)sx = c(A)dx [P] = [P]0 - [PA]

La costante di associazione può essere determinata dalle concentrazioni iniziali di polimero e di ligando e dalla determinazione sperimentale della concentrazione di ligando libero (scomparto di destra).

Energetica dei processi di associazione Perdita dei gradi di libertà traslazionali e rotazionali Per un legante di P.M.=200 (T=25°C):

2. Restrizioni alle rotazioni interne Per ogni grado di libertà interno perduto: 3. Effetti idrofobici Per 1Å2 di superficie sottratta al solvente:

4.Interazioni tra gruppi funzionali (legame idrogeno, dipolo-dipolo, Van der Waals) 5. Interazioni elettrostatiche 6. Rilascio di molecole di solvente dalla sfera di idratazione Generalmente a Tamb: Processi di associazione sono generalmente guidati dall’entropia.

Associazione proteina-proteina