Transizioni stato nativo-stato denaturato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Calore e lavoro La stessa variazione dello stato termodinamico di un sistema, misurata ad esempio dalla variazione della sua temperatura, può essere prodotta.
Advertisements

Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico
Reazioni dirette e inverse
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Processi spontanei ed entropia
Equilibri chimici Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico.
Solubilità e proprietà colligative
TERMODINAMICA.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
16. La Termodinamica Il Primo Principio della Termodinamica
Modello cinetico del gas ideale (monoatomico):
Trasformazioni energeticamente permesse Trasformazioni spontanee
Transizioni ordine/disordine
Energia libera di Gibbs
Processi di associazione
Struttura dell'acqua liquida
AnalisiQualitativa_orioli(cap6)1 Soluzioni e sospensioni.
CLASSIFICAZIONE ENZIMI
Termodinamica e cinetica
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Prof.ssa Silvia Recchia
CATALISI CHIMICA.
LA VELOCITA’ DELLE REAZIONI CHIMICHE
Valitutti, Tifi, Gentile
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE EQUILIBRIO CHIMICO Una reazione chimica si dice completa (o "che va a completamento")
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
ENTROPIA, ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO
EQUILIBRI CHIMICI La reazione chimica è una trasformazione di molecole dovuta alla variazione di numero e tipo dei legami chimici tra i rispettivi atomi.
La velocità delle reazioni chimiche
C). Chimica del DNA i). Forze che influenzano la stabilità della doppia elica del DNA interazioni idrofobiche - stabilizzano dentro idrofobiche e fuori.
ENZIMI Gli enzimi sono molecole proteiche aventi il compito di catalizzare praticamente tutte le reazioni chimiche che avvengono negli organismi viventi.
Alberto Schiraldi, DISTAM, Università di Milano
LEGAMI INTERATOMICI L’esistenza di un legame fra due atomi nasce
Equilibrio chimico in fase gassosa
Unità didattica: Le soluzioni
Titolazioni di neutralizzazione
Il meccanismo e la velocità delle reazioni in fase gassosa
I sistemi a più componenti
Ambiente: il resto dell’universo che non fa parte del sistema
Sistema, Ambiente e Universo
Il principio di Le Chatelier-Braun
EI, AE e Elettronegatività: polarità dei legami legame covalente omopolare ed eteropolare dipolo e momento dipolare μ = Qr polarità di legame e polarità.
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
Cinetica chimica ed equilibrio chimico
Stati di aggregazione della materia
Stato liquido Un liquido e’ caratterizzato da una struttura dinamica, continuamente soggetta a modifiche. I liquidi sono quindi caratterizzati da un ordine.
Termodinamica U H S G Energia interna Entalpia Entropia
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
AMMINOACIDI E PROTEINE
Sistema, Ambiente e Universo
CONFORMAZIONE organizzazione spaziale degli atomi in una proteina STRUTTURA NATIVA conformazione funzionale di una proteina La FUNZIONE di una proteina.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 10 1 Indice 1. Scambio di energia nelle reazioni chimicheScambio di energia nelle reazioni.
7 – Le soluzioni.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Solubilità Finora abbiamo parlato di sostanze pure, per cui l'equilibrio.
CINETICA CHIMICA Gli argomenti sono:
I POLIELETTROLITI Polielettroliti sono composti macromolecolari che contengono un gran numero (dell’ordine del grado di polimerizzazione) di gruppi che.
La vita dipende dall’acqua Essa è ovunque: sopra, sotto, ma soprattutto dentro di noi: le piante, gli animali e gli esseri umani non potrebbero farne a.
Termodinamica di soluzioni di polimeri C’è una notevole differenza tra le soluzioni dei polimeri e quelle delle molecole piccole dovuta alla differenza.
I biofisici molecolari studiano le basi molecolari di processi come la conversione enzimatica, il trasporto di ioni, il legame con altre molecole e le.
Sebbene i polipeptidi in soluzione possano assumere facilmente, in certe condizioni, alcune forme ordinate stabili, essi possono anche interconvertirsi.
CALORIMETRIA La CALORIMETRIA è la misura quantitativa del calore richiesto o rilasciato durante un processo chimico. La misura si effettua con un calorimetro.
PARAGONE CON I RISULTATI SPERIMENTALI Dobbiamo correlare i parametri  ed s con variabili sperimentali. Per fare questo assumiamo che la costante di equilibrio.
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
Transcript della presentazione:

Transizioni stato nativo-stato denaturato forma denaturata  (287nm) a b c d Ribonucleasi P.M.=14000 forma nativa 10° 20° 30° 40° 50° T(°C) a) pH = 1.13 b) pH = 2.10 c) pH = 2.77 d) pH = 3.15

N ⇄ D Denaturazione termica della Chimotripsina (pH=2.0)

Transizioni stato nativo-stato denaturato N ⇄ D Denaturazione termica della Ribonucleasi A (pH=2.1)

A pH=2.5, T=303K, p=1 atm: Predomina la forma nativa A pH=2.5, T=313K, p=1 atm: Predomina la forma denaturata

Parametri termodinamici per la denaturazione termica della Ribonucleasi A (pH=2.5)

G°(D) Tm G°(N) ΔG°= G°(D)-G°(N) Tm 20° 40° 60° 80° T(°C) 20° 40° 60° 80° T(°C)

Forma denaturata Forma nativa

La variazione di capacità termica del processo di denaturazione è data dalla differenza tra le rette caratteristiche della forma nativa e denaturata: Dall’integrazione della curva sperimentale si ottengono la variazione entalpica ed entropica del processo:

Le variazioni entalpiche ed entropiche con la temperatura sono grandi e positive. Il contributo entalpico è sfavorevole al processo di denaturazione e l’intero processo è quindi guidato dal contributo entropico favorevole. G0 è piccolo a causa di effetti di compensazione tra effetti entalpici ed entropici. Bastano piccole variazioni nei contributi entalpici ed entropici per far variare il segno complessivo dell’energia libera standard. L’aumento di pH sfavorisce il processo di denaturazione (G0 > 0), il punto di flesso delle curve di transizione (G0=0, H0 = Tm S0) si sposta a temperature maggiori. ; La capacità termica è relativamente elevata (ΔCp°≈2kcal·mol-1), come conseguenza della elevata dipendenza dei termini entalpici ed entropici dalla temperatura.

L’andamento è in accordo con quanto previsto dall’equazione di Van’t Hoff: Poiché H0>0 la reazione di denaturazione è favorita da un aumento di temperatura. Analogamente, poiché: l’aumento di temperatura favorisce lo stato a entropia maggiore (forma denaturata).

Influenza del pH Le proteine tendono ad essere più stabili intorno al punto isoelettrico (carica nulla). Il pH influenza gli equilibri di deprotonazione dei residui polari (Lys, Gln, Asp) e determina la carica totale sulla superficie proteica (repulsione elettrostatica tra i gruppi ionizzabili). Determina inoltre la rottura dei ponti salini tra gruppi ionizzati di diverso segno (Ex. Asp70 e His31 nella lisozima). Come risultato molte proteine denaturano in maniera irreversibile a valori estremi di pH (pH<5 o pH>10).

Denaturazione chimica La denaturazione di una proteina può essere anche indotta mediante l’aggiunta di agenti chimici in grande eccesso, come l’urea o lo ione guanidinio. formazione di legami idrogeno competitivi con i gruppi peptidici; stabilizzazione dello stato denaturato attraverso l’interazione preferenziale con la superficie proteica. Infatti l’urea e lo ione guanidinio aumentano la solubilità di tutti i residui, sia polari che apolari, diminuendo di circa il 30% l’entità del contributo idrofobico, con un conseguente aumento della superficie esposta.

Ferritina umana

L’insieme di questi effetti è dovuto in larga parte a fenomeni di solvatazione. Glu Arg Lys Glu Lys Arg Lys Phe Ile Leu Val Lys Ile Leu Arg Phe Val Arg Forma nativa Forma denaturata Formazione di clusters di acqua intorno ai residui apolari

All’aumentare della temperatura cresce il peso del contributo entropico favorevole, favorendo il processo di denaturazione. Inoltre all’aumentare della temperatura le strutture ordinate di solvente tendono a rompersi, rilasciando molecole libere di muoversi liberamente in soluzione. Questo comporta un ulteriore aumento di entropia e anche una variazione entalpica associata alla parziale distruzione dei legami idrogeno che stabilizzavano le strutture a clusters. Il risultato dell’insieme di questi processi è una forte dipendenza dei contributi entalpici ed entropici dalla temperatura.

Molten Globule N ⇄ MG ⇄ D Il Molten Globule rappresenta una struttura intermedia tra la forma nativa e quella denaturata. E’ caratterizzato da un contenuto di struttura secondaria paragonabile a quello della forma nativa, ma con un volume molare molto più grande (~50%).

Le caratteristiche principali di uno stato molten globule sono: le dimensioni totali di questo stato sono minori di quelle associate ad un gomitolo statistico e sono solo lievemente maggiori di quelle dello stato nativo; (ii) il contenuto di struttura secondaria è confrontabile con quello dello stato nativo; (iii) le interazioni con il solvente (cioè la superficie esposta al solvente) sono molto maggiori di quelle dello stato nativo, ma molto minori dello stato completamente denaturato; (iv) l’interconversione molten globule  stato denaturato è rapida e non cooperativa, mentre l’interconversione molten globule  stato nativo è lenta e cooperativa.

Fluttuazioni intorno allo stato nativo

Il numero di conformazioni possibili per un polipeptide composto da n residui è: dove ω rappresenta il numero di conformazioni popolato da ogni residuo. L’esponente (n-2) tiene conto del fatto che i due residui terminali restano comunque liberi in qualunque conformazione. Dall’approssimazione degli isomeri rotazionali: ω=9. Quindi per n=100 (miniproteina):

Sperimentalmente si è trovato che in media: ω=3.5. Assumendo ΩN≈1 per una proteina nel suo stato nativo e calcolando la variazione entropica per mole di proteina: La variazione di entropia conformazionale è di ca. -2.4 cal·mol-1·K-1 per residuo!

Paradosso di Levinthal Ipotizzando che un sistema popoli ciascuna conformazione per un tempo dell’ordine di 1 ps ci vorrebbero ca. 6·1033 anni per analizzare tutte le possibili conformazioni. Proteine (in vivo e in vitro) raggiungono la conformazione nativa in un tempo che varia tra 0.1 e 1000 secondi. Il processo di folding deve essere un processo guidato attraverso un cammino non casuale!

Meccanismi di folding Φ = Frazione di molecole che raggiungono rapidamente lo stato nativo 1-Φ = Frazione di molecole che raggiungono stati metastabili (minimi locali di energia)

Processo a due stati kD N ⇄ D kF Es. Lisozima kD e kF rappresentano rispettivamente le costanti cinetiche del processo di denaturazione (ND) e del processo di folding (ND). Perché valga questo tipo di modello gli stati intermedi devono essere tutti fortemente instabili.

Da un punto di vista cinetico: Dividendo entrambi i membri per la concentrazione totale [N] + [D]:

Introducendo la variazione delle frazioni molari della forma nativa e denaturata dai valori di equilibrio: fN = fN – fN(eq) fD = fD – fD(eq) All’equilibrio: kD fN(eq) = kF fD(eq)

A tutti i tempi (conservazione di massa): fN = - fD La cui soluzione è: In un meccanismo a due stati la cinetica di denaturazione e di folding avvengono con la stessa costante cinetica .

Processo a più stadi N ⇄ X ⇄ D veloce lento Es. Ribonucleasi Lo stato intermedio X presenta regioni strutturalmente ordinate che assumono la funzione di centri di nucleazione attorno ai quali si completa il folding proteico.

Il modello più semplice prevede un solo stato intermedio: k1 k2 N ⇄ X ⇄ D k-1 k-2 La soluzione dell’equazione cinetica è: Le cinetiche di folding e unfolding per un processo a tre stati non sono le stesse.

Modelli di folding Nucleazione e crescita rapida D ⇄ I1  I2  I3  I4  I5  N Nucleazione (lenta) crescita (rapida) In questo modello vi è un primo evento di nucleazione verso l’intermedio corretto che porterà alla strutturazione nativa. Questo primo passo è lento e il processo di sampling delle conformazioni casuale. Gli stadi successivi (crescita) sono rapidi e portano irreversibilmente alla struttura nativa.

B) Modello generale U1 I1 intermedio pre-foldato (MG) U2 stati unfolded I2 I4 N U3 struttura nativa U4 I3 U5 stati intermedi

I II III

Collasso veloce della catena proteica in una conformazione compatta (Molten globule) I tempi sono dell’ordine dei microsecondi. II. Esplorazione delle strutture compatte III. Transizione tra stati misfolded e struttura nativa (lento) La transizione tra stati misfolded e struttura nativa è un processo attivato, generalmente lento. Per una barriera di energia dell’ordine di 7 kcal·mol-1, il tempo stimato necessario alla transizione è dell’ordine di qualche secondo.

Collasso veloce Processi attivati Cinetica bifasica di un processo di folding