CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DEI COSTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Fare impresa: dall’idea ai fatti
La definizione delle responsabilità economiche dei manager
GLI ORGANI AZIENDALI.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Breve introduzione al controllo dei costi
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
La Contabilità Analitica (CoAn)
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
Le strategie competitive di business
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
I budget operativi.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
Fattori di localizzazione di una impresa
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Business plan Come realizzarlo.
Analisi strategica Cap. 24.
Prezzo.
Breve introduzione al controllo dei costi ISS Liceo Classico “G. Leopardi” San Benedetto del Tronto IPSSCT “CECI” - Sede coordinata di Cupra Marittima.
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE CONCETTO, OBIETTIVI E MODALITA’ L’impresa amplia il volume di attività, impiegando i medesimi cicli produttivi, con le.
Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A
L’analisi del BEP "punto di pareggio«, definita anche analisi di redditività Costi – Volumi – Risultati, è una tecnica utilizzata per valutare gli effetti.
Il lotto economico Il lotto economico nasce dalla teoria legata alla gestione a scorte dei materiali in cui la domanda deriva da stime previsionali (effettuate.
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
IL BUDGET.
I costi di produzione Unità 10.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
L’analisi dei costi e dei ricavi
ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI
LA SOCIETA’ “VIAGGIANDO… SUL MONDO” SI OCCUPERA’ DI TRASPORTARE I PRODOTTI PIU’ RICHIESTI DAL MERCATO DIRETTAMENTE DAL LUOGO DI PRODUZIONE AL LUOGO DI.
Il Business Plan La Business idea concerne
PERCORSO PER L’AVVIO DI NUOVE IMPRESE Il percorso si riferisce ad attività commerciali, artigianali, pubblici esercizi, servizi 1.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
CONTROLLO di GESTIONE Capitoli 2 & 3 A.A. 2013/2014 Prof. Izzo.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
1 Corso di Economia Aziendale I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Lezione 4 elementi di contabilità industriale Corso di bioeconomia e proprietà intellettuale Prof. Cristina Ponsiglione
Applicazione 5 Il contesto socio-economico LA VALUTAZIONE DELLA PROFITTABILITA’ DEI SEGMENTI DI VENDITA (di Nadia Di Paola)
LE STRATEGIE COMPETITIVE
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE.
Potenzialità Economico - Strutturale
L’ANALISI DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE Dr. Roberto Micera
Economia e gestione delle imprese - Applicazioni Università Federico II di Napoli L’ANALISI DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE PER LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA.
Tipologie costi OGGETTO ATTRIBUIBILITA’COMPORTAMENTO diretti indiretti fissivariabilimisti Il controllo di gestione diretti indiretti fissivariabili fissivariabili.
Corso Economia Aziendale-Lez Economia Aziendale – 2008/09 Le “leve” dell’equilibrio economico I costi secondo la “variabilità” Oggetto della Lezione.
Transcript della presentazione:

CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DEI COSTI Fanno riferimento alle attività generatrici di valore. Esempio: costi per le attività operative (costi di produzione), per il marketing e le vendite, costi generali (attività infrastrutturali). 1 RISPETTO ALL'IMPUTABILITA' 2 RISPETTO AL PERIODO DI RIFERIMENTO Costi di breve periodo: costi che l'impresa deve affrontare in ciascun periodo. Costi di lungo periodo: costi programmati in quanto sono di guida all'imprenditore per programmare la sua futura attività e rappresentano le possibilità ottimali per l'espansione dell'output. Prima che un investimento sia deciso l'imprenditore opera in un'ottica di lungo periodo, nel senso che può scegliere qualunque investimento facente parte di un ampio ventaglio di alternative definito dallo stato della tecnologia. Dopo che la decisione di investimento è stata presa e le risorse finanziarie incorporate nell'impianto sono state spese oppure vincolate l'imprenditore opera in condizione di breve periodo. OSSERVAZIONE: 3 RISPETTO ALLA LORO NATURA Costi diretti e Costi indiretti RISPETTO AL LORO COMPORTAMENTO AL VARIARE DEL VOLUME DI PRODUZIONE 4 Costi Variabili, Costi fissi, Costi Misti o Semi variabili

COSTI VARIABILI "I costi il cui ammontare totale cambia se cambia il volume di produzione dell'impresa" Voci Tipiche di Costi Variabili: - Materie Prime e Materiali ausiliari diretti; - Lavorazioni fatte effettuare esternamente; - Energia e Servomezzi; - Trasporti; - Imballi; - Provvigioni. MODALITÀ DI VARIAZIONE Costi variabili perfettamente proporzionali al volume di produzione Costi variabili più che proporzionalmente al volume di produzione Costi variabili meno che proporzionalmente al volume di produzione Modalità utilizzata in pratica Es.: i costi dei materiali che oltre certi volumi aumentano più che proporzionalmente a causa di maggiori scarti Casi in cui il costo della manodopera diretta, considerato variabile, incide proporzionalmente meno oltre certi livelli di attività grazie a fenomeni di apprendimento (Learning by Doing)

COSTO VARIABILE PROPORZIONALMENTE AL VOLUME DI PRODUZIONE C.V.T. c.v.un. C.V.T. = Q x c.v.un. Costo Variabile Unitario Q = volume di produzione/vendita Q = volume di produzione/vendita Con C.V.T. = Costi Variabili Totali c.v.un. = Costo Variabile Unitario

COSTI FISSI "I costi il cui ammontare totale non è influenzato dalle variazioni del volume di "produzione (entro certi limiti di variazione del volume, cioè fino al massimo di capacità produttiva praticamente disponibile)" OSSERVAZIONE 1: nessun costo è fisso se si prende in esame un intervallo di variazione del volume compreso tra zero ed infinito. Per poter classificare un costo come fisso occorre predeterminare in anticipo l'intervallo di variazione del volume. OSSERVAZIONE 2: Teoricamente l'intervallo di significatività è definito dal massimo di capacità produttiva disponibile oltre il quale dovrei investire e dal minimo livello di produzione sotto il quale è certo di disinvestire. In pratica l'analisi di "fissità" dei costi viene fatta entro un intervallo di significatività predeterminato a priori rispetto ad un volume medio normale di attività (Es.: da +30% a -30% rispetto al volume medio del budget) Voci Tipiche di Costi Fissi: - Stipendi (tecnici, commerciali e amministrativi); - Quote di ammortamento; - Affitti; - Quote di Leasing; - Interessi Passivi da debiti vincolati ( Es: interessi passivi su mutui); - Spese per il mantenimento degli edifici. - Spese per il mantenimento del terreno sul quale l'impianto è installato ed opera; - Costi derivanti da contratti (Es.: oneri pubblicitari, spese di ricerca, consulenze).

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI COSTI FISSI C.F.T. C.F.T. Quantità Quantità Area di Significatività COSTI FISSI NELL'AREA DI SIGNIFICATIVITA' ove C.F.T. = Costi Fissi Totali

COSTI MISTI O SEMI-VARIABILI "All'interno dell'area di significatività non possono essere considerati completamente variabili o completamente fissi o perché cambiano al variare del volume, ma non in maniera proporzionale, o perché comunque presentano una parte variabile ed una parte fissa" C. Misto C. Misto PARTE VARIABILE PARTE FISSA Quantità Quantità

ANALISI DEL PUNTO DI PAREGGIO (BREAK-EVEN ANALISYS) RICAVI TOTALI C.T. = (c.v.un. x Q) + C.F.T. COSTI TOTALI Dove: C.T. = COSTI TOTALI c.v.un.= COSTI VARIABILI UNITARI Q = QUANTITA' PRODOTTA C.F.T. = COSTI FISSI TOTALI Costi variabili A F0 Costi fissi R.T. = Q x p Dove: R.T. = RICAVI TOTALI p = PREZZO UNITARIO Q = QUANTITA' VENDUTA Q0 Q1 Quantità PUNTO DI PAREGGIO (BREAK.EVEN POINT): I RICAVI SONO UGUALI AI COSTI TOTALI. A (Q0; F0) OSSERVAZIONE: I volumi al di sopra del punto di pareggio sono quelli che garantiscono un'utile, i volumi al di sotto del punto di pareggio sono quelli che generano una perdita.

MARGINE DI CONTRIBUZIONE TOTALE "Differenza fra Ricavi e Costi Variabili" M.C.T. = R.T. - C.V.T. OSSERVAZIONE: Misura quanto, dopo aver pagato i costi variabili, le vendite lasciano disponibile per coprire i costi fissi e generare un utile. MCT M.C.T. = C.F.T. PUNTO DI PAREGGIO M.C.T. > C.F.T. UTILE M.C.T. < C.F.T. PERDITA UTILE CFT Q0 Q1 Quantità

FORMALIZZAZIONE U = R.T. - C.T. U = R.T. - C.V.T. - C.F.T. U = [(Q x p - Q x c.v.un.)] - C.F.T. U = Q x (p - c.v.un.) - C.F.T. U = Q x m.c.un. - C.F.T. U = M.C.T. - C.F.T. (1) UTILE =( Quantità x margine di contribuzione unitario) - (Costi fissi totali) Q x m.c.un. - C.F.T. R.T. = RICAVO TOTALE C.T. = COSTI TOTALI C.V.T. = COSTI VARIABILI TOTALI C.F.T. = COSTI FISSSI TOTALI Q = Quantità venduta p = Prezzo Unitario c.v.un. = costo variabile unitario m.c.un. = Margine di Contribuzione Unitario M.C.T. = MARGINE DI CONTRIBUZIONE TOTALE DOMANDA: Quanto devo vendere per pareggiare i costi totali ? Porre nella (1) Utile = 0 e ricavare Q. Q = = C.F.T. m.c.un C.F.T. p - c.v.un

DETERMINANTI DI COSTO COLLEGAMENTI ECONOMIE DI SCALA VERTICALI INTERNI DERIVANO DA: VERTICALI - CAPACITA' DI SVOLGERE ALCUNE INTERNI ATTIVITA' IN MODO DIVERSO E PIU' EFFICIENTE A FRONTE DI VOLUMI MAGGIORI AVVENGONO CON I FORNITORI CON I CANALI TRA LE VARIE - CAPACITA' DI AMMORTIZZARE I COSTI AVVENGONO TRA COMPRENDONO SIA ATTIVITA' CHE DI FATTORI INTANGIBILI SU UN LA CATENA DEL I CANALI DI COSTITUISCONO VOLUME DI VENDITA MAGGIORE VALORE DELLA APPROVVIGIONAMENTO LA CATENA IMPRESA E CHE QUELLI DI DEL VALORE QUELLA DEI DISTRIBUZIONE SUOI FORNITORI MODELLO DI UTILIZZAZIONE DELLA CAPACITA' PRODUTTIVA FATTORE TEMPO ANALIZZA I CAMBIAMENTI NELL'UTILIZZAZIONE DELLA CAPACITA' PRODUTTIVA, CORRELANDOLI SI FA RIFERIMENTO AL VANTAGGIO AI COSTI DI ESPANSIONE O DI CONTRAZIONE ACQUISITO DA UN'IMPRESA CHE HA SOSTENUTI DALL'IMPRESA INTRAPRESO PER PRIMA UNA DETERMINATA AZIONE DETERMINANTI INTERRELAZIONI DI FATTORI ISTITUZIONALI SI VERIFICANO QUANDO UN' ATTIVITA' COSTO SI FA RIFERIMENTO ALLE POLITICHE GENERATRICE DI VALORE PUO' ESSERE GOVERNATIVE LOCALI E NAZIONALI CONDIVISA CON ALTRE UNITA' DI BUSINESS APRENDIMENTO E SUE RICADUTE INTEGRAZIONE - SI FA RIFERIMENTO A TUTTI I TIPI DI RIDUZIONE DI COSTO CHE E' IL PROCESSO ATTRAVERSO CUI SI OTTENGONO ATTRAVERSO IL MIGLIORAMENTO DEL SI ACQUISISCE UN'ATTIVITA' GENERATRICE KNOW-HOW E DELLE PROCEDURE DI VALORE A MONTE - L'APPRENDIMENTO PUO' RICADERE DA UN'IMPRESA APPARTENENTE O A VALLE DELLA CATENA DEL VALORE DELL'IMPRESA AD UN SETTORE INDUSTRIALE A UN'ALTRA ATTRAVERSO I FORNITORI, I CONSULENTI, GLI EX-DIPENDENTI E IL REVERSE-ENGINEERING DEI PRODOTTI LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA SI FA RIFERIMENTO ALLA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA DI UN'ATTIVITA' GENERATRICE DI VALORE E ALLA SUA POLITICHE DISCREZIONALI LOCALIZZAZIONE RELATIVA RISPETTO AD ALTRE ATTIVITA' INDIPENDENTI DA ALTRE DETERMINANTI DI COSTO SI FA RIFERIMENTO ALLE SCELTE DI POLITICA AZIENDALE INDIPENDENTI DA ALTRE DETERMINANTI DI COSTO

Analisi delle economie di scala ECONOMIE DI SCALA possono essere suddivise in: ECONOMIE REALI derivanti dalla riduzione degli inputs necessari a produrre lo stesso livello di output e quindi ECONOMIE DI PRODUZIONE ECONOMIE DI VENDITA/MARKETING ECONOMIE MANAGERIALI ECONOMIE DI TRASPORTO/STOCCAGGIO ECONOMIE PECUNIARIE derivanti dalla riduzione dei prezzi degli inputs necessari a produrre lo stesso livello di output e quindi: ECONOMIE SUGLI ACQUISTI ECONOMIE SUI FINANZIAMENTI ECONOMIE SULLA PROMOZIONE ECONOMIE SUI SALARI/STIPENDI

DIAGNOSI DELLE DETERMINANTI DI COSTO COMPRENDE: 1) IDENTIFICAZIONE DELLE DETERMINANTI DI COSTO METODI DI IDENTIFICAZIONE ANALISI DELLE CONFRONTO CARATTERISTICHE ANALISI DELLA INTERVISTE DEI COSTI ECONOMICHE DI DI UN' IMPRESA BASE DELLE ATTIVITA' ESPERIENZA CON DELL' IMPRESA ESPERTI CON QUELLI DEI GENERATRICI DI CONCORRENTI VALORE 2) ANALISI DELLE INTERAZIONI TRA LE DETERMINANTI FORME DI INTERAZIONE CONTRAPPOSIZIONE RAFFORZAMENTO RECIPROCO LA PRESENZA DI DETERMINANTI DI COSTO IN SE LE DETERMINANTI SI RINFORZANO RECIPROCAMENTE CONTRAPPOSIZIONE IMPLICA L'ESIGENZA DI UN' AZIENDA DEVE COORDINARLE IN MODO DA UN' OTTIMIZZAZIONE OTTENERE IL COSTO PIU' BASSO 3) ANALISI DEI COSTI DEGLI INPUTS ACQUISTATI DALL'ESTERNO FATTORI CHE DETERMINANO IL COSTO DEGLI INPUTS ACQUISTATI IL LORO IL LORO TASSO I LORO EFFETTI INDIRETTI SU ALTRE COSTO UNITARIO DI UTILIZZAZIONE ATTIVITA' ATTRAVERSO I COLLEGAMENTI

DINAMICA DEI COSTI DETERMINANTI DELLA DINAMICA DEI COSTI LA DINAMICA DEI COSTI E' IL RISULTATO DELL'INTERAZIONE TRA LE DETERMINANTI DI COSTO, DELLA CRESCITA DELL'IMPRESA E DEI CAMBIAMENTI CHE SI VERIFICANO NEI MERCATI CRESCITA REALE DEL SETTORE INDUSTRIALE DIFFERENZE TRA I DIFFERENZE NEI TASSI DI TASSI DI INFLAZIONE APPRENDIMENTO DETERMINANTI DELLA GRADO DI DIFFERENZE NEI SENSIBILITA' AL DINAMICA DEI TASSI DI FATTORE SCALA COSTI CAMBIAMENTO TECNOLOGICO ADEGUAMENTO OBSOLESCENZA AL MERCATO

MODALITA' DI DETERMINAZIONE DEL COSTO RELATIVO DEI CONCORRENTI STIMA DIRETTA STIMA INDIRETTA RICORRENDO A INFORMAZIONI ATTRAVERSO CONFRONTI FRA PUBBLICHE COMUNEMENTE LA PROPRIA IMPRESA ED DISPONIBILI O UTILIZZANDO IL CONCORRENTE, O INTERVISTE CON CLIENTI, ESAMINANDO DIVERSI FORNITORI ED ALTRI CONCORRENTI CONTEMPORANEAMENTE

INDICAZIONI GENERALI PER IL CONTROLLO DELLE DETERMINANTI DI COSTO CONTROLLO DEL FATTORE DI SCALA CONTROLLO DEI COLLEGAMENTI - RAGGIUNGERE IL TIPO DI SCALA PIU' APPROPRIATO - SFRUTTARE I COLLEGAMENTI TRA I COSTI - FISSARE POLITICHE ADEGUATE CHE CONSOLIDINO LE ALL'INTERNO DELLA CATENA DEL VALORE ECONOMIE DI SCALA, INTERVENENDO SULLE ATTIVITA' - COOPERARE CON FORNITORI E CANALI PER PIU' SENSIBILI A TALE FATTORE SFRUTTARE I COLLEGAMENTI VERTICALI - SFRUTTARE LE ECONOMIE DI SCALA IN CUI L'IMPRESA E' FAVORITA CONTROLLO DEL FATTORE TEMPO - ENFATIZZARE LE ATTIVITA' GENERATRICI DI VALORE, SU CUI INFLUISCONO LE ECONOMIE DI SCALA - SFRUTTARE I VANTAGGI DI ESSERE IL PRIMO NELLE QUALI L'IMPRESA E' FAVORITA O L'ULTIMO - TEMPORIZZARE GLI ACQUISTI OPPORTUNAMENTE CONTROLLO DEGLI EFFETTI CONTROLLO DEI FATTORI ISTITUZIONALI DELL'UTILIZZO DELLA CAPACITA' PRODUTTIVA - NON CONSIDERARE COME UN DATO PERMANENTE I FATTORI ISTITUZIONALI - DISTRIBUIRE SEMPRE IL VOLUME COMPLESSIVO DI PRODUZIONE - RIDURRE IL PESO DELLE FLUTTUAZIONI DEL CONTROLLO DELL' APPRENDIMENTO VOLUME COMPLESSIVO DELLA PRODUZIONE - TENER PRESENTE LA CURVA DI APPRENDIMENTO - MANTENERE L'ESCLUSIVITA' DELL'APPRENDIMENTO - IMPARARE DAI CONCORRENTI CONTROLLO DELLE INTERRELAZIONI - CONDIVIDERE LE ATTIVITA' OVE E' OPPORTUNO - TRASFERIRE IL KNOW-HOW PER GESTIRE ATTIVITA' SIMILARI CONTROLLO DELLE POLITICHE DISCREZIONALI - MODIFICARE LE POLITICHE DI SPESA CHE NON CONTROLLO DELL' INTEGRAZIONE CONTRIBUISCONO ALLA DIFFERENZIAZIONE - ESAMINARE SISTEMATICAMENTE LE - INVESTIRE IN TECNOLOGIA PER ORIENTARE LE POSSIBILITA' DI INTEGRAZIONE O DE-INTEGRAZIONE DETERMINANTI DI COSTO A FAVORE DELL'IMPRESA - EVITARE IL SUPERFLUO CONTROLLO DELLA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA - OTTIMIZZARE LA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA

RICONFIGURAZIONE DELLA CATENA DEL VALORE UN PROCESSO IMPIEGO DI PRODUTTIVO NUOVI MEDIA NELLA DIVERSO PUBBLICITA' TRASFERIMENTO DEGLI IMPIANTI PRESSO LE ZONE DIFFERENZE GEOGRAFICHE DEI NELLE FORME DI FORNITORI E DEI CLIENTI PUO' DERIVARE DA: AUTOMAZIONE VENDITE DIRETTE DIFFERENZE INVECE CHE SIGNIFICATIVE VENDITE INDIRETTE NEL LIVELLO DI UN NUOVO UTILIZZO DI INTEGRAZIONE CANALE DI NUOVE MATERIE DISTRIBUZIONE PRIME FORNISCE: L'OPPORTUNITA' PER RISTRUTTURARE LA POSSIBILITA' DI MODIFICARE LE DETERMINANTI IN MODO RADICALE I COSTI DI DI COSTO PIU' IMPORTANTI IN MODO UN'AZIENDA FAVOREVOLE ALL' AZIENDA VANTAGGIO DI COSTO