Corso di Fisica 4 - A.A. 2007/8 I prova in itinere 7/4/08 COGNOME…………..……………………… NOME. ……………........………......... 2) Un raggio di luce monocromatica propagantesi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Lezioni di ottica R. Rolandi
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
sviluppo storico della spettroscopia
La Luce.
Rifrazione lente convergente divergente
Spostando la lente cambiando la lente aggiungendo altra lente
LEZIONI DI OTTICA.
II prova in itinere del corso di Fisica 4 27/04/2007
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2003/4 I appello di Settembre del 13/9/04 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un satellite.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 12/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) (7 punti) Un raggio di luce.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2002/3 COGNOME………………... NOME………….....……….. 1) (4 punti) Uno specchietto per barba/trucco è stato progettato.
Immagini reali e virtuali - miraggi
Le Fibre ottiche.
RIFRAZIONE Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro (ad esempio aria-vetro) Subisce una deviazione che prende il nome di RIFRAZIONE.
Esempio: Un sottile fascio luminoso monocromatico di 0.
Il reticolo di diffrazione
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
Prova di Fisica 4 (5 crediti) COGNOME………………….. 25/02/2011 NOME……………………….. 2) Due lenti convergenti, entrambe di lunghezza focale f = 20 cm, distano tra.
CAP. II Le onde nei materiali
1. Condizioni di raccordo alle discontinuità 2. Riflessione e rifrazione. La legge di Snell. 3. La riflessione totale 5. Effetti della dispersione: la.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2010/11 I appello di Febbraio 7/2/12 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
ONDE DEFORMAZIONE ELASTICA VIBRAZIONI CHE SI PROPAGANO.
La polarizzazione e le lenti polarizzate
RIFLESSIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI SU UNO SPECCHIO PIANO
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
L’OCCHIO UMANO (PREMESSA)
i Le leggi della riflessione raggio incidente
Parte XXVI: Ottica Geometrica
Scuola Secondaria di 1° grado Programma Nazionale “Scuole Aperte”
Equazione delle lenti sottili
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
Onde 10. La rifrazione.
IV prova di laboratorio: verifica della legge dei punti coniugati e delle leggi di Snell Set-up sperimentale.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
Prova di esame di Fisica 3+4 I appello di Febbraio 7/2/12 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un piano trasla con accelerazione costante.
Esercizi numerici Corso di Fisica 4 II prova in itinere 28/04/2008 S’
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 COGNOME…………………… NOME………….....……….. 3) Due lenti convergenti identiche di lunghezza focale f 1 = f 2 =
sviluppo storico della spettroscopia
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Le onde elettromagnetiche
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
Esercizi numerici Prova di Fisica 4 (10 crediti) COGNOME………………….. 6/07/2009 NOME……………………….. 2) Due lenti convergenti, entrambe di lunghezza focale f 1.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
Corso di Fisica II-2 - A.A. 2008/9 Ii prova in itinere 4/2/09 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) In un punto a distanza d = 1.5.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2009/10 I appello febbraio 8/2/15 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro,
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 5/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Due prismi di vetro sono accoppiati.
Esame di recupero del corso di Fisica 4 (5 crediti) del 24/2/09 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Si sottopone ad un irradiamento.
3) (6 punti) Si consideri la situazione in figura con il sole allo Zenit (incidenza normale) sulla superficie del mare. Si assuma per l’acqua l’indice.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da.
Test di Fisica Soluzioni.
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
Transcript della presentazione:

Corso di Fisica 4 - A.A. 2007/8 I prova in itinere 7/4/08 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica propagantesi in aria entra con un angolo di incidenza in un parallelepipedo di polimero trasparente con indice di rifrazione n P = 1.50 che galleggia sullacqua. Si osserva che diminuendo si ha, per un certo valore = *, riflessione totale allinterfaccia polimero/acqua. Calcolare *. 3) Lacqua del mare ha un coefficiente dassorbimento per la luce rossa = cm -1 e un valore dellindice di rifrazione n = Considerando il sole allo zenith (quindi incidenza normale) si calcoli a che profondità dalla superficie la radiazione rossa sarà attenuata del 50%. 1) Un antenna trasmittente posta a H = 50 m dal suolo irraggia isotropicamente nello spazio una potenza P = 50 kW sotto forma di onde radio monocromatiche sferiche. Si calcoli lampiezza del campo elettrico e del campo magnetico nei seguenti punti: (a) al suolo alla base dellantenna; (b) in prossimità di un ricevitore situato al suolo a una distanza d = 200 m dalla base dellantenna. H d nPnP acqua aria 4) Un oggetto è posto ad una distanza s = 10 cm da una lente sottile convergente di focale f 1 = 5 cm. Una seconda lente divergente di focale f 2 = 4 cm è posta a distanza d = 11 cm dalla prima. Si calcoli analiticamente posizione, ingrandimento e natura dellimmagine finale e la si disegni qualitativamente tramite il tracciamento dei raggi.

B) Si definisca analiticamente il vettore di Poynting e si descriva quale grandezza fisica indica. A) Si scriva lespressione delle componenti del campo elettrico di unonda monocromatica di lunghezza donda e polarizzata ellitticamente che si propaga lungo la direzione y in un mezzo con indice di rifrazione n. C) Su quale principio ottico si basa il funzionamento delle fibre ottiche? QUESITI (risposte max 30 parole ciascuna) E) Si disegni in modo qualitativo il tracciato dei raggi datoil centro di curvatura C S dello specchio D) Cosè laberrazione sferica? CSCS

Soluzioni a) per la posizione alla base r = 50 m: b) per il ricevitore r = m: 1) Dalla definizione di intensità rispetto alla potenza irraggiata isotropicamente: dalla legge di Snell applicata allinterfaccia aria/polimero: 2) Si richiede la condizione di angolo limite allinterfaccia polimero/acqua: ovvero: Con n P = 1.33 indice di rifrazione acqua nPnP acqua aria r i2 r quindi:

3) Considerando la riflessione alla superficie aria/aqcua e la legge di DAlembert per lattenuazione alla profondità z: con n 1 = 1 indice di rifrazione dellaria e n 2 = 1.33 per lacqua, da cui: immagine virtuale, rovesciata, rimpicciolita seconda lente: 4) utilizzando lequazione delle lenti per la prima lente: d F1F1 F2F2 F1F1