lezione giovedì 8 aprile 2010

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I meccanismi dell’evoluzione
Advertisements

La GENETICA DI POPOLAZIONI
Lezione IX-X martedì 25-X-2011
Progetto genoma umano Il genoma tappe dello studio del genoma umano
ANALISI MENDELIANA GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all’insieme dei suoi geni. FENOTIPO: manifestazione.
Marcatori Molecolari Introduzione Marcatori proteici DNA
GENE: segmento di DNA che trasporta l’informazione per un determinato
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Lez IngGen 24_XI_06 Race e nested PCR
Cercare le sequenze in banca dati
Lezione IngGen 1-XII-06 PCR multiplex
Per avere una utilità pratica un marcatore deve essere polimorfico
Lezione RT-PCR Analisi della trascrizione tramite PCR
Corso di ingegneria genetica
L’evoluzione biologica
Il concetto di aplotipo
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
Amplificazione DNA Clonaggio PCR.
Editing dellRNA. Editing dellmRNA per la Apolipoproteina B umana.
Array di oligonucleotidi
Il sequenziamento genico
Perché Real-Time? Real time PCR Analisi PCR quantitativa
CLONAGGIO DNA RICOMBINANTE: DUE MOLECOLE DI DNA VENGONO
Clonaggio: vettori plasmidici
Caratteristiche e applicazioni
Tecnologia del DNA ricombinante
Sequenziamento enzimatico del DNA (Sanger)
Polimorfismi, mutazioni e metodi per evidenziarli
17/08/12 27/11/
OGNI PAIO DI CROMOSOMI CONTIENE GLI STESSI GENI NELLO STESSO ORDINE MA NON NECESSARIAMENTE IN FORMA IDENTICA. ALLELI: FORME DIVERSE DI UNO STESSO GENE.
Identificazione e tipizzazione di minisatelliti
Le origini della genetica umana
Organismi Geneticamente Modificati
Possibile programma Corso di Biologia applicata Finalit à della biologia applicata applicazioni di metodologie per lo studio della biologia moderna : metodi.
lezione martedì 6 aprile 2010
Lezione Novembre 2009 corso di laurea specialistica magistrale Biotecnologia aula 6a ore corso di genomica a.a. 2009/10.
Lezione Martedì 20 Aprile 2010
Cosa sono i GENI I geni rappresentano l’unità strutturale e funzionale della genetica Un gene è una successione lineare di unità chimiche semplici (nucleotidi)
AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA “REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI
La Genetica di popolazioni studia i fattori che influenzano la trasmissione dei caratteri ereditari a livello di popolazioni e i processi evolutivi che.
Difetti congeniti del metabolismo II
Lezione mercoledì 13 Marzo 2011 corso vettori biologici II Biotec industriali ore 14:00 -16:00 aula 6A.
Lezione 1-2 lunedì 28 Marzo 2011 aula 6A ore corso “vettori biologici” Modulo 2.
lezione martedi 13 aprile 2010
L’equilibrio di HW riguarda il modo in cui i gameti si assortiscono due a due a formare gli zigoti, possiamo definirlo quindi un equilibrio diploide L’altro.
corso di laurea specialistica magistrale Biotecnologia
UNIVERSITA’ DI MILANO-BICOCCA LAUREA MAGISTRALE IN BIOINFORMATICA Corso di BIOINFORMATICA: TECNICHE DI BASE Prof. Giancarlo Mauri Lezione 3 Mappe genetiche.
Fibrosi Cistica I Lezione 7 By NA.
Dal neolitico al Xxi secolo.
Aspetti biotecnologici avanzati della diagnostica microbiologica e virologica Antibiotico-resistenza nei micobatteri Enrico Tortoli.
Le tecniche della biologia molecolare
Tecniche della Biologia Molecolare
Definizione di genoteca (o library) di DNA
POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
Clonaggio per espressione e clonaggio funzionale
ESTRAZIONE DNA ANALISI QUANTITATIVA
Genomica strutturale.
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale Conoscenza proteina Malattia genetica Determinazione sequenza amminoac.Mappatura genetica con marcatori polimorfici.
L’equilibrio di HW riguarda il modo in cui i gameti si assortiscono due a due a formare gli zigoti, possiamo definirlo quindi un equilibrio diploide L’altro.
Genetica ricombinante nei batteri
MARCATORE genetico  carattere mendeliano che può essere utilizzato per seguire la segregazione di una particolare regione cromosomica lungo un pedigree.
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
Biotecnologie Il DNA ricombinante.
DNA Nascita della biologia Molecolare. Nucleotide di RNA.
Definizione di GENETICA
lezione giovedì 8 aprile 2010
Transcript della presentazione:

lezione 17 - 18 giovedì 8 aprile 2010 aula 2 ore 9:00 corso integrato di Biologia Applicata (BU) ed Ingegneria Genetica (BCM)

il prodotto di PCR è sempre lineare b solo al primo ciclo il templato è solo circolare; dal secondo ciclo abbiamo il templato del primer reverse (viola) che inizia dal sito “b”; la stessa cosa vale per il primer forward (verde) che produce un templato che inizia dal sito “a”. Il templato “a-b” cresce esponenzialmente, quello circolare ha sempre lo stesso numero di copie, rapporto che diminuisce a svantaggio della forma circolare

si amplifica solo l’amplicone la taq polimerasi non ha ostacoli e non si ferma primer frw nuovo templato con inizio dal 5’ dei primers primer rev dal II ciclo compare il frammento con le estremità corrispondenti al 5’ dei due primers: primer rev templato I amplificaz templato I amplificaz primer frw la polimerase non può proseguire perchè il templato si interrompe al 5’ dei primers da cui parte la sintesi

Orientamento primers PCR inversa ligasi del sito di restrizione a b 5’ 3’ 5’ 3’ 3’ 5’ c d 3’ 5’ 5’ 3’ c d b a 3’ d 5’ b a c

PCR nested per PCR inversa estremità ignote digerite su DNA genomico e legate regione nota II primer II primer I coppia divergente I primers dovranno sempre essere complementari ai due diversi filamenti PCR nested quando si vuole ottenere maggiore specificità I amplicone I primer I primer II primer II amplicone II primer

Primo ciclo frgm + lungo frammento di restriz legato c c-d sequenza nota d I ciclo strand + strand - d c d c strand - strand + II ciclo strand - d c c strand + d strand + c d possibilità di concatenamero se la taq prosegue

altre applicazioni della PCR variazioni sul tema PCR multiplex AFLPs = amplfied fragment lenght polymorphisms SNPS, single nucleotides polymorphisms analysis Screening di “libraries” in provetta con colture anziche’ su piastra Pcr quantitativa e semiquantitativa competitiva Real Time PCR abbreviata = RT- PCR da non confondere ricostruzione di frammenti con PCR overlapping

criteri per PCR multiplex I criteri principali sono la compatibilità dei primers: TM omogenea assenza di annealing spuri combinati tra coppie diverse assenza di annealing tra primers controllo delle amplificazioni desiderate Le PCR Multiplex Vanno messe a punto e dosati i primers per ottenere quantità omogenee di amplificati osservabili su gel, con Real-Time o LC Vantaggi: - risparmio di tempo e materiali; - con una PCR se ne fanno molte, purchè si distinguano i prodotti

Che cosa e’ un polimorfismo La differenza tra una mutazione ed un polimorfismo e’ data dalla frequenza di quella data mutazione nella popolazione. Se la frequenza nella popolazione e’ superiore della frequenza di mutazione spontanea si tratta di polimorfismo. Due alleli di uno stesso gene sono gia’ descritti per le leggi di Mendel, pero’ un allele polimorfico e’ presente in una data popolazione con una certa frequenza. Mendel aveva selezionato dei ceppi puri omozigoti per alleli diversi di uno stesso gene, quindi non si puo’ parlare di polimorfismo in quanto non sappiamo nella popolazione spontanea quali fossero le frequenze di quegli alleli. Sarebbero potuti essere anche mutanti (ma non è rilevante ai fini delle leggi). In agricoltura si selezionano i ceppi o meglio i “cultivar” e le razze degli animali da allevamento per ottenere miglioramento nella resa del prodotto, semplificando il concetto, da questo e’ nata la genetica quantitativa.

i polimorfismi a cosa serve studiare i polimorfismi stanno alla base dei fenomeni che conservano la variabilità delle specie la variabilità essenziale contro effetti di “inbreeding” per mantenere alta la “fitness” per evitare “genetic load” o alta omozigosità sono i marcatori genetici che servono per costruire mappe genetiche, per studiare la genetica di popolazioni

come si possono studiare i polimorfismi sembrava un sogno poter studiare direttamente i polimorfismi sul DNA, inizialmente si studiava la variabilità di un enzima, non era possibile fare studi a livello genomico, praticamente erano studi mediati dalla biochimica (peso M, pH, funzionalità con colorazione del metabolita) Con la tecnica Southern è stato possibile studiare la variazione dei siti di restrizione e cioè qualunque variazione che portasse alla alterazione della sequenza di “consensus” niente dal punto di vista funzionale, è necessaria una sonda per poter fare l’ibridazione, i frammenti genomici venivano clonati e subclonati da libraries e con il walking

cosa è il genomic walking ? pescare in una library genomica cloni con frammenti contigui, con una sonda (nota) si effettua il primo screening; il clone ottenuto si subclona e si mappa la regione estrema tramite southern (i frgm contigui al plasmide) inserto clonato vettore su Southern la sonda vettore (verde) identifica i frgm rossi dell’inserto : II “step” si subclonano le estremità

II passaggio (step = passo/scalino) i frammenti subclonati si usano come sonde per uno screening successivo della library con successiva analisi Southern. I clone II clone III clone IV clone V clone VI clone VII clone ecc......step by step, walking ! si può utilizzare un sistema meno laborioso con PCR e sequenziamento

walking tramite PCR - lo screening di libraries si può fare anche per PCR con diluizioni successive dei cloni della library escludendo le provette con cloni che non si amplificano e arrivando alla diluizione in cui è presente un unico clone, - i primers sono quelli per il gene di interesse, - i cloni sono rappresentati dal DNA plasmidico presente nei vari cloni della library come si passa da un clone all’altro: invece che con il Southern si usa PCR con un primer sul vettore e l’altro sulla sequenza estrema del clone pescato le cui estremità vengono sequenziate

I polimorfismi si analizzano con PCR ? Cosa sono i polimorfismi A cosa può servire analizzarli Cosa possono causare ? Differenze funzionali ? Perché non sono eliminati ? Le mutazioni cosa causano ? Se non sono negative o neutrali ? Se sono neutrali possono non esserlo in condizioni diverse ?

i polimorfismi come marcatori genetici per la genetica umana (e per gli animali da reddito) nelle analisi di linkage per trovare i geni responsabili di malattie genetiche i polimorfismi possono corrispondere ad un diverso funzionamento del locus negli studi genomici più recenti si cerca di tener conto della variabiltà soggettiva individuale (p.es. diversa risposta ai farmaci)

RFLPs restriction fragment lenght polymorphisms Nematodi parassiti di piante ITS internal transcribed spacer di rRNA tra 18S e 5.8S

cosa determina i polimorfismi i polimorfismi sono la prova dell’instabilità del genoma derivano da mutazioni che si sono fissate nella popolazione per i motivi più diversi sono causa di diversità e motivo di diversa “fitness” la variabilità permette l’adattamento ad ambienti diversi ai cambiamenti di ambiente l’adattabilità è importante la diversità intra-specie è vantaggiosa, genera eterozigosità contro imbreeding e genetic load

i caratteri monofattoriali come quelli di Mendel somo forse una minoranza la maggior parte dei geni codifica per enzimi che interagiscono e partecipano con molti altri ad un fenotipo ma contemporaneamente può partecipare a più pathways causando variazione su piani diversi i polimorfismi influenzano creando una modulazione sulla efficienza/efficacia di un enzima, accelerando o rallentando l’effetto nel metabolismo coinvolto, nell’efficienza di trasmissione di un segnale o di legame per un effettore o di trasporto di un fattore

i polimorfismi sono di ogni tipo trattandosi di mutazioni i polimorfismi possono essere di ogni tipo come le mutazioni, la limitazione è data dalla tollerabilità a livello fenotipico, le più semplici ed abbondanti sono le mutazioni di singole basi nucleotidiche, (possono generare cambiamento di un sito di restrizione) variazione del numero di ripetizioni tandem e poi inserzioni e delezioni e a livello cromosomico, tollerabili finche non provocano non disgiunzioni o altri problemi alle meiosi

AFLP Amplified restriction fragment lenght polymorphisms Ogni genoma ha un certo numero di siti di restrizione per tipo di enzima di restrizione (dovuti al numero di copie di consensus che casualmente sono presenti in quel genoma). Si usano per analizzare la variabilità genetica e per fare tipizzazione: si digerisce il genoma e ci si legano degli adapters si disegnano dei primers che contengono l’adapter ed una sequenza random al 3’ con due, tre, quattro, cinque, sei… nucleotidi secondo quanto si vuole essere selettivi; da migliaia di frammenti si passa a meno di cento - Gli oligonucleotidi verso il 3’ oltre l’adapter possono contenere solo certi nucleotidi e allora sono piu’ selettivi e diminuiscono il numero di frammenti specifici rendendo il pattern piu’ semplice da analizzare.