Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME……………........………............ 1) Come da figura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
a = angolo diedro o i1 d = deviazione i2 r1 r2 dd i1 = i2 D
sviluppo storico della spettroscopia
Onde 2 7 dicembre 2012 Principio di Huygens
Onde elettromagnetiche
Misura del passo del reticolo di un CD.
Misura della lunghezza d’onda della luce rossa
II prova in itinere del corso di Fisica 4 27/04/2007
Corso di Fisica 4 - A.A. 2007/8 I prova in itinere 7/4/08 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica propagantesi.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2003/4 I appello di Settembre del 13/9/04 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un satellite.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 12/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) (7 punti) Un raggio di luce.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2002/3 COGNOME………………... NOME………….....……….. 1) (4 punti) Uno specchietto per barba/trucco è stato progettato.
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
RIFRAZIONE Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro (ad esempio aria-vetro) Subisce una deviazione che prende il nome di RIFRAZIONE.
Esempio: Un sottile fascio luminoso monocromatico di 0.
Combinazioni di lenti Le proprietà della lente sottile sono fondamentali per la comprensione di sistemi ottici rifrattivi anche complessi. Oggi il calcolo.
Il reticolo di diffrazione
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Luce come particella: propagazione rettilinea della luce riflessione
Interferenza L’interferenza Il principio di Huygens
FENOMENI INTERFERENZIALI
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
1. Condizioni di raccordo alle discontinuità 2. Riflessione e rifrazione. La legge di Snell. 3. La riflessione totale 5. Effetti della dispersione: la.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2010/11 I appello di Febbraio 7/2/12 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
La polarizzazione e le lenti polarizzate
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
Ottica geometrica 4 10 gennaio 2014
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
IV prova di laboratorio: verifica della legge dei punti coniugati e delle leggi di Snell Set-up sperimentale.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
Esercizi numerici Corso di Fisica 4 II prova in itinere 28/04/2008 S’
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 COGNOME…………………… NOME………….....……….. 3) Due lenti convergenti identiche di lunghezza focale f 1 = f 2 =
sviluppo storico della spettroscopia
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
Ottica geometrica La luce incide sugli specchi o attraversa le lenti
Alcune esperienze di laboratorio sull’ottica geometrica
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Ottica geometrica Ottica.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
Esercizi numerici Prova di Fisica 4 (10 crediti) COGNOME………………….. 6/07/2009 NOME……………………….. 2) Due lenti convergenti, entrambe di lunghezza focale f 1.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
Corso di Fisica II-2 - A.A. 2008/9 Ii prova in itinere 4/2/09 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) In un punto a distanza d = 1.5.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2009/10 I appello febbraio 8/2/15 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro,
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 5/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Due prismi di vetro sono accoppiati.
Esame di recupero del corso di Fisica 4 (5 crediti) del 24/2/09 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Si sottopone ad un irradiamento.
3) (6 punti) Si consideri la situazione in figura con il sole allo Zenit (incidenza normale) sulla superficie del mare. Si assuma per l’acqua l’indice.
LE ONDE.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da.
Test di Fisica Soluzioni.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
Ottica geometrica Specchi e lenti.
IL CANNOCCHIALE ASTRONOMICO LA RIFRAZIONE LE LENTI CONVERGENTI IL TELESCOPIO KEPLERIANO 05/04/16Liceo Scientifico “E. Majorana” classe 1°Bs Classe 1° Bs.
Transcript della presentazione:

Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura un sottile fascio di luce incide dallaria su una lastra a facce piane e parallele avente indice di rifrazione n 2 = 1.6. Il fascio rifratto incide su una superficie che delimita due mezzi con indice n 2 e n 3. In entrambe le rifrazioni è verificata la condizione di Brewster. Calcolare n 3. n2n2 n2n2 n3n ) Una sfera di raggio R = 20 cm è fatta di un materiale trasparente. (a) Che valore dovrebbe avere lindice di rifrazione del materiale affinché i raggi del sole incidenti sulla superficie della sfera siano focalizzati in un punto posto a metà fra il centro e superficie posteriore? (b) assumendo lirradianza sulla superficie pari a I 0 = 1 kW/m 2 diaframmata da unapertura di sezione A = 1 cm 2, la distanza solare pari a m, il raggio solare pari al valore R s = m, che valore avrà lirradianza nel fuoco? C 2) Si ricavi, mediante il tracciamento dei raggi, limmagine corrispondente alla freccia oggetto rappresentata e ne si calcoli la posizione e lingrandimento (R = 10 cm, d = 15 cm) C specchio sferico d A

QUESITI (MAX. 30 parole di risposta per ogni quesito) C) Si elenchino le caratteristiche generali salienti della radiazione laser E) Perché i fari antinebbia sono gialli? 4) In un esperimento di interferenza alla Young effettuato con unonda piana con lunghezza donda nel vuoto 0 = 632 nm, si pone una lastra di vetro a facce piane e parallele di spessore t e indice di rifrazione n = 1.60 davanti a una delle due fenditure. Calcolare il più piccolo valore di t affinché si abbia in O un minimo di intensità. O t D) Si disegni lo schema ottico e il cammino dei raggi di un telescopio astronomico a rifrazione A) Cosa esprimono le relazioni di Fresnel? B) Una lastra di vetro spessa 2 cm lascia passare il 20 % della luce che incide normalmente su di essa. Trascurando la riflessione, quanto vale il coefficiente di assorbimento del vetro e lassorbanza della lastra?

Corso di Fisica 4 - Soluzioni I appello di Settembre da cui: n x = 3 3) 1) 2) C d Per la condizione di Brewster: Per la condizione di Snell:

4)