Elaborazione del linguaggio naturale morfologia, FSA, FST, POS esercizi Maria Teresa PAZIENZA a.a. 2007-08.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Advertisements

I pronomi personali (spiegazione ed errori in prima media)
Istituzioni di linguistica
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
Intelligenza Artificiale Linguaggio naturale
Elaborazione del linguaggio naturale automi, trasduttori & morfologia
Elaborazione del linguaggio naturale automi & morfologia Maria Teresa PAZIENZA a.a
Maria Teresa PAZIENZA a.a
Elaborazione del linguaggio naturale automi, trasduttori & morfologia
Elaborazione del linguaggio naturale automi, trasduttori & morfologia Maria Teresa PAZIENZA a.a
Maria Teresa PAZIENZA a.a
Apprendimento Automatico: Elaborazione del Linguaggio Naturale
Istituzioni di linguistica
Digressione: il linguaggio di query CQP
Il lessico Lessico: insieme delle parole di una lingua (astratto)
Elementi di morfologia nominale
Informatica giuridica Informatica e lingua del diritto Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007.
Che cos’è l’annotazione di un corpus?
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
Che cosa è un sintagma?.
CENTRO DI CULTURA PER STRANIERI
OBIETTIVI E SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO MACARTHUR
Espressione polirematica
Le rilevazioni sugli apprendimenti da parte dell’INVALSI Italiano
MORFOLOGIA.
SINTASSI.
Cenni di Lingua e linguistica Araba
PREDICATO PREDICATO NOMINALE PREDICATO VERBALE
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
Elaborazione del linguaggio naturale automi & morfologia
Livelli di comprensione
Libro FORZA1 Forza 1 è un libro per gli amanti della lingua Italiana, livello A1 e A2, per principianti e persone che vogliono praticare l’Italiano.
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale (grammatica, semantica) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Prendere appunti, riassumere, parafrasare
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: grammatiche Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Elaborazione del linguaggio naturale CFG: esercizi Maria Teresa PAZIENZA a.a
Frase grammaticale?logica?
Ambiguità Le lingue sono, per loro natura ambigue e sfumate:
Elaborazione del linguaggio naturale part of speech Maria Teresa PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 19 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Come costruire sistemi di elaborazione del linguaggio naturale Fornire le conoscenze necessarie per elaborare dati linguistici –Acustico-fonetiche (input.
I Numeri. dieci venti trenta quaranta cinquanta.
Elaborazione del linguaggio naturale automi & morfologia Maria Teresa PAZIENZA a.a
IL PREDICATO NOMINALE.
Gli aggettivi comparativi
Linguistica computazionale: task sul linguaggio naturale Cristina Bosco 2015 Informatica applicata alla comunicazione multimediale.
Semantica approcci computazionali Maria Teresa PAZIENZA a.a
Sophia Rigon, Federico Benedetti
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: semantica Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Elaborazione del linguaggio naturale morfologia, FSA, FST, POS esercizi Maria Teresa PAZIENZA a.a
Elaborazione del linguaggio naturale morfologia, FSA, FST, POS esercizi Maria Teresa PAZIENZA.
Modelli A Stati Finiti Per Il Linguaggio Naturale A cura di De Pascalis Roberto.
Intelligenza Artificiale 2 Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale (grammatica, semantica) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Istituzioni di linguistica a.a. 2009/10 Federica Da Milano.
Come costruire sistemi di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) Due paradigmi di riferimento –Basato sulla conoscenza (Knowledge Engineering, KE)
Intelligenza Artificiale Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Gli elementi costitutivi della parola
Analisi Logica L’Analisi Logica, è lo strumento mediante il quale si analizzano i periodi della frase o la frase stessa.
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese
Livello dello studente ricevente Questo corso si rivolge a studenti di prima media.
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Agnieszka Pastucha-Blin Zakład Lingwistyki Tekstu Uniwersytet Śląski w Katowicach Przedmiot: GRAMATYKA OPISOWA JĘZYKA WŁOSKIEGO (I rok Filologii Włoskiej)
COME SI SCRIVE? Errori ortografici più comuni in italiano!
Intelligenza Artificiale 2 Metodologie di ragionamento
Transcript della presentazione:

Elaborazione del linguaggio naturale morfologia, FSA, FST, POS esercizi Maria Teresa PAZIENZA a.a

FSA ESERCIZIO 1 1.Disegnare (se esistono) gli FSA che riconoscono/generano i seguenti linguaggi regolari: La={ac,abc,abbc,abbbc, …} Lb={ac,abb} Lc= {ac,acdc,acdcdc, …} Ld= {ac,ab,acdc,abdb,abdc,acdb,acdcdc, …} 2.Scrivere le transition table relative agli FSA

FSA 1.Scrivere un FSA che riconosca espressioni monetarie del tipo: uno euro, due euro, venti tre euro, venti uno ero dieci cent, trenta due euro trenta quattre centesimi, due cent…. Il cui vocabolario sia ={uno, due, tre,…dieci,venti,…,euro,cent} 2.Scrivere la relativa state-transition table 3.Scrivere lespressione regolare associata allFSA ESERCIZIO 2

FSA 1.Scrivere un FSA che riconosca sintagmi nominali per lInglese, ovvero: - nomi propri (es. John) - nomi comuni preceduti da articoli e eventualmente da un numero variabile di aggettivi (es. the new yellow table) - combinazione di sintagmi dei due punti precedenti preceduti da preposizoni (es. the new yellow table of John) 2.Scrivere la relativa state-transition table ESERCIZIO 3

FSA per la morfologia 1.Scrivere un FSA che riconosca la morfologia derivazionale degli aggettivi inglesi, ovvero: Un aggettivo può avere come prefisso negante un- Un aggettivo può avere forma comparativa, superlativa e avverbiale (rispettivamente i suffissi –er,-est,-ly) 2.Aggiungere allFSA il seguente fatto: Esistono alcuni aggettivi irregolari che non possono prendere un- e -ly (es: big, cool) 3.Integrare il lessico: regolari: clear, happy, irregolari: big,cool ESERCIZIO 4

Soluzione esercizio un-adj_reg -er -est -ly adj_reg Clear Happy LESSICO

ESERCIZIO 4 2 a 0124 un-adj_reg -er -est -ly 3 adj_irr -er -est Soluzione esercizio adj_regadj_irr Clear Happy Big cool LESSICI

ESERCIZIO 4 2 b 0125 un-adj_reg -er -est -ly 4 adj_irr -er -est 3 adj_reg Soluzione esercizio adj_regadj_irr Clear Happy Big cool LESSICI

Identificazione dei morfemi A 1.Scrivere l FST che modelli la morfologia dei nomi singolari/plurali prendendo in considerazione la regola ortografica dell y-replacement: -y cambia in –ie prima della –s ES: berry berries B 1.Scrivere l FST che modelli la morfologia dei verbi presente/passato prendendo in considerazione la regola ortografica della k-insertion, sapendo che: In generale la forma passata si forma dal presente apponendo come suffisso la particella –ed (ES: press press-ed) La k-inserion prevede che ai verbi terminanti in vocale+c sia aggiunta la k (ES: panic panic + k +ed) ESERCIZIO 5

A s:s 3 :+ 2 other :y i: e: 45 :+ s:s :i 6 :e Soluzione esercizio 5 ESERCIZIO 5

B d:d 3 :+ 2 cons:cons k: voc:voc c:c 45 :+ : 6 e:e 6 d:d : ESERCIZIO 5 Soluzione esercizio 5

POS Tagging: Chaos ESERCIZIO 6 Verificare quale intepretazioni di POS tagging Chaos produrrebbe avendo in input le seguenti frasi: a.La vecchia porta la sbarra b.I maestri di Platone furono critici Analizzando il processi nelle sue diverse fasi: 1.Ricerca nel lessico delle parole 2.Utilizzo delle regole lessicali per le parole non presenti nel lessico 3.Disambiguazione: scelta del POS tag più frequente 4.Utilizzo delle regole contestuali

Suggerimenti per esercizi ESERCIZIO 6 Per la migliore comprensione degli argomenti svolti nelle presentazioni NLP 1,2,3 si suggerisce di cimentarsi anche con gli esercizi del libro Speech and Language Processing, Prentice Hall, 2000, autori: D.Jurafsky, J. H. Martin In particolare: Capitolo 2, esercizi n. 2.1, 2.3, 2.4, 2.5, 2.6, 2.8, 2.10 Capitolo 3, esercizi n. 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5, 3.6, 3.8, 3.9 Capitolo 8, esercizi n. 8.1, 8.2, 8.3, 8.6 facoltativo