Docente: Ernesto Di Renzo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Advertisements

II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
ORIENTAMENTO.
Dagli obiettivi alle competenze
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Corso di Pedagogia sperimentale
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
La Formazione e un processo lento e continuo Finalita La Formazione.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Master.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Sociologia dei Processi Culturali
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
Lezioni di cioccolato, C. Cupellini, Italia, 2007 Mattia, nei panni di Kamal, telefona al vero Kamal per uninformazione …
Statistica sociale Modulo A
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
I paradigmi della ricerca sociale
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Settore scientifico-disciplinare M/DEA-01. FOLK + LORE POPOLO + SAPERE.
Tempi per l’informazione e la formazione
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Massimo Pirovano Il museo demoetnoantropologico
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Significati da condividere
I saperi professionali dell’insegnante
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
Studij kulture i turizma Talijanski 1 Dr.sc. Rita Scotti Jurić, izv.prof. Ivana Lalli Paćelat Konzultacije: utorak od 14:00-15:00 Ili mailom na
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Antropologia del patrimonio culturale
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Ragionare per paradigmi
Sociologia dei Processi Culturali
Conoscenze, abilità, competenze
Antropologia culturale
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Pagina 1 Corso di elementi di economia e di diritto Modulo di Elementi di Diritto Enrico Maria Ferrero 21 settembre – 3.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Certificazione delle competenze Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015)
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
1di 17Pag. La pietra del Furlo e la sua lavorazione Istituto Comprensivo “E. Mattei”, Acqualagna Scuola Secondaria di I grado.
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO L’ANTROPOLOGIA IN ITALIA GIOVEDI 3 MARZO 2016.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Docente: Ernesto Di Renzo Facoltà di Lettere e Filosofia   
STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI (MODULO A) a. a. 2009-2010 Docente: Ernesto Di Renzo Email:

Settore scientifico-disciplinare M/DEA-01 DEMO-ETNO-ANTROPOLOGICO Demologia Etnologia Antropologia ETNOGRAFIA

Declaratoria Il settore comprende gli studi relativi alla cultura e alle culture, cioè al complesso delle concezioni e dei comportamenti dell’uomo nelle società. Attraverso metodologie basate fondamentalmente sull’osservazione e il rapporto diretto, vengono studiati i meccanismi generali dei processi culturali e le modalità con cui le culture si configurano e si diversificano, per cogliere in forma comparata sia le differenze sia le identità soggiacenti nelle diverse popolazioni. Il settore presenta tre ambiti di ricerca: - le antropologie articolano l’oggetto di studio secondo tematizzazioni connesse ai vari campi dell’esperienza umana; - le etnologie secondo le aree territoriali; - le demologie secondo criteri a un tempo tematici e areali in riferimento alle culture delle classi subalterne delle società occidentali. Comprende altresì le competenze relative alla metodologia e alla storia delle ricerche nel settore.

TITOLO DEL CORSO “Mangiare l’autentico”: Il Cibo nella società contemporanea tra revivalismo folklorico, consumo massmediatico e industria turistica OBIETTIVI fornire a chi per la prima volta si rapporta ai contenuti della disciplina gli idonei strumenti critico-concettuali con i quali interpretare il senso del folklore e le pratiche del quotidiano nella cultura contemporanea. CONTENUTI Il programma è suddiviso in una PARTE GENERALE (12 ore) Indagine sui principali orientamenti teorici che improntano la storia degli studi DEA, nazionali ed internazionali. Esame dei principali strumenti metodologici e concettuali con i quali la disciplina si rapporta ai suoi oggetti tradizionali (e non) di studio. PARTE MONOGRAFICA. (18 ore) Analisi critico-riflessiva di alcuni aspetti salienti delle pratiche alimentari nella società post-moderna, con riferimento all’impiego strumentale della gastronomia folklorico-tradizionale a fini socio-identitari e turistico-commerciali.

Attività integrative Durante lo svolgimento del corso è previsto lo svolgimento di attività seminariali integrative, (proiezione di audiovisivi, conferenze, simulazioni, tavole rotonde) riguardanti l’approfondimento delle tematiche affrontate a lezione.

MATERIALE PER SOSTENERE L’ESAME: A. M. CIRESE, “Cultura egemonica e culture subalterne”, Palumbo, Palermo, qualunque edizione (parti Q-A). E. DI RENZO (a cura di), “Strategie del cibo”, Roma, Bulzoni. Appunti presi a lezione Chi non frequenta il corso, oltre ai testi obbligatori relativi ai punti 1) e 2), dovrà portare aggiuntivamente il saggio di V. TETI, “Il colore del cibo”, Roma, Meltemi.

Orario Lezioni Orario Assistenza Il modulo A di Storia delle Tradizioni Popolari a.a. 2009-2010 avrà inizio lunedì 22 febbraio e proseguirà sulla base del seguente calendario: lunedì 14-16 aula T30 martedì 10-12 aula T32 Orario Assistenza
 A partire da lunedì 22 febbraio il ricevimento studenti cesserà di aver luogo il mercoledì e si sposterà al

lunedì 12-14
Stanza 43, III piano, Palazzina B

Esonero 
Nel mese di aprile è previsto lo svolgimento di un esonero scritto (facoltativo) che verterà sui contenuti del corso relativi alla sola parte generale (per intenderci, i contenuti del libro di A.M. Cirese). La votazione riportata farà media aritmetica con quella acquisita in sede di esame finale, il cui svolgimento è previsto in forma esclusivamente orale.

Comunicazioni Tutti gli studenti che desiderino comunicare informalmente e dialogicamente con il docente, o che desiderino scambiarsi reciprocamente opinioni/suggerimenti/esperienze, sono caldamente invitati a ''frequentare'' il blog http://studifolklorici.blogspot.com Appositamente messo a loro disposizione.

TRADIZIONI POPOLARI = FOLKLORE DEMOLOGIA

FOLK + LORE POPOLO + SAPERE

Folklore l’insieme delle tradizioni popolari e delle loro manifestazioni in quanto oggetto di studio o anche di semplice interesse Devoto - Oli

Studio delle manifestazioni culturali del popolo Demologia Studio delle manifestazioni culturali del popolo inteso come il “complesso delle classi subalterne e strumentali che oggettivamente si contrappongono alle classi ufficiali egemoniche e dominanti” (Gramsci, Osservazioni sul folklore, 1950)

Folklorico Termine con il quale si vuole denotare l’insieme delle espressioni culturali e dei comportamenti “tradizionali” funzionalmente ed organicamente connessi con gli strati popolari della società.

Fokloristico Termine con il quale si vuole denotare l’uso (e abuso) consapevole che viene fatto del folklore da parte di coloro che non ne sono i protagonisti diretti. Questo aggettivo designa una sorta di “folklore di seconda mano” e spesso viene caricato di accezioni negative che rinviano ad un uso commerciale o sentimentale della cultura folklorica.

Campi di studio “classici” delle Tradizioni Popolari G. PITRE’ A. VAN GENNEP STUDI TEDESCHI R. BOGGS Novelline Racconti leggende Canti e melodie Formule Facezie e Giochi Gerghi Indovinelli Canzonette infantili Pregiudizi Proverbi Costumi Credenze Usanze Usi dalla nascita alla morte Culto dei santi Musica e canti Esseri fantastici Giochi Cerimonie e Feste Letteratura mobile Letteratura fissa Folklore della natura Arti popolari Giocattoli Divertimenti Folklore giuridico Medicina Folklore domestico Dimora, Costruzioni, industrie Oggetti Musica, canti e danza Segni e marchi Feste Indovinelli e detti Abiti e accessori Meteorologia Tecniche, arti, mestieri Costumanze Cibi Psicologia Poesia Prosa narrativa Ballate Ballo Versi Teatro Architettura Arti Mestieri Linguaggio

CULTURA CONCETTO UMANISTICO CONCETTO ANTROPOLOGICO PROBLEMI DI INTERPRETAZIONE PROBLEMI DELLA COMUNICAZIONE ETICO EMICO SIGNIFICANTE SIGNIFICATO LANGUE PAROLE DINAMICHE DELLA CULTURA INCULTURAZIONE ACCULTURAZIONE DECULTURAZIONE

CONCETTO UMANISTICO DI CULTURA Il patrimonio delle cognizioni e delle esperienze acquisite tramite lo studio ai fini di una specifica preparazione in uno o più campi del sapere. Sinonimo di erudizione, tale concetto è legato al possesso di un bagaglio di nozioni e di conoscenze sistematiche strettamente legate al saper leggere e scrivere

CONCETTO ANTROPOLOGICO DI CULTURA La cultura è quell’insieme complesso che include la conoscenza, le credenze, l’arte, la morale, il diritto, il costume e qualsiasi altra capacità ed abitudine acquisita dall’uomo come membro di una società. E. Taylor

ancora…. La Cultura è il complesso delle attività e dei prodotti intellettuali e manuali dell’uomo in società, qualunque ne siano le forme i contenuti il grado di complessità manifestati, e qualunque ne siano le differenze che sembrano sussistere con gli aspetti più elevati delle attività mentali e manuali presenti all’interno di una data società. A. M. Cirese

e ancora … La cultura è l’insieme delle attività coscienti e deliberate dell’uomo come essere razionale e come membro di una società. Include, inoltre, l’insieme delle manifestazioni concrete e astratte che da quelle attività derivano. V. Grottanelli

INCULTURAZIONE Processo di condizionamento conscio o inconscio mediante cui l’individuo assimila nel corso di tutta l’esistenza la cultura del gruppo al quale appartiene, imparando ad agire in funzione di essa. L’inculturazione rappresenta una modalita’ di apprendimento sia formale sia informale che si fonda sull’interazione sociale, l’imitazione e l’inferenza.

ACCULTURAZIONE Processo di cambiamento culturale che si verifica per effetto del contatto tra due culture autonome e precedentemente separate, con la relativa trasformazione nei modelli di cultura peculiari di ciascun sistema.

DECULTURAZIONE Perdita degli elementi della cultura cui si appartiene per effetto di un contatto acculturativo. Quando la perdita riguarda la totalità degli elementi culturali si parla di ASSIMILAZIONE

ETNOCENTRISMO O CULTUROCENTRISMO Tendenza valutativa (conscia o inconscia, dichiarata o inconsapevole) che considera la propria cultura superiore alle altre. Questa tendenza, universale e classificatoria, spinge a valutare le altre culture secondo parametri soggettivi derivanti dal contesto cui si appartiene.

…e ancora Tendenza a considerare il proprio gruppo di appartenenza come il centro di ogni cosa e a ritenerlo superiore, migliore e più autentico rispetto ad altri .

…e se non fosse ancora chiaro Atteggiamento valutativo asimmetrico basato su una autoattribuzione di vera umanità con conseguente marginalizzazione dell’alterità alla quale non si riconoscono gli attributi ascritti al proprio gruppo e alla “vera umanità”

RELATIVISMO CULTURALE Prospettiva antietnocentrica secondo la quale tutte le manifestazioni culturali espresse dai vari gruppi umani sono tra loro dissimili e dunque non equiparabili all’interno di una scala comune di valori, essendo tutte le culture differenti l’una dell’altra.

Etico Modo di conoscere e descrivere una cultura che utilizza concetti considerati aprioristicamente universali e che non tiene conto dei giudizi di adeguatezza espressi dai membri della cultura stessa

Emico Modo di descrivere ed interpretare una cultura proprio di chi ad essa appartiene, nonché dello studioso che nelle sue interpretazioni si attiene ai termini del sistema di conoscenza nativo e assegni ai membri della cultura il giudizio finale di adeguatezza dei risultati finali conseguiti

Langue Parte sociale del linguaggio ed insieme di convenzioni adottate dalla società per consentire agli individui la possibilità di comunicare tra loro. Codice interindividuale che stabilisce, all’interno di una (ogni) cultura, tutte le associazioni che devono intercorrere tra significanti e significati.

Parole Ciascun atto concreto che i membri di una cultura effettuano nel comunicare (utilizzando il codice della Langue). Non esiste Parole senza Langue così come non esiste Langue senza Parole. Ciò che trasforma un fatto di Parole in elemento della Langue è il processo di sanzione collettiva che ne accoglie l’uso e lo rende socialmente condiviso