Secondo modulo Atto di indirizzo per lattuazione del secondo processo programmatorio (versione sintetica per gli Amministratori) Lecce 20 Febbraio 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COMITATO DI DIPARTIMENTO
Advertisements

Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
LE RAGIONI DEL SEMINARIO
Nuove politiche di semplificazione: i fabbisogni delle regioni Francesca Ferrara ForumPA 2008.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Terzo Modulo: La Riprogrammazione di Franco Vernò
Orientamento e inserimento lavorativo
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Secondo modulo lavori di gruppo Lecce 20 Febbraio 2008 PROCESSI PROGRAMMATORI LOCALI – MODELLI DI GOVENANCE – STRATEGIE DI QUALIFICAZIONE – NELLA SECONDA.
TERZO MODULO Come applicare il principio della partecipazione nel secondo Processo Programmatorio: elementi di metodo nellindividuare criteri Lecce 12.
TERZO MODULO Lavoro di gruppo Lecce 12 Marzo 2008 Relazione introduttiva di Franco Vernò e Gianluigi Spinelli PROCESSI PROGRAMMATORI LOCALI – MODELLI DI.
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
Primo Modulo La prima esperienza di costruzione del Piano di Zona: luci ed ombre negli ambiti del Leccese Lecce 5 Febbraio 2008 Relazione introduttiva.
LA PROGRAMMAZIONE NELLA LEGGE N. 328/2000:
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
Aalborg Commitment: Presentazione a cura di Susanna Ferrari: Comune di Reggio Emilia Convegno Gli Aalborg Commitment in Italia : dalla firma allattuazione.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
RegioneLombardia Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile LA GOVERNANCE DEL SOTTOSUOLO IL PROGETTO LABORATORIO di Marco Raffaldi Arese,
Ufficio Supporto ai Comuni Provincia di Milano1 Presentazione LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA Milano 26 Giugno 2007 A cura dell Ufficio.
Società della Salute – Kit degli strumenti informativi e procedurali PROGETTO FACILITATORE - SOCIETÀ DELLA SALUTE ALLEGATO 5 Il Piano Integrato di Salute.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
Modalità gestionali del piano di zona Gestione del Piano e gestione dei progetti.
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
Limpostazione scientifica del processo di piano Barletta, 15 febbraio 2008 Prima riunione con il partenariato istituzionale ed economico-sociale.
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
1 Area promozione e protezione sociale. I PIANI DI ZONA Il processo che i Comuni della provincia di Trieste si apprestano ad avviare, finalizzato alla.
Progettare per competenze
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
TERZO MODULO Fasi – Azioni – Prodotti Responsabilità chiamate in causa nel processo programmatorio locale con particolare attenzione agli aspetti di metodo.
Lavvio dellaccreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Il Piano di Zona nel sistema di governance locale: fasi, organi, attori 1 1.
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
Seminario: “Il piano di valutazione nella politica regionale unitaria” Torino 10/07/2007 La valutazione nella politica regionale unitaria Tito.
Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere Area Vasta Emilia Centro 4 luglio 2014.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Programma di assistenza formativa e tecnica per sostenere i processi di cambiamento e l’attuazione della riforma del welfare locale nel triennio
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Taranto, 26 maggio 2006 PROGETTO GOVERNANCE Progetto tematico Regione Puglia Seminario “Politiche sociali ed integrazione sociosanitaria in Puglia” Regione.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
“Governance, Monitoraggio e Valutazione, Riprogrammazione: Laboratori locali di formazione per gli Uffici di Piano” “Il modello di governance provinciale.
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Filippo Ciucci Ricerca realizzata nel 2004 con l’Osservatorio delle politiche sociali – Università di Pisa Progettazione e Valutazione delle politiche.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
Azioni per lo sviluppo e la riconversione industriale di Porto Marghera Venezia, 25 gennaio 2011.
Transcript della presentazione:

Secondo modulo Atto di indirizzo per lattuazione del secondo processo programmatorio (versione sintetica per gli Amministratori) Lecce 20 Febbraio 2008 Relazione introduttiva di Franco Vernò e Gianluigi Spinelli PROCESSI PROGRAMMATORI LOCALI – MODELLI DI GOVENANCE – STRATEGIE DI QUALIFICAZIONE – NELLA SECONDA ESPERIENZA DI COSTRUZIONE DEI PIANI DI ZONA

Materiale ad uso formativo di F. Vernò e G.L. Spinelli Per l avvio del Secondo ProcessoProgrammatorio è necessario uno strumento Per sintetizzare la meta Per descrivere il percorso Per esplicitare i compagni Per non improvvisare Per dire con chiarezza ciò che si va a fare, con chi, in che tempi, a quali condizioni … LO CHIAMEREMO ATTO DI INDIRIZZO

Materiale ad uso formativo di F. Vernò e G.L. Spinelli L atto di indirizzo: NATURA DEL DOCUMENTO Si tratta di un provvedimento assunto dai responsabili istituzionali, titolari del processo programmatorio, che ha natura vincolante per quanti, a diverso titolo, partecipano alla stesura del Piano di Zona e, a determinate condizioni, anche alla sua approvazione. Dalle esperienze emerge che è buona cosa assumerlo.

Materiale ad uso formativo di F. Vernò e G.L. Spinelli L atto di indirizzo: CONTENUTI DEL DOCUMENTO E un atto col quale: Si esprime la volontà di attivare il processo Si descrive loggetto della programmazione Si definiscono i livelli di responsabilità da coinvolgere Si individua la struttura organizzativa, i livelli, del sistema di governance Si attribuiscono i mandati Si determinano i contenuti del lavoro Si definiscono alcune procedure Si individuano i coordinatori dei gruppi di lavoro/tavoli

Materiale ad uso formativo di F. Vernò e G.L. Spinelli L atto di indirizzo: GLI OGGETTI DELLA PROGRAMMAZIONE Ai sensi della normativa vigente: TUTTO IL SOCIALE così come definito allart.128 del D.Lgs 112/92. IL SOCIALE CONNESSO AL SANITARIO, le aree ad elevata integrazione (materno – infantile, disabilità, anziani, dipendenze, salute mentale). Nell atto di indirizzo gli Amministratori potrebbero esplicitare la necessità che, nella fase appropriata, si evidenzino DOMANDE E BISOGNI ORIGINATI DA CARENZE CONNESSE AD ALTRE POLITICHE (casa, lavoro, trasporti, formazione professionale …). Tali elementi conoscitivi potrebbero essere utilizzati in occasione dellassunzione di altri strumenti programmatori.

Materiale ad uso formativo di F. Vernò e G.L. Spinelli L atto di indirizzo: LA PARTECIPAZIONE E CONCERTAZIONE DA GARANTIRE La normativa vigente è sufficientemente chiara nellindividuare i Soggetti Istituzionali e Comunitari titolati a partecipare al processo programmatorio. Gli Amministratori comunali, titolari della programmazione, nell Atto di indirizzo, contestualizzano tali tipologie di Soggetti e danno poi mandato ai tecnici di stilare gli elenchi nominativi. E necessario che nell Atto si specifichino le modalità di coinvolgimento e i Tavoli/Gruppi di lavoro nei quali tali soggetti opereranno. E opportuno che nell Atto si esplicitino i momenti di informazione e di formazione, preliminari alla costituzione dei Tavoli. Nell Atto infine, coerentemente con i criteri strategici, desumibili dalla normativa, necessari perché i principi valoriali possano realmente diventare operativi, occorre specificare se, come, con chi, a quali condizioni si intende sperimentare la messa in rete di responsabilità e competenze, in alcune aree di intervento e su alcuni obiettivi.

Materiale ad uso formativo di F. Vernò e G.L. Spinelli L atto di indirizzo: I LIVELLI DI GOVERNANCE. TIPOLOGIE, COMPOSIZIONI, MANDATI, MODALITA DI LAVORO Gli Atti assunti dalla Regione Puglia sono sufficientemente esplicativi su questo tema. Abbiamo: Un COORDINAMENTO ISTITUZIONALE Un TAVOLO DI CONCERTAZIONE Un UFFICIO DI PIANO Alcuni TAVOLI TEMATICI DI AREA Tuttavia, perché nellinsieme gli Atti abbiano un anima e possano realmente produrre, è necessario che l Atto espliciti: Quale è il MANDATO dei singoli Tavoli nelle diverse FASI DEL CICLO DI VITA DEL PdZ. Quale è la COMPOSIZIONE, per tipologie di soggetti e per numeri, dei singoli tavoli. Quale è l ORGANIZZAZIONE e quale è il SISTEMA DI COMUNICAZIONE per garantire INTERAZIONE tra i tavoli. In capo a chi è il COORDINAMENTO DEI SINGOLI TAVOLI.

Materiale ad uso formativo di F. Vernò e G.L. Spinelli L atto di indirizzo: LA PIANIFICAZIONE DEI TEMPI Nell Atto di indirizzo è fondamentale che si definisca un CALENDARIO DI MASSIMA per evitare scoordinamenti ed inefficienze. Difatti il sistema complessivo di governance funziona non solo se ogni singolo tavolo svolge correttamente il proprio mandato, ma anche se ciò avviene nei tempi stabiliti. Nei lavori dei tavoli cè un filo conduttore, che mette a sistema, ma anche una consequenzialità da presidiare. Le fasi da calendarizzare nel ciclo programmatorio sono: L INSEDIAMENTO DEI TAVOLI La PREDISPOSIZIONE DELLA BASE CONOSCITIVA La DIAGNOSI La FORMULAZIONE DI IPOTESI DI OBIETTIVI La SCELTA DEGLI OBIETTIVI E L ALLOCAZIONE DELLE RISORSE L APPROVAZIONE DEL PIANO La SOTTOSCRIZIONE DI INTESE Nell arco del triennio, i momenti di MONITORAGGIO, VERIFICA E VALUTAZIONE

Materiale ad uso formativo di F. Vernò e G.L. Spinelli L atto di indirizzo: LE LINEE PRIORITARIE Spetta alla Regione stabilire alcuni INDIRIZZI PRIORITARI, che si configurano come OBIETTIVI DI AREA, a valere per tutto il territorio regionale. L Atto Regionale dovrebbe precedere necessariamente lavvio di ogni ciclo programmatorio. Spettano tuttavia al programmatore locale: La CONTESTUALIZZAZIONE di tali INDIRIZZI, alla luce della particolare configurazione che larea tematica, o/e il problema che la Regione intende affrontare, assumono nell ambito territoriale. La SCELTA di ULTERIORI PRIORITÀ legate a particolari problemi o fenomeni presenti sul territorio.