Esame di Stato I ciclo La sezione di Matematica nella prova nazionale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rapporto fra DSA e insegnamento
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
I conferenza di servizio Roma 18 maggio 2009 Michela BarsantiMichela Barsanti Paola PieravantiPaola Pieravanti Stefano VolpeStefano Volpe La quarta prova.
Intelligenza artificiale
Il quadro di riferimento di matematica: INVALSI e TIMSS a confronto
SCUOLA MASSIMO GIZZIO III C
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
Le prove INValSI Servizio Nazionale di Valutazione
Ricerca e sperimentazione di metodologie e attività orientative nello svolgimento dei curricoli di Matematica nella Scuola di Primo Grado.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Anna Riva maggio 2007.
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
1 Le competenze di base dell'asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma.
Obbligo d’istruzione L’Asse matematico Donatella MARTINI
Asse Matematico 29 Marzo L'ASSE MATEMATICO.
Esame di Stato conclusivo 1° ciclo PROVA DI ITALIANO.
RISOLVERE PROBLEMI CON LUSO DI STRUMENTI MATEMATICI DIFFICOLTA RISCONTRATE : LETTURA FRETTOLOSA DEL TESTO E SCARSA RIFLESSIONE SUL SIGNIFICATO DEI DATI.
PROGETTARE VALUTARE.
U.S.P. Firenze – rete Territoriale POLO SUD Stefania Cotoneschi -Maggio 09 Lavoro del gruppo di Matematica per la costruzione del curricolo verticale.
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Quadri di Riferimento per la Matematica
Apprendimento e Tic.
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Cosa è la geometria? La scienza che studia come rappresentiamo lo spazio In questo senso, la geometria del bambino è diversa da quella dell’adulto Così.
Curricolo A cura di Carlo Felice. attivita' previsionale controllo mentale.
Indicazioni nazionali per i licei scientifici e delle scienze applicate Percorsi didattici G. Margiotta Montevarchi, 22 novembre 2012.
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
LA VALUTAZIONE La valutazione è parte integrante della progettazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell’intervento didattico.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
LA PROTOMATEMATICA: FUNZIONE DEL DOCENTE, CAMPI D’ATTUAZIONE E INDAGINE SPECIFICA. Di Erika Tomasoni e Silvia Lattuada.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
La valutazione delle competenze
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “MATEMATICA …IN GIOCO”
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
Cos’è l’ INVASI?  Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Nell’ ambito del sistema di istruzione e formazione,
“UN ALUNNO FELICE… …È UN ALUNNO CHE TROVA UN SENSO IN CIÒ CHE FA A SCUOLA.” Jacques Lévine.
Intelligenza Linguistico-Verbale
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
Sistemi basati su conoscenza Gestione della conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Il quadro orario dei licei ha imposto dei vincoli al numero di materie e alle ore dedicate ad ogni materia: Devi fare una scelta! Se ti.
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
PQM 2012/2013 PRODUZIONE MATERIALE.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Sintesi Relazioni Finali
UNITA’ DI APPRENDIMENTO La parabola
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
? 1,5,8, 6,9 3 ! RITMO, STRUTTURA NUMERI: CONSIDERAZIONI SPERIMENTALI PER LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO E DELLE STRUTTURE LOGICHE NEL BAMBINO DELLA.
Grafica interattiva a.a. 2003/2004 Docente: Prof. Enrico Puppo Laboratorio: Dott. Paola Magillo.
Il computer ragiona? Problemi e algoritmi. Paola Pianegonda2 Cos’è un problema?  Problema è qualsiasi situazione della quale non conosciamo la soluzione.
STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE Prof.ssa Giovanna Mirra.
CLASSE SECONDA IC GIOIA SANNITICA
Corso ad indirizzo musicale
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Quadro di Riferimento INVALSI: elementi di confronto e continuità fra ordini di scuola.
Laboratorio : Codici del linguaggio logico e matematico Prof. Claudio Marchesano.
Unità di apprendimento 6
C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti 31 marzo 2016.
Con questa esperienza il bambino può:
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Transcript della presentazione:

Esame di Stato I ciclo La sezione di Matematica nella prova nazionale

Diversi sono gli aspetti dellapprendimento della matematica. (unità e molteplicità di fattori) La valutazione in matematica è pertanto un fatto complesso.

Gestione delle rappresentazioni Apprendimento di strategie Apprendimento comunicativo Apprendimento concettuale Apprendimento algoritmico (da presentazione prof. G. Bolondi)

NumeriFigure Relazioni e funzioni Misure, dati, previsioni MATEMATICA concettiproblemialgoritmi comunicazionerappresentazione ( da presentazione prof. G. Bolondi)

Si possono valutare … Conoscenza e capacità di eseguire algoritmi Controllo di concetti Controllo delle rappresentazioni Sensibilità numerica e/o geometrica Capacità logico-linguistiche Capacità di organizzare dati e di effettuare previsioni ( da presentazione prof. G. Bolondi)

La prova cerca di non appiattirsi sullidea di contenuti minimi o irrinunciabili e prova ad esplorare alcuni aspetti didattici critici (da presentazione prof. G. Bolondi)

Verso una conoscenza strutturata e stabile da: percezione fruizione conoscenze linguaggio veicolare esperienza addestramento immagine reale disegno correzione esterna a: descrizione con linguaggi specifici costruzione conoscenze linguaggio formale (verbale, grafico, simbolico) astrazione autonomia immagine mentale figura (disegno logico) autocontrollo dellerrore