I piani di zona nei comuni partner Il piano di zona come strumento per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione del sistema di servizi sociali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa sono e come funzionano le lobby europee
Advertisements

Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Project Coordinator: Caterina Praticò
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Prime riflessioni sullefficacia dello strumento Piera Magnatti.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Maria Silvia Orbettino Ancona, 8 maggio 2006 PERCHE UN SISTEMA DI AUTOVALUTAZIONE PER LEGITTIMARE LAUTONOMIA DEL SISTEMA SCOLASTICO PER RILEVARE E CONTROLLARE.
Il profilo di salute del Piemonte
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
La progettazione partecipata: mappatura e analisi degli stakeholders
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
Progetto NEWNET New Network for European Welfare NUOVO PROGRAMMMA DI PROSSIMITÀ ADRIATICO INTERREG/CARDS-PHARE KICK OFF MEETING 22 – 24 Maggio 2007.
Definizione di Valutazione
Area: la gestione dei progetti complessi
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Livelli del disegno  Livello epistemologico-metodologico
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Dalla collaborazione tra PUBBLICO e NON PROFIT ai PIANI DI ZONA
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
La rete delle Scuole che promuovono salute:
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
FORUM PA ROMA -10 Maggio 2005 Dolores Deidda. Alleanza per lo sviluppo Due significati 1° Lo sviluppo come meccanismo spontaneo mostra difficoltà a rigenerarsi.
Report La consulenza tecnico-scientifica dellISFOL - U.O. FLAI-lab - per il Progetto EdA del Comune di Roma Roma 10 giugno 2010 Gaetano Fasano.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Sviluppo sostenibile - Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Il Piano di Zona nel sistema di governance locale: fasi, organi, attori 1 1.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE La nuova programmazione regionale fra concertazione, partecipazione.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Disegno della ricerca valutativa
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
Introduzione alla valutazione
LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLA FORMAZIONE Arduino Salatin Mestre 14 novembre 2003 Progetto FSE ob.3 - azioni di sistema C1 Monitoraggio e valutazione:
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Il marketing del territorio
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere Area Vasta Emilia Centro 4 luglio 2014.
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
La valutazione delle politiche pubbliche.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Francesca Giarè1 Responsabilità Sociale: il ruolo dei servizi di sviluppo Francesca Giarè Roma, 14 febbraio 2006.
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Bologna, Dr.ssa Monica Minelli Direttore.
1 Seminario le prospettive di Leader nella programmazione Palazzo della Corgna, Castiglione Del Lago, 12 luglio 2013 L ABORATORIO Q UALI PRIORITÀ.
Roberto Di Monaco1 La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e …criticità La partecipazione come strategia di cambiamento: alla ricerca dei.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Transcript della presentazione:

I piani di zona nei comuni partner Il piano di zona come strumento per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione del sistema di servizi sociali a rete nei territori dei comuni partner Rossella Ibba Dirigente Servizio Politiche di Welfare Comune di Forlì e Responsabile Ufficio di Piano Distretto di Forlì Forlì, 22 maggio 2006 ProgettoNewNet NUOVO PROGRAMMA DI PROSSIMITA ADRIATICO INTERREG/CHARDS-PHARE

Le fasi di lavoro dei tavoli del piano di zona Fase della conoscenza: mappatura delle risorse e analisi del bisogno Fase della conoscenza: mappatura delle risorse e analisi del bisogno Fase dellidentificazione delle priorità e di definizione di azioni e progetti di intervento Fase dellidentificazione delle priorità e di definizione di azioni e progetti di intervento Fase del monitoraggio e dellaccompagnamento alloperatività: mobilitazione delle risorse Fase del monitoraggio e dellaccompagnamento alloperatività: mobilitazione delle risorse Fase della valutazione e riprogettazione Fase della valutazione e riprogettazione

Prospettive per migliorare il sistema di governance locale Nuove sfide per i piani di zona Un sistema di governance più intersettoriale. Come integrare strategicamente le politiche di welfare con le politiche attive del lavoro, la formazione professionale, le politiche abitative? Un sistema di governance più partecipativo Spostamento del focus su politiche di empowerment tra possibilità di scelta e partecipazione dei cittaidini alla produzione del proprio benessere Possibile coinvolgere il mondo delle imprese for profit nella creazione di un sistema di opportunità per le famiglie? Più alleanze strategiche (patti per lo sviluppo) tra istituzioni locali, mondo delle imprese profit e non profit, parti sociali, concretamente declinate in azioni e specifiche responsabilità di ciascun attore rispetto al raggiungimento di obiettivi strategici di sviluppo della Comunità Locale Mai più progetti di sviluppo territoriale che non parlano delle persone e delle relazioni tra le persone.

Obiettivi del piano di zona Costruzione della rete del welfare territoriale Costruzione della rete del welfare territoriale Manutenzione della rete di welfare così costruita Manutenzione della rete di welfare così costruita Valutazione dei suoi effetti rispetto agli obiettivi programmati ed eventuale riprogettazione Valutazione dei suoi effetti rispetto agli obiettivi programmati ed eventuale riprogettazione

Perché la valutazione? La valutazione è un atto sociale, non un atto individuale La valutazione è un atto sociale, non un atto individuale La valutazione La valutazione è un processo metodico e rigoroso che mira ad analizzare e controllare la razionalità di programmi ed interventi socialiè un processo metodico e rigoroso che mira ad analizzare e controllare la razionalità di programmi ed interventi sociali è un processo che rende dinamici gli interventi e consente di adattarli alle mutate condizioni socio-economico-culturali-ambientali del contesto con conseguente valutazione della loro ricaduta socialeè un processo che rende dinamici gli interventi e consente di adattarli alle mutate condizioni socio-economico-culturali-ambientali del contesto con conseguente valutazione della loro ricaduta sociale Consente di limitare il rischio della distorsione dei finiConsente di limitare il rischio della distorsione dei fini

Perché la valutazione di impatto sociale delle politiche La valutazione di impatto sociale individua, descrive e valuta gli effetti diretti e indiretti, prodotti dalle politiche sulla persona, le famiglie, la comunità sociale, il sistema socio-economico, nonché linterazione tra le predette componenti considerate nella globalità La valutazione di impatto sociale individua, descrive e valuta gli effetti diretti e indiretti, attesi e non attesi, voluti o non voluti, compresi quelli non riconducibili ad aspetti materiali, prodotti dalle politiche sulla persona, le famiglie, la comunità sociale, il sistema socio-economico, nonché linterazione tra le predette componenti considerate nella globalità La prospettiva dellintero La prospettiva dellintero La valutazione ha come scopo la riduzione della complessità decisionale e quindi deve sostenere la decisione politica

Contesto economico-sociale che esprime dei bisogni Contesto economico-sociale che esprime dei bisogni Contesto politico-istituzionale che esprime delle finalità Contesto politico-istituzionale che esprime delle finalità Obiettivi/Risultati attesi Attori implicati Procedure Strumenti Attori implicati Procedure Strumenti Esiti Realizzazioni Impatti Efficacia esterna Efficacia interna Efficienza manageriale Efficienza istituzionale Decisione/ Programmazione Implementazione Valutazione Effetti Risultati Vincoli/Risorse Rilevanza Coerenza Efficacia ed efficienza in valutazione Basato su una figura di Mauro Palumbo, Il processo di valutazione, Franco Angeli, Milano Slide di Claudio Bezzi, ideatore e fondatore dellAssociazione e della Rassegna Italiana di Valutazione –

Gli attori sociali rilevanti per la valutazione (Bisogni)DecisioneImplementazioneGestioneFruizione Attori che presentano istanze Soggetto che promuove lintervento Soggetti deputati al controllo Parti sociali Eventuali soggetti convenzionati Beneficiari dellintervento (utenti, clienti, beneficiari indiretti, vittime) Alta dirigenza Consulenti Operatori (Funzionari, quadri, consulenti) Valutatore Legenda: Decisori Operatori Beneficiari Slide di Claudio Bezzi, ideatore e fondatore dellAssociazione e della Rassegna Italiana di Valutazione –