Scolarly use of information: graduate students information seeking behaviour / Carole George, Alice Bright, Terry Hurlbert, Erika C. Linke, Gloriana St.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Advertisements

Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
Dagli obiettivi alle competenze
Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
La ricerca guidata in Internet
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
TIPOLOGIA DI PRODOTTO Tre tipi di prodotto: 1)Convenience Goods 2)Shopping Goods 3)Specialty Goods Convenience Il consumatore conosce il prodotto che.
Mariangela Balsamo Studio sull'interazione dei navigatori coi motori di ricerca 9 dicembre 2006Convegno.
Il genio della porta accanto
Analisi del contesto Analisi dei bisogni formativi
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
LA JOB ANALYSIS (Analisi del Lavoro)
Note di lettura Modi di utilizzo delle NT (I. Cantoni)
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Servizi bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia – conferenze di serviziohttp://biblioteche.provincia.re.it Ufficio.
III. Valutazione. La valutazione si avvale di quanto ci dicono gli indicatori e della correlazione fra essi, allo scopo di ricavarne suggerimenti di carattere.
Considerazioni sullinserimento dei giovani nellINFN Gruppo di lavoro: S. Falciano, A. Kievsky, S. Leone e il rappresentante nazionale: E. Vigezzi Assemblea.
William Faeti 15 Maggio Corso di Information Literacy - CIL Corso di base per l'acquisizione di competenze informative a cura William Faeti Responsabile.
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa dimpresa Studente (nome, cognome)
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: è meglio Google o Pubmed? CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
IL FOCUS GROUP.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Nuove prospettive della biblioteca biomedica Valentina Comba Convegno: 21 giugno 2000 Come cambia la biblioteca in ospedale Azienda Sanitaria Ospedaliera.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
“Provando e riprovando”: corsi all’utenza nel Polo di Ingegneria
Monitoraggio e valutazione Il monitoraggio e la valutazione che devono essere applicati a tutto il processo complessivo della gestione delle raccolte devono.
Le competenze del bibliotecario
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
Progettazione: analisi delle raccolte esistenti Una volta definito il profilo istituzionale della biblioteca e presa consapevolezza del contesto allinterno.
Strategia della ricerca bibliografica Ricerca bibliografica Complesso delle attività necessarie a reperire nell'universo bibliografico quei documenti che.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come una raccolta di documenti finalizzata alluso, di conseguenza organizzata in funzione dellinformazione.
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
Il Sistema Informativo e le
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Scelta dei lavori di ricerca da inviare per la VQR P. Galimberti.
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
Pro Recruiting La piattaforma per la selezione
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
La progettazione didattica ipermediale
DIDATTICA DELLA MATEMATICA TFA A059
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
La 2. Prova scritta nel liceo pedagogico e sociale.
RICERCA PER LA VALUTAZIONE
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
L’analisi del contenuto Doppia funzione dell’analisi del contenuto: -Può essere un tipo di ricerca specifico -Può essere una tecnica di ricerca Come TECNICA.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
L’applicazione del Common Assessment Framework presso l’Università degli Studi di Firenze Firenze, 16 – 17 maggio 2005 A cura del Comitato di Autovalutazione.
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
 IL COLLOQUIO. * CONVERSAZIONE “ colloquio amichevole tra due o più persone su argomenti di vario genere”, sostanzialmente per ‘passare il tempo’; e.
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
OGGETTI STRUTTURE USABILITA’ Gruppo Farina
La biblioteca La biblioteca può essere definita come “una raccolta di documenti finalizzata all’uso, di conseguenza organizzata in funzione dell’informazione”.
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Indagine sul Discovery Rivolta agli studenti Unitn invitati via mail a compilare il questionario.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI Una strategia per la qualità nel Sistema Statistico Nazionale PROSPETTIVE DEI SISTEMI.
Transcript della presentazione:

Scolarly use of information: graduate students information seeking behaviour / Carole George, Alice Bright, Terry Hurlbert, Erika C. Linke, Gloriana St. Clair and Joan Stein, Carnagie Mellon University, Pittsburg, PA, USA. In : Information research, Vol. 11, n.4, July 2006 Oggetto della ricerca: indagare i comportamenti di ricerca durante le loro attività accademiche degli studenti dottorandi. Metodo utilizzato: conduzione di interviste in profondità, semi-strutturate Campione selezionato: 100 studenti di dottorato di tutte le discipline e dipartimenti della Carnagie Mellon University. Lanalisi è stata condotta trascrivendo le interviste ed utilizzando le categorie significative con il sw ATLAS.ti Combinare assieme lanalisi quantitativa con quella qualitativa aveva lo scopo di ridurre i rischi di soggettività.

Premessa e definizione di information behavior Di fronte allaumento esponenziale dellofferta documentaria e allaumento dei costi per le risorse elettroniche si rende necessario che le biblioteche universitarie conoscano meglio le abitudini di ricerca degli studenti e i fattori che ne influenzano i comportamenti Si sono rifatti alla definizione di Wilson (1999) secondo cui perinformation behavior sintende lo studio di come le persone hanno necessità dinformazioni, di come fanno per cercarla, fornirla a loro volta, utilizzarla in contesti differenti, dal posto di lavoro alla vita di tutti i giorni. Nel contesto di questo studio, questa espressione è applicata nello specifico alle abitudini di ricerca degli studenti di dottorato

Più nello specifico lo studio è stato concepito per rispondere alle seguenti domande: Come lo studente cerca e ottiene informazioni e cosaltro è collegato a questo tema? Quali fonti/risorse informative alle quali lo studente dà importanza e dove le trova? Qual è il ruolo che hanno le persone per lo studente nella ricerca dinformazioni? Quali altri fattori influenzano il comportamento dello studente mentre cerca le informazioni di cui ha bisogno?

Differenze rispetto ad altri studi: Scegliendo un campione molto ampio e differenziato dal punto di vista disciplinare e utilizzando un approccio qualitativo ritengono di aver colmato alcune delle lacune presenti in studi precedenti. Altri studi si sono concentrati su target differenti (studenti delle scuole superiori, delle università o professionisti, ecc.) Gli studi precedenti in genere hanno utilizzato questionari o interviste strutturate, mentre loro hanno adottato un approccio qualitativo che ha aggiunto spessore allanalisi. Ciò è potuto accadere perché si sono concentrati su un target, quello dei dottorandi, che è sicuramente quello più fortemente coinvolto nel processo di ricerca e perché hanno analizzato le differenze che potevano riscontrarsi nelle diverse discipline

Lapproccio qualitativo permette non solo di esplorare semplicemente le azioni dei partecipanti, ma analizza anche la loro percezione del processo di ricerca coerentemente con la prospettiva di Dervin, il quale vede il processo di ricerca dellinformazione come un processo di attribuzione di significati tale per cui la persona trova significative quelle informazioni che si combinano meglio con le conoscenze già acquisite e che vanno così a formare il proprio punto di vista su qualcosa Quindi viene anche ripreso il modello del processo della ricerca definito da Kuhlthau che considera gli aspetti affettivi (sentimenti)cognitivi (concetti) e fisici (azioni) come altrettante tappe delliter della ricerca dinformazioni. Attraverso il metodo delle interviste è stato possibile prendere in considerazione tutti e tre questi aspetti.

Campione scelto: Arte e architettura, 12 studenti del Master e 4 del dottorato, tot. 16 Business e politica, 10 del Master e 1 del dottorato, tot. 11 Informatica, 2 del Master e 12 del dottorato, tot. 14 Ingegneria, 7 del Master e 19 del dottorato, tot. 26 Scienze umane, 5 del Master e 15 del dottorato, tot.20 Scienze, 13 del dottorato Ricapitolando 100 in tutto dei quali il 36% dei master e il 64% dei dottorati E stata loro intenzione avere un campione rappresentativo di tutti i master e i dottorati, di tutti i college e di tutti i dipartimenti della loro università; con ciò volendo avere la rappresentanza di almeno 2 studenti per dipartimento (o di più per quelli più grossi) e comunque avere un numero totale non eccessivo per poter lavorare agevolmente.

Raccolta dei dati Lintervista è stata concepita sul modello di una precedente indagine online sempre sui dottorandi e da una ricognizione della letteratura al riguardo. Tre bibliotecari hanno intervistato i 100 partecipanti. Gli intervistatori hanno usato una traccia scritta di domande pre-definite ma avevano la possibilità di allontanarsi da questa per meglio approfondire alcuni dei temi emersi nelle risposte. Lintervista si rende necessaria secondo Merriam 1998, quando losservazione diretta non è applicabile. Con le interviste poi è stato possibile affrontare un ampia gamma di aspetti, pur rimanendo allinterno di un quadro comunque comparabile. Le interviste sono state fatte tra marzo e giugno del 2004, sia in spazi privati, che in biblioteca o in altre zone del campus. Sono state registrate e la durata media è stata di 20 m.

Analisi dei dati Con un esempio di dimensioni ragionevoli sono stati in grado di combinare bene gli aspetti qualitativi con quelli quantitativi dellanalisi. Le risposte sono state codificate con alcune delle categorie presenti nel sw Atlas.ti. Ad esempio frasi come: E quindi vado su Amazon per comprare il libro avevano il codice S_website, rendendo in questo modo possibile applicare sia le tecniche quantitative che qualitative allanalisi verbale. Lanalisi quantitativa dei risultati ha fornito la base per il confronto tra le diverse discipline e lindice generale dello studio. Hanno utilizzato 4 ricercatori formati per attribuire i codici. Dopo aver attribuito i codici a 5 trascrizioni dinterviste (Il codificatore A e B codificavano ognuno le prime 5 interviste, il codificatore C e D le successive 5) il gruppo sincontrava per confrontarsi sui codici attribuiti e controllare la coerenza tra le due coppie. Quando hanno raggiunto unomogeneità nellattribuzione dei codici hanno continuato il lavoro. Il codificatore A ha indicizzato 40 interviste (le stesse di B). In seguito hanno accorpato i codici attribuiti da A con quelli attribuiti da B. E i codificatori C e D hanno seguito la stessa procedura. E importante puntualizzate che sono state utilizzate domande di carattere generale: ad esempio Quali risorse utilizzi maggiormente? e non: Utilizzi Jstor?. Probabilmente utilizzando delle domande più specifiche il numero di risposte sarebbe stato più alto, ma al tempo stesso più limitato, mentre il questo modo son riusciti ad avere una migliore visione del punto di vista dei partecipanti.

Risultati I risultati di questo studio indicano che i dottorandi nei loro comportamenti di ricerca sono influenzati dalle persone, in primo luogo dai docenti, ma anche dai colleghi, amici, bibliotecari e anche persone al di fuori delluniversità. Tra loro quelli che si affidano pesantemente a Internet preferiscono le risorse digitali recuperabili in rete o messe a disposizione dallUniversità. Utilizzano in ogni caso anche fonti cartacee recuperabili nelle biblioteche accademiche o anche in altre biblioteche. Un limitato numero di studenti indica, tra i fattori che influenzano i comportamenti durante la ricerca, anche la comodità, la velocità e i limiti di tempo; la conoscenza dei servizi e delle risorse; le esigenze derivanti dai compiti assegnati durante i corsi.

Schema dellintervista utilizzata: Raccontami qualcosa sui tuoi interessi di ricerca, quale ricerca hai già completato, o hai in programma di concludere? Che tipo di materiali hai utilizzato o conti di utilizzare? Dove hai reperito questi materiali? Descrivimi i passi che hai fatto per trovare i materiali appropriati Che ruolo ha avuto Internet nel reperimento dei tuoi materiali di ricerca? Raccontami qualcosa di più rispetto a questo Che ruolo hanno avuto i professori e gli studenti tuoi colleghi nellottenere questi materiali? Che tipo di materiali? Quanto spesso? Dimmi quando e come hai usato le risorse digitali della Biblioteca universitaria Se no, perché no? Se si, quanto lo hai ritenuto utile? Puoi descrivere limportanze delle biblioteche universitarie di Pittsburgh per la tua ricerca relativamente ai materiali più tradizionali, come libri, riviste, o microfilm? E per il materiale online? Le restrizioni sullutilizzo delle risorse digitali ti hanno creato delle difficoltà? Quanto affidabili sono nella tua biblioteca nellottenimento di documentazione attraverso il prestito interbibliotecario? Come funziona a tuo parere ILLiad? EXBorrow? Come distingui tra cercare della documentazione e ottenerla? Che ruolo ha avuto la Biblioteca universitaria nella tua attività di ricerca Come potrebbe essere migliorata la tua esperienza nel ricercare e ottenere documentazione? Cè qualsiasi altra cosa che desideri aggiungere?

Indice generale dello studio (categorie ricavate dallanalisi quantitativa) Influenza delle altre persone Lo staff delle biblioteche e altro Utilizzo di Internet Internet-siti web Internet-articoli di riviste Tecniche di ricerca Biblioteca universitaria (ruolo e uso) Risorse digitali della Biblioteca universitaria Risorse cartacee della Biblioteca Universitaria Altre biblioteche (ruolo e uso)

Raccomandazioni I risultati di questanalisi mostrano che il comportamento degli studenti riguardo alla ricerca bibliografica è sia occasionale che organizzato. Laspetto casuale prevale durante la fase della programmazione iniziale, quando scelgono un tema su cui focalizzarsi, o sviluppare una strategia di ricerca, o cercare linformazione di base di partenza. I comportamento di ricerca dellinformazione più organizzato riguarda un programma di sessioni regolari con il professore che segue la ricerca, delle strategie di ricerca pianificate e lutilizzo del metodo della catena citazionale. Il comportamento durante la ricerca dinformazioni è interattivo e diventa più organizzato a mano a mano che gli studenti diventano più consapevoli del campo della loro ricerca. I risultati mostrano poi delle diversità in rapporto agli ambiti disciplinari. Come mostrato anche in analoghi studi precedenti, le persone hanno un ruolo chiave nei comportamenti degli studenti. Anche Internet ha un ruolo fondamentale. In accordo con precedenti ricerche gli studenti di dottorato risultano essere fortemente influenzati da fattori quali la comodità, la velocità nel recupero e la semplicità nellaccesso. Questi fattori influenzano la scelta della biblioteca, dei servizi di biblioteca e delle risorse da consultare. I risultati di questo studio hanno una ricaduta per le biblioteche universitarie in relazione al comportamento degli studenti riguardo alla ricerca. In particolare impattano sulle modalità delle biblioteche di fare formazione agli studenti, sulla disponibilità delle risorse, sulleducazione alle competenze informative e sulla leadership accademica. I dottorandi contano sui i bibliotecari per essere indirizzati nellidentificazione delle risorse utili e nel loro utilizzo. Questo colloca i bibliotecari in una posizione strategica per influenzare il comportamento di ricerca degli studenti. Quindi non solo devono valutare e migliorare i programmi distruzione alle risorse che offrono ma anche riconoscere linfluenza dei docenti e devono anche intervenire in qualche modo nei programmi distruzione elaborati dalle facoltà

Considerazioni conclusive: laccessibilità è un elemento chiave per gli studenti nella scelta delle risorse da utilizzare. I bibliotecari devono pertanto sforzarsi di offrire risorse digitali di semplice accesso attraverso un ambiente il più amichevole possibile nonostante gli studenti di dottorato abbiano una notevole esperienza già maturata in fatto di ricerca ancora non conoscono a fondo tutte le risorse e i servizi informativi della loro biblioteca. Quindi i bibliotecari devono promuovere la consapevolezza da parte degli studenti di tutto il parco informativo di cui possono usufruire e anche su come utilizzarlo laumento esponenziale dellofferta informativa rende ancora più critica e difficile la ricerca dinformazioni. I bibliotecari devono fornire degli strumenti daiuto alla navigazione e allorientamento nel panorama informativo sia fisico che digitale usufruibile attraverso la biblioteca i dottorandi hanno un livello molto diversificato di esperienza e di familiarità con la ricerca bibliografica e con lutilizzo della documentazione reperita. I bibliotecari devono fornire della formazione che tenga conto di questi dislivelli di conoscenze di base. I bibliotecari non devono assumersi in toto il carico della formazione riguardo le competenze informative ma lavorare in cooperazione con i docenti per aiutare gli studenti in questambito