Towards Evolving Knowledge based iNternet-worked Enterprise TEKNE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Advertisements

Regione Veneto Regione Puglia I. P. Q
ICT e le forme di coordinamento delle attività economiche
Prof. Rebecca Montanari Anno accademico 2011/2012
Progetto: MAIS Multichannel Adaptive Information System B. Pernici Milano, 3-4 dicembre 2002.
INGEGNERIA DEI PROCESSI GESTIONALI
ICON project WP No.3 Sistema di gestione della Conoscenza e progetto pilota di Ecosistema Digitale per il Business Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Il mercato e il settore dellICT in Italia Caratteristiche, trend e opportunità Giancarlo Capitani Presentazione ExpoComm Ambasciata Americana Roma, 17.
1 TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E PERFORMANCE INNOVATIVA DELLE IMPRESE: LUCI E OMBRE IN ITALIA E IN EUROPA Maurizio Martelli Università di Genova Genova, 13.
Consorzio Politecnico Innovazione
E-Commerce 1 – A. Basile - A.A Lazienda (1) Fabio Besta La somma dei fenomeni, negozi, o rapporti da amministrare, considerati in modo dinamico.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
PROGETTO FORMAZIONE LEMURE Titolo Formazione di ricercatori altamente qualificati esperti in ICT e sistemi logistici avanzati per le PMI delle filiere.
UniVirtual Il Portale del Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata Una strategia di rete per la F ormazione e la R icerca E.
Visione sistemica Ha acquistato rilevanza nellambito delle scelte di governo e di marketing territoriale Cornice concettuale, premessa metodologica relativa.
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
Metodologie per la gestione di conoscenza ontologica Prof. M.T. PAZIENZA a.a
MAIS WP5 Guidelines 4/12/2002. MAIS WP52 Outline Idea guida Ruolo della piattaforma Articolazione WP Relazioni con gli altri WP Linguaggi Tecnologie Responsabilità
Proposta FIRB Programma strategico tecnologie abilitanti per la societa' della conoscenza b) Progetto-obiettivo 2: Reti e netputing - piattaforme abilitanti.
ISUFI Stato avanzamento lavori WP6 Roma – 24 novembre 05.
WP 2 E-service Politecnico di Milano Università di Roma La Sapienza Università di Milano Bicocca Engineering.
B. Pernici WP2: E-service Riunione MAIS, Nov
Architettura Three Tier
Università degli Studi
CSMT – Centro Servizi Multisettoriale e Tecnologico CENTRO DI COMPETENZA SULLINNOVAZIONE DEI PROCESSI GESTIONALI AIB - 4 a giornata dellinnovazione IL.
1 Riunione del 29 Marzo 2007 IL PROGETTO SCoPE Prof. Giuseppe Marrucci LAvviso 1575/2004 ed i quattro progetti vincitori Lo stato dellarte del progetto.
Roma Giancarlo Galardi
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Nous Sas, via A. Sangiorgio 6, Milano - 02/ Fax 02/ Presentazione della società Milano,
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Social Knowledge Management Le dimensioni sociali della gestione delle conoscenze.
Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Il ruolo delle aziende di Informatica Alessandro.
1 Internet e nuove tecnologie Anno Accademico Prof. Flavio De Paoli Dott. Marco Loregian.
Integrazione dei dati e reportistica avanzata in SURplus: un esempio
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
ESCO: Il Dizionario Multilingue della Commissione Europea per le professioni, competenze e qualifiche in Europa.” Un’iniziativa Europa 2020 Saverio Pescuma.
Riservato Cisco 1 © 2010 Cisco e/o i relativi affiliati. Tutti i diritti sono riservati.
MetodoEvolus Evolvere nella continuità. Certificazione Windows 7 logo Nuova procedura di setup Certificazione SQL 2008 R1 Consolle di produzione.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
Strumento per l'innovazione di prodotto eco-compatibile per le PMI
Piattaforma tecnologica a sostegno della Competitività delle PMI e dei Territori La conseguente e graduale perdita di competitività della PMI indebolisce.
Comune di Crema Assessorato allIstruzione, Formazione, Università e Lavoro INFORMATICA PER I PROCESSI DI IMPRESA 2° workshop Roadmap cremasca della collaborazione.
Non solo Gestione Documentale Day "Apparecchiature di elaborazione testi prossima uscita vedrà 'l'inizio del ufficio senza carta …" 1975.
Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
Verifying Web Service Composition
Grid Computing: tecnologie abilitanti e applicazioni per eScience MURST Impiego del Fondo Speciale per lo Sviluppo della Ricerca di Interesse Strategico.
Maggio 2010 ICT4LAW Business process management systems: strumenti e tecnologie Luigi Magnanini – SSB Progetti.
Milano, 3 dicembre 2012 – Paolo Pinna -Dirigente Posizionamento Istituzionale per lo sviluppo QuESTIO La Ricerca e le Imprese.
U n i v e r s i t à degli S t u d i C a’F o s c a r i di V e n e z i a Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory ADAT (Archivi Digitali Antico Testo) Salvatore Scifo TRIGRID Second TriGrid Checkpoint Meeting Catania,
FESR Consorzio COMETA Giuseppe Andronico Industry Day Catania, 30 Giugno 2011 IaaS, PaaS e SaaS: cosa significano per le aziende.
Progetto “SICILIA MECCATRONICA” A.T.I. MECCATRONICA Kick-Off di Progetto Capofila: Engisud S.p.A. Palermo, 30 Giugno 2009.
Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile Ing. Roberto Tononi ENEA Biotec.
1 La valorizzazione del patrimonio informativo pubblico Forum PA - 12 maggio 2005 I Dati: un patrimonio da condividere e valorizzare Andrea Muraca CSI.
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
Un Asti, 18 marzo fasimoduli di apprendimentostrumenti e metodi 1.DINAMICA del LAVORO 1.Il comune come luogo di lavoro 2.Le figure.
20-21 Marzo 2006ESTEEM Kickoff Tiziana Catarci DIS-UniRoma1.
Linee di evoluzione delle ICT Uno sguardo al futuro dell’ICT nell’impresa Torino, 13 Luglio 2005
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 4 -Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
Promozione della Società dell’Informazione Misura 6.2 Azione C PROGETTO MURGIA S.I.M. (Sistema Informativo di Marketing del Territorio) PIT 4 - AREA DELLA.
Roma 12 maggio Echo: l’Opera Veneta in Rete Catalogazione e digitalizzazione dei libretti d’opera del comprensorio veneziano.
DIVIN est un projet cofinancé par le Programme de Coopération Transfrontalière Italie-Tunisie Défis communs, objectifs partagés SEMINARIO DI.
MAPPATURA DEI FLUSSI DISTRIBUTIVI NEL SETTORE FLOROVIVAISTICO febbraio 2008.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
Sistemi distribuiti Sistema distribuito indica una tipologia di sistema informatico costituito da un insieme di processi interconnessi tra loro in cui.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
Il Paese che cambia passa da qui. Il nuovo Piano triennale per l’Italia digitale: la strategia sulle infrastrutture Antonio Samaritani, Direttore generale.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Cosenza Ravenna.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

Towards Evolving Knowledge based iNternet-worked Enterprise TEKNE

1.Mappare le contingenze settoriali ed organizzative che influenzano la digitalizzazione dei processi e sviluppare una tassonomia delle contingenze, che le metta in relazione con lefficacia dei processi organizzativi. Sviluppare modelli di adoption trust based 2.individuare le tecniche di supporto alle decisioni che aiutino le imprese ad identificare percorsi di sviluppo e modelli organizzativi in grado di sfruttare le nuove opportunità offerte da configurazioni della internetworked enterprise 3.permettere la rilevazione bottom up e lanalisi in tempo reale di nuovi indicatori di performance organizzativa, consentendo lindividuazione di opportunità, il miglioramento progressivo dei processi organizzativi e levoluzione della tassonomia delle contingenze 4.estendere e sviluppare gli strumenti metodologici ed i linguaggi formali e semiformali per la rappresentazione ad alto livello dei processi da digitalizzare, arricchendoli in modalità top down delle caratteristiche necessarie per effettuare valutazioni quantitative e qualitative dei parametri di interesse come la condivisione di conoscenza associata ai processi ed altre metriche di valutazione del loro grado di successo in specifiche situazioni produttive delle PMI 5.favorire lutilizzo di questi strumenti attraverso un linguaggio controllato basato su linguaggio naturale (come BSBR e RuleML), aperto alla internazionalizzazione, pienamente comprensibile agli esperti di business e allo stesso tempo sufficientemente formale da guidare tutto il ciclo di vita delle componenti tecnologiche, dallo sviluppo, alladozione, alla gestione ed al cambiamento 6.integrare pienamente questi strumenti con le attuali tecniche di rappresentazione dei processi organizzativi (UMM, ebXML), oltre che con i relativi formati di metadati ontologici e con gli standard tecnologici di progetto delle architetture basate sui servizi, influenzando ove necessario levoluzione delle tecniche emergenti per la realizzazione di processi di workflow interorganizzativi 7.implementare sistemi software tramite componenti riutilizzabili. Questi componenti potranno essere eseguiti su una varietà di architetture distribuite (ambienti GRID-like, ambienti web services, centri servizi ad architettura parallela, ecc) 8.sviluppare modelli di business innovativi in grado di garantire una produzione più rapida e meno costosa delle soluzioni tecnologiche, creando nuove opportunità nel panorama delle imprese software Descrizione Obiettivi del Progetto 1 - 8

1.Analisi e mappatura dellimpatto delle ICT sulle dinamiche delle relazioni e degli interscambi di informazione e conoscenza intra ed inter organizzative comprensive delle interazioni con il mercato; 2.Metodologie formali di modellazione e di rappresentazione della conoscenza del business basate sul linguaggio naturale e sviluppo delle corrispondenti soluzioni informatiche; 3.Sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative basate su architetture e piattaforme a componenti software distribuiti con elevato grado di granularità in grado di facilitare levoluzione di imprese innovative (internetworked - enterprise). 1-3 Descrizione Obiettivi del Bando Art. 3 comma 1

a.ISUFI b.Università degli Studi di Milano c.Politecnico di Milano d.Università dAnnunzio (Chieti e Pescara) e.Engineering tutti i soggetti UDA ISU POL ENG ALL UMI Leader dellattività Partecipante allattività Descrizione Unità

Descrizione Work Packages WP1 – coord. UdA –Modelli inter-organizzativi e loro valutazione –Tassonomia delle contingenze –Modelli trust-based di adoption da parte di cluster di PMI –Modelli di business degli attori della filiera del software WP2 – coord. ISUFI –Modellazione a livello di Business Rules (Livello CIM) –Modellazione dei processi digitali (Livello PIM) Wp3 – coord. POLIMI –Modellazione di processi federati (parti o attività di processo) (PSM) –realizzazione tramite catalogo distribuito di servizi granulari e ad interoperabilità garantita Wp4 – coord. ENG –Piattaforme abilitanti la simulazione e lesecuzione delle componenti software granulari e distribuiti con rilevazione delle misure a run time Wp5 – coord. ISUFI –Metodologie di digitalizzazione di un processo Wp6 – coord. UniMi –Sonde –Tools –Metriche di analisi e metodologie di selezione

Tassonomia delle contingenze Analisi di modelli inter-organizzativi complessi UDA ISUPOL ISUUMI Modellazione a livello di Business Rules 211 CIM ISUALL Modellazione dei processi digitali 5462 PIM ISUALL Modellazione di processi federati (parti o attività di processo) e realizzazione tramite catalogo distribuito di servizi granulari e ad interoperabilità garantita 6732 PSM POL ENGUMIISU Piattaforme abilitanti la simulazione e lesecuzione di componenti software granulari e distribuiti con rilevazione delle misure a run time. 73 Code ENG POLUDAUMI Modelli trust based di adoption da parte di cluster di PMI Modelli di business degli attori della filiera del software 81 UDA ISUPOL ALL Metodologie di digitalizzazione di un processo ISU ALL Metriche di analisi e Metodologie di selezione UMI ALL 2 1 Sonde Tools 4 3 UMI ENG ISU ENG 2 1 POL 2 1 WP 1 WP 2 WP 3 WP 4 WP 5 WP 6 WP 1

2mln<Finanziamento<4 mln Passiante indica una cifra ragionevole intorno a 3,5-3,7 mln Eng 800k Polimi 800k Isufi 900 k Unimi 600 k UdA 600 k Note Controllare bene cosa è finanziato al 70% e cosa 100% e fare i conti Giovani ricercatori (almeno uno per unità, preferibilmente due; come coinvolti?contratti triennali co.co.co.) 10% del costo del progetto (art. 3 comma 1) – per docenti di chiara fama si intende 100k per 6 mesi Tempistica Semilavorato (tutto il punto A) entro venerdì 10 giugno Semilavorato in una lingua (ita o eng) e si traduce solo il definitivo Scadenza bando: 23 giugno Partenza progetto: giugno 2006 (e quindi anche dei contratti) Durata: triennale (come i contratti) Budget (le cifre sono relative al finanziamento)