1 Esercizio 1 Due nodi A, e B, sono collegati a un nodo C con canali di velocità pari a 500 Mb/s e 1000 Mb/s e a sua volta C è collegato al nodo D con.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistemi di numerazione
Advertisements

Differenza tra comunicazione seriale e parallela
Flusso Massimo Applicazione di algoritmi
I bridge Standard IEEE 802.1D.
Lequivocazione By Vaccaro Maria A.. Che incidenza ha il disturbo sullinformazione? Si avrà in tal caso che lincertezza media nel messaggio trasmesso.
Sistemi di numerazione
AVVISO FSE 2010 DALLA VALUTAZIONE 2009 SINTESI / ABSTRACT DEI PUNTEGGI E DEI PUNTEGGI RIPARTITI PER AZIONI Giorgio Bozzeda.
Reti Fotoniche (Optical Networks) Gruppo Reti Politecnico di Torino- Dipartimento di.
Reti Fotoniche (Optical Networks) Fabio Neri Politecnico di Torino
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA
Realizzato da: Accurso Margherita VDp A.S. 2007/2008 GENNAIO
Esercizio 1 1.Si consideri il seguente sistema: FEC (n,k,t) con n=4, k=3, t=1. Stringa di ingresso allinterleaver (16 simboli): A 1 B 2 C 3 D 4 E 5 F 6.
Modello ISO/OSI Un metodo di studio Vallì Rossella Carando 2006 SIS.
Operazioni Relazionali
5-1 Protocolli ad accesso multiplo Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All.
5-1 Interconnessione di LAN Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights.
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Esercizi sulle architetture
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Esercizio 1 Si consideri un canale via satellite della capacità di 2 Mb/s. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario.
La rete del futuro nell’autonomia scolastica
Protone p+ p0 p- f e+ e- m+ nm m- e n assorbitore Sciame adronico
Sistemi di Radiocomunicazioni II parte
Esercizio 1 1)      Un collegamento end-to-end è formato da tre tratte, la prima AB con la velocità di 5 Mb/s, la seconda BC di 20 Mb/s e la terza CD di.
Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di 10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi 128 bit. Se il sistema è usato per multiplare.
Esercizio 1 Si consideri un canale via satellite della capacità di 2 Mb/s. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario.
Novembre 2006F. Borgonovo: Esercizi-61 Esercizio: Il collegamento ISDN fra NT e centrale locale (interfaccia U) avviene su un doppino con duplexing (uplink.
Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM di velocità pari a 2Mb/s trasporta canali vocali codificati a 16 kb/s più un canale dati a 112 kb/s. Si indichi.
Esercizio 1 Il collegamento fra due punti, A e B, è effettuato con il protocollo Go Back N con piggybacking in modalità full-duplex. I pacchetti trasmessi.
Esercizio 1 Due collegamenti in cascata, AB e BC hanno una velocità rispettivamente di 100 Mb/s e 50 Mb/s e tempi di propagazione pari a 1 ms e 1.2 ms.
Indebitamento, debito e vincoli internazionali
Indebitamento, debito e vincoli internazionali Lezione 3 Scienza delle finanze – CLEP a.a
MATLAB. Annalisa Pascarella
Comune di PISA ART. 5 PRE-INTESA NUOVO ORDINAMENTO PROFESSIONALE Per aggiungere alla diapositiva il logo della società: Scegliere Immagine dal menu Inserisci.
Tecniche di commutazione
IL QUADRATO DI UN TRINOMIO
(pane quotidiano dell’algebra, dannazione… degli studenti)
Microprogrammazione Codice operativo.
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO CALCOLO DIRETTO DELLEVOLUZIONE.
Algoritmi e Strutture Dati
B D1D1 D2D2 B2B2 6 4 B3B3 3 B1B1 2 1 B4B4 B5B5 D3D3 D4D4 D5D5 D6D6 a b c a T=22 c d T= P.D. SENZA e CON DUPLICAZIONE.
Studio delle differenze prestazionali tra una Internet Network ed una Random Network Progetto CRESCO SPIII 11/12/2007 Ing.S.Di Blasi, Dott.ssa E.Marchei.
Napoa Azione 4 – Gruppo B7 1.Risultati della somministrazione 2002: M2 Vamio Analisi item test di profitto rispetto ai contenuti riferiti ai temi ministeriali.
1 Un segnale sonoro con banda di 5000 Hz deve essere campionato e quantizzato in modo PCM uniforme prima di essere trasmesso su due canali ISDN. Se il.
Introduzione ai fogli elettronici: EXCEL
Sistema di comunicazione
Limiti al trasferimento di informazione u Il tempo necessario per trasmettere dellinformazione dipende da: –la velocita di segnalazione (cioe quanto velocemente.
Mezzi di trasmissione dati
Esercitazione no. 5 EXCEL Laboratorio di Informatica AA 2009/2010.
Tavole di verità con Excel.
1 Esercizio 1 Un router riceve da un collegamento A lungo 10 km a 100 Mb/s e instrada i pacchetti ricevuti, lunghi 1000 bit verso una linea duscita B a.
I protocolli TCP/UDP prof.: Alfio Lombardo.
Impatto del XPM in Sistemi Ottici con Compensazione della Dispersione Cromatica Paolo Serena Corso di Comunicazioni Ottiche.
Cerchiamo di rispondere alla seconda domanda 2)La soluzione trovata con lalgoritmo goloso è ottima o esistono anche soluzioni con più di quattro attività?
MISURE di LUNGHEZZA Il CALIBRO a Corsoio.
IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA
Riepilogo Foglio elettronico Excel - Base
Reti di calcolatori Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 4 – Interconnessione tra reti locali Ernesto Damiani Università di Milano.
FGD A cognome nome matricola Totale CE 4288 AB 22 II Parziale 12 Per il II parziale considerare solo le domande su sfondo grigio Si tracci lo schema di.
Corso di Informatica - Foglio elettronico - Raffaele Grande
Esercitazioni I/O. Dischi: Esercizio 1 Si consideri un programma che legge blocchi di 2 KB da disco, esegue un’elaborazione su questi, e quindi li riscrive.
INTERNET e RETI di CALCOLATORI
1/11/2015E. Giovannetti -- OI09.1 Olimpiadi di Informatica 2010 Giornate preparatorie Dipartimento di Informatica Università di Torino marzo –
Teoria dei sistemi Autore: LUCA ORRU'.
Tecniche di progettazione Fault Tolerant
TESINA DI SISTEMI.
Esercitazioni.
Flusso e congestione TCP
Flusso Massimo Applicazione di algoritmi
Uso delle periferiche esercizi P. Bernardi #0 #1 #2 clk gen ch0 ch1 ch2 ch3 ch4 ch5 ch6 ch7 GA GB PA PB PCu PCl M1-input PA M1-output.
Transcript della presentazione:

1 Esercizio 1 Due nodi A, e B, sono collegati a un nodo C con canali di velocità pari a 500 Mb/s e 1000 Mb/s e a sua volta C è collegato al nodo D con un canale di 500 Mb/s. Al tempo t=0, A e B iniziano a trasmettere verso D un file di 100 pacchetti, ciascuno con bit di payload ed header trascurabile. Nelle ipotesi che i tempi di propagazione siano trascurabili, che il nodo C esegua immediatamente il forwarding in modalità store and forward, e che quando possibile scelga per la trasmissione un pacchetto d A se ha appena trasmesso quello di B e viceversa, si calcolino: a. gli istanti di ricezione in D dellultimo bit dei file trasmessi da A e B. b. Si ripeta il conto in a. nel caso in cui la velocita di CD sia di 1000 Mb/s.

2 Esercizio 1a I tempi di trasmissione sono T AC = 20 micros T BC = 10 micros T CD = 20 micros Il primo pacchetto che arriva in C è quello di B e arriva al tempo t=10 micros. da questo istante i pacchetti si accumulano in C e vengono trasmessi alternativamente BABA... Quindi: Lultimo pacchetto di A arriva in D dopo x 20= 4010 micros, 4,01 ms Lultimo pacchetto di B arriva in D 20 micros prima ossia al tempo 3990 micros, 3,99 ms A1 B1B2 A2 B3B4 A3 B5B6 B1A1B2A2 tx-AC tx-BC tx-CD A B CD

3 Esercizio 1b I tempi di trasmissione sono T AC = 20 micros T BC = 10 micros T CD = 10 micros Il primo pacchetto che arriva in C è quello di B e arriva al tempo t=10 micros e da questo istante i pacchetti vengono trasmessi alternativamente BABA... (cumulano solo quelli di B) Lultimo pacchetto di A arriva in D dopo x 10= 2010 micros, 2,01 ms Lultimo pacchetto di B arriva in D 10 micros prima ossia al tempo 2000 micros, 2 ms A1 B1B2 A2 B3B4 A3 B5B6 tx-AC tx-BC tx-CD B1A1B2A2B3A3

4 Esercizio 2 Un file di 1,25 GB viene trasmesso al tempo t=0 su tre tratte in cascata alla velocità di 100Mb/s, 10 Mb/s e 100 Mb/s con ritardo di propagazione trascurabile e commutazione store and forward senza ritardi aggiuntivi. Si calcoli listante di ricezione dellultimo bit del file nei casi in cui a.Il file venga trasmesso in pacchetti pari alla sua lunghezza; b.Il file venga trasmesso suddiviso in pacchetti di bit di payload con 100 bit di header;

5 Soluzione 2 a.Il file venga trasmesso in pacchetti pari alla sua lunghezza;

6 Soluzione 2 b.Il file venga trasmesso suddiviso in pacchetti di bit di payload con 100 bit di header; I pacchetti sono N= di lunghezza I tempi di reasmissione sono T 1 =T 3 =101 micros, T 2 =1010 micros

7 Esercizio 3 Un file di 1,25 GB viene trasmesso al tempo t=0 su tre tratte in cascata alla velocità di 20Mb/s, 50 Mb/s e 40 Mb/s con ritardo di propagazione trascurabile e commutazione store and forward senza ritardi aggiuntivi. Si calcoli listante di ricezione dellultimo bit del file nei casi in cui a.Il file venga trasmesso suddiviso in pacchetti di bit di payload con 1000 bit di header; b.Come in b assumendo che sullultima tratta si aggiungano due altri flussi con stessa dimensione di pacchetto e il router inoltri a rotazione i pacchetti di ciascuno dei tre flussi. Si assuma anche che il primo pacchetto del flusso originale venga trasmesso sullultima tratta appena ricevuto. c.Si ripeta il conto nei casi a e b ipotizzando che il forwarding, ove possibile, diventi di tipo cut-through.

8 Soluzione 3a I pacchetti sono N= di lunghezza bit I tempi di trasmissione sono T 1 = 550 micros, T 2 =220 micros, T 3 =275 micros

9 Soluzione 3b Con i tre flussi il tempo fra due trasmissioni consecutive sulla terza tratta triplica (fa eccezione lultimo pacchetto che viene trasmesso nel tempo di 275 micros), passando a T 4 =825 micros e diventa il collo di bottiglia

10 Soluzione 3c Il cut through è possibile solo al passaggio sulla terza tratta in entrambi i casi a) e b) risparmiando sui due tempi calcolati il solo tempo di payload della seconda tratta = 200 micros