Reti Logiche A Lezione n.1.4 Introduzione alle porte logiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Algebra Booleana Generalità
Advertisements

CORSO DI RECUPERO CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Filippo D’Ippolito
Elaborazione dei segnali mediante circuiti analogici o digitali.
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
Introduzione ai circuiti elettronici digitali
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
ECTS: la conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Parte IV Conservatorio di Musica “N. Paganini” Genova, 2 maggio
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA A.A / 2005 Tesi di Laurea Triennale SVILUPPO.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Algebra di Boole.
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Esercitazioni su circuiti combinatori
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Segnali e Sistemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel tempo. Sono funzioni che hanno come dominio il tempo e codominio l’insieme di tutti.
Sintesi con circuiti LSI-MSI
Capitolo 9 I numeri indici
Il transistor.
Il transistor.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Corso di Informatica (Programmazione)
IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA
Transistor MOSFET Dispositivo a semiconduttore con tre terminali
Corso di Informatica per Giurisprudenza
Famiglie MOS Ci sono due tipi di MOSFET:
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Circuito Invertitore (1) Implementazione della funzione NOT in logica positiva V(1) = 12 Volts.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 I Transistori I transistor sono dispositivi con tre terminali sviluppati dal I tre terminali.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo.
Dispositivi unipolari
Conversione Analogico/Digitale
Famiglia IIL (1) Integrated Injection Logic (IIL o I2L )
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Il diodo come raddrizzatore (1) 220 V rms 50 Hz Come trasformare una tensione alternata in.
Convertitore A/D e circuito S/H
Sintesi con circuiti LSI-MSI. Realizzazione di reti combinatorie mediante Multiplexers Un multiplexer (MPX ) é una rete combinatoria con N ingressi, una.
Aspiranti ingegneri dell’informazione RETI LOGICHE insegna
PRESENTAZIONE DEGLI ARGOMENTI: SIMBOLI GRAFICI E RELATIVE OPERAZIONI LOGICHE TABELLE DI VERITA INTEGRATI DIGITALI DELLE FAMIGLIE TTL E CMOS E LORO RICONOSCIMENTO.
Esperienze di laboratorio “leggero” in aula
L’AUTOMOBILE AD IDROGENO: IL MOTORE ELETTRICO PER LA TRAZIONE
Introduzione ai Motori a Combustione Interna
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Il computer: struttura fisica e struttura logica
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
INFORMATICA MATTEO CRISTANI. INDICE CICLO DELLE LEZIONI LEZ. 1 INTRODUZIONE AL CORSO LEZ. 2 I CALCOLATORI ELETTRONICI LEZ. 3 ELEMENTI DI TEORIA DELL INFORMAZIONE.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Che cos’è un sistema di numerazione?
ELETTRONICA DIGITALE (II PARTE) (1)
Corso di ELETTROTECNICA
ELETTRONICA GEORGE BOOLE FUNZIONI LOGICHE Lezione N° 1
Reti Logiche A Lezione xx.x Dispositivi Programmabili
CEFRIEL Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano introduzione alle architetture superscalari Come.
Circuiti Integrati Digitali L’ottica del progettista
Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano Reti Logiche A Macchine non completamente specificate.
MULTIVIBRATORI I multivibratori sono dispositivi che forniscono in uscita tensioni a due livelli diversi qualsiasi. Possono essere positivo e negativo.
Famiglie logiche generalità
Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano © 2001/02 - William Fornaciari Reti Logiche A Lezione.
I FET (Field-effect Transistor)
Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano © 2001/02 - William Fornaciari Sintesi di reti a più.
Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano © 2001/02 - William Fornaciari Reti Logiche A Docente:
DAC A RESISTORI PESATI.
Circuiti digitali Architettura © Roberto Bisiani, 2000,2001
Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano © 2001/02 - William Fornaciari Reti Logiche A Lezione.
FAMIGLIE LOGICHE.
La tabella delle verità è un modo per rappresentare il comportamento di una funzione combinatoria La tabella delle verità ha due tipi di colonne: colonne.
ELETTRONICA DIGITALE – circuiti sequenziali
Logica di base e Conversione analogico-digitale Lezione 3 / Prima parte Gaetano Arena e.mail: 1.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Circuiti rumorosi  Come fare a calcolare il rumore in un circuito le cui fonti di rumore sono diverse.
Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (2a parte) (cfr.
Transcript della presentazione:

Reti Logiche A Lezione n.1.4 Introduzione alle porte logiche Porte logiche: introduzione Reti Logiche A Lezione n.1.4 Introduzione alle porte logiche Docente: prof. William FORNACIARI fornacia@elet.polimi.it www.elet.polimi.it/people/fornacia © 2001/02 - William Fornaciari © 2001/02 - William Fornaciari

Segnali e informazioni Per elaborare informazioni, occorre rappresentarle (o codificarle) Per rappresentare (o codificare) le informazioni si usano segnali I segnali devono essere elaborati, nei modi opportuni, tramite dispositivi di elaborazione © 2001/02 - William Fornaciari

Il segnale binario Segnale binario: una grandezza che può assumere due valori distinti, convenzionalmente indicati con 0 e 1 s 0, 1 Qualsiasi informazione è rappresentabile (o codificabile) tramite uno o più segnali binari (per esempio i caratteri del codice ASCII) © 2001/02 - William Fornaciari

Il segnale binario Rappresentazione fisica del segnale binario: si usano svariate grandezze fisiche tensione elettrica (la più usata!) corrente elettrica potenza ottica e altre grandezze fisiche ancora ... © 2001/02 - William Fornaciari

Il segnale binario Elaborazione del segnale binario: si usano svariate classi di dispositivi di elaborazione porte logiche reti combinatorie reti sequenziali Sono tutti circuiti digitali (o numerici) © 2001/02 - William Fornaciari

Circuiti digitali L’elaborazione di segnali (o informazioni) binarie è oggi svolta principalmente tramite tecnologie microelettroniche (e in parte anche ottiche) I circuiti microelettronici che elaborano segnali (o informazioni) binari si chiamano circuiti digitali (o circuiti numerici, o circuiti logici) © 2001/02 - William Fornaciari

Porte logiche I circuiti digitali sono formati da componenti digitali elementari, chiamati porte logiche Le porte logiche sono i circuiti minimi per l’elaborazione di segnali binari L’elemento funzionale fondamentale per la costruzione di porte logiche è il transistor © 2001/02 - William Fornaciari

Transistor Il transistor è un dispositivo elettronico Il transistor opera su grandezze elettriche: tensione e corrente Il transistor funziona come un interruttore Ha due stati di funzionamento: interruttore aperto o interruttore chiuso © 2001/02 - William Fornaciari

Struttura del transistor transistor bipolare (BJT) © 2001/02 - William Fornaciari

Funzionamento del transistor Se la tensione di base Vingresso è inferiore a una data soglia critica, il transistor si comporta come un interruttore aperto, cioè tra emettitore e collettore non passa corrente, e quindi la tensione di uscita diventa uguale a quella di alimentazione: Vuscita = Valimentazione = 5 Volt (in tecnologia TTL) © 2001/02 - William Fornaciari

Funzionamento del transistor Se la tensione di base Vingresso è superiore a una data soglia critica, il transistor si comporta come un interruttore chiuso, cioè tra emettitore e collettore passa corrente, e quindi la tensione di uscita diventa uguale a quella di massa: Vuscita = Vmassa = 0 Volt (in tecnologia TTL) © 2001/02 - William Fornaciari

Funzionamento del transistor commutazione 1 ns = 109 sec © 2001/02 - William Fornaciari

La porta NOT (invertitore) Il singolo transistor della figura è una porta NOT Se l’ingresso vale 0 Volt, l’uscita vale 5 Volt Se l’ingresso vale 5 Volt, l’uscita vale 0 Volt La tabella rappresenta il funzionamento della porta NOT © 2001/02 - William Fornaciari

Riassumendo Se ai valori di tensione 0 e 5 Volt si associano convenzionalmente i valori binari 0 e 1, rispettivamente, si ottiene la cosiddetta “tabella delle verità” della porta logica, che corrisponde alla tabella di commutazione Volendo, si potrebbe fare l’opposto, 0 Volt = 1 e 5 Volt = 0 (logica negativa) © 2001/02 - William Fornaciari

Tipi di porte logiche Classificazione per modo di funzionamento: porta NOT, porta porta AND, porta OR (sono le porte logiche fondamentali) Classificazione per numero di ingressi: porte a 1 ingresso, porte a 2 ingressi, porte 3 ingressi, e così via ... © 2001/02 - William Fornaciari

Porta NOT (invertitore, negatore) Simbolo funzionale Tabella delle verità (a 1 ingresso) L’uscita vale 1 se e solo se l’ingresso vale 0 simbolo semplificato © 2001/02 - William Fornaciari

L’uscita vale 1 se e solo se entrambi gli ingressi valgono 1 Porta AND Simbolo funzionale Tabella delle verità (a 2 ingressi) L’uscita vale 1 se e solo se entrambi gli ingressi valgono 1 © 2001/02 - William Fornaciari

L’uscita vale 1 se e solo se almeno un ingresso vale 1 Porta OR Simbolo funzionale Tabella delle verità (a 2 ingressi) L’uscita vale 1 se e solo se almeno un ingresso vale 1 © 2001/02 - William Fornaciari

Generalizzazioni Alcuni tipi di porte a 2 ingressi si possono generalizzare a 3, 4, ecc ingressi Le due porte a più ingressi maggiormente usate sono la porta AND e la porta OR Tipicamente si usano AND (o OR) a 2, 4 o 8 ingressi (raramente più di 8) © 2001/02 - William Fornaciari

L’uscita vale 1 se e solo se tutti e 3 gli ingressi valgono 1 Porta AND a 3 ingressi Tabella delle verità Simbolo funzionale L’uscita vale 1 se e solo se tutti e 3 gli ingressi valgono 1 © 2001/02 - William Fornaciari

Realizzazione ad albero La porta AND a 3 ingressi si realizza spesso come albero di porte AND a 2 ingressi (ma non è l’unico modo) Nota bene: non tutti i tipi di porte a più di 2 ingressi si possono realizzare come alberi di porte a 2 ingressi (funziona sempre con AND e OR) © 2001/02 - William Fornaciari

L’uscita vale 0 se e solo se tutti e 3 gli ingressi valgono 0 Porta OR a 3 ingressi Tabella delle verità Simbolo funzionale L’uscita vale 0 se e solo se tutti e 3 gli ingressi valgono 0 © 2001/02 - William Fornaciari

Porte AND e OR a più ingressi L’uscita X della porta AND a 3 ingressi vale 1 se e soltanto se tutti e tre gli ingressi A, B e C valgono 1 L’uscita X della porta OR a 3 ingressi vale 1 se e soltanto se almeno uno tra gli ingressi A, B e C vale 1 Si generalizza a più ingressi nel modo ovvio ... © 2001/02 - William Fornaciari

Costo di una porta logica Il numero di transistor per realizzare una porta dipende dalla tecnologia, dalla funzione e dal numero di ingressi Porta NOT: 1 oppure 2 transistor Porte AND e OR: 3 oppure 4 transistor Altre porte:  4 transistor © 2001/02 - William Fornaciari

Velocità di una porta logica La velocità di commutazione di una porta dipende dalla tecnologia, dalla funzione e dal numero di ingressi Le porte più veloci (oltre che più piccole) sono tipicamente le porte NAND e NOR a 2 ingressi: possono commutare in meno di 1 nanosecondo (109 sec, un miliardesimo di sec) © 2001/02 - William Fornaciari

Tecnologie microelettroniche Le due tecnologie microelettroniche oggi più usate per la realizzazione di porte logiche sono: a transistor bipolari (o a giunzione), o a transistor BJT (Bipolar Junction Transistor) a transistor a effetto di inversione, o a transistor MOS (Metal Oxide Semiconductor) © 2001/02 - William Fornaciari

Tecnologie bipolari Tecnologia TTL (Transistor Transistor Logic): è la tecnologia “storica”, molto usata per anni, ma ora in diminuzione; funziona con alimentazione a 5 Volt Tecnologia ECL (Emitter Couple Logic): è una tecnologia costosa, ad alto consumo di potenza, ma estremamente veloce (usata nei supercalcolatori) © 2001/02 - William Fornaciari

Tecnologie complementari Tecnologia CMOS (Complementary Metal Oxide Semiconductor): è le tecnologia DI GRAN LUNGA OGGI DOMINANTE per la realizzazione di calcolatori elettronici, perché permette dimensioni ridottissime basso consumo basso costo © 2001/02 - William Fornaciari