Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di 10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi 128 bit. Se il sistema è usato per multiplare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Differenza tra comunicazione seriale e parallela
Advertisements

Gli Elementi di Euclide
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Messaggi di errore e di controllo Alberto Polzonetti
Esercizio 1 1.Si consideri il seguente sistema: FEC (n,k,t) con n=4, k=3, t=1. Stringa di ingresso allinterleaver (16 simboli): A 1 B 2 C 3 D 4 E 5 F 6.
GSM Si consideri che tutti gli slot in una trama possano essere allocati per trasportare canali di traffico. Calcolare il numero di portanti necessarie.
Cap. 3 Proiezioni ortografiche
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni - LS Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni - LS Tritico Leonardo.
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Esercizi sulle architetture
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Esercizio 1 Si consideri un canale via satellite della capacità di 2 Mb/s. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario.
Sistemi di Radiocomunicazioni II parte
Canali e Multiplazione
Esercizio 1 1)      Un collegamento end-to-end è formato da tre tratte, la prima AB con la velocità di 5 Mb/s, la seconda BC di 20 Mb/s e la terza CD di.
1 Esercizio 1 Due nodi A, e B, sono collegati a un nodo C con canali di velocità pari a 500 Mb/s e 1000 Mb/s e a sua volta C è collegato al nodo D con.
Esercizio 1 Si consideri un canale via satellite della capacità di 2 Mb/s. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario.
Novembre 2006F. Borgonovo: Esercizi-61 Esercizio: Il collegamento ISDN fra NT e centrale locale (interfaccia U) avviene su un doppino con duplexing (uplink.
Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM di velocità pari a 2Mb/s trasporta canali vocali codificati a 16 kb/s più un canale dati a 112 kb/s. Si indichi.
Esercizio 1 Il collegamento fra due punti, A e B, è effettuato con il protocollo Go Back N con piggybacking in modalità full-duplex. I pacchetti trasmessi.
Esercizio 1 Due collegamenti in cascata, AB e BC hanno una velocità rispettivamente di 100 Mb/s e 50 Mb/s e tempi di propagazione pari a 1 ms e 1.2 ms.
Modulazione QAM: idea base
Informatica 3 Codifica binaria.
7. Teoria delle Code Una coda è costituita da 3 componenti fondamentali: i serventi i clienti uno spazio in cui i clienti attendono di essere serviti.
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Rappresentazione dellinformazione su calcolatore Anno Accademico 2009/2010.
Corso di Informatica per Giurisprudenza
Conversione Analogico/Digitale
Convertitore A/D e circuito S/H
GSM - parte VI. I canali del GSM I canali fisici Sono la combinazione di un timeslot e una frequenza portante 8 canali fisici per portante: timeslot 0.
Struttura dei pacchetti. Normali: Per la trasmissione di messaggi sia sui canali di traffico che su quelli di controllo Accesso: Usati nelle fasi di setup.
1 Un segnale sonoro con banda di 5000 Hz deve essere campionato e quantizzato in modo PCM uniforme prima di essere trasmesso su due canali ISDN. Se il.
GSM - parte IV. Il livello fisico dellinterfaccia radio (Um) Argomenti della lezione.
Sistema di comunicazione
Codifica binaria Rappresentazione di numeri
Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno)
Limiti al trasferimento di informazione u Il tempo necessario per trasmettere dellinformazione dipende da: –la velocita di segnalazione (cioe quanto velocemente.
Cos’è una sequenza? Una sequenza è una successione finita di valori, dove ogni valore ha una durata prefissata e costante (T). I valori della sequenza.
1 Esercizio 1 Un router riceve da un collegamento A lungo 10 km a 100 Mb/s e instrada i pacchetti ricevuti, lunghi 1000 bit verso una linea duscita B a.
Tavole dinamiche Spesso non si sa a priori quanta memoria serve per memorizzare dei dati in un array, in una tavola hash, in un heap, ecc. Può capitare.
Il Calcolatore Elettronico
Esercizio 10.* Un cassiere vuole dare un resto di n centesimi di euro usando il minimo numero di monete. a) Descrivere un algoritmo goloso per fare ciò.
Pulse Code Modulation P.C.M.
Un modem, una scheda di rete, o comunque una unità di comunicazione tra calcolatori elettronici, trasmettendo uninformazione, a causa di disturbi esterni,
Programmazione di Calcolatori
Introduzione al controllo derrore. Introduzione Quando dei dati vengono scambiati tra due host, può accadere che il segnale venga alterato. Il controllo.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
INTERNET e RETI di CALCOLATORI
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 9
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4
Il calcolo con le frazioni
Livello di trasporto Protocolli TCP e UDP.
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 6 PULSE CODE MODULATION (PCM)
Analisi e Sintesi di un contatore BCD con Quartus II
Sistemi Elettronici Programmabili
Esercizio 0 Qual è la frequenza più alta rappresentabile da un segnale digitale di 64 kbps? Risposta: Se parliamo di “frequenza rappresentabile” significa.
Rappresentazione dell’informazione
Prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Laboratorio Informatico Promemoria degli argomenti: Reti locali (LAN)
Bit singolo e burst u un canale che trasmette voce tollera bene gli errori distribuiti uniformemente –perche’ errori singoli hanno effetti simili al rumore.
Controllo di congestione avanzato. Controllo della congestione TCP Prima del 1988, solo controllo del flusso! TCP Tahoe 1988 − TCP con Slow Start, Congestion.
Rappresentazione dell'informazione
La codifica dei numeri.
Controllo di flusso TCP. Elementi base del flusso TCP (1) Comunicazione punto-punto Un mittente, un destinatario. Flusso di byte affidabile Flusso suddiviso.
Conversione binario-ottale/esadecimale
Flusso di Costo Minimo Applicazione di algoritmi: Cammini Minimi Successivi (SSP) Esercizio 1 Sia data la seguente rete di flusso, in cui i valori riportati.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
1 Modulazioni Impulsive I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 8: MODULAZIONI IMPULSIVE.
- Token bucket - Addressing Exercises on. Si condideri il meccanismo di controllo del traffico in ingresso con token bucket il rate di generazione dei.
CHORUS EFFECT Sviluppo di Software per l’Acquisizione e l’Elaborazione in Tempo Reale di Segnali su Processori DSP. Università degli Studi del Sannio.
Transcript della presentazione:

Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di 10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi 128 bit. Se il sistema è usato per multiplare 10 canali telefonici numerici a 64 kb/s, si dica quale deve essere la velocità e la lunghezza della trama multiplex nel caso si considerino i tributari perfettamente sincroni . Si determinino poi ritardi subiti dal primo e dall’ultimo bit del burst da quando arriva al multiplex a quando viene prelevato dal buffer di ricezione, ipotizzando un meccanismo store and forward, ossia che il primo bit viene trasmesso (e prelevato in ricezione) quando i bit del burst sono arrivati tutti. F. Borgonovo: Esercizi

Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di 10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi 128 bit. Se il sistema è usato per multiplare 10 canali telefonici numerici a 64 kb/s, si dica quale deve essere la velocità e la lunghezza della trama multiplex nel caso si considerino i tributari perfettamente sincroni . Soluzione. La velocità del multiplex è di 640 kb/s e la lunghezza di trama di 128 x 10/640 = 2 ms. Anche (modalità di soluzione che vale anche nel caso non sincrono): la lunghezza della trama è il tempo di arrivo al multiplatore dei 128 bit di un canale: 128/64=2 ms F. Borgonovo: Esercizi

Esercizio 1 b) Si determinino poi ritardi subiti dal primo e dall’ultimo bit del burst da quando arriva al multiplex a quando viene prelevato dal buffer di ricezione, ipotizzando un meccanismo store and forward, ossia che il primo bit viene trasmesso (e prelevato in ricezione) quando i bit del burst sono arrivati tutti. burst t t t t Soluzione. Ad ogni arrivo di slot il register di 128 bit viene svuotato e il burst viene trasmesso. In ricezione la trasmissione in uscita incomincia quando il register è riempito completamente. F. Borgonovo: Esercizi

ritardo dell’ultimo bit Esercizio 1 Trama t burst burst t t t ritardo del primo bit Trama ritardo dell’ultimo bit Tutti i bit subiscono un ritardo costante pari a un tempo di trama + tempo di trasmissione (+ tempo di propagazione) = 2.2 ms F. Borgonovo: Esercizi

ritardo dell’ultimo bit Esercizio 1 (note) Trama t burst burst t t t ritardo del primo bit ritardo dell’ultimo bit Se si incomincia ad emettere il primo bit del burst non appena ricevuto (cut through), non si paga il tempo di trasmissione F. Borgonovo: Esercizi

Esercizio 2   Due segnali di 64 kb/s e un segnale di 640 kb/s vengono multiplati insieme a divisione di tempo. Assumendo che l’unità minima di multiplazione sia un ottetto, si determini la struttura della trama di durata minima, la sua durata e la velocità di trasmissione del multiplex. Si rifacciano i conti nel caso in cui l’unità minima di multiplazione sia un bit. F. Borgonovo: Esercizi

Velocità trasmissione multiplex = Esercizio 2a Soluzione: Struttura della trama: 1 byte 1 byte 10 byte 1 2 3 Durata Trama = Velocità trasmissione multiplex = Anche 2 x 64 + 640=768 kb/s F. Borgonovo: Esercizi

Velocità trasmissione multiplex = Esercizio 2b Soluzione: Struttura della trama: 1 bit 1 bit 10 bit 1 2 3 Durata Trama = Velocità trasmissione multiplex = F. Borgonovo: Esercizi

Esercizio 3 10 flussi vocali a 64 kb/s sono multiplati a divisione di tempo su un multiplex configurabile parametricamente in N canali ad interlacciamento di ottetto con durata della trama anch’essa configurabile. A ciascun flusso va aggiunto un canale di segnalazione. Si considerino le diverse soluzioni possibili nei casi: il canale di segnalazione abbia velocità pari a 6.4 kb/s il canale di segnalazione abbia velocità pari a 8 kb/s e si possano usare frazioni del canale del multiplex col minimo spreco possibile il canale di segnalazione abbia velocità pari a 8 kb/s e ciascuno di questi venga ricavato condividendo il canale di traffico col meccanismo della multitrama. Si calcoli, in tutti i casi, il numero N di canali da usare, la durata della trama, la dimensione della eventuale multitrama, la velocità del multiplex. F. Borgonovo: Esercizi

La velocità del multiplex è 11 x 64= 704 kb/s Esercizio 3a Soluzione. La segnalazione complessivamente necessita di 64 kb/s, l’equivalente di un canale in più. Se l’interlacciamento fosse stato a 10 bit, un bit per trama corrisponderebbe a una velocità di 6,4 kb/s e la durata trama sarebbe stata di 156 micros (10bit/64 kb/s). Sarebbe allora bastato aggiungere un canale in più (N=11) e assegnare i 10 bit di una trama uno per la segnalazione di ciascun flusso. 1 2 9 10 … La velocità del multiplex è 11 x 64= 704 kb/s F. Borgonovo: Esercizi

Esercizio 3a Soluzione. Nel caso attuale la durata della trama è di 125 micros e un bit per trama corrisponde a 8 kb/s, velocità troppo grande. Per ridurla occorre far ricorso al meccanismo a multitrama. Si può usare il canale in più (N=11) nella trama di 8/64=125 micros assegnandolo alla segnalazione di ciascun flusso col meccanismo della multitrama di dimensione m=10. Tutti gli 8 bit dello slot assegnati alla segnalazione di un flusso vocale, cambiando flusso di trama in trama all’interno della multitrama. 8 bit ogni 10 trame forniscono infatti 64/10 kb/s. F. Borgonovo: Esercizi

La velocità del multiplex è 11 x 64= 704 kb/s Esercizio 3a Meccanismo della multitrama. Trama 125 micros, 11 slot 1 2 … 9 10 1 1 1 2 … 9 10 2 1 multitrama 1 2 … 9 10 9 1 1 2 … 9 10 10 1 La velocità del multiplex è 11 x 64= 704 kb/s F. Borgonovo: Esercizi

La velocità del multiplex è 12 x 64= 768 kb/s Esercizio 3b Soluzione. In questo caso la segnalazione complessivamente necessita di 80 kb/s, l’equivalente di 1,25 canali in più, che non si possono ottenere senza sprechi. Si possono allora usare due canali in più (N=12, con 16 bit in più) e assegnare i primi 10 bit dei 16 bit uno per ciascun flusso, sprecando i restanti 6 bit. Trama 125 micros, 12 slot 1 2 … 9 10 1 La velocità del multiplex è 12 x 64= 768 kb/s F. Borgonovo: Esercizi

La velocità del multiplex è 12 x 64= 768 kb/s Esercizio 3b Soluzione. L’alternativa è di assegnare i due canali in più col meccanismo della multitrama usando sempre 10 bit su 16. Non si può evitare lo spreco perché ciascuno slot corrisponde a 64 kb/s mentre la segnalazione complessiva corrisponde a 80 kb/s. Soluzione che introduce più ritardi rispetto alla precedente. Trama 125 micros, 12 slot 1 2 … 9 10 1 1 1 2 … 9 10 2 1 multitrama 1 2 … 9 10 9 1 1 2 … 9 10 10 1 La velocità del multiplex è 12 x 64= 768 kb/s F. Borgonovo: Esercizi

Esercizio 3c Soluzione. Si adotta una trama con N=10 e si assegna ciascuno slot in parte al flusso vocale e in parte alla segnalazione col meccanismo della multitrama. Poiché la velocità del canale di servizio è 1/8 della velocità del flusso occorre una multitrama di 9 trame dove nello slot delle prime 8 vanno trova posto l'ottetto vocale mentre nella nona trova posto un ottetto del canale di servizio. Poiché dalla voce vengono usate le trame 8 volte su 9 la durata della trama va ridotta in modo che la frequenza media degli slot voce non cambi (v dopo) F. Borgonovo: Esercizi

Esercizio 3c Trama 111 micros, 10 slot Trama 1 Trama 2 multitrama … 9 10 1 Trama 2 1 2 … 9 10 1 multitrama Trama 8 1 2 … 9 10 1 Trama 9 1 2 … 9 10 1 F. Borgonovo: Esercizi

Esercizio 3c Soluzione. Gli 8 ottetti vocali trasmessi da un canale nella multitrama sono generati in 125 x 8 = 1000 ms e tale deve essere la lunghezza della multitrama e dunque ciascuna nuova trama è lunga 1000/9= 111.11 ms. La velocità del multiplex è (10 x 8)/(1000/9) =720 kb/s Ovviamente pari alla somma dei flussi entranti (11 x 64 kb/s) , dato che non ci sono sprechi Con questo meccanismo si riesce a realizzare qualunque velocità del canale di segnalazione (usato nel GSM) F. Borgonovo: Esercizi