Esercizio 1 Si consideri un canale via satellite della capacità di 2 Mb/s. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Differenza tra comunicazione seriale e parallela
Advertisements

Lequivocazione By Vaccaro Maria A.. Che incidenza ha il disturbo sullinformazione? Si avrà in tal caso che lincertezza media nel messaggio trasmesso.
Il livello di trasporto
Reti Fotoniche (Optical Networks) Gruppo Reti Politecnico di Torino- Dipartimento di.
Reti Fotoniche (Optical Networks) Fabio Neri Politecnico di Torino
Esercizio 1 1.Si consideri il seguente sistema: FEC (n,k,t) con n=4, k=3, t=1. Stringa di ingresso allinterleaver (16 simboli): A 1 B 2 C 3 D 4 E 5 F 6.
Cap. 3 Proiezioni ortografiche
E.Mumolo. DEEI Reti di calcolatore e Applicazioni Telematiche – Livello Dati Lezioni di supporto al corso teledidattico E.Mumolo. DEEI.
I protocolli TCP/UDP prof.: Alfio Lombardo.
Modello ISO/OSI Un metodo di studio Vallì Rossella Carando 2006 SIS.
5-1 Protocolli ad accesso multiplo Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All.
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Esercizi sulle architetture
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Esercizio 1 Si consideri un canale via satellite della capacità di 2 Mb/s. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario.
Sistemi di Radiocomunicazioni II parte
Esercizio 1 1)      Un collegamento end-to-end è formato da tre tratte, la prima AB con la velocità di 5 Mb/s, la seconda BC di 20 Mb/s e la terza CD di.
1 Esercizio 1 Due nodi A, e B, sono collegati a un nodo C con canali di velocità pari a 500 Mb/s e 1000 Mb/s e a sua volta C è collegato al nodo D con.
Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di 10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi 128 bit. Se il sistema è usato per multiplare.
Novembre 2006F. Borgonovo: Esercizi-61 Esercizio: Il collegamento ISDN fra NT e centrale locale (interfaccia U) avviene su un doppino con duplexing (uplink.
Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM di velocità pari a 2Mb/s trasporta canali vocali codificati a 16 kb/s più un canale dati a 112 kb/s. Si indichi.
Esercizio 1 Il collegamento fra due punti, A e B, è effettuato con il protocollo Go Back N con piggybacking in modalità full-duplex. I pacchetti trasmessi.
Esercizio 1 Due collegamenti in cascata, AB e BC hanno una velocità rispettivamente di 100 Mb/s e 50 Mb/s e tempi di propagazione pari a 1 ms e 1.2 ms.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
Trasporto affidabile (principi) Di fondamentale importanza negli strati applicativi, di trasporto e di collegamento! Le caratteristiche del canale determinano.
Il livello di trasporto
Studio delle differenze prestazionali tra una Internet Network ed una Random Network Progetto CRESCO SPIII 11/12/2007 Ing.S.Di Blasi, Dott.ssa E.Marchei.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Struttura dei pacchetti. Normali: Per la trasmissione di messaggi sia sui canali di traffico che su quelli di controllo Accesso: Usati nelle fasi di setup.
1 Un segnale sonoro con banda di 5000 Hz deve essere campionato e quantizzato in modo PCM uniforme prima di essere trasmesso su due canali ISDN. Se il.
Cos’è un problema?.
Sistema di comunicazione
ADSL VOIP Voice Over IP.
Limiti al trasferimento di informazione u Il tempo necessario per trasmettere dellinformazione dipende da: –la velocita di segnalazione (cioe quanto velocemente.
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Alessio Franco Matr Corso di Reti di Calcolatori LS A.A. 2005/2006.
1 Esercizio 1 Un router riceve da un collegamento A lungo 10 km a 100 Mb/s e instrada i pacchetti ricevuti, lunghi 1000 bit verso una linea duscita B a.
Realizzato da Roberto Savino 3-1 Il livello di trasporto r Dobbiamo assumere di avere a che fare con un canale di comunicazione molto particolare 1. Inaffidabile.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
I protocolli TCP/UDP prof.: Alfio Lombardo.
Reti di CalcolatoriAndrea Frosini1 Reti di Calcolatori a.a. 2005/06 Lezione 7.
Reti di CalcolatoriAndrea Frosini1 Reti di Calcolatori a.a. 2005/06 Esercizi.
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Introduzione all’uso del sistema GPS (Global Position System):
Pulse Code Modulation P.C.M.
Programmazione di Calcolatori
GEOGRAFIA DEI NUMERI Accademia dei Lincei - Roma 18 Ottobre2011
Introduzione al controllo derrore. Introduzione Quando dei dati vengono scambiati tra due host, può accadere che il segnale venga alterato. Il controllo.
Calcolo timeout Modulo 2 - U.D. 5 - Lez. 6
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Efficienza e controllo derrore. Introduzione Come abbiamo visto il controllo derrore, necessario per ottenere un trasporto affidabile, si basa su: somme.
Esercitazioni I/O. Dischi: Esercizio 1 Si consideri un programma che legge blocchi di 2 KB da disco, esegue un’elaborazione su questi, e quindi li riscrive.
INTERNET e RETI di CALCOLATORI
Sistema GPS Il NAVSTAR/GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging/Global Positioning Sistem) è un sistema di posizionamento continuo e tridimensionale.
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 13: data link layer: protocolli go-back-n e selective reject; esempi: HDLC, PPP.
Sistemi Elettronici Programmabili7-1 Sistemi Elettronici Programmabili Collegamenti seriali e paralleli.
Esercitazioni.
Complementi sul controllo d’errore (parte III). Selective Repeat (richiesta esplicita) Come nello schema Idle RQ, per velocizzare la ritrasmissione di.
Modulo 2 - U.D. 5 - L.3 (parte II)
Complementi sul controllo d’errore (parte I). Introduzione Lo schema di gestione d’errore Idle RQ garantisce che i pacchetti: – arrivino non corrotti.
Fast Retransmit. Fast Retransmit (1) Altri indizi di perdite oltre il timeout: possiamo interpretare il verificarsi di sequenze di 4 ACK per lo stesso.
Controllo di congestione avanzato. Controllo della congestione TCP Prima del 1988, solo controllo del flusso! TCP Tahoe 1988 − TCP con Slow Start, Congestion.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 12: data link layer: controllo di flusso, protocolli stop-and-wait e sliding window.
La comunicazione attraverso la rete
1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 13: data link layer: protocolli go-back-n e selective reject; esempi: HDLC, PPP.
FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A RETI DI CALCOLATORI Il livello.
Transcript della presentazione:

Esercizio 1 Si consideri un canale via satellite della capacità di 2 Mb/s. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario richiede 270 ms, si chiede di dimensionare la minima finestra di trasmissione di un protocollo Go-BACK-N in modo che sia consentita la massima utilizzazione del canale quando vengano trasmesse trame di 10000 bit in assenza di errori. Si calcoli poi la massima efficienza trasmissiva che si avrebbe nel caso in cui il meccanismo ARQ sia di tipo STOP and WAIT. F. Borgonovo: Esercizi

Esercizio 1 N N-1 1 2 .. Il numero di trame N nella finestra deve essere tale che il loro tempo di trasmissione copra il tempo fra trasmissione e ritorno dell’ACK della prima trama. Detto T=5 ms il tempo di trasmissione di una trama deve essere allora NT=2T+ 2t -----> N= 2 + 2 t/T= 2 + 2 x 270/5 = 110 F. Borgonovo: Esercizi

Esercizio 1 L’efficienza del meccanismo Stop and Wait si calcola così: Trasmetto 1 pacchetto (durata T=5 ms) ogni 2T+2t Efficienza: Il che equivale ad un ritmo di trasmissione di: 18.18 kbit/s F. Borgonovo: Esercizi

Esercizio 2 Un sistema GO-BACK-N presenta un ritardo di propagazione pari a 24 volte il tempo di trasmissione di un pacchetto e viene usato per inviare un file di 1000 pacchetti. Ipotizzando che tutti i pacchetti ricevuti correttamente sono riscontrati, si calcoli il numero di pacchetti trasmessi inutilmente (errati o corretti ma scartati dal ricevitore) quando:   si sbaglia il primo pacchetto del file si sbagliano il primo e il 100-esimo pacchetto del file si sbaglia l’ACK del primo pacchetto del file si sbaglia l’ACK del primo e del 100-esimo pacchetto del file nei due casi in cui la finestra sia lunga W=100 e W=30 F. Borgonovo: Esercizi

pacchetti ignorati dal ricevitore Esercizio 2a W=100 (3,102) (2,101) Finestra: (1-100) 1 2 49 50 51 99 100 1 2 49 50 51 pacchetti ignorati dal ricevitore Tempo di ritorno dell’ACK = 50 T Ritrasmetto inutilmente i pacchetti dal 1 a 100 F. Borgonovo: Esercizi

pacchetti ignorati dal ricevitore Esercizio 2b W=100 (3,102) (2,101) Finestra: (1-100) 1 2 49 50 51 99 100 1 2 49 50 51 pacchetti ignorati dal ricevitore Ritrasmetto inutilmente i pacchetti dal 1 a W=100, ovvero 100 pacchetti. Come in a) F. Borgonovo: Esercizi

Esercizio 2c W=100 (4,103) (3,102) Finestra: (1-100) 1 2 49 50 51 99 100 101 102 I pacchetti 1, 2,…. sono tutti ricevuti corretti e viene inviato l’ACK. L’ACK del 2 riscontra implicitamente anche il pacchetto 1 e pertanto non si ritrasmette NESSUN pacchetto. F. Borgonovo: Esercizi

Esercizio 2c W=50 (4,103) (50,99) (3,102) (50,99) Finestra: (1-100) 1 2 49 50 1 3 4 49 50 51 52 Si noti che se la finestra fosse precisa, ossia di 50 pacchetti, si avrebbe la ritrasmissione inutile dei pacchetti 1,3,4,5....50 (quindi conviene fare le finestre un po’ abbondanti) F. Borgonovo: Esercizi

Esercizio 2d W=100 (4,103) (52,151) (3,102) (51,150) Finestra: (1-100) 1 2 49 50 51 99 100 101 102 150 151 Anche in questo caso la perdita del 100-esimo ACK non ha effetto F. Borgonovo: Esercizi

Esercizio 2a W=30 (3,32) (2,31) Finestra: (1-30) Finestra: (1-30) (31,60) 1 2 30 1 2 30 1 2 20 21 30 31 50 (32,61) (31,60) (42,71) (61,90) 50 60 31 50 60 61 79 80 90 61 90 91 120 1000 pacchetti corrispondono a 34 periodi gialli e 34 periodi rosa = 10200 pacchetti errati (30 in più del caso senza errore) F. Borgonovo: Esercizi

Esercizio 3 Un canale sbaglia la trasmissione di pacchetti in ragione di 1 ogni 10 mentre non sbaglia il ritorno degli ACK. Si calcoli l’efficienza del meccanismo (n. pacchetti corretti/n. totale pacchetti trasmessi) nei due casi in cui si usino STOP and WAIT con time-out minimo e GO-BACK-N con finestra di W pacchetti (sufficiente a non fermare la trasmissione senza errori) e ritrasmissione alla fine della finestra (Si consiglia di considerare dapprima il caso W<10 e facoltativamente il caso opposto). Si calcoli poi l’efficienza trasmissiva totale (tempo usato per trasmettere pacchetti corretti/tempo totale) nel caso in cui il tempo di propagazione sia pari a n volte il tempo di trasmissione di un pacchetto e il tempo di trasmissione dell’ACK sia pari a T. F. Borgonovo: Esercizi

Esercizio 3 a) STOP and WAIT: ogni 10 pacchetti, ne sbaglio 1. Dunque l’efficienza è F. Borgonovo: Esercizi

trasmessi inutilmente Esercizio 3 Go back N: consideriamo anzitutto il caso W<=10: in tal caso si ha un errore per finestra: ogni errore causa la ritrasmissione di soli W pacchetti. W W i i+1 i+W-2 i+W-1 i i+2 n. pacchetto n. slot i i+W-1 i+W i+10 10 errati trasmessi inutilmente corretti F. Borgonovo: Esercizi

con K il massimo intero tale per cui: Esercizio 3 Per W>10 si può ripetere il ragionamento e risulta con K il massimo intero tale per cui: Si noti che, per W=1, si ricade nel caso Stop and Wait Si noti anche che, fissato K, l’efficienza è massima per W=10K+1 e decresce fino ad annullarsi per W=10(K+1) F. Borgonovo: Esercizi

Esercizio 3 b)Efficienza temporale: caso Stop and Wait: per quanto visto prima, si trasmettono 9 pacchetti corretti (durata 9T) ogni 10 round trip time, pari a 10T(2+2n). Dunque: F. Borgonovo: Esercizi

Esercizio 3 Poiché nel caso Go-Back-N considerato la trasmissione non si ferma mai, l’efficienza è la stessa considerata prima. F. Borgonovo: Esercizi

Esercizio 4 Due stazioni A e B colloquiano attraverso da due collegamenti in cascata con velocità rispettivamente di 100 e 200 Mb/s e ritardo di propagazione di 500 ms su ciascun collegamento. Il forwarding fra i due collegamenti sia di tipo store and forward senza ritardo di processamento. Un file di 1250 Mbyte viene trasferito fra i due nodi suddividendolo in pacchetti di 10000 bit con header trascurabile. Si calcoli il ritardo con cui viene ricevuto l’ ultimo bit del file in B nelle ipotesi in cui: I pacchetti vengano spediti sulle linee alla velocità massima I pacchetti vengano trasferiti attraverso un meccanismo di ARQ Stop and Wait applicato su ciascuno dei due collegamenti separatamente. I pacchetti vengano trasferiti attraverso un meccanismo di ARQ Stop and Wait applicato end-to-end . Nei casi b e c si ipotizzi che le trasmissioni sono senza errori. F. Borgonovo: Esercizi

Esercizio 4-a T tx1 T’ tx2 rx2 Si devono trasmettere 106 pacchetti. L’ultimo bit sulla prima tratta viene ricevuto dopo il tempo nT+t = 106 10-4 + 5 10-4 s A partire da questo tempo deve essere inviato e ricevuto sulla seconda tratta l’ultimo pacchetto che impiega T’+t = 0.5 10-4 + 5 10-4 s Il tempo cercato è allora la somma dei due e vale 106 10-4+5 10-4 + 0.5 10-4+5 10-4 s = 100.00105 s F. Borgonovo: Esercizi

Esercizio 4-b Il tempo fra due trasmissioni consecutive sulla prima tratta è pari a D=2T+2t = 1.2 ms Il tempo fra due trasmissioni consecutive sulla seconda tratta è pari a D=2T’+2t = 1.1 ms. Dunque i pacchetti non fanno coda sulla prima tratta (quando arriva il secondo il primo è già partito). Il calcolo è come nel caso precedente con tempi di trasmissione mutati: L’ultimo bit sulla prima tratta viene ricevuto dopo il tempo (N-1)D+D/2 = ND-D/2 = 1200 s – 0.6 ms A partire da questo tempo deve essere inviato e ricevuto sulla seconda tratta l’ultimo pacchetto che impiega come nel caso a) T’+t = 0.05 ms + 0.5 ms Il tempo cercato è allora la somma dei due e vale 1200 s – 0.6 ms + 0.05 ms + 0.5 ms = 1200s – 0.05 ms = 1199.99995 s F. Borgonovo: Esercizi

Esercizio 4-c Il tempo fra due trasmissioni consecutive sulla prima tratta è pari a D=T+t + T’+ t + T’+ t + T+ t = 2T+2T’ + 4t = 2.3 ms L’ultimo bit sulla seconda tratta viene ricevuto dopo il tempo (N-1)D+D/2 = ND-D/2 = 2300 s – 1.15 ms = 2299.99885 s Si noti che il ritardo è molto maggiore (circa il doppio) che nel caso precedente perché non si sfrutta il pipelining: un pacchetto deve essere stato trasmesso su entrambi i collegamenti prima che il secondo possa seguire F. Borgonovo: Esercizi