Novembre 2006F. Borgonovo: Esercizi-61 Esercizio: Il collegamento ISDN fra NT e centrale locale (interfaccia U) avviene su un doppino con duplexing (uplink.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
Advertisements

Intervalli di confidenza
Esercizio 1 1.Si consideri il seguente sistema: FEC (n,k,t) con n=4, k=3, t=1. Stringa di ingresso allinterleaver (16 simboli): A 1 B 2 C 3 D 4 E 5 F 6.
GSM Si consideri che tutti gli slot in una trama possano essere allocati per trasportare canali di traffico. Calcolare il numero di portanti necessarie.
E.Mumolo. DEEI Reti di calcolatore e Applicazioni Telematiche – Livello fisico Lezioni di supporto al corso teledidattico E.Mumolo. DEEI.
La commutazione di messaggio o pacchetto Trasporta informazioni in forma numerica. Le informazioni di utente sono strutturate in messaggi unitamente ad.
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
Il Sistema Radiomobile Cellulare: Concetti Generali e GSM
Come nasce una formula chimica ?
Misura del passo del reticolo di un CD.
Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni - LS Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni - LS Tritico Leonardo.
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Esercizi sulle architetture
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Esercizio 1 Si consideri un canale via satellite della capacità di 2 Mb/s. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario.
Fibra Ottica, Wireless e Satelliti
Sistemi di Radiocomunicazioni II parte
Canali e Multiplazione
Esercizio 1 1)      Un collegamento end-to-end è formato da tre tratte, la prima AB con la velocità di 5 Mb/s, la seconda BC di 20 Mb/s e la terza CD di.
1 Esercizio 1 Due nodi A, e B, sono collegati a un nodo C con canali di velocità pari a 500 Mb/s e 1000 Mb/s e a sua volta C è collegato al nodo D con.
Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di 10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi 128 bit. Se il sistema è usato per multiplare.
Esercizio 1 Si consideri un canale via satellite della capacità di 2 Mb/s. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario.
Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM di velocità pari a 2Mb/s trasporta canali vocali codificati a 16 kb/s più un canale dati a 112 kb/s. Si indichi.
Esercizio 1 Il collegamento fra due punti, A e B, è effettuato con il protocollo Go Back N con piggybacking in modalità full-duplex. I pacchetti trasmessi.
Esercizio 1 Due collegamenti in cascata, AB e BC hanno una velocità rispettivamente di 100 Mb/s e 50 Mb/s e tempi di propagazione pari a 1 ms e 1.2 ms.
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
2 Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione dati memorizzazione dati trasferimento.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
La rete telefonica italiana
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
GSM - parte VI. I canali del GSM I canali fisici Sono la combinazione di un timeslot e una frequenza portante 8 canali fisici per portante: timeslot 0.
Struttura dei pacchetti. Normali: Per la trasmissione di messaggi sia sui canali di traffico che su quelli di controllo Accesso: Usati nelle fasi di setup.
1 Un segnale sonoro con banda di 5000 Hz deve essere campionato e quantizzato in modo PCM uniforme prima di essere trasmesso su due canali ISDN. Se il.
GSM - parte IV. Il livello fisico dellinterfaccia radio (Um) Argomenti della lezione.
Sistema di comunicazione
Limiti al trasferimento di informazione u Il tempo necessario per trasmettere dellinformazione dipende da: –la velocita di segnalazione (cioe quanto velocemente.
CPU (central process unit)
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Reti Locali Reti di Calcolatori.
Le scale di proporzione
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
1 Esercizio 1 Un router riceve da un collegamento A lungo 10 km a 100 Mb/s e instrada i pacchetti ricevuti, lunghi 1000 bit verso una linea duscita B a.
Il Calcolatore Elettronico
Reti di CalcolatoriAndrea Frosini1 Reti di Calcolatori a.a. 2005/06 Esercizi.
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Sistemi di comunicazione
Introduzione all’uso del sistema GPS (Global Position System):
Pulse Code Modulation P.C.M.
Daniele Tarchi Corso di Reti di Telecomunicazione
Introduzione all'Economia Politica - Lezione 61 La domanda e lofferta Lezione VI.
GESTIONE PATRIMONIO ERP
Esercitazioni I/O. Dischi: Esercizio 1 Si consideri un programma che legge blocchi di 2 KB da disco, esegue un’elaborazione su questi, e quindi li riscrive.
INTERNET e RETI di CALCOLATORI
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 9
TESINA DI SISTEMI.
Esercizi Due gruppi di studenti effettuano la misura della densità di un oggetto, trovando rispettivamente i valori 13.7 ± 0.9 g/cm3 e ± 1300 kg/m3.
Esercizio 0 Qual è la frequenza più alta rappresentabile da un segnale digitale di 64 kbps? Risposta: Se parliamo di “frequenza rappresentabile” significa.
Protocolli avanzati di rete Modulo 2 -Multiplexing Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione 1 – Introduzione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless Network Unità didattica 6 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2.
4.2.3 Valutazione delle prestazioni del livello MAC adattativo per reti veicolari Speaker Giacomo Verticale Politecnico di Milano Gruppo reti di telecomunicazioni.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
R ETI E I NTERNET Reti di computer Modello Client/Server Classificazione e caratteristiche delle reti Dispositivi di interconnessioni delle reti Topologie.
1 Modulazioni Impulsive I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 8: MODULAZIONI IMPULSIVE.
Transcript della presentazione:

novembre 2006F. Borgonovo: Esercizi-61 Esercizio: Il collegamento ISDN fra NT e centrale locale (interfaccia U) avviene su un doppino con duplexing (uplink e downlink) a divisione di tempo (half-duplex). Le unità informative (burst) trasmesse dalle due parti contengono 240 bit, e vengono trasmesse in una trama in modo tale che le trasmissioni uplink e downlink non si sovrappongano mai quando la linea fisica non supera 5 km di lunghezza e la velocità di propagazione del segnale è di 2 x 10 8 m/s. Conoscendo che il flusso trasmissivo sia uplink che downlink è di 160 kb/s, si determini: a) la durata della trama b) la massima efficienza di trasmissione ottenibile c) la velocità di linea (di trasmissione del burst) d) il ritardo introdotto fra i bit di ingresso e i bit di uscita Esercizio 1

novembre 2006F. Borgonovo: Esercizi-62 Soluzione Esercizio 1 uplink 240 bit downlinkuplink downlink 240 bit uplink 240 bit downlinkuplink trama downlink 240 bit a) La trama deve accogliere la trasmissione di 240 bit che arrivano a 160 kb/s. Dunque la sua durata è D=240/160=1,5 ms c) Essendo la durata della trama pari a D=2T+2, il tempo di trasmissione del burst risulta T=(D-2 )/2= (1,5-0,050)/2=0,725 ms Quindi, la velocità di trasmissione del burst è 240/0,725=331,0345 kb/s utente rete Tempo di propagazione su 5 km = 0,050 ms

novembre 2006F. Borgonovo: Esercizi-63 Soluzione Esercizio 1 uplink 240 bit downlinkuplink downlink 240 bit uplink 240 bit downlinkuplink trama downlink 240 bit b) Lefficienza risulta pari a 0,725x2/1,5=0, d) Il ritardo totale è pari ad un tempo di trama + un tempo di trasmissione del burst + tempo di propagazione = 1,5+0,725+0,025=2,25ms utente rete

novembre 2006F. Borgonovo: Esercizi-64 Un sistema di accesso multiplo TDMA via satellite geostazionario utilizza burst di bit alla velocità di 34 Mb/s. Le distanze delle stazioni di terra dal satellite variano da a Km, la velocità del segnale è di circa Km/s e il ritardo a bordo del satellite è trascurabile. a) Si calcoli la larghezza dello slot temporale assegnato a ciascuna stazione e lefficienza del sistema nel caso in cui non si possa compensare la differenza di distanza. b) Quante stazioni di terra si possono mettere se ciascuna deve poter trasmettere un flusso a 2 Mb/s? c) Come il caso a) in cui vengano compensate in toto le differenze di distanze. d) Come il caso a), in cui vengano compensate ma con un margine derrore di 0,001. Esercizio 2

novembre 2006F. Borgonovo: Esercizi-65 a) Calcolo il tempo di guardia: La durata di un burst è pari a: Esercizio 2

novembre 2006F. Borgonovo: Esercizi-66 a) Lunghezza slot temporale ed efficienza del sistema Esercizio 2 b) La lunghezza della trama è il tempo darrivo di bit a 2 Mb/s, ossia 5 ms, ma il tempo di slot è di ms Non è possibile accomodare nessuna stazione a 2 Mb/s

novembre 2006F. Borgonovo: Esercizi-67 c) Lunghezza slot temporale ed efficienza del sistema: Esercizio 2 b) La lunghezza della trama è il tempo darrivo di bit a 2 Mb/s, ossia 5 ms. Posso accomodare 5/ = 17 Esattamente uguale a 34 Mb/s /2 Mb/s

novembre 2006F. Borgonovo: Esercizi-68 d) Un per mille di 2 è Esercizio 2 Numero di stazioni

novembre 2006F. Borgonovo: Esercizi-69 Esercizio 3 Un sistema di multiplazione TDM di velocità pari a 2Mb/s trasporta canali vocali codificati a 16 kb/s più un canale dati a 112 kb/s. a. Si indichi la struttura della trama e si determini il numero di canali vocali accomodabili nel TDM. b. Si determini il minimo numero di bit accomodabili nello slot del canale vocale e la corrispondente durata della trama. c. Con riferimento al caso b si spieghi come un canale vocale possa essere suddiviso in 10 sottocanali da 1.6 kb/s. a. Si calcoli la minima frequenza di inserimento del bit di stuffing in ciascun canale vocale nellipotesi in cui la precisione del clock sia di 10-5.

novembre 2006F. Borgonovo: Esercizi-610 Esercizio 3 a. Si indichi la struttura della trama e si determini il numero di canali vocali accomodabili nel TDM. Il n. di canali vocali è pari a ( )/16= 118 Il canale a 112 kb/s corrisponde a 7 canali a 16 kb/s. Dunque il numero b di bit degli slot del canale a 16 kb/s e di quello a 100 kb/s devono essere nello stesso rapporto. Il valore minimo di b è 1. b. Si determini il minimo numero di bit accomodabili nello slot del canale vocale e la corrispondente durata della trama.

novembre 2006F. Borgonovo: Esercizi-611 Esercizio 3 c. Con riferimento al caso b si spieghi come un canale vocale possa essere suddiviso in 10 sottocanali da 1.6 kb/s. Si può utilizzare il meccanismo della multitrama con 10 multitrame. Lo slot di un bit viene assegnato a ciascun sottocanale ogni 10 trame d. Si calcoli la minima frequenza di inserimento del bit di stuffing in ciascun canale vocale nellipotesi in cui la precisione del clock sia di 10-5.

novembre 2006F. Borgonovo: Esercizi-612 Esercizio 4 Un collegamento ADSL fra utente e centrale presenta un ritardo di propagazione di 10 microsecondi. Il duplexing a livello fisico viene effettuato a divisione di tempo e le velocità allingresso dei canali downlink e uplink devono essere rispettivamente di 2 Mb/s e 500 Kb/s. Si desidera unefficienza di trasmissione non inferiore al 90%. Supponendo la velocità di trasmissione sul collegamento fisico uguale nei due sensi, si determini a) la minima durata del burst di trasmissione nei due sensi; b) la velocità di trasmissione sul collegamento fisico

novembre 2006F. Borgonovo: Esercizi-613 Esercizio 4a La trama, vista dal trasmettitore dellutente, si presenta come in figura. Detta T la durata del burst di uplink, la durata del burst di downlink è 4T, dal momento che la velocità del canale di downlink è 4 volte quella di uplink mentre la velocità del multiplex è la stessa. Ne consegue che deve essere 5T/(5T+2 )>0,90, che fornisce T>36 s e le minime durate sono allora T=36 s (uplink) e 4T=144 s (downlink) Downlinkuplink 2

novembre 2006F. Borgonovo: Esercizi-614 Esercizio 4b La velocità di trasmissione sul canale si determina imponendo che il numero di bit trasmessi in una trama (che misura 200 s) deve essere uguale a quello che arriva allinterfaccia. Per esempio Downlinkuplink 2 oppure ottenendosi v=2.777 Mb/s con burst uplink di