Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM di velocità pari a 2Mb/s trasporta canali vocali codificati a 16 kb/s più un canale dati a 112 kb/s. Si indichi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le linee di trasmissione
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
Lequivocazione By Vaccaro Maria A.. Che incidenza ha il disturbo sullinformazione? Si avrà in tal caso che lincertezza media nel messaggio trasmesso.
2. Introduzione alla probabilità
Cenni sul campionamento
Esercizio 1 1.Si consideri il seguente sistema: FEC (n,k,t) con n=4, k=3, t=1. Stringa di ingresso allinterleaver (16 simboli): A 1 B 2 C 3 D 4 E 5 F 6.
GSM Si consideri che tutti gli slot in una trama possano essere allocati per trasportare canali di traffico. Calcolare il numero di portanti necessarie.
Fisica 2 18° lezione.
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni - LS Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni - LS Tritico Leonardo.
5-1 Protocolli ad accesso multiplo Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All.
Esercizi sulle architetture
1 Istruzioni, algoritmi, linguaggi. 2 Algoritmo per il calcolo delle radici reali di unequazione di 2 o grado Data lequazione ax 2 +bx+c=0, quali sono.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Esercizio 1 Si consideri un canale via satellite della capacità di 2 Mb/s. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario.
Sistemi di Radiocomunicazioni II parte
Canali e Multiplazione
Esercizio 1 1)      Un collegamento end-to-end è formato da tre tratte, la prima AB con la velocità di 5 Mb/s, la seconda BC di 20 Mb/s e la terza CD di.
1 Esercizio 1 Due nodi A, e B, sono collegati a un nodo C con canali di velocità pari a 500 Mb/s e 1000 Mb/s e a sua volta C è collegato al nodo D con.
Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di 10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi 128 bit. Se il sistema è usato per multiplare.
Esercizio 1 Si consideri un canale via satellite della capacità di 2 Mb/s. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario.
Novembre 2006F. Borgonovo: Esercizi-61 Esercizio: Il collegamento ISDN fra NT e centrale locale (interfaccia U) avviene su un doppino con duplexing (uplink.
Esercizio 1 Il collegamento fra due punti, A e B, è effettuato con il protocollo Go Back N con piggybacking in modalità full-duplex. I pacchetti trasmessi.
Esercizio 1 Due collegamenti in cascata, AB e BC hanno una velocità rispettivamente di 100 Mb/s e 50 Mb/s e tempi di propagazione pari a 1 ms e 1.2 ms.
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
2 Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione dati memorizzazione dati trasferimento.
Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50.
Algoritmi e strutture dati
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
CODICI Si ringrazia il prof. Di Santo per aver gentilmente messo a disposizione il proprio materiale per la preparazione di alcune delle slides presenti.
Conversione Analogico/Digitale
Convertitore A/D e circuito S/H
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
GSM - parte VI. I canali del GSM I canali fisici Sono la combinazione di un timeslot e una frequenza portante 8 canali fisici per portante: timeslot 0.
Struttura dei pacchetti. Normali: Per la trasmissione di messaggi sia sui canali di traffico che su quelli di controllo Accesso: Usati nelle fasi di setup.
1 Un segnale sonoro con banda di 5000 Hz deve essere campionato e quantizzato in modo PCM uniforme prima di essere trasmesso su due canali ISDN. Se il.
GSM - parte IV. Il livello fisico dellinterfaccia radio (Um) Argomenti della lezione.
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
Sistema di comunicazione
Intelligenza Artificiale Algoritmi Genetici
Gli esseri viventi ricevono informazione direttamente dal mondo circostante e dai propri simili attraverso i sensi (percezione). La percezione, tuttavia,
Codifica binaria Rappresentazione di numeri
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi Metà anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
Limiti al trasferimento di informazione u Il tempo necessario per trasmettere dellinformazione dipende da: –la velocita di segnalazione (cioe quanto velocemente.
Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori (Reti Locali, Internet)
Reti Locali Reti di Calcolatori.
1 Esercizio 1 Un router riceve da un collegamento A lungo 10 km a 100 Mb/s e instrada i pacchetti ricevuti, lunghi 1000 bit verso una linea duscita B a.
Il Calcolatore Elettronico
Reti di CalcolatoriAndrea Frosini1 Reti di Calcolatori a.a. 2005/06 Lezione 7.
Radix-Sort(A,d) // A[i] = cd...c2c1
Pulse Code Modulation P.C.M.
Daniele Tarchi Corso di Reti di Telecomunicazione
Efficienza e controllo derrore. Introduzione Come abbiamo visto il controllo derrore, necessario per ottenere un trasporto affidabile, si basa su: somme.
Esercitazioni I/O. Dischi: Esercizio 1 Si consideri un programma che legge blocchi di 2 KB da disco, esegue un’elaborazione su questi, e quindi li riscrive.
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
Minimo comune multiplo
INTERNET e RETI di CALCOLATORI
Sistema GPS Il NAVSTAR/GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging/Global Positioning Sistem) è un sistema di posizionamento continuo e tridimensionale.
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4
Livello di trasporto Protocolli TCP e UDP.

Esercizio 0 Qual è la frequenza più alta rappresentabile da un segnale digitale di 64 kbps? Risposta: Se parliamo di “frequenza rappresentabile” significa.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
Complementi sul controllo d’errore (parte I). Introduzione Lo schema di gestione d’errore Idle RQ garantisce che i pacchetti: – arrivino non corrotti.
Bit singolo e burst u un canale che trasmette voce tollera bene gli errori distribuiti uniformemente –perche’ errori singoli hanno effetti simili al rumore.
Flusso di Costo Minimo Applicazione di algoritmi: Cammini Minimi Successivi (SSP) Esercizio 1 Sia data la seguente rete di flusso, in cui i valori riportati.
4.2.3 Valutazione delle prestazioni del livello MAC adattativo per reti veicolari Speaker Giacomo Verticale Politecnico di Milano Gruppo reti di telecomunicazioni.
Transcript della presentazione:

Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM di velocità pari a 2Mb/s trasporta canali vocali codificati a 16 kb/s più un canale dati a 112 kb/s. Si indichi la struttura della trama e si determini il numero di canali vocali accomodabili nel TDM. Si determini il minimo numero di bit accomodabili nello slot del canale vocale e la corrispondente durata della trama . Con riferimento al caso b si spieghi come un canale vocale possa essere suddiviso in 10 sottocanali da 1.6 kb/s. Si calcoli la minima frequenza di inserimento del bit di stuffing in ciascun canale vocale nell’ipotesi in cui la precisione del clock sia di 10-5. F. Borgonovo

Esercizio 1 a. Si indichi la struttura della trama e si determini il numero di canali vocali accomodabili nel TDM. Non esistono overhead Il n. di canali vocali è pari a (2000-112)/16= 118 F. Borgonovo

Esercizio 1 b. Si determini il minimo numero di bit accomodabili nello slot del canale vocale e la corrispondente durata della trama . Il canale a 112 kb/s corrisponde a 7 canali a 16 kb/s. Dunque il numero b di bit degli slot del canale a 16 kb/s e di quello a 112 kb/s devono essere nello stesso rapporto. Il valore minimo di b è 1. In questo caso, la durata della trama è il tempo di arrivo di un bit sul canale vocale: 1/16000=0.0000625 s F. Borgonovo

Esercizio 1 c. Con riferimento al caso b si spieghi come un canale vocale possa essere suddiviso in 10 sottocanali da 1.6 kb/s. Se l’interlacciamento fosse di 10 bit allora un canale vocale potrebbe essere suddiviso in 10 parti assegnando un bit dello slot a ciascun canale Altrimenti Si può utilizzare il meccanismo della multitrama con 10 multitrame. Lo slot di un bit viene assegnato a ciascun sottocanale ogni 10 trame F. Borgonovo

Esercizio 1 d. Si calcoli la minima frequenza di inserimento del bit di stuffing in ciascun canale vocale nell’ipotesi in cui la precisione del clock sia di 10-5. F. Borgonovo

Esercizio 2 Un sistema di multiplazione TDM è usato per multiplare 4 tributari numerici a 2.048 Mb/s ad interlacciamento di bit. Si determini la minima frequenza dei bit di giustificazione nel caso in cui l'intervallo relativo di variabilità dei clock dei tributari sia 10-4. Si determini poi la durata della trama minima e la frequenza del multiplex supponendo di codificare il flag dei bit di giustificazione in modo che si possano correggere 2 errori e assumendo che gli altri overhead di trama ammontino a 100 bit. F. Borgonovo

Esercizio 2a la teoria ci dice che deve valere e con il minimo margine F. Borgonovo

Esercizio 2a il valore minimo si ha con si può assumere F. Borgonovo

Esercizio 2b Per correggere due errori i flag devono essere ripetuti 5 volte e dunque complessivamente abbiamo 20 flag. L’overhead totale è dunque di 120 bit. La trama è composta allora da e il multiplex ha frequenza contro una frequenza totale di ingresso di 4 x 2048=8192 kb/s F. Borgonovo

Esercizio 3 1)Esercizio: Un collegamento è costituito da un sistema che usa 4 canali di 100 kb/s col metodo della multiplazione inversa. Dovendo trasmettere consecutivamente pacchetti di 10.000 bit si calcoli la velocità di trasmissione al SAP del multiplatore inverso nell’ipotesi che il multiplatore non segmenti il pacchetto. Si calcoli il tempo di trasmissione, ossia il tempo che intercorre fra la trasmissione del primo bit sul canale fisico e quella dell’ultimo bit. Si ripeta il conto nel caso in cui il multiplatore inverso operi la segmentazione dei pacchetti in segmenti di 2500 bit + un overhead di 100 bit, trasmettendo i pacchetti su canali diversi. Si ripeta il conto nel caso in cui il multiplatore inverso operi la segmentazione dei pacchetti in segmenti di 1000 bit + un overhead di 100 bit, trasmettendo i pacchetti su canali diversi F. Borgonovo

Esercizio 3 Soluzione Senza segmentazione: a) Velocità di trasmissione = 4*100 kb/s=400 kb/s b) Tempo di trasmissione di un pacchetto = 10000/100000=0,1 secondi Canale 1 Canale 2 Canale 3 Canale 4 F. Borgonovo

Esercizio 3 Soluzione Con segmentazione in 4 pacchettini: a) Velocità di trasmissione = 4*100*25/26 kb/s=384,6 kb/s b) ciascun pacchettino viene trasmesso su un canale diverso. Il tempo di trasmissione di un pacchetto vale allora= 2600/100000=0,026 secondi Canale 1 Canale 2 Canale 3 Canale 4 F. Borgonovo

Esercizio 3 Soluzione Con segmentazione in 10 pacchettini: a) Velocità di trasmissione = 4*100*10/11 kb/s=363,6 kb/s b) almeno 3 pacchettini appartenenti a un unico pacchetto vanno trasmessi consecutivamente su un canale. Il tempo di trasmissione di un pacchetto vale allora= 3*1100/100000=0,033 secondi Canale 1 Canale 2 Canale 3 Canale 4 F. Borgonovo

Esercizio 4 Un sistema radio cellulare presenta un accesso multiplo di tipo TDMA per 100 canali che trasportano voce codificata a 32 kb/s. Immaginando che il raggio delle celle sia di 300 m, che non si usi il meccanismo di compensazione delle distanze (timing advance), e che l'efficienza di trasmissione complessiva non debba essere inferiore al 90% (trascurando i bit di overhead all'interno del burst) si calcoli Il tempo di guardia La lunghezza del TDMA burst in bit La durata della trama La velocità del TDMA Si assuma che la velocità di propagazione del segnale sia di 3x108 m/s. F. Borgonovo

Esercizio 4 Detto t il tempo di propagazione one way si ha t = 1 ms e un tempo di guardia di 2 ms. Dunque il burst di trasmissione deve durare almeno T con T/(T+2t)>0,9, che fornisce T>18t, ossia T> 18 ms. La durata della trama D, con T= 18 ms è allora D=100(18+2)=2000 ms ossia D=2 ms. Poiché i bit di ciascun burst (canale) arrivano durante il periodo di trama, il n. di bit B di un burst è B=32000 x 0,002=64. I B bit nel burst vanno spediti alla velocità V tale da impiegarci T= 18 ms. Allora V=64/18=3,555 Mb/s F. Borgonovo