Proposta FIRB Programma strategico tecnologie abilitanti per la societa' della conoscenza b) Progetto-obiettivo 2: Reti e netputing - piattaforme abilitanti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una redazione web.
Advertisements

Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
WP2T2 DIST – Università di Genova
Web Information Systems – II parte
Progetto: MAIS Multichannel Adaptive Information System B. Pernici Milano, 3-4 dicembre 2002.
Informatica e Telecomunicazioni
Panoramica della soluzione Microsoft per la Piccola e Media Impresa.
L’azienda Volocom.
una interfaccia internet per il sistema Momis
Corso di Laurea Magistrale in Informatica - SITI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Sistemi Informativi e Tecnologie per lInterazione (SITI) 16/3/2007.
Corso di Laurea Magistrale in Informatica - SITI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Sistemi Informativi e Tecnologie per lInterazione (SITI) 11/6/2008.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
Ente Coordinatore Regione Emilia-Romagna
Chiara Francalanci Politecnico di Milano SMAU 22 Ottobre 2004.
Web Information Systems (I parte) Prof. Barbara Pernici Politecnico di Milano.
Towards Evolving Knowledge based iNternet-worked Enterprise TEKNE.
A. Maurino Politecnico di Milano -MAIS WP2 Milano - 17 Novembre 04.
CEFRIEL, Politecnico di Milano, Università di Roma “La Sapienza”
Riunione coordinatori Milano, Nov Indice discussione generale exploitation (intervento di ciascuna unità sul futuro delle ricerche MAIS) proposta.
MAIS WP5 Guidelines 4/12/2002. MAIS WP52 Outline Idea guida Ruolo della piattaforma Articolazione WP Relazioni con gli altri WP Linguaggi Tecnologie Responsabilità
ISUFI Stato avanzamento lavori WP6 Roma – 24 novembre 05.
Workpackage WP7: Metodologie e Strumenti di Progettazione e Integrazione di Canali Lo stato dei lavori Riccardo Torlone RM1, RM3, Polimi, CEFRIEL, Engineering,
Prototipo di uno strumento per la produzione di siti Web adattativi in grado di gestire varie coordinate di adattamento Riccardo Torlone Milano, novembre.
A. Maurino, N. Simeoni- Politecnico di Milano e CEFRIEL Risk Management in Archeology Stato di avanzamento Risk Management in Archeology Stato di avanzamento.
Milano 3/4 Dicembre 2002 Progetto MAIS Universita di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Gruppo Basi di Dati e Basi di Conoscenza.
Ambiente di Invocazione Dinamica dei Servizi Enrico Mussi - WP2.
WP 2 E-service Politecnico di Milano Università di Roma La Sapienza Università di Milano Bicocca Engineering.
B. Pernici Riunione MAIS 17 e 18 novembre 2004 Agenda Milano, nov
B. Pernici WP2: E-service Riunione MAIS, Nov
WP7.1: dimostratore di eLearning
Analisi dei Sistemi Informativi Multicanale & Modello Generale WP1 – Analisi dei Sistemi Informativi Multicanale & Modello Generale Valeria De Antonellis.
WP7-WP8: dimostratore di eLearning
Infrastruttura tecnologica, WP 8 Exploitation WP 9 Gestione del progetto B. Pernici 4 dicembre 2002.
MAIS WP5 – Architectures Luca Negri Politecnico di Milano Roma – novembre 05.
Riccardo Torlone RM1, RM3, Polimi, IFAC, CEFRIEL, Engineering, ISUFI
WP5.1 architetture scalabili e flessibili a basso consumo di potenza integrate su chip per web support WP5.1 architetture scalabili e flessibili a basso.
Domenico Presenza Dimostratore MAIS per il dominio turistico Presentazione specifiche dei prototipi (R8.2.4) Milano – 17 Novembre 2004.
Architettura Three Tier
Perché.Net e non più COM/DCOM ? Superamento dei problemi di COM: Richiede una infrastruttura "non semplice" da ogni applicazione (ad esempio Class Factory.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Trienmale in Informatica Relatore:Prof.ssa FIORELLA.
1 Riunione del 29 Marzo 2007 IL PROGETTO SCoPE Prof. Giuseppe Marrucci LAvviso 1575/2004 ed i quattro progetti vincitori Lo stato dellarte del progetto.
Integrazione di una piattaforma IPTV in un’architettura SOA
Il futuro delle tecnologie nelleParticipation. Il punto di vista di DEMO-net Claudia Soria Istituto di Linguistica Computazionale del CNR.
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
1 Banksiel Web Solutions in Finance. 2 Scenario Nuovi canali distributivi ---> Nuovi servizi Ipercompetizione ---> T.t.M., Scalabilita Incroci tra diversi.
Progetto IS-MANET: Infrastrutture software per reti ad-hoc orientate ad ambienti difficili Università di Catania DIIT - Dip. di Ingegneria Informatica.
Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Progetto IS-MANET WP3: Algoritmi e modelli Milano
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
Middleware di Discovery Avanzato Di Giuseppe Tomaiuoli Mat Reti di Calcolatori LS Prof. Ing. Antonio Corradi.
Connecting to Content in Context Ivo Nastasi Pre-Sales Support Manager Network Connectivity Solutions.
TANGO - WP4 - Milano - 27 Febbraio 2003 Progetto TANGO Attività WP 4 Test Bed Sperimentali Milano - 27 Febbraio 2003.
Risultati complessivi Diego Ragazzi
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
Grid Computing: tecnologie abilitanti e applicazioni per eScience MURST Impiego del Fondo Speciale per lo Sviluppo della Ricerca di Interesse Strategico.
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
Web Information Systems Prof
Protocolli e architetture per WIS. Web Information Systems (WIS) Un Web Information System (WIS) usa le tecnologie Web per permettere la fruizione di.
1 Tecnologie per la domotica: situazione attuale e prospettive Ing. Paolo Mazzetti Firenze, 19 maggio 2005 Domotica.
20-21 Marzo 2006ESTEEM Kickoff Tiziana Catarci DIS-UniRoma1.
Servizi multicanale per il lavoro ed il turismo 05/05/03 1 Servizi multicanale per il lavoro ed il turismo 5 maggio 2003 Marco Panepinto CSI-Piemonte.
Unita’ Politecnico di Milano Coordinatore B. Pernici.
Linee di evoluzione delle ICT Uno sguardo al futuro dell’ICT nell’impresa Torino, 13 Luglio 2005
Progetto ATLAS Campagna di diffusione per lo sviluppo della città sostenibile Flavio Fontana Usability Lab ENEA C.R. Casaccia
Service Composition Analysis Progetto Reti di Calcolatori-LS prof. A.Corradi tutor S.Monti Piattaforma di gestione ed analisi statistica di workflow in.
Ferdinando Riccardi - Sindaco di San Giorgio a Cremano Forum PA - Maggio 2004 FORUM della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE venerdì 14 maggio 2004 Fiera di Roma.
Luca Mainetti - HOC Politecnico di Milano WP8.2: dimostratore di eLearning Specifiche del dimostratore MULTI-ACC (fruizione della didattica online in situazione.
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
Licensed under Creative Commons Attribution 3.0 License / ShareGrid Idee per prospettive future
Docente: Prof. Carlo Batini Laurea Magistrale in Informatica Modulo Architetture Dati A.A
Open City Platform è un progetto finanziato da Application Store Tutorial 30/09/2015.
Transcript della presentazione:

Proposta FIRB Programma strategico tecnologie abilitanti per la societa' della conoscenza b) Progetto-obiettivo 2: Reti e netputing - piattaforme abilitanti complesse a oggetti distribuiti orientate a differenti domini applicativi basate anche sullo sviluppo delle architetture innovative di wireless -reti adattative all'informazione -sistemi web a alte prestazioni

Aspetti caratterizzanti il progetto Sistemi informativi multicanalita e-service adattabilita peer-to-peer interaction

Dispositivi con diversa QoS Peer-to-peer local coordination INTERACTION ENABLING PLATFORM

PIATTAFORMA TRANSAZIONALE DI INTERAZIONE Telefono (tradizionale, CTI, SMS, WAP, 3G), fax, Web (PC, TV, su chip), microricevitori, strumenti per l'accesso per disabili) CANALI DI ACCESSO AI SERVIZI RETE ADATTATIVA (rete fisica e protocolli) Context information SISTEMA DI COMPOSIZIONE DINAMICA DI E-SERVICE REPOSI TORIES ­ E-service descriptions ­ Application data ­ Control data Legacy IS CRM e-biz Other services DB FILTRI DI GENERAZIONE INTERFACCE

Piattaforma Linee generali –open source (Unix-Linux, miniunix) –Java –XML –peer-to-peer

Canali telefonici (tradizionale, CTI, SMS, WAP, 3G) fax web (PC, TV, su chip) client tradizionali (chioschi, sportelli automatici) teletext TV ricevitori mobili strumenti di interazione per disabili Inoltre: –uso di smartcard e microdatabase

Workpackage WP1 Modello funzionale e dellarchitettura e rappresentazione del contesto WP2 Middleware per laccesso a e-service dalla rete WP3 Reti adattative WP4 Canali di interazione WP5 E-services WP6 Metodologie e strumenti di progettazione e integrazione di canale WP7 Gestione del progetto

WP1 Modello funzionale e dellarchitettura e rappresentazione del contesto (tutte le unita') (Polimi) -1.1 definizione del modello funzionale -metamodello utenti -metamodello dei servizi (inclusa offerta dati), business rule -1.2 definizione del modello dellarchitettura -di rete -interazioni e canali -qualita del servizio - non functional reqs -1.3 definizione del linguaggio di rappresentazione del contesto

WP2 Middleware per laccesso a e-service dalla rete (Bicocca, CEFRIEL, Roma1?) Architetture riflessive di supporto ad applicazioni context- aware -2.2 context information repository -2.3 Testing (Bicocca(Pezze)) - anche per prova dellintegrazione WP3 Reti adattative (Polimi, Cefriel, Roma3?, UniMiB(Melen)) -3.1 A livello fisico e protocolli per la gestione di sessioni, transazioni e failure

WP4 Canali e dispositivi di interazione (PolimiInf, PolimiTelecom, PolimiEln, CEFRIEL, ISUFI, Stmicroelectronics, Roma1(Graziani)) -4.1 Studio delle caratteristiche dei canali e dispositivi disponibili -4.2 Progettazione e realizzazione di interfacce innovative (per l'accesso a disabili basate su microricevitori; microricevitori) -4.3 Strumenti di interazione innovativi, microdatabase -4.4 web integrati su chip WP5 E-services (PolimiInf, Roma1, Bicocca, ISUFI) -5.1 Modello di descrizione -5.2 Modello di composizione -5.3 Strumenti di composizione adattativi e evolutivi con gestione delle transazioni

WP6 Metodologie e strumenti di progettazione e integrazione di canale (PolimiInf, Roma1, Roma3, ISUFI, Engineering, Bicocca) Analisi delle caratteristiche dei servizi multicanale e del loro utilizzo nei sistemi esistenti (anche economica) (Polimi, ISUFI, Cefriel, Roma1) (con collab. Engineering per preparare proposta) -6.2 Progettazione coordinata di interfacce su piu' canali (Polimi, Bicocca, Engineering) (progettazione universale) -6.3 Strumenti di generazione di interfacce (Polimi, Roma3, Engineering) -6.4 Tecniche e strumenti per la valutazione dell'usabilita' e dell'accessibilita' (Roma1 Graziani e Polimi) -6.5 Strumenti di monitoraggio per la valutazione dell'accesso ai servizi sui diversi canali, con strumenti di knowledge management (ISUFI, Engineering) WP7 Gestione del progetto (Polimi) Coordinamento del progetto

Partecipanti 1. Coordinatore: Politecnico di Milano + CEFRIEL (Pernici, Bracchi, Francalanci, Paolini, Sami, Ceri, Fraternali, Schreiber, Tanca, Sbattella, Fugini, Tartara, Fratta, Roveda?, Lacaita, Fuggetta e persone CEFRIEL + Univ. BS: De Antonellis) 2. ISUFI (Elia, Passiante) 3. Universita' di Milano Bicocca (Tisato, Arcelli) 4. Universita' di Roma Tre (Atzeni, Merialdo, Mecca) 5. Univ. di Roma 1 (Santucci, Catarci, Leporelli, Scannapieco, Graziani) 6. STMicroelectronics (contatti tramite Sami) 7. Engineering (Avallone, Sajeva) 8. CEFRIEL (Brioschi) 9. AIPA (Devanna, Batini)

Presentazione proposta 15 ottobre miliardi di finanziamento (ns target: 14?) minimo 10% per unita (circa 2,5 mld) possibile collaborazione esterni cofinanziamento (70%) giovani ricercatori, studiosi di chiara fama (100%) (anche 60%) prospettive applicazione

Obiettivi progetto Piattaforma integrata? Dimostratore? –Universita –PA - gruppi PA –disaster recovery dimostratore preliminare

Mandare outline per descrizione task 30 sett. primo draft sui WP/Task e valutazione costi dellUR 5 ottobre secondo draft chiusura moduli unita: 10 ottobre

Roma1 Santucci, Catarci, Leporelli, Scannapieco,Graziani Roma3: Atzeni, Merialdo, Mecca ISUFI: Elia, Passiante UniMi Bicocca: Tisato, Arcelli, AIPA: Devanna, Batini Engineering: Avallone, Sajeva ST: Sami