Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- le Medie la Moda la Mediana
Advertisements

L10 Il passo temporale et al.
Source book to the forecasters’ reference book (UK Metoffice 1997)
PREVEDERE LE NEVICATE Sezione Meteo del 36° Stormo – Gioia del Colle
Altri componenti: il bacino imbrifero
L13 Il processo di modellizzazione Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Il bacino imbrifero modelli empirici
10 novembre 2003 ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
Il Pianeta Blu.
Altri componenti portatori d’interesse
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
L16 Altri componenti: portatori d’interesse
Sistemi, dominii e reti causali
Altri componenti canali e traverse
Portate di piena Celada Chiara Matricola:
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
I dati osservati. The numbers refer to all data items received over a 24 hour period on 5 July 2004 Starting a forecast: The initial conditions.
1 Sezione Meteo del 36° Stormo. 2 a cura del Magg. Villasmunta.
1a cura di Giuseppe Pariti a cura del Sottotenente Giuseppe Pariti Previsore Aeroportuale del Servizio Meteorologico dellAeronautica Militare Sezione Meteo.
1 A cura di Vittorio Villasmunta Metodi di analisi dei campi meteorologici Corso di base sulluso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE.
Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE Prodotti meteo A cura di Vittorio Villasmunta Corso Digital Atmosphere.
Andamento agrometeorologico 2013: effetti di una primavera piovosa sulle coltivazioni Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia Settore Tutela dai Rischi.
La massa totale d’acqua del ciclo rimane essenzialmente costante
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
Il ciclo dell’acqua.
L’influenza dei bacini idroelettrici sopralacuali sul Lago di Como
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Consorzio dell’Adda IL CONSORZIO DELL’ADDA
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Classe prima Totale 42 ore, circa 4 mesi Acqua, piante, energia
LA GESTIONE DEGLI AMBIENTI CONFINATI
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Nubi: masse di vapore acqueo parzialmente condensato o
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
1) ammontare radiazione solare incidente
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
È un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre nel suo complesso. Le sue dimensioni sono di 25×7×10.
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
R. Soncini Sessa, MODSS, S27 Stima degli effetti (Wald) Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
L'ACQUA.
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
Direttiva P.C.M. 8 febbraio 2013 Piani di laminazione
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
R. Soncini Sessa, MODSS, L 25 Il Processo decisionale Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
R. Soncini Sessa, MODSS, L 26 Stima degli effetti Calcolo degli obiettivi (Laplace) Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini.
1 L11c Un’applicazione: il bacino imbrifero del Lario Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
CICLO IDROLOGICO.
Progetto Vomano Fasi 0,1 e 2 MCSA 07/08 P02 Andrea Castelletti
L15 Altri componenti: canali e traverse Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
R. Soncini Sessa, MODSS, L17 Modelli aggregati Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Il modello ARNO Il processo di immagazzinamento di umidità in un generico punto del bacino è rappresentato mediante un semplice serbatoio di capacità c’
Temperatura dell’aria
R. Soncini Sessa, MODSS, 2004 L07 Sistemi, dominii e reti causali Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Il cambiamento climatico parte prima
Impatti del cambiamento climatico sul regime idrologico del bacino del Lago Maggiore Milano, 20 Marzo 2013 Ing. Giovanni Ravazzani
Unità 10 - L’idrosfera continentale
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Transcript della presentazione:

Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa. L11a Il bacino imbrifero Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.

Schema fisico (bacini) CAMPOTOSTO PROVVIDENZA (P) Fucino PROVVIDENZA PIAGANINI SAN GIACOMO (SG) MONTORIO (M) VILLA VOMANO Distretto irriguo (CBN) S. LUCIA (SL) R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004 Mare Adriatico

Fase 3: Identificazione del modello Definizione dei componenti e schema modello globale Identificazione modelli componenti Modello aggregato R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Schema fisico (bacini) CAMPOTOSTO PROVVIDENZA (P) Fucino PROVVIDENZA PIAGANINI SAN GIACOMO (SG) MONTORIO (M) VILLA VOMANO Distretto irriguo (CBN) S. LUCIA (SL) R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004 Mare Adriatico

Il bacino imbrifero sezione di chiusura R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Quale uscita? sezione di chiusura Deflusso dal bacino R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Quali ingressi? sezione di chiusura Deflusso dal bacino R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Quali ingressi? Come si procede? Precipitazione Eliofania Temperatura volume nell’intervallo [t, t+1) Precipitazione Eliofania Temperatura Umidità relativa dell’aria Pressione atmosferica Velocità del vento Variabili meteorologiche: valore medio nell’intervallo [t, t+1) descrivono e modulano l’interscambio di energia e acqua tra atmosfera e terreno. Come si procede? R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Il bacino imbrifero: schema a blocchi Quando un modello è complesso, difficilmente si riesce a costruirne la rete causale. Si individuano prima i sotto-componenti, quindi si costruisce la rete causale di ognuno. SCHEMA A BLOCCHI Individua relazioni causa-effetto come una rete, ma nasconde nel blocco processi complessi e variabili non ancora esplicitate. R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Schema a blocchi 1° passo precipitazione (solida e liquida) temperatura dell’aria bacino deflusso dal bacino R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Idrogramma di deflusso R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

scorrimento complessivo Il ciclo dell’acqua pioggia precipitazione neve evaporazione pioggia intercettata scorrimento superficiale infiltrazione evapotraspirazione evaporazione risalita capillare scorrimento ipodermico percolazione scorrimento complessivo scorrimento profondo R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Schema a blocchi 1° passo precipitazione (solida e liquida) temperatura dell’aria bacino troppo semplificato !! deflusso dal bacino R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Schema a blocchi 2° passo: componenti funzionali manto nevoso afflusso al terreno terreno deflusso dal terreno rete scolante deflusso dal bacino R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Schema a blocchi 3° passo: orografia manto nevoso banda 1 banda 2 banda m + afflusso al terreno R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Il bacino imbrifero del lago di Como R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Schema a blocchi 4° passo: sottobacini + (c) + + (c) Per identificare un modello meccanicistico si prosegue identificando i modelli di ciascun blocco, che vengono poi aggregati tra loro. Per un esempio si vedano le lezioni L11 e L11b. R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Leggere MODSS Cap. 5 R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Come si misura la pioggia? R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Misura degli afflussi meteorici bacino in esame pluviometri densità frequenza registrazione giornaliera 1 stazione ogni 60 km2 (Italia) teletrasmissione ogni 5 mm di precipitazione R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Misura degli afflussi meteorici radar bacino in esame densità 1 dato ogni km2 (è necessario l’uso di alcuni pluviometri per la taratura) frequenza 3¸5 minuti spesso usata integrazione echi su 1¸3 ore Un’antenna spazza la superficie in esame e a causa dei disturbi non sempre può fornire un dato ad ogni rotazione; le misure si basano sul coefficiente di riflessione che è molto variabile con le condizioni climatiche; le stazioni di taratura sono in realtà dei pluviometri. Si capisce ora perchè le misurazioni migliori sono effettuate utilizzando sia i radar che i pluviometri. R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Radar meteo emette un impulso nel campo delle microonde (ca. 5.5 cm) registra l’eco riflessa (back scattering) misura il coefficiente di riflessione dipendono dall’evento temporalesco di solito a=200 b=1.6 intensità di pioggia [mm/h] (Marshall – Palmer) R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Mappe radar di pioggia Immagine radar delle precipitazioni nella zona di Dover (NW Stati Uniti), di Venerdì 22 Dicembre 2000 ore 11.38 A.M. (by www.wx.com) R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Mappe radar di pioggia Immagine radar delle precipitazioni nella zona di Boston (NW Stati Uniti), di Venerdì 22 Dicembre 2000 ore 11.38 A.M. (by www.wx.com) R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Mappe radar di pioggia Immagine radar delle precipitazioni Svizzera-Italia NO, Martedì 1 ottobre 2002 ore 16.30 – 17.20 meteo-radar di Monte Lema (CH) (by www.agrigate.ch) R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Stima dell’altezza media di pioggia in un giorno t dato bacino in esame h pluviometri radar p1 ? p2 pi R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Stima dell’altezza media di pioggia in un giorno t dato METODI: dei poligoni delle isoiete dei minimi quadrati …………… R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Metodo dei poligoni (Thiessen 1911) A ogni punto viene assegnato il valore di precipitazione del pluviometro più vicino. La misura pi viene assunta rappresentativa per tutta l’area del topoiete: pi p1 p2 area topoiete a i A b i = A è la superficie totale del bacino in esame. N.B: è necessario ricalcolare i poligoni quando varia il numero o la posizione dei pluviometri. R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Metodo delle isoiete h pluviometri Generalmente si assume una distribuzione lineare, che può essere corretta per tener conto del rilievo. 20 mm 25 mm 20 15 10 5 mm R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Regioni montuose In generale la precipitazione è più intensa a quote elevate, mentre i pluviometri sono spesso nelle valli; ciò induce frequentemente una sottostima dell’altezza media di precipitazione. Per correggere: Si ricerca la consistenza fra deflusso annuo misurato nella sezione di chiusura del bacino e l’afflusso meteorico stimato (tener conto di evapotraspirazione, percolazione, …). Metodo di Sacramento R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Effetto dell’orografia Semplice interpolazione Interpolazione con correzione orografica R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Effetto della densità dei pluviometri Errore percentuale di stima R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Limiti della stima tramite pluviometri precipitazione Sovrastima delle precipitazioni. Sottostima delle precipitazioni. Conviene associare allora alla rete di terra le misure radar, in modo da delimitare, con più precisione, il campo di pioggia e migliorare la stima delle precipitazioni e successivamente delle portate. R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Limiti delle stime radar effettuano una scansione volumetrica (h: 12km r=120km) quindi: la pioggia a bassa quota sfugge ai radar la pioggia formatasi ad alta quota potrebbe non raggiungere terra (evaporazione o vento) la pioggia può variare con la quota per intensità e tipologia richiedono correzione degli effetti di rumore dovuti a: evaporazione dal suolo riflessione del suolo strati di ghiaccio in quota molto riflessivi con la stessa frequenza devono misurare fenomeni molto diversi R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Confronto radar-pluviometri mappa con pluviometri eco radar mappa radar R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Radar + pluviometri t mm m3/s t Portata osservata Rete tradizionale R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004