Grafi di dipendenze tra parametri di qualità nella Piattaforma Mais C. Cappiello(+), F. Durante(*), C. Batini(*) (*) Univ. di Milano Bicocca (+) Politecnico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Informatica II – Basi di Dati (08/09) – Parte 1
Advertisements

2. Introduzione alla probabilità
Corso di laurea in INFORMATICA
1 Processi e Thread Processi Thread Meccanismi di comunicazione fra processi (IPC) Problemi classici di IPC Scheduling Processi e thread in Unix Processi.
25 Idee per la Città Analisi Motivazionale quali- quantitativa delle preferenze dei Cittadini di Bolzano Bolzano, 24 Agosto 2004.
1 2. Introduzione alla probabilità Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari : è linsieme.
1 Il punto di vista Un sistema è una parte del mondo che una persona o un gruppo di persone, durante un certo intervallo di tempo, sceglie di considerare.
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Sintesi dei dati La sintesi dei dati comporta una perdita di informazioni, deve quindi essere privilegiato l’indice di sintesi che minimizza la perdita.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
5-1 ATM Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
esponente del radicando
ANALISI DELLA COVARIANZA
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Reti e Sistemi operativi
Negoziazione e vincoli di qualità Rapporto D. Ardagna, M. Comuzzi – WP 2.
CEFRIEL, Politecnico di Milano, Università di Roma “La Sapienza”
Riunione coordinatori Milano, Nov Indice discussione generale exploitation (intervento di ciascuna unità sul futuro delle ricerche MAIS) proposta.
WP QoS e Architettura Riflessiva Milan – 17 november 04.
Stato di Avanzamento dello sviluppo del modulo Concretizator
Prototipo di uno strumento per la produzione di siti Web adattativi in grado di gestire varie coordinate di adattamento Riccardo Torlone Milano, novembre.
WP 2 E-service Politecnico di Milano Università di Roma La Sapienza Università di Milano Bicocca Engineering.
B. Pernici WP2: E-service Riunione MAIS, Nov
Analisi dei Sistemi Informativi Multicanale & Modello Generale WP1 – Analisi dei Sistemi Informativi Multicanale & Modello Generale Valeria De Antonellis.
PDBudget Adattivo Marzia Adorni, Arianna Limonta, Paolo Losi, Francesco Tisato Università degli Studi di Milano Bicocca – 17 Novembre ‘04.
R. Torlone, A. Calì, G. Lorenzo, G. Solazzo Profilo utente Milano – 17 Novembre 04.
MAIS WP5 – Architectures Luca Negri Politecnico di Milano Roma – novembre 05.
Domenico Presenza Dimostratore MAIS per il dominio turistico Presentazione specifiche dei prototipi (R8.2.4) Milano – 17 Novembre 2004.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Puntatori Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 21 Marzo 2013.
Capitolo 9 I numeri indici
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie.
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Corso di Informatica (Basi di Dati)
1 Lobiettivo dellimpresa vs la visione La visione dellimpresa riguarda le modalità di sviluppo e il tipo di contributo innovativo che essa si prefigge.
eliana minicozzi linguaggi1a.a lezione2
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 5
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 1 Uno scheduler deve avere implementate almeno le seguenti funzionalità: 1) Inizializzatore: preparazione.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Lezioni per Insegnanti mod. 2 prof. Giovanni Raho I metodi della ricerca sociale Lezioni per il corso S. I. S. S. Anno 2004 mod. 2.
SCHEMA DI SINTESI TECNICO
Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione
I numeri by iprof.
I numeri relativi by iprof.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Espressioni condizionali
Presentazione Campus Club
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Elementi di Informatica di base
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Progetto di Reti di Calcolatori L-S Orchestrazione di servizi WEB
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Il modello di riferimento OSI
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Andrea Capiluppi Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino, Italy & Computing Dept. The Open University, UK AICA 2004, Benevento,
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Risultati complessivi Diego Ragazzi
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
Pippo.
L’architettura a strati
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
Analisi delle caratteristiche dei servizi multicanale e del loro utilizzo nei sistemi esistenti WP1.2 Chiara Francalanci – Politecnico di Milano.
1 Modellazione e valutazione di un ambiente applicativo su una intranet.
10 azioni per lo scheduling su Grid Uno scheduler per Grid deve selezionare le risorse in un ambiente dove non ha il controllo diretto delle risorse locali,
Layered Grid Architecture. Application Fabric “Controlling elements locally”: Access to, & control of, resources Connectivity “Talking to Grid elements”:
CEFRIEL Deliverable R4.2.5 Implementazione di un MAC adattativo per reti WiMax Alessandro Lapiana Roma – 24 novembre ‘05.
Transcript della presentazione:

Grafi di dipendenze tra parametri di qualità nella Piattaforma Mais C. Cappiello(+), F. Durante(*), C. Batini(*) (*) Univ. di Milano Bicocca (+) Politecnico di Milano Milano, 18 Novembre 2004

2 Classificazione delle variabili di qualità del servizio Nei primi mesi dellanno 2004 è stata effettuata una analisi delle fonti, costituite dai deliverables MAIS dellanno alcuni rapporti. Dallanalisi bottom up dei deliverables del progetto MAIS emersero circa 225 dimensioni di qualità. Ciascuna, a partire dalle fonti, e stata caratterizzata in termini delle seguenti proprietà: Codice deliverable Strato citato Sottostrato Componente Nome qualità/caratteristica tecnica Definizione Sottocaratteristica Definizione sottocaratteristica Metrica Metodo/misura Valore

3 Analisi del Registry della QoS Le qualità sono state classificate in base ai diversi livelli definiti in MAIS: Architectural Model Functional Model Context Model Channel Model Piattaforma MAIS

4 Modello leggero Obiettivo principale del modello leggero: avere una visione completa, accurata ed esaustiva delle dimensioni di qualità definite dai vari gruppi di lavoro partecipanti al progetto MAIS Tutte le unità sono state chiamate ad identificare per ogni dimensione di qualità che attiene alla loro area di interesse: Nome e definizione: ad ogni dimensione deve essere associato un nome univoco e una definizione completa ed e esaustiva. Metrica: ad ogni dimensione di qualità deve essere associato un dominio di valore, ordinale (i.e. alto medio, basso) o numerico (ad esempio linsieme dei valori decimali compresi tra 0 e 1). Dipendenze con altre dimensioni di qualità del registry: per ogni dimensione di qualità è necessario specificare le dimensioni ad essa correlate.

5 Modello leggero I contributi delle varie unità sono stati integrati con il fine di individuare eventuali: Sinonimie Omonimie Stato attuale del Registry: 321 dimensioni di qualità

6 NETWORK PHYSICAL DEVICE PLAIN REFLECTIVE ARCHITECTURE EXTENDED REFLECTIVE ARCHITECTURE USER MODEL SERVICE MODEL Dipendenze tra i livelli caratteristici dellarchitettura MAIS

7 Legenda per la comprensione delle slides A influenza B A e B rappresentano la stessa dimensione di qualità a livelli differenti - La correlazione tra A e B è positiva La correlazione tra A e B è negativa A A A A B B B B

8 Rappresentazione di alberi integrati nei livelli dellarchitettura MAIS Capacity E-Service Cost Service Availability Supported Standard Completeness Authorization USER MODEL Channel Availability Bandwidth Price Service Availability Response Time Data Accuracy Data Timeliness Data Completeness Session availability SERVICE MODEL E-Service Confidentiality E-Service Data Encryption Data Reliability EXTENDED REFLECTIVE ARCHITECTURE Strategies E-Service Accuracy Flexibility End-to-end speed

9 Dipendenze esterne - User Model/Service Model E-service Cost E-service Availability Price Service availability Service Model Supported Standard Conformity to standard E-service authentication Security- Authentication E-service confidentiality Security- confidentiality E-service non repudiation Security- non repudiation E-service data encryption Security- Data integrity User Model

10 Esempio di albero integrato tra il livello User Model e Service Model E-service Availability Capacity Service Availability Channel Availability Session Availability

11 Rappresentazione di alberi integrati nei livelli dellarchitettura MAIS PLAIN REFLECTIVE ARCHITECTURE DEVICE NETWORK LAYER Goodput Delay Bit rate QoS Routing Resource Reservation Scheduling Reliability Congestion avoidance Buffer management Packet Marking Network Availability Redundancy Traffic Shaping Accelerator Capabilities VideoProcessor VideoMemory Type MaxMemory Supported Available Capacity Compress Mount PrinterStatusDetectedErrorState PowerPrinterStatus Packet Loss Bandwidth QosScreenQosNetworkInterface QosMemoryFlow NetworkService NetworkLink QosMediaAccess QosPrinter QosSerialController QosAudioController QosController QosBattery QosSound QosCPUQosSpeakerQosModem QosKeiboard QosUSBPort Resolution Frequency Resolution ActivePower JobCountSinceLastReset TimeofLastReset Horizontal Resolution Printer Vertical Resolution Printer Scaling Delay Jitter - Throughput

12 Rappresentazione di alberi integrati nei livelli dellarchitettura MAIS MaxCopies PaperType PrinterTipe ColorEnable Capabilities Serial Controller BaudRate Papersize Pagesize DEVICE Horizontal Resolution Vertical Resolution Color Depth RefreshRate - Screen NumberOfColor Dimension DPI Number OfRows NumberOfColumns Frequency ClockSpeed CPU Model Usage Battery Capacity TypeOfBattery CurrentLevel ExpectedLife Memory Type TotalMount BlockSize BlockNumbers AvailableMemory

13 Rappresentazione di alberi integrati nei livelli dellarchitettura MAIS PHYSICAL LAYER Reconfigurability Power Consumption BER: bit error rate Bit rate Adaptivity PortNumber Controller NumberControlled Connection State CallLenght DataRate Modem Keyboard- NumberOf FunctionKeys Layout Password TestImputCapable InputCharSet DEVICE Network Interoperability FairnessThroughputDelayCross Layering NumberOfColumns Video controller Horizontal Resolution

14 Dipendenze esterne – Service model/Plain reflective architecture End-to-end speed Service Model System workload ThroughputBandwidth Plain reflective architecture Available memory Total amount memory CPU- Usage CPU- frequency CPU- Clockspeed

15 Dipendenze esterne – Service model/Plain reflective architecture Service Model Response Time Bandwidth ThroughputPacket loss Plain reflective architecture Delay Bandwidth

16 Dipendenze esterne – Service model/Plain reflective architecture Channel Reliability Service Model Channel availability Network availability Media available capacity Plain reflective architecture Network reliability Redundancy

17 Dipendenze esterne tra e Livello Fisico e di Rete Part of performance indicators (QoS) Throughput Delay ThroughputDelay Physical layer Network layer Fairness Packet loss Network interoperability Bit Error RateLatency Power consumption GoodputBit rate

18 Esempio di albero integrato tra il livello Service Model /Plain reflective architecture Response Time Plain reflective architecture Service Model Goodput Delay Bit rate QoS Routing Resource Reservation Scheduling Reliability Congestion avoidance Buffer management Packet Marking Packet Loss Bandwidth Delay Jitter - Throughput Frequency ClockSpeed CPU ModelUsage

19 Dimensioni Negoziabili E opportuno inserire nel modello un ulteriore distinzione tra dimensione: Controllabile: qualsiasi dimensione su cui lutente può esprimere una preferenza Negoziabile: qualsiasi dimensione in cui la preferenza espressa dallutente dà luogo a un processo di negoziazione (interazione con la piattaforma) MAISServizio User

20 Lavori in corso e obiettivi futuri Definizione di metriche e metodi di misura Composizione delle qualità Specifica delle dimensioni di qualità del servizio nei singoli domini applicativi Studio dei linguaggi per la qualità

21 Definizione di metriche Una classificazione possibile associabile alle metriche distingue tra: Metriche tassonomiche Nominali Ordinali Di rango Metriche numeriche Intervallari Razionali

22 Definizione di metriche e metodi di misura– Stato dei lavori Definizione di metriche: 203/321 63% Definizione di metodi di misura: Indicazione di precise relazioni funzionali tra variabili: 26/321 8,1% Es. Channel Availability=100*(1-(T(o)/T(sc)))= 100*(T(a) /T(sc)) dove T(o) è il tempo di non disponibilità del canale, T(sc) è il tempo schedulato totale e T(a) è il tempo di disponibilità del canale Indicazione di dipendenze funzionali: 19/321 5,91% Valori dichiarati come osservabili da simulazioni o dati dal produttore del componente di riferimento: 163/321 50,7%

23 Composizione delle qualità Partendo dagli alberi di qualità e dalle dipendenze che rilevano si può pensare di usare dei metodi di composizione dei valori di qualità per ricavare degli indicatori aggregati. La composizione si può ottenere attraverso le seguenti metodologie: Simple Ratio Min or Max Weighed Average

24 Specificare la qualità del servizio nei singoli domini applicativi Le dimensioni di qualità del servizio si dividono in dimensioni: Domain dependent Domain independent Le dimensioni nel QUALITY REGISTRY sono tutte DOMAIN INDEPENDENT Come integrare le dimensioni di qualità domain dependent che sono considerate dalle specifiche applicazioni di dominio?

25 Specificare la qualità del servizio nei singoli domini applicativi Sono stati considerati due approcci per la combinazioni delle variabili Domain Dependent e Domain Independent Integrazione di tutte le tipologie di dimensioni nel Registry Lasciare nel Registry solo le variabili indipendenti dal dominio Domain independent Domain dependent Applicazione A Applicazione B Applicazione A Applicazione B

26 Studio dei linguaggi per la qualità Il linguaggio attualmente in uso per la rappresentazione e descrizione delle dimensioni qualità è WSOL Lo studio sui linguaggi verrà continuato e approfondito in futuro considerando nuove alternative