Prototipo di uno strumento per la produzione di siti Web adattativi in grado di gestire varie coordinate di adattamento Riccardo Torlone Milano, novembre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Profilazione d’utente nei sistemi di e-commerce
Advertisements

Progetto: MAIS Multichannel Adaptive Information System B. Pernici Milano, 3-4 dicembre 2002.
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
Sistema di gestione flussi documentali
una interfaccia internet per il sistema Momis
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
1 Integrazione di Sorgenti HTML in MOMIS: Analisi Comparativa degli Strumenti Esistenti Integrazione di Sorgenti HTML in MOMIS: Analisi Comparativa degli.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Amministrazione di una rete con Active Directory.
Ontologie per la costruzione di un portale sull'Adobe.
1 9: Progettazione Architetturale Obiettivo: stabilire la struttura globale di un sistema software Descriveremo diversi tipi di modello di architettura,
Chiara Francalanci Politecnico di Milano SMAU 22 Ottobre 2004.
Metodologie per la gestione di conoscenza ontologica Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Riunione coordinatori Milano, Nov Indice discussione generale exploitation (intervento di ciascuna unità sul futuro delle ricerche MAIS) proposta.
Analisi dettagliata e design B. Pernici M.G. Fugini AA
Workpackage WP7: Metodologie e Strumenti di Progettazione e Integrazione di Canali Lo stato dei lavori Riccardo Torlone RM1, RM3, Polimi, CEFRIEL, Engineering,
Seconda parte: i sistemi informativi in rete
WP7.1: dimostratore di eLearning
Stefano Ceri, Florian Daniel, Federico Facca, Maristella Matera
Analisi dei Sistemi Informativi Multicanale & Modello Generale WP1 – Analisi dei Sistemi Informativi Multicanale & Modello Generale Valeria De Antonellis.
R. Torlone, A. Calì, G. Lorenzo, G. Solazzo Profilo utente Milano – 17 Novembre 04.
Riccardo Torlone RM1, RM3, Polimi, IFAC, CEFRIEL, Engineering, ISUFI
Architettura Three Tier
Giornata mondiale della usabilità Milano, 14 novembre 2006 Web prototyping: una road-map per la realizzazione di siti web di qualità Roberto Polillo Università
Gestione dei Progetti Software 2 (a.a. 2004/05) Lezione 8 1 Valutare laccessibilità dei siti web Il World Wide Web Consortium (W3C) – Sviluppa tecnologie.
Un ambiente multilinguale per la modellazione e la prototipazione rapida di Sistemi Multi-Agente.
INTRODUZIONE AD OMNET++
XML e la generazione di cataloghi multimediali F. Garzotto, L. Mainetti, P. Paolini Politecnico di Milano HOC - Hypermedia Open Center Dipartimento di.
Candidato: Maurizio Tesconi
Descrizione e gestione di workflow documentali con una applicazione basata su XML Dott. Oreste Signore Dott. Andrea Marchetti Ing. Maurizio Tesconi.
Presentazione a cura diSlide n.1 AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software Viterbo, 10 Dicembre 2008.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione Applicazione.
Introduzione ad ASP.net
Meteo Service Corso di Reti di Calcolatori LS Casarini Stefano matr
Introduzione alla modellazione di sistemi interattivi
Ing. Enrico Lecchini BetaTre S.r.l.
Modulo 1 - Hardware u.d. 3 (syllabus – 1.3.5)
Secure Management Kiosk Progetto di supporto informativo e gestionale alle procedure di sicurezza interna BBS.
UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE
PocketLEZI: Estensione alla multicanalità dell’ambiente Lezi.NET
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> fast on demand software.
Sistemi Informativi sul Web
Presentazione del problema Obiettivo: Lapplicazione di Search of Sematic Services permette di ricercare sevizi semantici, ossia servizi a cui sono associati.
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche e/o attività operative che tipicamente costituiscono i passi.
Progettazione concettuale di SI basati su Web
Universita’ degli Studi Roma Tre
Protocolli e architetture per WIS. Web Information Systems (WIS) Un Web Information System (WIS) usa le tecnologie Web per permettere la fruizione di.
Realizzazione di un sito internet per l’informazione scientifica e la formazione della popolazione sulle problematiche sanitarie derivanti dall’utilizzo.
Creato da Riccardo Nuzzone
Un modello di qualità per i siti web Roberto Polillo
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
Architettura del Portale Agrologis Utente Modulo F. Data base centrale Active Web Matrix Data Base Multimediale Distribuito Interfacce Visuali Avanzate.
Eprogram informatica V anno. ASP.NET Introduzione ASP.NET (Active Server Page) è il linguaggio che, sfruttando la tecnologia.NET, permette di: -scrivere.
Analisi dettagliata e design
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica Docente: Giovanni Macchia a.a
Sistema pubblico di connettività Cooperazione Applicativa Cooperazione Applicativa Roberto Benzi 30 giugno 2005.
TW Asp - Active Server Pages Nicola Gessa. TW Nicola Gessa Introduzione n Con l’acronimo ASP (Active Server Pages) si identifica NON un linguaggio di.
Introduzione Cos’è un sistema operativo ?. Hardware Sistema Operativo Applicazioni È il livello di SW con cui interagisce l’utente e comprende programmi.
MCSA Mobile Code System Architecture Infrastruttura a supporto della code mobility Pierfrancesco Felicioni Reti di Calcolatori L.S. 2005/2006.
Le 13 figure professionali dell’ICT Tecnopolis Csata Divisione Innovazione Capitale Umano e Formazione Mirella Petracca Domenico Fazio Mirella Petracca.
Studio di una soluzione distribuita per la gestione di un centro sondaggi.
Corso di Laurea in Informatica
Proposte di tesi DB Group Riferimenti: prof.ssa Sara Comai int (Como) / 3649 Ing. Davide Mazza – dottorando int
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Sistemi e Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Modelli e strumenti.
PHP.  HTML (Hyper Text Markup Language)  CSS (Cascading Style Sheets)  Javascript (linguaggio di programmazione client)  PHP ( Hypertext Preprocessor.
Prof. Paolo Antonucci.  Cookie: piccolo file di testo che restituisce al web server informazioni sulla macchina alla quale inviare la pagina web  Web.
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
1 OpenACS Quasi tutte le applicazioni Web hanno gli stessi fabbisogni 1.Rappresentare persone e relazioni 2.Controllare l’accesso a funzionalità e dati.
Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management) Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric.
Transcript della presentazione:

Prototipo di uno strumento per la produzione di siti Web adattativi in grado di gestire varie coordinate di adattamento Riccardo Torlone Milano, novembre 2004 Riunione nazionale progetto MAIS

Strumenti di Generazione di Interfacce 2 Attività svolte e in corso da Roma Tre Rapporto R.7.2.1: analisi dei requisiti di uno strumento per la produzione di siti Web adattativi Semplice architettura di riferimento Proposta per un modello logico di contesto Approfondite alcune coordinate di adattamento: dispositivo di accesso al sistema, aspetti temporali e versioning, preferenze dellutente Prototipo P.7.2.1: Generazione automatica di interfacce Gestione profili dispositivi e preferenze utente Coordinamento tra tipologie diverse di adattamento

Strumenti di Generazione di Interfacce 3 Funzionalità del prototipo Ricevimento richiesta di accesso ai dati da parte del client Riconoscimento del profilo (dispositivo di accesso e utente) sulla base di specifiche che possono essere parziali e di formato eterogeneo Selezione dei dati sulla base della richiesta e del profilo Costruzione della struttura ipertestuale della risposta Generazione delle struttura delle singole pagine che costituiscono la risposta Erogazione della risposta Costruzione del profilo utente basato sullanalisi dei log di accesso al sistema

Strumenti di Generazione di Interfacce 4 Generatore di interfaccia Context repository Selettore di contenuti Profile Request Response Profile Request Response Contenuti Gestore del contesto Architettura generale del prototipo

Strumenti di Generazione di Interfacce 5 Il gestore del contesto Device User preferences Time Coordinatore di adattamento Device repository Selettore dei contenuti Generatore di interfaccia Interprete del profilo profili richiesta User repository

Strumenti di Generazione di Interfacce 6 Un modello logico di contesto Ogni contesto è composto da un insieme di profili: dispositivo di accesso il canale trasmissivo le caratteristiche dellutente gli aspetti temporali e relativi alle versioni la multimodalità lambiente Ogni profilo è una entità multidimensionale Ogni dimensione corrisponde ad una proprietà caratterizzante di quel profilo Un contesto si ottiene per composizione di profili eventualmente eterogenei

Strumenti di Generazione di Interfacce 7 Strutturazione delle dimensioni E molto utile organizzare ciascuna dimensione in una gerarchia di livelli, corrispondenti a domini granularità diversa Contesti con livelli di dettaglio (aggregazione) diversi Sinteticità di rappresentazione Gestione di informazioni parziali o incomplete A ciascun livello possono essere associate proprietà descrittive In una dimensione, membri di livelli differenti vanno opportunamente correlati

Strumenti di Generazione di Interfacce 8 DeviceFull[Hardware:HDspec, Software:SWspec, Browser:BSpec, Type:model] DeviceRed[Screen:display, OperatingSystem:OS, Browser:BSpec, Type:family] DeviceType[Type:family] Un esempio: profilo del dispositivo Browser Hardware model mobility family Type CPUdisplay HD spec Software OSapplication SW spec brow spec type version memory

Strumenti di Generazione di Interfacce 9 Esempio di istanza di contesto

Strumenti di Generazione di Interfacce 10 Caratteristiche del prototipo Gestione di profili eterogenei e parzialmente specificati Modello astratto e generale di profilo Adattività a coordinate tra loro ortogonali Estendibilità: a profili non noti a priori ad altre coordinate di adattamento, Adozione di linguaggi e formalismi di mark-up standardizzati: XML per la rappresentazione dei dati CC/PP per la specifica dei profili XQuery e XSLT per la selezione dei contenuti Stylesheet XSL per la generazione di pagine XHTML, HTML, WML e per loutput da inviare al client Modello generale per la rappresentazione e la gestione di preferenze utente Adozione di euristiche per la deduzione automatica del profilo utente sulla base delle richieste e della navigazione.

Strumenti di Generazione di Interfacce 11 Sorgenti informative gestite Una collezione di dati in formato XML Estensione dellapproccio con tecniche di wrapping di dati per adattamento di siti esistenti Base di dati estendibile di informazioni di contesto

Strumenti di Generazione di Interfacce 12 Attività future Estensione del prototipo Arricchimento modello utente Gestione eterogeneità dei formati Generazione automatica di wrapper Introduzione di altre coordinate di adattamento Integrazione di coordinate di adattamento Architettura distribuita Contributo ad altre attività in corso Definizione profilo utente MAIS Metodologia di sviluppo di applicazioni adattative

Strumenti di Generazione di Interfacce 13 Generatore di interfaccia Generatore di intefaccia Context repository Context repository Profile Request Response Selettore di contenuti Profile Response Selettore di contenuti Profile Request Response Profile Request Response Profile Request Response Server proxy Client proxy Contenuti Gestore del contesto Gestore del contesto Generatore di interfaccia Context repository Request Selettore di contenuti Gestore del contesto Response Verso una architettura distribuita