Architetture scalabili e flessibili a basso consumo Mariagiovanna Sami Polimi Lecce – 5 luglio 04.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Wireless e Ubiquitous Computing
Advertisements

Traduzione ed Interpretazione
1 Introduzione ai calcolatori Parte II Software di base.
Progetto: MAIS Multichannel Adaptive Information System B. Pernici Milano, 3-4 dicembre 2002.
3A Informatica A.s
Informatica e Telecomunicazioni
Rapporto fra DSA e insegnamento
Definizione e tipi di implementazione
Generalità Linguaggio e Macchina Astratta
Obiettivo della tesi Percorso
Progetto di circuiti su FPGA
Il management del processo produttivo
Basi di Dati prof. A. Longheu
1 9: Progettazione Architetturale Obiettivo: stabilire la struttura globale di un sistema software Descriveremo diversi tipi di modello di architettura,
MAIS WP5 Guidelines 4/12/2002. MAIS WP52 Outline Idea guida Ruolo della piattaforma Articolazione WP Relazioni con gli altri WP Linguaggi Tecnologie Responsabilità
Politecnico di Milano Algoritmi e Architetture per la Protezione dellInformazione Multichannel Adaptive Information Systems Paolo Maistri Dipartimento.
MAIS WP5 – Architectures Luca Negri Politecnico di Milano Roma – novembre 05.
WP5.1 architetture scalabili e flessibili a basso consumo di potenza integrate su chip per web support WP5.1 architetture scalabili e flessibili a basso.
Autronica LEZIONE N° 4 AUTRONICA.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A3A1-1 Realtà e Modello MODELLI E METODOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE LOGICA DI SISTEMI INFORMATIVI PER LUFFICIO Argomento 3.
Architetture e protocolli CCITTComunicazione: trasferimento di informazioni secondo convenzioni prestabilite La comunicazione richiede cooperazione.
Corso di Informatica per Giurisprudenza
Università di Padova Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Analisi della Qualità del Servizio in Reti Radio Ad Hoc Special Interest Group on NEtworking.
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
SISTEMI OPERATIVI 3 Presentazione del corso aa. 2006/07.
Scheduling in GrADS Il progetto GrADS (Grid Application Development Software) ha lo scopo di semplificare lo sviluppo di unapplicazione Grid. Tra le funzionalità
INTRODUZIONE AD OMNET++
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento di un sistema di calcolo Struttura di I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Architetture di.
Fondamenti di Informatica1 Software di base Tra il linguaggio macchina (basso livello) e i linguaggi evoluti (alto livello) esiste uno strato di software.
Progettazione di una base di dati
La macchina di von Neumann
Reti di Calcolatori L-S Un Sistema Decentrato di Allocazione del Carico per Applicazioni di Calcolo Distribuito Mauro Bampo.
Quarta Esercitazione Obiettivi : primi esperimenti architettura multicomponente (uso interfacce, riuso classi,…)
P O L I T E C N I C O D I B A R I I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Ottimizzazione energetica e servizi real-time.
INTRODUZIONE l sistema operativo è il primo software che lutente utilizza quando accende il computer; 1)Viene caricato nella memoria RAM con loperazione.
U N INFRASTRUTTURA DI SUPPORTO PER SERVIZI DI FILE HOSTING Matteo Corvaro Matricola Corso di Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A.
Wireless Sensor Networks e Sistemi Operativi Real-Time
Risultati complessivi Diego Ragazzi
Reti di calcolatori LS Manni Tiziano  IT e nuovi scenari applicativi …  … portabilità dei dati …  … condivisione dati …  … disponibilità.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Informatica Lezione 4 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile Ing. Roberto Tononi ENEA Biotec.
4/12/98Cristina Silvano - CEFRIEL1 Sintesi ad alto livello Cristina Silvano CEFRIEL - Politecnico di Milano Electronic Design Automation (EDA) Area Via.
LA PROGETTAZIONE MODULARE
Informatica Lezione 5 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
20-21 Marzo 2006ESTEEM Kickoff Tiziana Catarci DIS-UniRoma1.
1 Tipi di Dato §descrittori, tipi, controllo e inferenza dei tipi §specifica (semantica) e implementazione di tipi di dato l implementazioni “sequenziali”
Support for Emulation of Services and Applications in Mobile Environments with Bluetooth Gruppo: Davide Bonomo Salvatore Baglieri Referente: Ing. Dario.
Sistema operativo Il Sistema Operativo gestisce le risorse hw e sw del sistema di elaborazione Facilita l'interazione tra utente e sistema Esistono diversi.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 1 -Domain Name System Ernesto Damiani Lezione 1 – Nomi e indirizzi.
1 Linguaggi: guardando la semantica §esistono un insieme di concetti semantici e di strutture di implementazione in termini dei quali si descrivono in.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 5 -Amministrazione remota Ernesto Damiani Lezione 1 – Gestione.
UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dispositivi per il.
Proxy Based Infrastructure for LBS tailoring Paolo Lutterotti matr Reti di Calcolatori LS, A.A. 2005/06.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Architetture dei sistemi di calcolo, sistemi operativi, reti di calcolatori Dr. Luciano Bononi Facoltà di Scienze, Fisiche Naturali dell’Università di.
Tipo Documento: unità didattica 3 Modulo 7 Compilatore: Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
Dal sapere al saper fare Presentazione di due esperienze dell’Umbria.
Riunione CCR 21/12/2005 Gruppo Storage Relazione sulla analisi di infrastrutture Fibre Channel e presentazione attivita’ per il 2006 Alessandro Brunengo.
Progetti 2015/2016. Proj1: Traduzione di regole snort in regole iptables Snort: – analizza i pacchetti che transitano in rete, confrontandoli con un database.
SMART GRID: Predictive analytics per i consumi energetici Ing. Luca Ghelardoni DITEN – Department of Information Technology Electrical.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
WP3 Stato avanzamento lavori CTS - Bologna - 27/03/2015.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Aprile 2015Architettura degli Elaboratori - Mod. B - 2. Macchina di Mano1 Logica di controllo “hardwired”
Calliope-Louisa Sotiropoulou I NTRODUZIONE ALLA T ECNOLOGIA D ELL ’FPGA F IELD P ROGRAMMABLE G ATE A RRAYS PISA, 02/03/2016 Marie Curie IAPP Fellow - University.
Transcript della presentazione:

architetture scalabili e flessibili a basso consumo Mariagiovanna Sami Polimi Lecce – 5 luglio 04

Architetture…. 2 Indice Architetture flessibili: la macchina LXMT Supporto e gestione low-power per protocolli Wireless gli sviluppi previsti

Architetture…. 3 La macchina LXMT È stato completato il progetto a livello RT; Si sono esplorate soluzioni alternative di gestione della memoria; Si è compiuta una valutazione delle prestazioni su benchmark multimediali; È in corso la progettazione a livello logico delle sezioni innovative.

Architetture…. 4 La macchina LXMT Seconda fase della valutazione: relativa al consumo di potenza: Si è sviluppato un modello che scompone la potenza consumata dalle diverse istruzioni in contributi dovuti alle diverse componenti architetturali possibile anche stimare il prevedibile consumo di nuove istruzioni. Possibile stimare il consumo di unapplicazione, e tracciare il consumo con accuratezza al ciclo di clock.

Architetture…. 5 La macchina LXMT

Architetture…. 6 Gestione low-power di protocolli wireless Metodologia di modellazione in potenza a livello di protocollo completamente sviluppata (FSM gerarchiche e concorrenti); Modello basato su una scomposizione funzionale dello stack di protocollo indipendente dalla particolare implementazione. Caratterizzazione del modello per una implementazione: mediante una campagna di misure oppure con simulazioni a basso livello di astrazione.

Architetture…. 7 Gestione low-power di protocolli wireless Primo protocollo modellato: Bluetooth. Si è creato un modello dello stack di protocollo indipendente dallimplementazione; Il modello è stato caratterizzato per due diversi tipi di moduli Bluetooth (mediante campagne di misure sui moduli); il confronto dei risultati ha messo in evidenza le caratteristiche positivie e negative delle sue implementazioni.

Architetture…. 8 Gestione low-power di protocolli wireless Il modello Bluetooth è stato usato per definire politiche di power management : Si sono dedotte regole che permettono di scegliere il migliore pacchetto e la migliore politica di connessione/sconnessione, così da minimizzare il consumo di potenza pur garantendo la QoS (Quality of Service) richiesta dallapplicazione sovrastante.

Architetture…. 9 Gestione low-power di protocolli wireless Work in progress: Sviluppo di un simulatore (scritto in System C) capace di predire (in modo totalmente automatizzato) il consumo di potenza di un dato dispositivo a partire dal suo modello in potenza e dalla sequenza di azioni richieste a livello di applicazione scopo: definizione di politiche di gestione della potenza ancora più avanzate. Sviluppo di un modello in potenza per