4.4.2 Definizione di modelli di valutazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di Telematica
Advertisements

Progetto CNR IS-MANET Unità di Bologna/Ferrara
Milano Settembre 2003 ISTI/CNR IS-MANET: WP5 Stefano Chessa Tel Area.
Reti Fotoniche (Optical Networks) Gruppo Reti Politecnico di Torino- Dipartimento di.
Reti Fotoniche (Optical Networks) Fabio Neri Politecnico di Torino
Realizzato da: Accurso Margherita VDp A.S. 2007/2008 GENNAIO
Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dellInformazione – Politecnico di Milano © Cristiano Mossa Portale dei progetti e servizi.
Reti Private Virtuali (VPN)
RETI INFORMATICHE.
4-1 Mobilità in Internet Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights.
4-1 Il Livello di Rete Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
5-1 ATM Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Reti e Sistemi operativi
Gruppo di ricerca in Computer Networks Dipartimento di Informatica e Automazione Università di Roma Tre attività del.
A. Maurino, N. Simeoni- Politecnico di Milano e CEFRIEL Risk Management in Archeology Stato di avanzamento Risk Management in Archeology Stato di avanzamento.
Middleware per MANET WP3 Alessandro Ghioni
MAIS WP5 – Architectures Luca Negri Politecnico di Milano Roma – novembre 05.
Reti di Calcolatori Domande di riepilogo Quarta Esercitazione
Open Source per Piccole e Medie Imprese Economia Aziendale - AA Prof. Romano Boni VoIP e Linux Formai Beatrice Roma, 11 gennaio 2010.
Introduzione nuovi servizi TLC problematiche di progettazione, provisioning e gestione BT Design - Advanced Engineering & Evolution.
ICT (Information and Communication Technology):
Università di Padova Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Analisi della Qualità del Servizio in Reti Radio Ad Hoc Special Interest Group on NEtworking.
Progetto e Sviluppo di un algoritmo per la gestione della Federazione Interdominio in unarchitettura di Service Discovery Candidato: XXX Roma, Febbraio.
Capitolo 6: sommario Comunicazioni Wireless
Firenze, 13 gennaio 2003 – Infrastrutture e cooperazione per lintegrazione dei servizi Vittorio Pagani – Responsabile Area Rete unitaria – Centro Tecnico.
Roberto Guglielmi Matricola N Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Scienze dellInformazione.
SISTEMI OPERATIVI 3 Presentazione del corso aa. 2006/07.
Le reti per servizi mobili
Introduzione MANET1 Introduzione alle MANET. Introduzione MANET2 Definizione MANET (Mobile Ad-hoc NETwork) indica una tipologia di reti wireless che possono.
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Concetti introduttivi
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Progetto IS-MANET WP3: Algoritmi e modelli Milano
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Stefano Lama Stefano Maggiore Giacomo Tartari. Scenario applicativo Crescente diffusione di dispositivi dotati di connettivita wireless porta a… … possibilità
P O L I T E C N I C O D I B A R I I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Ottimizzazione energetica e servizi real-time.
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
Il sistema UMTS - Introduzione Seminario per lesame di Reti Mobili Andrea Lorenzani Anno accademico
U N INFRASTRUTTURA DI SUPPORTO PER SERVIZI DI FILE HOSTING Matteo Corvaro Matricola Corso di Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A.
Confronto tra gli algoritmi
Il modello di riferimento OSI
Progetto TANGO - 21 Gennaio 2003 WP4 Testbed sperimentali.
Risultati complessivi Diego Ragazzi
Laureando: Giuseppe BRUSCELLA
1/15 Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Un approccio per sviluppare applicazioni di E-Democracy basato su ruoli per agenti mobili Correlatori:
L’architettura a strati
Creato da Riccardo Nuzzone
IP Mobility IP Mobility Reti II Stefano Leonardi.
CEFRIEL – Politecnico di Milano Deliverable R4.2.3 Valutazione delle prestazioni del MAC adattativo per reti locali e metropolitane Ivan Sartini – Unit.
Francesco Lazzeri Roma, 4 Luglio 2001
Dal click alla pagina web... Centro di Calcolo Corso Internet 22 Novembre 1996 Stefano Bistarelli Università di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio” Dipartimento.
Modelli e tecniche per l’adattività del livello di rete rapporto polimi, romatre novembre 2004.
Relatore: Ing. Francesco Lo Presti Correlatore: Ing. Stefano Salsano UPMT: progetto e realizzazione di una soluzione di mobilità verticale e overlay networking.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless Network Unità didattica 6 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 1.
Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Università degli Studi.
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
Protocolli avanzati di rete Modulo 2 -Multiplexing Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione 4 – Link.
Lezione 17 Transizione IPV4 -> IPV6 Corso di Reti di calcolatori
A.A Roma Tre Università degli studi “Roma Tre” Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Servizi di localizzazione a livello.
4.2.3 Valutazione delle prestazioni del livello MAC adattativo per reti veicolari Speaker Giacomo Verticale Politecnico di Milano Gruppo reti di telecomunicazioni.
CEFRIEL Deliverable R4.2.5 Implementazione di un MAC adattativo per reti WiMax Alessandro Lapiana Roma – 24 novembre ‘05.
Occasione, Luogo, gg.mm.anno Nome Cognome GARR-X Le novità.
Testbed geografico con infrastruttura di rete wireless mesh per l’ottimizzazione di applicazioni e di servizi innovativi di pubblica utilità e di infomobilità.
Riunione PRIN STOA - Bologna - 18 Giugno 2014 Testbed del T2 distribuito Napoli-Roma Dr. Silvio Pardi INFN-Napoli Riunione PRIN STOA – Bologna 18 Giugno.
 La topologia della rete definisce il livello fisico della rete (configurazione elettrica e percorso logico del flusso d’informazione);  Un analizzatore.
II PROVA Svolgimento tramite protocollo ISO/OSI. I LIVELLO : LIVELLO FISICO Scelta del mezzo fisico; tenere conto degli standard IEEE Procedura di codifica.
Transcript della presentazione:

4.4.2 Definizione di modelli di valutazione CEFRIEL / Università Roma 3 / Politecnico di Milano Milano 17 novembre 2004 Speaker Giacomo Verticale Politecnico di Milano

Introduzione Routing end-to-end in reti ad-hoc adattative Interazione tra IPv4 e IPv6 nelle connessioni end-to-end QoS nella interconnessione tra reti UMTS e IP DiffServ Conclusioni

Introduzione In una rete multicanale il traffico end-to-end attraversa molte sottoreti con diversi obiettivi e modelli di qualità Un protocollo o algoritmo di routing adattivo deve essere in grado integrare al meglio le possibilità offerte da ogni sottorete In questo task si studia: come le prestazioni dei protocolli di routing ad-hoc dipendono dal modello di mobilità degli utenti come scoprire la presenza di tunnel logici all’interno delle sottoreti come i modelli di QoS delle reti cellulari possano convivere con i modelli di QoS delle reti IP

Introduzione Routing end-to-end in reti ad-hoc adattative Interazione tra IPv4 e IPv6 nelle connessioni end-to-end QoS nella interconnessione tra reti UMTS e IP DiffServ Conclusioni

Motivazione Una MANET è un sistema auto-organizzante di routers mobili Possibilità di muoversi liberamente Rete senza topologia prefissata La mobilità è un fattore significativo per le performances della rete Lo scopo del lavoro è lo stidio dell’impatto dei modelli di mobilità sui risultati simulativi Possibili utilizzi delle MANET Conferenze e Meetings Gruppi di ricerca e salvataggio Disaster Recovery

Modelli di mobilita’ simulati Random Waypoint Model I modelli di mobilità simulati per la valutazione delle prestazioni: Random Waypoint, Gauss-Markov e Manhattan Manhattan Model Gauss-Markov Model

Conclusioni Si può osservare che l’utilizzo di diversi modelli di mobilità può alterare anche significativamente il ranking dei protocolli in termini di throughput Si nota una differenza di anche un ordine di grandezza sia per il throughput che per l’overhead di routing Le nostre osservazioni suggeriscono che i pattern di mobilità sono molto importanti AODV sceglie la route considerando il primo pacchetto RREQ ricevuto  route meno congestionata L’overhead di routing di AODV è piuttosto stabile AODV funziona meglio in situazioni più stressanti Per aumentare ulteriormente le prestazioni è necessario lo sviluppo di un AODV basato sia sui messaggi di hello che su informazioni ricevute del livello di data-link AODV incontra difficoltà a trovare una route con alta mobilità e necessita di routes con una vita media alta  è necessario un buon algoritmo di link prediction

Introduzione Routing end-to-end in reti ad-hoc adattative Interazione tra IPv4 e IPv6 nelle connessioni end-to-end QoS nella interconnessione tra reti UMTS e IP DiffServ Conclusioni

Transizione verso IPv6 IPv6 offre vari vantaggi per la sostenibilità di Internet nel lungo periodo La transizione da IPv4 a IPv6 prevede un periodo di coesistenza delle due tecnologie La rete IPv6 è basata su infrastruttura IPv4 Ampio uso della tecnica del tunneling Tunneling IPv6-in-IPv4 I pacchetti IPv6 vengono incapsulati in pacchetti IPv4 per oltrepassare zone di rete che non supportano IPv6 Il tunnel viene visto da IPv6 come un singolo link di livello 2

Un tunnel è un link di bassa qualità Coinvolge molte apparecchiature Tunneling e QoS Un tunnel è un link di bassa qualità Coinvolge molte apparecchiature Meno affidabilità di un link “nativo” Tempi di latenza che sono la somma dei tempi dei link coinvolti nel tunnel Un tunnel è un normale link per i protocolli di routing e per le applicazioni Servizi offerti tramite tunnel sono quindi meno pregiati

Tunnel discovery e adattatività Esigenza di adattatività end-to-end Ciascuna stazione può scegliere i serventi in base alla qualità del percorso che li congiunge Può preferire collegamenti privi di tunnels Esigenza di discovery dei tunnels

Risultati sul tunnel discovery Sviluppo di tecniche di discovery basate su MTU discovery IP spoofing Hop Limit Manipulation Source routing DNS lookup Studio della applicabilità delle tecniche alle reti 6bone e 6net Sviluppo di una utility di discovery prototipale: “tunneltrace” Dettagli nel rapporto tecnico allegato al deliverable R4.4.2 Lorenzo Colitti, Giuseppe Di Battista, and Maurizio Patrignani, "Discovering IPv6-in-IPv4 Tunnels in the Internet", Technical Report RT-DIA-82-2003, Dipartimento di Informatica e Automazione, Università di Roma Tre, Rome.

Introduzione Routing end-to-end in reti ad-hoc adattative Interazione tra IPv4 e IPv6 nelle connessioni end-to-end QoS nella interconnessione tra reti UMTS e IP DiffServ Conclusioni

Architettura UMTS (Rel 3/4) GSM BSS (Base Station Subsystem) GSM NSS (Network Switch System) BTS VLR PSTN/ISDN BSC MSC GMSC BTS EIR HLR BSC UTRAN Iub Node B Iu IP SGSN GGSN Node B RNC Iur CN (Core Network) Node B RNC GSM (CS): 9.6 kbps / 14.4 kbps HSCSD (CS): 57.6 kbps GPRS (PS): 115 kbps EDGE (CS/PS): 384 kbps UMTS (CS/PS): 2 Mbps Uu SO2

UMTS Bearer Attributes Traffic class Conversational Streaming Interactive Background Maximum bitrate (kbps) <2000 <2000 – overhead Delivery order Yes/No Maximum SDU size (octets) <1500 Delivery of erroneous SDUs Yes/No/- Residual BER 5·10-2, 10-2, 5·10-3 10-3, 10-4, 10-5, 10-6 4·10-3, 10-5, 6·10-8 SDU error ratio 10-2, 10-3, 10-4, 10-5 10-3, 10-4, 10-6 Transfer delay (ms) ≥100 ≥80 in RAB ≥280 ≥250 in RAB N/A Guaranteed bit rate (kbps) Traffic handling priority 1, 2, 3 Allocation/Retention Priority Source statistics descriptor speech/unknown

QoS in IP: i Differentiated Services Il modello DiffServ presenta una architettura semplice e scalabile senza protocolli di segnalazione La scalabilità si ottiene trattando flussi aggregati sulla base delle informazioni trasportate dai pacchetti IP I pacchetti IP sono classificati e colorati (marcati) per ricevere un appropriato trattamento nei nodi attraversati Le operazioni di classificazione, di colorazione, di controllo sono necessarie solo nei router di confine della rete (Border Router)

Caratteristiche principali del modello DiffServ Definizione di un contratto (SLA) tra cliente e fornitore del servizio Classificazione del traffico e aggregazione dei flussi in classi di servizio Trattamento delle classi di servizio secondo un livello di QoS predefinito Vengono definiti opportuni Per-Hop Behavior (PHB) che specificano come devono essere trattati i pacchetti di una certa classe (priorità, modalità di scarto) DiffServ fornisce degli strumenti “hop-by-hop”: il servizio end-to-end deve essere costruito dall’operatore

Scenario di riferimento – interfaccia UMTS - IP Nella Core Network UMTS è modellato solo il GGSN Funzioni della rete IP-DiffServ nel Border Router 1 Tutti le sorgenti inviano pacchetti allo stesso host di destinazione GGSN Core Network UMTS Traffico UMTS best-effort Border Router 1 Backbone IP-Diffserv Border Router 2 Host Hidden terminal

Scenario di riferimento – sorgenti di traffico Traffic Class voce UMTS video UMTS web UMTS best-effort Average Bitrate; Ra 12,2 kbps 27,9 kbps -- Peak Rate; Rp 39,9 kbps Activity factor 1 0,75 Interarrival Time Exponential Packet Length 32 byte Uniforme 133÷333 byte 480 byte 1500 byte Mean call duration 120 [s] Header Length RTP+UDP+IP 40 [byte] TCP+IP

Scenario di riferimento – il Border Router Usiamo al meglio gli strumenti offerti da DiffServ per implementare una QoS compatibile con il modello UMTS Il classificatore aggrega i pacchetti in 4 flussi di traffico La funzione di meter è realizzata con un token bucket É presente una coda per ogni classe di traffico Le code relative al traffico dati sono gestite da una disciplina RED o RIO Viene utilizzato l’algoritmo WFQ come tecnica di schedulazione Web Video BE Voce Classifier Meter Shaper Marker DROPTAIL RIO RED Scheduler

Introduzione Routing end-to-end in reti ad-hoc adattative Interazione tra IPv4 e IPv6 nelle connessioni end-to-end QoS nella interconnessione tra reti UMTS e IP DiffServ Conclusioni

Conclusioni E` possibile interconnettere reti con tecniche di routing e modelli di qualità differenti L’overhead protocollare necessario per l’interconnessione e la perdita di capacità espressiva nella traduzione da un modello ad un altro hanno un impatto negativo sulle prestazioni E’ necessario quantificare questo impatto negativo per caratterizzare opportunamente il percorso end-to-end