Very Small Databases (VSDB) C. Bolchini F. A. Schreiber L. Tanca Politecnico di Milano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Primary Italian Saying How You Are.
Advertisements

Progetto: MAIS Multichannel Adaptive Information System B. Pernici Milano, 3-4 dicembre 2002.
Algebra di Boole..
Francesco Redaelli - Davide Sacchi
Introduzione ai sistemi di basi di dati
Società dell’informazione
Sistemi per lelaborazione dellinformazione Maria Teresa Pazienza DISP - Dipartimento di Informatica, Sistemi e Produzione aa
Riunione coordinatori Milano, Nov Indice discussione generale exploitation (intervento di ciascuna unità sul futuro delle ricerche MAIS) proposta.
Proposta FIRB Programma strategico tecnologie abilitanti per la societa' della conoscenza b) Progetto-obiettivo 2: Reti e netputing - piattaforme abilitanti.
Workpackage WP7: Metodologie e Strumenti di Progettazione e Integrazione di Canali Lo stato dei lavori Riccardo Torlone RM1, RM3, Polimi, CEFRIEL, Engineering,
WP 2 E-service Politecnico di Milano Università di Roma La Sapienza Università di Milano Bicocca Engineering.
B. Pernici Riunione MAIS 17 e 18 novembre 2004 Agenda Milano, nov
Analisi dei Sistemi Informativi Multicanale & Modello Generale WP1 – Analisi dei Sistemi Informativi Multicanale & Modello Generale Valeria De Antonellis.
1 Web Information Systems Progettazione di siti web Prof. Stefano Paraboschi.
MAIS WP5 – Architectures Luca Negri Politecnico di Milano Roma – novembre 05.
Riccardo Torlone RM1, RM3, Polimi, IFAC, CEFRIEL, Engineering, ISUFI
WP5.1 architetture scalabili e flessibili a basso consumo di potenza integrate su chip per web support WP5.1 architetture scalabili e flessibili a basso.
IMPIANTI E STRUTTURE PER AZIENDE ZOOTECNICHE OPERANTI NEI SETTORI DEL CONSUMO E TURISMO SOSTENIBILI (corso SOSaz) Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze.
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
Tema 1: Integrazione di dati provenienti da sorgenti eterogenee
D2I - Tema 3 Analysis and comparison of methods and algorithms for data mining.
Tema 2 - Unità di Bologna l Stefano Rizzi l Dario Maio l Matteo Golfarelli l Ettore Saltarelli.
XML e la generazione di cataloghi multimediali F. Garzotto, L. Mainetti, P. Paolini Politecnico di Milano HOC - Hypermedia Open Center Dipartimento di.
Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Progetto IS-MANET WP3: Algoritmi e modelli Milano
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE
URBANISTICA&INTERNET. SOCIETA TECNOLOGICA indicatori vendita gadget tecnologici telefonini sms i-pod navigatori satellitari rivoluzione dei processi lavorativi.
Di cosa parleremo? PC e dispositivi portatili Componenti di un PC
Docente: Roberto Basili Fond Inf (a.a ) Introduzione alla Progettazione Concettuale R. Basili.
Basi di Dati e Sistemi Informativi
VALUTA LEGGIGUARDA ASCOLTA COMUNICA NARRA RIFLETTI.
Le caratteristiche da ricercare nellimpostazione di unanalisi di rischio Linea Guida per lanalisi di rischio prodotta dalla Commissione Certificazione.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Programma del Corso.
Guida alla compilazione del Piano di Studi Curricula Sistemi per l’Automazione Automation Engineering.
D2I Modena, 27 Aprile 2001 Progettazione e interrogazione di Data Warehouse (Tema 2) Unità Responsabile: Cosenza Unità Coinvolte: Cosenza - Bologna.
Profilo professionale
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. comuni file system Data Base Management System criticità superamento criticità Potenziale immagine per file system Per DBMS.
WP4 – Software Infrastructures. How it was Overall goal “The outcome of WP4 is the design, implementation and evaluation of software components that will.
Database Concetti di base
Sezione di Padova Contributo alla costruzione dei layers 6,7 Possibili task per PADOVA:  precedente proposta: R&D della procedura di assemblaggio degli.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di un DBMS Normalizzazione Programma del Corso di Basi di Dati.
Kick off GeoPKDD - Pisa, Data Warehouse Spaziali idee preliminari maria luisa damiani dico - milano.
Interfaccia hardware tra PIC e scheda di memoria SD/MMC
Giuseppe Gramazio e Massimo Legnani Framework integrato per il delivery di applicazioni context aware, multimodali e accessibili – SAF (Situation aware.
Taccani1 7.4 Identification ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Control Measures Assessment.
MyEconLab_Univerità degli studi di Milano, corso Prof.ssa Valentina Raimondi How to Access MyEconLab 1.
Unita’ Politecnico di Milano Coordinatore B. Pernici.
4/26/20151 Metodi formali nello sviluppo software a.a.2013/2014 Prof.Anna Labella.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione Programma del Corso.
D2I: Integrazione, warehousing e mining di sorgenti eterogenee di dati Tema2: Progettazione e interrogazione di data warehouse Unità: Bologna, Cosenza.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione Programma del Corso.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell’ Informazione Laurea Specialistica in INGEGNERIA INFORMATICA La laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
Luca Mainetti - HOC Politecnico di Milano WP8.2: dimostratore di eLearning Specifiche del dimostratore MULTI-ACC (fruizione della didattica online in situazione.
SUMMARY High efficiency motors RIEPILOGO Motori ad alta efficienza RIEPILOGO Motori ad alta efficienza.
SUMMARY Thyristors RIEPILOGO I thyristor RIEPILOGO I thyristor.
D2b Antonio Lioy Marco Vallini Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica (Pisa, Giugno 2015)
SUMMARY Different classes and distortions RIEPILOGO Le diverse classi e le distorsioni RIEPILOGO Le diverse classi e le distorsioni.
Le basi di dati.
SISTEMI ZOOTECNICI PER LA GESTIONE DELLE AREE MARGINALI Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Università.
Introduzione alle basi di dati e ai sistemi di gestione di basi di dati.
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI Validation: un approccio metodologico comune per la validazione dei dati e l’automazione.
STMan Advanced Graphics Controller. What is STMan  STMan is an advanced graphic controller for Etere automation  STMan is able to control multiple graphics.
I segnali odorosi Le piante comunicano tra loro attraverso la trasmissione di composti organici volatili (in forma gassosa). The plants communicate with.
Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico 02/aprile/2014 Istituzione: Politecnico di Torino Dipartimento: Dipartimento.
Definizione del piano delle attività di progetto L’esperienza CoBaSys Donata Franzi IMT Alti Studi lucca Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Riunione INFN – Bologna, 17 January 2013
Dichiarazione dei servizi di sito nel GOCDB
TECO Teacher Education Competency Ontology
Studente : Andrea Cassarà Classe: 5AII A.S. 2014/2015 Link Sito
I materiali metallici sono perfetti?
Transcript della presentazione:

Very Small Databases (VSDB) C. Bolchini F. A. Schreiber L. Tanca Politecnico di Milano

MAIS - VSDB 1 OBIETTIVI WP5.2 Metodologia di progetto per VSDB - completa di strumenti di supporto alla progettazione applicativa: Stima e allocazione dei frammenti informativi sul dispositivo mobile Sicurezza e privatezza: gestione degli accessi Progettazione del μ-DBMS Transaction management (consistenza e sincronizzazione) Con attenzione a: efficienza nelluso delle risorse: memoria di massa (flash?) – spazio/tempo di vita potenza

MAIS - VSDB 2 VSDB DESIGN METHODOLOGY IDENTIFY INFORMATION AREAS AND DEFINE VIEWS INTEGRATE VIEWS INTO THE CONCEPTUAL SCHEMA ALLOCATE EACH FRAGMENT ON CARD OR TO AN OUTER SYSTEM DEFINE PRIVACY PROFILE AND REFINE VIEWS DESIGN MEMORY PROTECTION MECHANISM CHOOSE ENCRYPTION ALGORITHMS DEFINE ACCESS TYPE AND INFORMATION VOLATILITY CHOOSE THE DATA STRUCTURES CHOOSE THE ACCESS METHODS FOR EACH FRAGMENT ALLOCATED ON CARD FRAGMENT LOGICAL ENTITIES AND TAG EACH FRAGMENT WITH ITS CARDINALITY

MAIS - VSDB 3 OBIETTIVI 1° ANNO Stima delle proprietà e delle dimensioni dei frammenti da allocare sul dispositivo mobile Analisi e allocazione delle strutture dati logiche e fisiche Metodi di accesso Sicurezza e privatezza

MAIS - VSDB 4 Input per il WP1 Modello concettuale per μ-DB (mobili) Modelli logico-fisici per μ-DBMS Ontologia di dominio per WP5: studio degli aspetti visibili agli altri WP del progetto

MAIS - VSDB 5 ANALISI COMPLESSITA e CONSUMO DI POTENZA Diverse allocazioni dei dati in memoria flash

MAIS - VSDB 6