MAIS WP5 – Architectures Luca Negri Politecnico di Milano Roma – novembre 05.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Wireless e Ubiquitous Computing
Advertisements

Progetto CNR IS-MANET Unità di Bologna/Ferrara
Milano Settembre 2003 ISTI/CNR IS-MANET: WP5 Stefano Chessa Tel Area.
Progetto: MAIS Multichannel Adaptive Information System B. Pernici Milano, 3-4 dicembre 2002.
Classe IV B A.s – 2013 Programma di Sistemi 5 ore (3 laboratorio) Docenti –Prof. Alberto Ferrari –Prof. Italo DallAre.
Carlo Di Federico - Matricola n Roberto Gonella - Matricola n
POLITECNICO DI MILANO Politecnico di Milano A.A. 2005/06 MECCANISMI DI SINCRONIZZAZIONE PER SISTEMI MULTIPROCESSORE BASATI SUL DISPOSITIVO D740 Candidato:
Relatore: Prof. Fabrizio Ferrandi
POLITECNICO DI MILANO DRCP: Come gestire in modo efficiente la riconfigurazione parziale dinamica su FPGA Luca Cerri: Relatore: Prof.
Nel ventesimo secolo ci fu la nascita dellinformatica il termine telematica nasce dalla fusione di due termini telecomunicazione e informatica una rete.
Obiettivo della tesi Percorso
Sintesi di antenne in ambienti di propagazione complessi Sviluppo di antenne e di modelli di propagazione di tipo innovativo per servizi multimediali su.
Meccanismi di Ritrasmissione per Reti di Sensori Università di Ferrara.
Relatore:. Prof. Fabrizio FERRANDI Correlatore:. Ing. Marco D
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Introduzione al calcolo parallelo SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Pierpaolo Guerra Anno accademico 2009/2010.
A. Maurino Politecnico di Milano -MAIS WP2 Milano - 17 Novembre 04.
CEFRIEL, Politecnico di Milano, Università di Roma “La Sapienza”
MAIS WP5 Guidelines 4/12/2002. MAIS WP52 Outline Idea guida Ruolo della piattaforma Articolazione WP Relazioni con gli altri WP Linguaggi Tecnologie Responsabilità
Prototipo di uno strumento per la produzione di siti Web adattativi in grado di gestire varie coordinate di adattamento Riccardo Torlone Milano, novembre.
A. Maurino, N. Simeoni- Politecnico di Milano e CEFRIEL Risk Management in Archeology Stato di avanzamento Risk Management in Archeology Stato di avanzamento.
WP 2 E-service Politecnico di Milano Università di Roma La Sapienza Università di Milano Bicocca Engineering.
Middleware per MANET WP3 Alessandro Ghioni
B. Pernici WP2: E-service Riunione MAIS, Nov
Architetture scalabili e flessibili a basso consumo Mariagiovanna Sami Polimi Lecce – 5 luglio 04.
Politecnico di Milano Algoritmi e Architetture per la Protezione dellInformazione Multichannel Adaptive Information Systems Paolo Maistri Dipartimento.
Very Small Databases (VSDB) C. Bolchini F. A. Schreiber L. Tanca Politecnico di Milano.
Riccardo Torlone RM1, RM3, Polimi, IFAC, CEFRIEL, Engineering, ISUFI
WP5.1 architetture scalabili e flessibili a basso consumo di potenza integrate su chip per web support WP5.1 architetture scalabili e flessibili a basso.
Strategie per la sicurezza degli host e la sorveglianza delle reti Danilo Bruschi Mattia Monga Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università degli.
Introduzione DSP. Trestino Cosmo Università degli studi di Padova Capitolo 1, Slide 2 Obiettivi della lezione Perché elaborare i segnali in digitale ?
Università di Padova Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Analisi della Qualità del Servizio in Reti Radio Ad Hoc Special Interest Group on NEtworking.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Progetto IS-MANET WP3: Algoritmi e modelli Milano
Reti di Calcolatori L-S Un Sistema Decentrato di Allocazione del Carico per Applicazioni di Calcolo Distribuito Mauro Bampo.
ASIC per TOF-PET: caratteristiche generali
P O L I T E C N I C O D I B A R I I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Ottimizzazione energetica e servizi real-time.
+ Gestione Intelligente dellEnergia. + C OSTO DELL E NERGIA In Italia i costi dellenergia sono tra i più alti al mondo L efficienza Energetica da sola.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA STUDIO, SIMULAZIONE E VALUTAZIONE DI UN ALGORITMO V2V PER LO.
Chiar.mo Prof. Ing. Daniele Caviglia Dott. Ing. Giacomo Pruzzo
Tesi di laurea Progettazione ed implementazione di un sistema di supporto al ramp management basato su architettura multiagente Anno Accademico 2008/2009.
L.S. Ingegneria Elettronica Orientamento “Progettazione Elettronica”
Il modello di riferimento OSI
PROGETTO FINALE PROGETTO FINALE DEL CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI DI CONTROLLO a.a. 2008/2009 Localizzazione tramite una rete di sensori wireless.
Analisi e realizzazione software
Progetto Tango- WP3 Presentazione sulla revisione degli obiettivi e attività già svolte Periodo di riferimento:Novembre - Gennaio Raffaele Bolla.
TANGO - WP4 - Milano - 27 Febbraio 2003 Progetto TANGO Attività WP 4 Test Bed Sperimentali Milano - 27 Febbraio 2003.
Risultati complessivi Diego Ragazzi
Reti di calcolatori 14 novembre 2003 INFORMATICA GENERALE Scienze per Operatori dei Servizi Giuridici Anno Accademico
L’architettura a strati
Energy efficient sensor networks Rome University “La Sapienza” Dipartimento di Informatica Gruppo di Reti Dott.ssa Chiara Petrioli.
20-21 Marzo 2006ESTEEM Kickoff Tiziana Catarci DIS-UniRoma1.
Francesco Lazzeri Roma, 4 Luglio 2001
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Calcolatori Elettronici Valutazione delle Prestazioni Francesco Lo Presti Rielaborate da Salvatore Tucci.
Requisiti Funzionali del Sistema Obiettivo: realizzare un ambiente distribuito nel quale tutti gli Enti Regionali possano interagire prescindendo dalle.
Support for Emulation of Services and Applications in Mobile Environments with Bluetooth Gruppo: Davide Bonomo Salvatore Baglieri Referente: Ing. Dario.
Studio di una soluzione distribuita per la gestione di un centro sondaggi.
Sistema operativo Il Sistema Operativo gestisce le risorse hw e sw del sistema di elaborazione Facilita l'interazione tra utente e sistema Esistono diversi.
Realizzazione e integrazione della sicurezza nell’emulatore di reti BlueSesame D’Ascanio Amedeo Tutor: Dario Bottazzi.
Vessel Enhanced DETection and TrAffic Acquisition
Architetture dei sistemi di calcolo, sistemi operativi, reti di calcolatori Dr. Luciano Bononi Facoltà di Scienze, Fisiche Naturali dell’Università di.
Riunione CCR 21/12/2005 Gruppo Storage Relazione sulla analisi di infrastrutture Fibre Channel e presentazione attivita’ per il 2006 Alessandro Brunengo.
Testbed geografico con infrastruttura di rete wireless mesh per l’ottimizzazione di applicazioni e di servizi innovativi di pubblica utilità e di infomobilità.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory Porous Fluid Dynamics Analyzer Supporter : Salvatore Scifo Affiliation : TRIGRID Second TriGrid Checkpoint.
Introduzione Misurare l’impatto che può avere l’aggiunta di traffico sulle prestazioni di un sistema di rete è molto utile. Nel testing di applicazioni.
Transcript della presentazione:

MAIS WP5 – Architectures Luca Negri Politecnico di Milano Roma – novembre 05

5.1 - Scalable and flexible low power architectures

MAIS WP5 Architectures – Politecnico di Milano 3 Indice Lottica: valutare soluzioni architetturali – a livello di processore (nodo) e di rete, capaci di supportare le applicazioni MAIS in modo soddisfacente – in particolare garantendo: Elevate prestazioni Buona sicurezza Basso consumo di potenza. Aree di lavoro 1.Architetture flessibili: verso soluzioni Chip MultiProcessor 2.Gli aspetti di sicurezza: robustezza ai side channel attacks 3.Reti wireless: ottimizzazione in potenza

MAIS WP5 Architectures – Politecnico di Milano 4 Architetture flessibili Lo scopo: prestazioni sempre più elevate con consumo di potenza accettabile Linee di soluzione possibili: evolutiva e innovativa Il lavoro degli anni precedenti: prevalentemente secondo la linea evolutiva (LXMT) si era predisposto lambiente di sviluppo per architetture innovative Chip MultiProcessor (CMP) Attività 2005: focalizzata prevalentemente sulla soluzione innovativa

MAIS WP5 Architectures – Politecnico di Milano 5 Architetture flessibili CMP: soluzione particolarmente adeguata alle applicazioni MAIS (parallelismo a livello di thread e di istruzione) Problema centrale: ottimizzazione della sincronizzazione in architetture CMP basate sullapproccio Network-on-Chip Si è proposta una soluzione innovativa basata sulla introduzione del Synchronization-operation Buffer (SB), che consente guadagni significativi in termini di prestazioni e di consumo energetico Si è sviluppata anche la relativa piattaforma di simulazione

MAIS WP5 Architectures – Politecnico di Milano 6 Problematiche di sicurezza Problema essenziale preso in considerazione: robustezza contro i side-channel attacks attacchi in potenza (v. anche attività ST) attacchi mediante iniezione di guasti Attacchi in potenza: problema affrontato in relazione a implementazioni software (aspetto essenziale: identificare gli aspetti più fragili – in particolare legati alla gestione delle cache)

MAIS WP5 Architectures – Politecnico di Milano 7 Problematiche di sicurezza Attacchi mediante iniezione di guasti: problema affrontato in relazione al progetto di coprocessori hardware per gli algoritmi AES ed RSA; Progetto di unità capaci di autodiagnosi ( guasto spontaneo o guasto iniettato dallattacante) e di sopravvivenza ai guasti ( capacità di generare comunque codice corretto, superando lattacco) con ridondanza spaziale (area del circuito) e temporale (latenza aggiuntiva) molto contenute.

MAIS WP5 Architectures – Politecnico di Milano 8 Reti wireless Lavoro già svolto in precedenza Definizione di una metodologia per la modellazione in potenza di protocolli di comunicazione e successiva caratterizzazione dei modelli per dispositivi reali Applicazione al protocollo Bluetooth con ottimizzazioni in potenza per il caso punto-punto Lavoro svolto nel 2005 Applicazione al protocollo WiFi Ottimizzazioni in potenza per reti Bluetooth nel caso di topologie complesse multi-hop (scatternet)

MAIS WP5 Architectures – Politecnico di Milano 9 Reti wireless: modello in potenza di Modello Device - independent 1

MAIS WP5 Architectures – Politecnico di Milano 10 Reti wireless: modello in potenza di Caratterizzazione sperimentale in potenza 2

MAIS WP5 Architectures – Politecnico di Milano 11 Reti wireless: ottimizzazione di scatternet Bluetooth Ottimizzazione della potenza in scenari con molti dispositivi mobili (cellulari, PDA, auricolari etc.) : Bluetooth scatternet Primo passo : modello in potenza del singolo dispositivo Secondo passo : Dati requisiti di QoS creare una topologia a basso consumo oppure dati requisiti e topologia configurare la rete per ridurre il consumo Power = …

MAIS WP5 Architectures – Politecnico di Milano 12 Reti wireless: ottimizzazione di scatternet Bluetooth Esempio : selezione dei parametri di ogni link Modalità attiva o sniff (duty cycle ridotto) Intervallo di sniff Controllo del tradeoff tra ritardo end-to-end e potenza In alternativa : tradeoff tra trhoughput e potenza Lavoro in collaborazione con ETH Zurigo

5.2 Microdatabases

MAIS WP5 Architectures – Politecnico di Milano 14 WP 5.2 : Stato corrente e lavoro futuro Risultati Ottenuti Messa a punto della metodologia: studio delle problematiche di sorgenti eterogenee e con caratteristiche paritetiche (peer to peer) PoliDBMS JDBC Layer Driver XML Funzioni di aggregazione Lavori in corso Re-ingegnerizzazione PoliDBMS Porting su varie piattaforme Realizzazione di un dimostratore (caso di studio MAIS)